• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento:

Nel documento CHIMICA INGEGNERIA (pagine 118-122)

C0290 APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELEnRICHE

BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento:

Gre co, P. Valabrega"Lezioni di Algebra Lineare e Geometria", VoI. I"Algebra lineare", Val. II

"Geometria Analitica e Differenziale",Levrotto& Bella, Torino.

Testo consigliato:

A.San ini"Lezioni di Geometria",Levrotto&Bella,Torino. Libri diesercizi adatti al Corso:

S.Greco, P.Valabrega"Eserciz i risolti diAlgebra Lineare, Geometria AnaliticaeDifferen zial e", Levrotto&Bella, Torino.

127

A. Sanini"Esercizi di Geometria",Levrotto&Bella,Torino.

Chiarii, S. Greco,P.Valabrega,"100 Esercizi di Algebra Lineare",Levrotto&Bella,Torino. N.Chiarii, S.Greco , P.Valabrega,"EsercizidiGeometriaanalitica piana e numericomplessi"

Levrotto&Bella.

Chiarii, S. Greco, P.Valabrega,"100 Esercizidi Geometriaspaziale"Levrotto&Bella,Torino.

G. Tedeschi,"Test di Geometriarisolti", Esculapìo, Bologna.

G. Cervelli,A.DiLello,"Geometria: Esercizirisolti",CLUT,Torino.

ESAME

L'esame è costituito da una prova scritta, consistente nella risoluzionedi esercizi, e da una prova orale.

Possonoaccedereall'oraleglistudenti che nella prova scritta abbianoriportatouna votazione non inferiore a 15/30. In sededi prova orale nonèesclus a la richiesta disvolgimen to di eserci-zi, ad eventuale completamento dello scritto. AI termine di ciascunaprova scrittaildocente ese-guirà alla lavagna losvolgimen to del compito,dopodiché sarà possibile ritirare l'elaborato con-segnato,ottenend o la restituzionedellostatino .

Nel corso del semestre verranno effettuate due prove di esonero ( test a risposta multipla), e precisamente:una prima prova alla fine di aprile riguardante i numeri complessivi e l'algebra lineare, e una seconda,alla fine delcorso,riguardante la rimanente partedel programma. Gli stud en ti che riporteranno in ciascuna prova una votazionenon inferiore a 14/30potranno non sostenere la prova scritta tradizionale epresentarsidirettamente all'orale.Si potrà usufruire di tale possibilità una volta negli appelli di giugno-luglio e una volta negli appelli di settembre.

Per poter sostenere l'esameènecessaria una prenotazione,che verrà effettuata consegnando lo statino alla Segreteria di Mondovì.

L'esame si intende iniziatocon la consegna della provascritta (o con !'iniziodella prova, per gli studenti che abbiano superato le prove di esonero).

Per quanto non precisato, fanno fede le norme generali della Facoltà di Ingegneria.

C5570

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA

esercitazioni: 10 la borat o ri: 20

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Ilcorsosi propone innanzi tutto di fornire una culturatecnico-scientifica di base,con particolare enfasialle correlazioniesistenti tra struttura,microstrutturae prestazionedi un materiale, sottoli-neand oquindi le potenzialitàdi progettazione con vecchi e nuovi materiali attraverso un control-lodellaloroproprietà microstrutturali..Segue una trattazione sistematica dei materiali per costru-zioniaeronautiche ed aerospaziali,suddivisi nelle 4 categorie, metalli, ceramici, materie plastiche, compositi,conunasintetica descrizionedelle più comuni tecnologie di trasformazione.

PROGRAMMA

Classificazione deimateriali;Criteri di scelta:tecnici, industriali, economici e socioeconomici.Il legame chim ico.,curve di Condon-Morse.Organizza zionedei solidi;solid i cristallinied amorfi.

Stru ttu re cristalline. Imperfezioni nei solidi.La diffusioneallo stato solido e la legge di Fick.

Diagram mi di stato:sistemi a uno, due e tre componenti.Influenza del tempo sulle trasforma-zioni di fase:diagrammi 1TT eCCT.Trasformazioni senza diffusione.Proprietà dei materiali.

Proprietàmeccaniche:sollecitazioni e deformazioni. Legge di Hooke; modulodi Young.Prove sta tiche edinamiche sui materiali (trazione, compressione, flessione, prova d'urto, etc.). Conce tto di resistenza specifica.Duttilità e fragilità:definizione della tenacità a frattura. Possibilità di modificare le proprietà dei materiali.Influenza del tempo e della temperatura: la faticaelo scorrimento viscoso .Viscoelasticità e viscoplasticità. Proprietàterm iche: dilatazione termic a,resistenzaagli shock termici.

Materiali metallici.Leghe Fe-C. Influenza della composizione e dei trattamenti termici sulle proprietà.Tecnologie di formatura.Classificazioneed applicazionidegli acciai. Acciai inossida-bili. Legh enon ferrose. Le leghe leggere;leghe di alluminio, magnesio, titanio.Le superleghe.

Tecniche di elaborazionee formatura: solidificazione rapida;metallurgia delle polveri; defor-mazionesu perplastica; "diffusion bonding"; solidificazione direzionale e monocristallina; alli-gazione meccanica;materiali rinforzati per dispersione di ossidi;cenno ai compositi a matrice metallicaed alle legheintermetalliche.Sviluppo del disegno, della composizione e delle tecni-che di formatura di pale per turbina.

I materialiceramici: classificazione. Le polveri ceramiche. Le tecniche di formatura. La sinteriz-zazione. Vetri:tecnologie di fabbricazionee proprietà.Vetroceramici.I refrattari di alta tecnolo-gia.Descrittivadi alcuni ceramici ingegneristici (allumina, zirconia, nitruro e carburo disilicio).

I rivest imenticeramici (Thermal Barrier Coatings).

I materi alipolimerici.Cenni alle tecniche di polimerizzazione.Termoplastici, termoindurenti, elastomeri.Temperatura di transizionevetrosa.Comportamento meccanico. Comportamento elastome rico e vulcanizza zione.Tecniche di formatura. Degrado dei materiali polimerici.

Materialicompo siti: classificazione;tipi di rinforzi e di matrici.Fibre di vetro, aramidiche, di boro,di carboni o:Meto d i di produzionee proprietà.Matrici,essenzialmentepolimeriche (pol iestere, poliammìde, epossidica,polimmidica.etc.).Metodi di elaborazione dei compositi;

compositi strutturali, laminati ed a sandwich.

Cenni ai combustibili ed alle interazioni con i materialidi contenimento.

LABORATORI E/O ESERCITAZIONI

Leesercitazionisono parzialmentedi calcolo in aula, ma principalmente applicative presso il labo ratorio informatico,grazieall'ausiliodi programmi interattivi che permettono la simulazio-129

ne di molti degli aspetti teorici ed applicativi oggetto del corso,nonché autoverifiche di appren-dimento periodiche.Sono prevedibili anche esercitazioni guidate di laboratorio sulla caratteriz-zazione meccanica dei materiali, da svolgersi pressoillab.Materiali del Dìp,Scienzadei Materiali ed Ingegneria Chimica.

BIBLIOGRAFIA

M.EAshby, D.R.H. [ones "Engineering Materials; an introduction to microstructures, proces -sing and design" voI. 1 e 2;Pergamon Press (1986)

W,D. Callister "Materials Science&engineering: an introduction", Wiley, New York (1991) AIMAI, Manualedi ingegneria dei Materiali, Mc Graw Hill (1996)

ESAME

Esonero scritto in corso d'anno ed esame orale a fine anno.

Nel documento CHIMICA INGEGNERIA (pagine 118-122)

Documenti correlati