• Non ci sono risultati.

Ball, P. (2011). L'istinto musicale: come e perché abbiamo la musica dentro. Bari: Dedalo. Cattaneo, P. (2009). La canzone come esperienza relazionale, educativa, terapeutica. Milano: Ricordi.

Corbetta, P. (2005). La ricerca sociale: metodologia e tecniche - III. Le tecniche qualitative. Bologna: Il Mulino.

DECS, Divisione della scuola, UIM (2011), Documenti complementari al Piano di formazione della scuola media, Educazione musicale. Bellinzona.

Delfrati, C. (2009). Il maestro ben temperato – metodologie dell'educazione musicale. Milano: Curci.

Divisione della scuola. Ufficio delle scuole comunali. (1984). Programmi per la scuola elementare. Bellinzona

Freschi, A. M. (2006). Movimento e misura. Esperienza e didattica del ritmo. Torino: EDT.

Gaggiolo, A. (2003). Educazione musicale e nuove tecnologie. Torino: EDT. Gardner, H. (1983). Frames of mind: The theory of multiple intelligences. New York: Basicbooks.

Gardner, H. (2010). Formae mentis. Milano: Feltrinelli.

Levitin, D.J. (2009). Il mondo in sei canzoni. Torino: Codice edizioni.

Sloboda, J.A. (1988). La mente musicale. Bologna: Il Mulino. Tarozzi, M. (2008). Che cos'è la Grounded Theory. Roma: Carocci.

Allegati

Allegato 1: Questionario sulle canzoni

Allegati 2: Motivazioni per la scelta dei brani • 2.1 –Una su 1.000.000

• 2.2 – E la vita, la vita • 2.3 – Il cielo d’Irlanda • 2.4 – John Brown • 2.5 – Samarcanda

Allegato 3: Esempio dal diario

Allegato 4: Tabella di raccolta dati numerici

Allegati 5: Schede di analisi • 5.1 –Una su 1.000.000 • 5.2 – E la vita, la vita • 5.3 – Il cielo d’Irlanda • 5.4 – John Brown • 5.5 – Samarcanda

• 5.6 – Dati numerici e percentuali (Elementi principali) • 5.7 – Dati numerici e percentuali (Aspetti mirati)

Allegati 6: Interviste ai docenti

• 6.1 – Linee guida per l’intervista

• 6.2 – Intervista a un docente di scuola elementare • 6.3 – Intervista a un docente di scuola media

24

Battute (spazi inclusi - esclusi l'indice, la bibliografia e gli allegati): 34.018

Questa pubblicazione, Un tesoro dal quale attingere - La canzone d’autore e la canzone popolare, come costruire un repertorio didatticamente efficace, scritta da Andrea Antognini, è rilasciata sotto Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Unported License.

Grafico 1 - Elementi principali, totale delle cinque canzoni.

Le canzoni, in generale, piacciono alla maggior parte degli allievi, con poche differenze tra SE e SM. Il dato più importante riguarda il testo delle canzoni, la percentuale negativa risulta, infatti, essere vicino al 40%. Gli allievi in questa fascia d'età sono quindi molto esigenti verso il testo di un brano e questo fattore influisce evidentemente sul loro giudizio globale. Essendo questo il totale dei dati riguardanti canzoni diverse, il risultato acquisisce valenza ancora maggiore. Essendo brani molto diversi tra di loro sia per stile musicale sia per linguaggio, questo risultato mi fa intendere che per allievi di prima SM e per quelli di quinta SE le parole di una canzone sono un elemento fondamentale per un coinvolgimento positivo e didatticamente efficace.

Un’altra percentuale rilevante, sulla quale ho riflettuto per poi giungere ai risultati, riguarda l’elemento ritmo. Quasi l'80% delle risposte sono positive, evidenziando l’importanza di questo elemento in una canzone. Se per gli allievi di SE, melodia e ritmo hanno lo stesso peso nelle risposte, si può vedere come per quelli di SM il ritmo sia un elemento maggiormente positivo. Il fatto però, di essere un dato emerso da più canzoni con andamenti ritmici diversi, mi ha portato a metterlo in secondo piano nei risultati della ricerca.

Per quanto riguarda il secondo livello di analisi (aspetti mirati), la lettura del grafico sul totale dei dati è ancora più chiara, e indirizza in modo eloquente il lavoro di ricerca verso un certo tipo di risultati. 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% SE giudizio

alla canzone SM giudizio alla canzone SE Melodia SM Melodia SE Ritmo SM Ritmo SE Testo SM Testo

Mi piace molto Mi piace Mi piace solo un po' Non mi piace

14

Grafico 2 - Aspetti mirati, totale delle cinque canzoni.

Essendo questa parte del questionario costruita con risposte multiple (al massimo due su sei possibilità), il dato riguardante il divertimento dell'allievo nel cantare una canzone (3A.b) è ragguardevole. Il 20% delle risposte del totale degli allievi coinvolti nella sperimentazione, indica chiaramente l'importanza del fattore ludico del fare musica/cantare. Questo dato si può mettere in relazione con gli allievi che non hanno trovato particolarmente divertente l'attività, anche in questo caso il 10% delle risposte rappresenta una percentuale da tenere in considerazione. L'assenza quasi totale di risposte indicanti una difficoltà riscontrata nell'esecuzione dei brani, mi ha portato a fare un ragionamento che ha poi influenzato la lettura dei risultati. Gli allievi nella fascia d'età contemplata in questo lavoro, potrebbero avere difficoltà nell'ammettere le loro difficoltà in un tipo di attività estemporanea come quella da me proposta. Pur non essendo il questionario soggetto a valutazione, alcuni allievi potrebbero aver preferito rispondere non mi sono divertito piuttosto che l'ho trovato difficile. L'attenta osservazione in classe durante la sperimentazione mi porta a pensare che la proposta di un brano da imparare e cantare in così poco tempo (una lezione quasi intera a disposizione nella SM e metà lezione nella SE), abbia potuto far emergere difficoltà relative alla

0% 5% 10% 15% 20% 25%

3A. a) L'ho trovato facile

3A. b) Mi sono divertito/era

divertente

3A. c) Mi ha emozionato

3A. d) La tonalità era giusta

per la mia voce

3A. e) Il ritmo era facile da

seguire

3A. f) Il testo era

interessante, ho capito il

testo

3B. a) L'ho trovato dif

ficile

3B. b) Non mi sono divertito/era noioso

3B. c) non mi ha emozionato

3B. d) La tonalità non era giusta per la mia voce 3B. e) Ho fatto fatica a

seguire il ritmo

3B. f) Il testo non era

interessante, non ho capito

bene il testo SE SE SE SE SE SE SE SE SE SE SE SM SM SM SM SM SM SM SM SM SM SM SM

Battute (spazi inclusi - esclusi l'indice, la bibliografia e gli allegati): 34.018

Documenti correlati