Dante Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Einaudi, 2007
Dante Alighieri, La Commedia secondo l’antica Vulgata (Inferno, Pugatorio, Paradiso), a cura di G. Petrocchi, Torino, Einaudi, 1975
P. Barocchi e R. Ristori (a cura di), Il carteggio di Michelangelo, edizione postuma di G. Poggi, Firenze, Sansoni, 1965-1983 (link:http://www.memofonte.it/autori/carteggio-michelangelo-buonarroti-1475-1564-10.html)
Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, Gli Asolani, Rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, UTET, 1966
Pietro Bembo, Rime, a cura di A. Donnini, Roma, Salerno Editrice, 2008 Francesco Berni, Rime, a cura di G. Bàrberi Squarotti, Milano, Rizzoli, 2001
Charles Baudelaire, I fiori del male, a cura di G. Bufalino, Milano, Mondadori, 2011 Guido Cavalcanti, Rime, a cura di M. Ciccuto, Milano, BUR, 2010
Chariteo, Endimione, testo CIBIT su Biblioteca italiana,
link:http://ww2.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit000637/bibit000637.xml&doc.view=p rint&chunk.id=0&toc.depth=1&toc.id=0
Michelangelo Buonarroti, Canzoniere, a cura di M. C. Tarsi, Varese, Guanda, 2015 Michelangelo Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Bari, Laterza, 1960 e 1967 Michelangelo, Rime e lettere, a cura di P. Mastrocola, Torino, UTET, 1992
Michelangelo, Rime - Con uno scritto di Thomas Mann a cura di M. Residori, Milano, Mondadori, 1998
Michelangelo Buonarroti, Rime, a cura di P. Zaja, Milano, BUR, 2010 Guido Cavalcanti, Rime, a cura di M. Ciccuto, Milano, BUR, 2010
Marsilio Ficino, El libro dell’amore, a cura di S. Niccoli, Firenze, Olschki, 1987 Lorenzo de’ Medici, Canzoniere, a cura di T. Zanato, Firenze, Olschki, 1991
114
Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2014
Francesco Petrarca, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a cura di V. Pacca e L. Paolino, Milano, Mondadori, 1996
Luigi Pulci, Morgante, a cura di F. Ageno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1955
Antonio Tebaldeo, Rime, a cura di T. Basile e J.J. Marchand, Modena, Panini, 1992 M. Zaccarello (a cura di), I sonetti del Burchiello, Torino, Einaudi, 2004
Studi
A. Afribo, Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, stile e metrica, Roma, Carocci, 2009 A. Afribo, Teoria e prassi della “gravitas” nel Cinquecento, Firenze, Cesati, 2001
L. Baldacci, Lineamenti della poesia di Michelangiolo, in Il petrarchismo italiano nel Cinquecento, Padova, Liviana, 1974
L. Barkan, Firenze, febbraio 1623: la voce di Michelangelo,
link: http://isites.harvard.edu/fs/docs/icb.topic1037849.files/Barkan%20Michelangelo.pdf G.L. Beccaria, L’autonomia del significante, Torino, Einaudi, 1975
P.G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 2002 W. Binni, Michelangelo scrittore, Torino, Einaudi, 1975
U. Bosco, «Non ha l’ottimo artista» e Michelangelo poeta in Saggi sul Rinascimento italiano, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. 52-76 e 77-82
G. Contini, Una lettura su Michelangelo, in Esercizi di lettura, Torino, Einaudi, 1974
G. Contini, [recensione a] M. Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Bari, Laterza, 1960, in «Lingua nostra», XXI, 2, 1960, pp.68-72
A. Corsaro, Intorno alle rime di Michelangelo Buonarroti. La silloge del 1546, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXV, 612 (2008), pp. 536-569
115
M. Damian, Struttura dei madrigali michelangioleschi, in Omaggio a Gianfranco Folena, II, Padova, Studio Editoriale Programma, 1992, pp.905-920
R. Fedi, Il canzoniere (1546) di Michelangelo Buonarroti in La memoria della poesia, Roma, Salerno, 1990, pp. 264-305
E.N. Girardi, Studi su Michelangelo scrittore, Firenze, Olschki, 1974
G. Gorni, Casi di filologia cinquecentesca, in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e
filologia italiana, Milano, Mondadori, 1996, pp.425-42
P. Grossi e M. Residori (a cura di), Michelangelo poeta e artista, Atti della giornata di studi (21 gennaio 2005), Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 2005
D. Isella, Di un madrigale di Michelangelo (e d’altro), in Per Cesare Bozzetti. Studi di
letteratura e filologia italiana, Milano, Mondadori, 1996, pp.465-470
A. Martini, Ritratto del madrigale poetico fra Cinque e Seicento, in «Lettere italiane», 33, 1981, pp. 529-548
G. Nencioni, La lingua di Michelangelo, in Tra grammatica e retorica, Torino, Einaudi, 1983, pp.89-107
C. Perna, Un madrigalista inedito del secondo Cinquecento, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXXVIII 2011, n. 622 pp. 224-48
M. Praloran (a cura di), La metrica dei «Fragmenta», Roma-Padova, Antenore, 2003
A. Quondam, Il naso di Laura : Lingua e poesia lirica nella tradizione classica del
Cinquecento, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 1991
S. Ranzoni, La sintassi dei sonetti di Michelangelo, in «Stilistica e metrica italiana», 9, 2009, pp.207-32
S. Ranzoni, Aspetti rimici dei «sonetti completi» di Michelangelo, in «Stilistica e metrica italiana», 7, 2007, pp.161-232
M. Residori, Sulla corrispondenza poetica tra Berni e Michelangelo (senza dimenticare
Sebastiano del Piombo) in Les années trente du XVI ͤ siècle italien, Actes du Colloque
International (Paris, 3-5 juin 2004) réunis et présentés par D. Boillet et M. Plaisance, Paris, C.I.R.R.I., 2007, pp. 207-224.
116
S. Ritrovato, Antologie e canoni del madrigale cinquecentesco, in «Studi e problemi di critica testuale», 69, 2004, pp. 115-136
S. Ritrovato, Forme e stili del madrigale cinquecentesco, in «Studi e problemi di critica testuale», 62, 2001, pp.131-154
S. Ritrovato, Studi sul madrigale cinquecentesco, Roma, Salerno editrice, 2015
S. Ritrovato, “T’amo mia vita, la mia cara vita” – Madrigali del Cinquecento, link: http://www.poesia.it/servizi/MADRIGALI_DEL_500.pdf
D. Romei, “Bernismo” di Michelangelo in Berni e berneschi del Cinquecento, Firenze, Centro 2P, 1984, pp.137-182
M. Santagata, L’amoroso pensiero. Petrarca e il romanzo di Laura, Milano, Mondadori, 2014 M. Santagata, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2011
A. Seay, Arcadelt and Michelangelo, in «Renaissance news», Vol. 18, No. 4 (Winter, 1965), pp. 299-301.
L. Serianni, La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci, 2009
L. Serianni e A. Castelvecchi, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 2014
A. Soldani, Attraverso l’ottava. Sintassi e retorica nella Gerusalemme Liberata, Lucca, Paccini Fazzi, 1999
A. Soldani, La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2009
M. C. Tarsi, Per il commento delle rime di Michelangelo: il madrigale Gli sguardi che tu strazi, in kunsttexte.de, Nr. 1, 2013 http://edoc.hu-berlin.de/kunsttexte/2013-1/tarsi--maria-chiara--1/PDF/tarsi-.pdf
117
Strumenti
AMI - Archivio Metrico Italiano: http://www.maldura.unipd.it/ami/php/index.php Biblioteca italiana http://www.bibliotecaitaliana.it/
DBI - Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1960- DELI - Dizionario etimologico della lingua italiana, a cura di M. Cortelazzo e P. Zolli,
Bologna, Zanichelli, 1999
DISC - Dizionario italiano Sabatini Coletti, a cura di F. Sabatini e V. Coletti, Firenze, Giunti,
1997
GDLI - Grande dizionario della lingua italiana, diretto da S. Battaglia e G. Bàrberi Squarotti,