• Non ci sono risultati.

L'ultima questione da affrontare rimane quella della scelta di modelle dai capelli biondi. Sarà un caso, un obbligo dettato dalla volontà di abbinare una birra chiara ad un capello della stessa tonalità? Oppure dietro il biondo si può nascondere una serie di significati che, inconsciamente, portano a credere di avere di fronte una persona leggera, molto femminile e desiderabile, certo, ma posta intellettualmente un gradino almeno più in basso di chi osserva?

La concezione della bionda stupida19, diffusasi nell'America degli anni Cinquanta con

le indimenticabili sembianze di Marilyn Monroe, fu un prodotto degli uomini per gli uomini. Si trattò almeno in parte di una risposta all'atteggiamento delle donne più deciso, sicuro e determinato che mai dopo la guerra; migliaia di donne che da tempo desideravano di lavorare fuori casa, si erano fatte avanti e avevano occupato i posti di lavoro lasciati liberi dagli uomini partiti per il fronte. Naturalmente lo stesso è avvenuto in Europa e in Italia, quindi il discorso può essere facilmente traslato al di qua dell'Oceano.

Quando al ritorno dalla guerra i veterani se ne resero conto, si videro crollare il mito che le donne fossero fatte solo per il matrimonio e la cura dei figlioli. Queste, dal canto loro, si dimostrarono battagliere, capaci e molto determinate a mantenere la posizione ottenuta.

Come si può immaginare il clima politico era profondamente ostile alle idee di cambiamento sociale. Gli uomini che gestivano la macchina di Hollywood (ed erano effettivamente tutti uomini, molti dei quali ebrei), il cui lavoro era quello di anticipare i desideri della società (maschile), reagirono creando una stella cinematografica a cui affidare il compito di rovesciare questa crescente indipendenza femminile: Marilyn Monroe, vulnerabile, dolce, dipendente, bionda. Era femminile, e la gente l'adorava. La sua generosa carnalità la rese un modello da imitare per le donne e l'oggetto dei sogni maschili. Era proprio la chioma luminosa della Monroe a generare la forza del suo ruolo esplicitamente erotico.

“Tutta riccioli biondi lucenti, fianchi maturi, seni esuberanti da cartone animato e bocca rosso cupo, la Monroe fu un prodotto costruito, un veicolo, meticolosamente plasmato, del voyeurismo maschile, il cui compito fu quello di illuminare gli anni Cinquanta e rendersi disponibile al mondo20”.

Dalle riviste e fiction all'imitazione popolare, il passo è breve.

Per una donna americana (e di certo, qualche anno più tardi, anche per qualsiasi donna italiana) i capelli biondi erano il sogno di rendersi desiderabile agli occhi degli uomini. La diffusione di tinte per capelli casalinghe rese più realistica la possibilità di raggiungere tale meta. Una campagna Clairol21 propose: “Ma è vero che le bionde si

divertono di più?” a cui fece seguire una delle battute più famose della storia della pubblicità: “Se ho una vita sola, voglio viverla da bionda”.

Il biondo non fu più solo un look: era diventato una forma mentis.

Il periodo tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, come ho già ricordato, rappresentò una strana fase della storia sociale, periodo in cui le tinture per capelli e le relative campagne pubblicitarie stabilirono uno stretto legame con la politica di integrazione, il femminismo, l'autostima delle donne. Ottennero la pillola, entrarono nel mercato del lavoro e presero anche, perché no, a fare cose diverse con i capelli. Fra le donne l'istruzione universitaria era la più diffusa, il baby boom si stava smorzando e vi era la vaga consapevolezza di poter desiderare una vita più ricca di esperienze.

La tinta per capelli era diventata uno strano simbolo della liberazione delle donne. Le più giovani si tingevano i capelli per se stesse, del tutto incuranti di ciò che gli uomini potessero pensare in merito. Gli uomini, dal canto loro, ancora imbevuti di idee sessiste, si aggrapparono al luogo comune della bionda stupida. Si fecero molti sforzi per contenere l'immagine femminista e liberatoria che il biondo aveva assunto, per conservare il cliché della bionda oca. Per mantenere viva questa oca bionda, i colossi di Hollywood e i magnati della televisione continuarono a sfornare decine di sex symbol bionde.

20 Pitman Joanna, Tutto sulle bionde, Longanesi e C., Milano, 2003 21 Tinture per capelli

Nel 1977, nell'ennesimo tentativo di mantenere un predominio maschile, una rivista americana pubblicò questo articolo, intitolato The irresistible dumb blonde: “Si tratta di una creatura che non ha alcuna pretesa di essere particolarmente istruita o intellettualmente preparata. Non si imbarca in sofisticati giochi di parole. Non ha idee brillanti, né teorie da sposare. I suoi caratteri più salienti sono fisici, e impregnati di una carnalità irresistibile. Ha le giuste rotondità nei posti giusti. Le sue chiacchiere, le sue banalità e perfino le sue idiozie sono, in un certo senso, attributi necessari – e in realtà servono a dare maggior risalto alle rimanenti attrattive”22.

Chissà se anche coloro che idearono la campagna della Bionda Peroni avevano le stesse convinzioni, chissà se avevano ben chiara la “combinazione letale di innocenza ed erotismo” che Solvi Stubing rappresentava per la popolazione maschile. Sicuramente sì. Sicuramente era una scelta quasi obbligatoria, andando a pubblicizzare una birra chiara e dalle non eccessive pretese.

Chissà quindi se una donna mora, reclamizzante una birra scura, avrebbe ottenuto lo stesso straordinario effetto.

2.2 RENZO ARBORE

“MEDITATE, GENTE, MEDITATE!”

Facendo un balzo in avanti di qualche anno sull'asse del tempo, arriviamo al 1980. Nel mondo della pubblicità televisiva, va ammesso,

sono pochi gli spot che permangono nel tempo nella memoria degli spettatori; se ciascuno di noi facesse lo sforzo di ricordare le pubblicità dei tempi della propria adolescenza, non ne troverebbe forse più di due o tre, nei famosi cassetti della memoria. Si tende a ricordare forse un claim o un jingle, un personaggio o una location particolare.

Una pubblicità che, sono sicura, chiunque abbia superato i trent'anni, e quindi chiunque potesse guardare la tv con un minimo di cognizione negli anni Ottanta, ricorderà di certo, è quella

commissionata dagli Industriali di Birra in cui Renzo Arbore invita a meditare sui falsi luoghi comuni legati alla birra.

“Meditate, gente, meditate!!” è uno di quei claim legati alla birra che ha fatto storia. Andrò dunque a descrivere lo spot, soffermandomi sui falsi miti che tentava e, perché no, tenta tutt'oggi di sradicare dalla mente dei consumatori e sugli aspetti positivi legati a questa antica bevanda.

Successivamente andrò a chiedermi quali vantaggi può portare l'utilizzo dell'ironia in pubblicità, di cui Renzo Arbore, col suo prendersi così alla leggera, ne è l'emblema.