• Non ci sono risultati.

Bilancio di competenza di Guilbert

Capitolo IV – Realizzazione del progetto

Allegato 1 Bilancio di competenza di Guilbert

BILANCIO DI COMPETENZA

La metodologia per ottenere un profilo delle proprie competenze è tratta da Guilbert (“G uida pedagogica per il personale sanitario” OMS – 2002 – PAG. 4.16 …4 .20)

Guida alla compilazione:

 Predisporre l’ elenco di competenze dell’ infermiere con funzioni di

coordinamento/dirigenza o comunque delle competenze richieste a ciascuno di noi per svolgere il proprio lavoro quotidiano

 Per ciascuna competenza svolta attualmente o anche in passato attribuire un

punteggio di IMPORTANZA (vedi scala) e successivamente di COMPETENZA (vedi scala)

 Sottrarre il punteggio di competenza (colonna2) da quello di importanza

(colonna 1): all’ interno della terza colonna si avrà un profilo di competenza positivo se la competenza è superiore a quella richiesta negativo in caso contrario o pari .

ESEMPIO:

COMPETENZA AREA ASSISTENZA INFERMIERISTICA E ALBERGHIERA

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 IMPORTANZA VOSTRA COMPETENZA VOSTRO PUNTEGGIO = Profilo di competenza Contribuisce alla realizzazione e alla

diffusione di linee guida e protocolli assistenziali

4 5 +1

(positivo) Promuove, facilita e incoraggia

sperimentazioni gestionali per il cambiamento dell'organizzazione del lavoro

5 3 -2

(negativo)

Elabora progetti di ricerca e ne cura direttamente o ne propone la

realizzazione

5 3 -2

(negativo) Offre consulenza ai propri collaboratori

nella stesura di progetti di ricerca

5 2 -3

(negativo)

Naturalmente sono punteggi inventati a caso per dimostrare come funziona la griglia di valutazione. Si possono utilizzare “a ttività” oppure fare un elenco meno analitico di “f unzioni” che comprendono più attività. In caso di punteggio zero (importanza pari alla competenza) naturalmente la competenza è adeguata per svolgere il mio lavoro attuale. Può anche darsi il caso in cui l’ importanza attuale sia bassa in quanto non svolgo più quell’ attività o funzione, ma la mia competenza sia più elevata in quanto l’ ho svolta per molto tempo nel passato recente.

SCALA DI IMPORTANZA

SCALA A SEI GRADI PER VALUTARE L’IMPORTANZA DI UNA DETERMINATA COMPETENZA NECESSARIA PER LA BUONA ESECUZIONE DI UN LAVORO

5 ESSENZIALE: non è assolutamente possibile svolgere alcune parti del lavoro senza padroneggiare questa competenza.

4 MOLTO IMPORTANTE: è difficile svolgere in modo soddisfacente alcune parti del lavoro senza essere praticamente perfetti in questa competenza.

3 IMPORTANTE: sarebbe opportuno padroneggiare questa competenza per svolgere in modo soddisfacente il lavoro.

2 RELATIVAMENTE IMPORTANTE: una padronanza media di questa competenza consente uno svolgimento soddisfacente del lavoro.

1 SCARSA IMPORTANZA: sarebbe opportuno avere una nozione generale di questa competenza, ma anche una capacità ridotta consente un’ esecuzione soddisfacente del lavoro.

0 NESSUNA IMPORTANZA: questa competenza non riguarda il lavoro che svolgo o sarò chiamato a svolgere. Può essere eliminato dalla lista

SCALA COMPETENZA

SCALA A SEI GRADI PER VALUTARE IL LIVELLO ATTUALE DELLA COMPETENZA DI UN CAMPO O PER UN DETERMINATO ELEMENTO

Punteggio Descrizione

5 PADRONANZA TOTALE: una esperta o specialista del soggetto, possiedo una conoscenza aggiornata perfetta oltre ad una considerevole esperienza pratica. 4 PADRONANZA PRATICAMENTE TOTALE: sono ben informata su questo

elemento e possiedo eccellenti competenze, anche se non raggiungo il livello di un esperto o di uno specialista. Ho grande esperienza pratica.

3 BUONA PADRONANZA: sono ben informata e competente in questo elemento. Possiedo anche esperienza pratica, mostrando forse delle lacune. 2 PADRONANZA ACCETTABILE: possiedo alcune conoscenze o competenze

rispetto a questo elemento, ma ho pochissima esperienza pratica; nessuna traccia dell’ applicazione di conoscenze o competenze pertinenti alla situazione lavorativa reale.

1 PADRONANZA MOLTO SUPERFICIALE: possiedo alcune conoscenze o competenze rispetto a questo elemento, ma non ho alcuna esperienza pratica. Pertanto sono incerta nell’ applicare quel poco che so. Potrei applicare le mie conoscenze se potessi avvalermi dell’ ausilio, delle spiegazioni, della valutazione e delle informazioni di ritorno dei colleghi più esperti.

0 NESSUNA PADRONANZA: posso aver ascoltato o letto qualcosa concernente questo elemento, ma non l’ ho mai realmente studiato a fondo e non ne ho mai fatto ricorso durante la pratica.

Scheda numero_______________

SCALA A SEI GRADI PER VALUTARE L’IMPORTANZA DI UNA DETERMINATA COMPETENZA NECESSARIA PER LA BUONA ESECUZIONE DI UN LAVORO

Punteggio 5 4 3 2 1 0 IM P O R T A N Z A Descrizione

ESSENZIALE non è assolutamente possibile svolgere alcune parti del lavoro senza padroneggiare questa competenza. MOLTO è difficile svolgere in modo soddisfacente alcune parti del lavoro senza essere praticamente perfetti in questa competenza. IMPORTANTE sarebbe opportuno padroneggiare questa competenza per svolgere in modo soddisfacente il lavoro. RELATIVA una padronanza media di questa competenza consente uno svolgimento soddisfacente del lavoro.

SCARSA sarebbe opportuno avere una nozione generale di questa competenza, ma anche una capacità ridotta consente un’esecuzione soddisfacente del lavoro.

NESSUNA questa competenza non riguarda il lavoro che svolgo o sarò chiamato a svolgere. Può essere eliminato dalla lista

SCALA A SEI GRADI PER VALUTARE IL LIVELLO ATTUALE DELLA COMPETENZA DI UN CAMPO O PER UN DETERMINATO ELEMENTO

Punteggio 5 4 3 2 1 P A D R O N A N Z A Descrizione

TOTALE un esperto o specialista del soggetto, possiedo una conoscenza aggiornata perfetta oltre ad una considerevole esperienza pratica.

PRATICAMENTE TOTALE

sono ben informato su questo elemento e possiedo eccellenti competenze, anche se non raggiungo il livello di un esperto o di uno specialista. Ho grande esperienza pratica.

BUONA sono ben informato e competente in questo elemento. Possiedo anche esperienza pratica, mostrando forse delle lacune.

ACCETTABILE

possiedo alcune conoscenze o competenze rispetto a questo elemento, ma ho pochissima esperienza pratica; nessuna traccia

dell’applicazione di conoscenze o competenze pertinenti alla situazione lavorativa reale.

MOLTO

SUPERFICIALE

possiedo alcune conoscenze o competenze rispetto a questo elemento, ma non ho alcuna esperienza pratica. Pertanto sono incerta

nell’applicare quel poco che so. Potrei applicare le mie conoscenze se potessi avvalermi dell’ausilio, delle spiegazioni, della valutazione e delle informazioni di ritorno dei colleghi più esperti.

0 NESSUNA posso aver ascoltato o letto qualcosa concernente questo elemento, ma non l’ho mai realmente studiato a fondo e non ne ho mai fatto ricorso durante la pratica.

Scheda di valutazione delle competenze di

A. COMPETENZA AREA ASSISTENZA INFERMIERISTICA -

CLINICA Importanza Padronanza Differenza

1. Sono in grado di realizzare approcci assistenziali innovativi 2. Sono in grado di gestire processi di cura avanzati

3. Sono in grado di adottare strategie di collaborazione interdisciplinare 4. Sono in grado di svolgere consulenza per colleghi e/o altri operatori 5. Sono in grado di attuare programmi innovativi e/o avanzati di

educazione alla salute

6. Sono in grado di partecipare a programmi di formazione e/o ricerca

B. COMPETENZA AREA ASSISTENZA INFERMIERISTICA - ORGANIZZATIVA

1. Sono in grado di GESTIRE risorse umane nell'ambito di una struttura operativa semplice

2. Sono in grado di GESTIRE le risorse materiali e tecnologiche nell'ambito di una struttura operativa semplice

3. Sono in grado di GESTIRE autonomamente processi organizzativi complessi

4. Sono in grado di GESTIRE processi di formazione clinica (funzione tutor)

5. Sono in grado di PROGRAMMARE e PIANIFICARE le risorse umane in ambito aziendale

6. Sono in grado di PROGRAMMARE i processi assistenziali in ambito aziendale e verificare i risultati ottenuti

7. Sono in grado di DEFINIRE sistemi di V.R.Q. in ambito aziendale 8. Sono in grado di PROGETTARE una ricerca per lo sviluppo

organizzativo /assistenziale

9. Sono in grado di DEFINIRE un piano di formazione complementare e permanente in ambito aziendale

10. Sono in grado di COORDINARE le attività tecniche - pratiche e di tirocinio

Documenti correlati