Il Riso è “proprio dell’Uomo” 1 Breve storia del riso
2. Blob, il fluido che uccide
Nella storia del pensiero, che pure c’insegna quanto i filosofi —nel senso am- pio di “amanti della sapienza”— abbiano avuto a cuore il desiderio di spiega- re all’uomo la loro verità, il riso è stato molto spesso un argomento, se non evitato o taciuto, quanto meno molto imbarazzante. Questo perché si tratta di un fenomeno che tutti conosciamo ma che è difficile definire con preci- sione. Perché l’uomo ride e gli animali no, o almeno non come e nel senso che attribuiamo noi al ridere, per esempio, è materia intricata ancora oggi che pure possediamo mezzi d’investigazione più sottili di quelli di un Carte- sio o un Kant.
Il riso sin dalla notte dei tempi ha rappresentato un problema per i teorici di qualsiasi disciplina, è stato oggetto di critiche e schematizzazioni le quali però possiedono tutte in misura variabile la caratteristica di avere confini molto mobili e sfumati l’uno nell’altro, cosicché grosso modo sap- piamo distinguere un pun da una parodia o da un’arguzia, ma quando O’Nolan fa dire al suo autore Trellis: ‘Ars est celare artem, he thought, dou- btful as to whether he had made a pun’ (At Swim-Two-Birds : 216), ha effet- tivamente creato un pun come dice, oppure ha fatto una satira sul valore dell’arte? O entrambe le cose? O qualcosa d’altro? Il problema dell’esatta recinzione dei confini del comico e dell’umoristico è tormentoso, semplice- mente perché insolubile. Probabilmente è un falso problema, perché impo- stato secondo una concezione che vorrebbe il sapere discretamente compar- timentabile in ogni suo aspetto.
Fino all’alba del Novecento, la maggior parte di quelli che avevano provato a dare al riso un posto nel mondo lo classificava in fondo alla scala dell’essere e dell’arte, come qualcosa di scomodo eppure sempre presente che ci ricordava il nostro vergognoso passato di cavernicoli, incuranti però tutti del clamoroso successo di pubblico di spettacoli “divertenti” e della domanda inesauribile di ilarità in forma artistica o giocosa. Questo desiderio irrazionale rappresenta una sorta di scheletro che ci spaventa ogni volta che
apriamo l’armadio dei ricordi ancestrali. Il comico, come ricorda Umberto Eco (“Il comico e la regola”, Eco 2000), si dice sia legato alla contempora- neità, mentre invece il tragico parlerebbe di sentimenti universali e atempo- rali —o meglio, che vengono rappresentati al lettore/spettatore come tali: sarebbe tutta la qui la differenza tra queste due costanti che adempiono due diverse nostre esigenze comunque sempre vive. Ma la proporzione di tragico e di comico che uno spettatore o un lettore vorrebbe avere non è certamen- te di uno a uno, perché è del comico che abbiamo più bisogno. Perché soste- niamo questo? Perché il tragico è sì catartico, e ci ricorda come l’infrazione della regola in vigore comporti la giusta punizione per mantenere l’ordine della società, ma il comico gioca sul nostro istinto profondo di egoismo e in- sofferenza, mostrandoci la rottura della regola priva delle conseguenze, su- blimando i nostri istinti in una rappresentazione innocua nella quale par- zialmente ci riconosciamo. Le regole le sperimentiamo nella vita di tutti i giorni, dove ci sono (ci dovrebbero essere) punizioni corrispondenti alle vio- lazioni. Quindi la tragedia è una storia che conosciamo bene, è una repetitio
iuvans che soddisfa la domanda del regolatore individuale e sociale.
Ma la commedia mette in scena ciò che non succede, e cioè la viola- zione della regola non seguita proporzionalmente dalla punizione, quello che tutti inconsciamente vorremmo provare e che quasi nessuno può fare. Quindi è la rappresentazione di quello che vorremmo che fosse ma non accade mai, quello di cui avremmo culturalmente bisogno. Nonostante questa semplice e verificabile constatazione empirica, fino a quando Freud non ha scritto
L’interpretazione dei sogni e Il motto di spirito, cioè ai primi anni del ‘900,
il riso e la risata non meritavano altro luogo di esistenza che spettacoli e li- bri di infimo ordine destinati a un pubblico ignorante e incolto, nell’opinione di chi si occupava di letteratura “seria”. Perché era sempre stato così, nei secoli dei secoli. Ripercorriamo per questa ragione storica ciò del riso è stato detto, per giungere con un quadro più chiaro del fenomeno nell’evoluzione della sua considerazione al momento della messa a punto del nostro metodo d’indagine.
* * *
È ragionevole pensare che, esattamente come ancora le Genti del Li- bro attribuivano il banale fenomeno della pioggia all’apertura di misteriose “cateratte del cielo”, gli antichi demonizzassero il riso perché non sapevano spiegarsene la ragione, poiché se la pioggia si può pensare che la volesse Dio per far prosperare le terre degli uomini, quale funzione mai avrebbe dovuto avere il riso? Nessuna, apparentemente; anzi, dal momento che poteva esse- re opera del diavolo, nel dubbio era meglio evitarlo. È stato trattato male, proibito, sconsigliato, esecrato, condannato proprio perché tecnica messa a punto dall’evoluzione troppo all’avanguardia per essere compresa dai mode- sti canoni di pensiero umani. L’evoluzione ci ha dotati della capacità di ride- re, coordinando i muscoli del respiro come nessun altro animale riesce a fare non certo per sprecare fiato, bensì per avere una difesa immunitaria aggiun- tiva. Una difesa raffinata, fisica e psichica al tempo stesso, innata in una certa qual misura, e quindi inestinguibile dalla convenzione sociale.
Prima della nascita della filosofia, il riso era considerato universal- mente sacro, probabilmente in rispetto della sua oscura funzione, ed era un momento rituale e ben regolamentato di contatto con il divino. La sua mani- festazione dai tratti rudi, bestiali, ha certamente colpito coloro —i filosofi, appunto— che si ritenevano più raffinati conoscitori di altri dell’essere uo- mo. Non riuscendola a spiegare a sufficienza, l’hanno ricondotta empirica- mente e sommariamente ad un retaggio della nostra primitiva condizione di incolti. In realtà il legame era sì con le tradizioni popolari tramandate da tempi immemorabili, quelle degli antichissimi culti della terra, dei riti di cambiamento di stagione, di sepoltura, di nascita e di sposalizio e di tutte le celebrazioni che, in una forma o nell’altra, sono sempre esistite nelle civiltà organizzate; ma non si trattava di ingenuità o bestialità, perché l’associazione della risata con questi riti era intesa a ristabilire l’atmosfera della supposta originaria comunicazione diretta dell’uomo con le entità su- periori che governavano i destini e che, ritenute di disposizione d’animo mu- tevole come i loro governati uomini, dovevano essere lodate e in qualche
modo ingraziate per favorire e proteggere la vita della comunità. La risata era appunto il mezzo di comunicazione privilegiato, perché gli dèi ridevano e il riso era la sequenza magica, il suono divino che apriva all’uomo le porte alla comunicazione con loro e verso di loro innalzava lo spirito.
Ancora per Socrate, che di sé non ha lasciato scritti ma solo lezioni di vita —peraltro tramandate dal suo discepolo Platone e quindi probabilmente manipolate— l’ironia (eirōnéia) aveva un ruolo chiave nel suo metodo di in- dagine filosofica. Dopo l’iniziale ammissione che ogni aspirante filosofo se- condo lui doveva fare, e cioè ‘sapere di non sapere’, usava per l’appunto il metodo ironico per distruggere le vuote convinzioni che trovavano casa tra i suoi concittadini ateniesi, costringendo gli interlocutori a spiegare in manie- ra dettagliata i loro principi morali e le loro asserzioni come se parlassero con un completo ignorante, mostrandone così facilmente l’inconsistenza mettendole a confronto con le loro inevitabili aporie, o contraddizioni inter- ne. Il successivo passo, l’arte della maieutica, o della levatrice, consisteva nel “far nascere” dalla coscienza dell’uomo privato di false convinzioni la sua vera essenza, la via della ricerca della conoscenza che avrebbe dovuto seguire per ottenere la felicità. Egli è certamente il filosofo meno sistemati- co e dogmatico della storia antica, e contemporaneamente quello che ha contribuito a dare un metodo positivo per la ricerca interiore individuale, differenziandosi così dalle successive scuole stoiche e scettiche che preferi- vano procedere nell’indagine speculativa piuttosto “per via di levare”. Pro- prio per questa sua asistematicità contempla nel suo metodo anche il riso al- lo stadio dell’ironia, cogliendo in maniera lungimirante i suoi effetti certa- mente distruttori, ma canalizzandoli per l’abbattimento delle false convin- zioni e per forgiare nuove coscienze e persone migliori. Fece però la scelta poco tattica di applicare il suo metodo anche nei dialoghi con i governanti della polis ateniese. Non sapeva ancora che ci sarebbe stato in futuro chi a- vrebbe detto che il riso va bene finché non disturba il potere. Non fu ap- prezzato, e dovette berne l’amaro calice.
Platone, allievo di Socrate e precettore di Aristotele, nei dialoghi del- le Leggi e della Repubblica non mostra lo stesso punto di vista del suo mae-
stro riguardo al riso, sostenendo al contrario con decisione che quasi tutti i tipi di riso siano da condannare, poiché a suo avviso il riso possiede una quantità di caratteristiche negative che lo portano ad essere dannoso per la società: è indegno, disdicevole, esteticamente sgradevole, brutto in ogni a- spetto oltre che pericoloso per il controllo su se stessi che fa perdere, per l’obnubilamento delle facoltà intellettive e per l’effetto deleterio sui rap- porti sociali.
Nella Repubblica aveva delineato quello che secondo lui era lo Stato ideale, nel quale l’idea di Giustizia doveva essere il principio regolatore, e verso la conoscenza della quale tutto il discorso filosofico di questi dialoghi era diretto. Nello Stato giusto, secondo il filosofo, ogni classe di cittadini (Custodi, Soldati e Popolo) dovrebbe comportarsi secondo ciò che viene pre- visto dalla regola morale della propria categoria, senza interferire con le al- tre classi e rispettando le leggi. Bertrand Russell, commentando questi pre- cetti nella sua Storia della filosofia occidentale (Russell 1983), rammenta che l’idea greca di Giustizia è in realtà un po’ diversa da come la intendiamo oggi, e consisterebbe in realtà solo nel rispetto dei limiti fissati dal legislato- re, il quale di conseguenza riassume nella sua figura un ampio spettro di po- teri —non a caso Platone prevede che i Custodi, che fungono anche da legi- slatori, debbano essere i filosofi. Per consentire la sopravvivenza dello Stato giusto, il legislatore prevede che si educhino le classi di cittadini a credere in determinati principi e a rifuggire o censurare altri: i Custodi, illuminati dalla sapienza, guideranno all’inizio la transizione verso la Repubblica giu- sta, trasmettendo a tutte le altre classi il rispetto delle leggi e comminando punizioni ai trasgressori.
La prima censura morale importante da impartire è quella degli ecces- si: poeti come Omero ed Esiodo, che rappresentano gli dèi come personaggi dediti a cose buone ma anche a crapula e vizi, sono quindi diseducativi. La seconda è il timore della morte: sempre i medesimi due poeti vanno evitati, perché narrano (anche) della paura di morire e dei lamenti per i defunti, co- se che un cittadino della Repubblica ideale non dovrebbe nemmeno prende- re in considerazione, perché irrazionali e contro la morale dello Stato. Ter-
zo, va evitato il riso. Omero raccontava che gli dèi si divertivano, come ab- biamo visto, e se loro lo fanno, perché non possiamo farlo anche noi? Sareb- be stata la giusta obiezione di ogni studente di poesia. Platone proibisce perciò nel suo Stato ideale quasi tutti i generi di poesia, salvando solo quelli in cui è lodato il valore in battaglia e le virtù civili, e tutta la drammaturgia, a scanso di pericoli. È facile capire come l’avvento del Cristianesimo abbia cercato con ogni mezzo di soppiantare l’antica associazione del divino con la risata ed il riso, affidandosi proprio a Platone prima e ad Aristotele poi, campioni di morigeratezza.
Secondo Platone, la serietà dovrebbe governare l’Etica sociale, come anche sostenevano gli Stoici di Epitteto, per i quali ogni coinvolgimento e- motivo nelle vicende umane era da condannare, riso in primis, e gli Scettici i quali ovviamente ridendo avrebbero espresso un’opinione ben netta —invece della loro caratteristica epochè, o sospensione del giudizio— nonché i Pitago- rici, i quali erano assorbiti nella contemplazione della matematica celeste, specchio della perfezione e quindi per sua conformazione inattaccabile dal riso. Filosofi, tra gli antichi, che ammettessero le buone qualità del riso in effetti ce n’erano davvero pochi. Si può citare ancora Democrito, il quale ri- deva pressoché di tutto perché riteneva il mondo e l’uomo soltanto disegni di una Follia cattiva primigenia che si divertiva a contemplare le sofferenze del suo creato, e Diogene il cinico, che ridendo condannava la miseria dell’anima umana.
Di Aristotele, l’ultimo grande maestro dell’antichità, il quale pur es- sendo vissuto più di 2500 anni fa influenza ancora in parte consistente la no- stra visione del mondo, grazie alla fortuna che hanno avuto le sue teorie specialmente nel Medioevo, sappiamo che era contrario all’eccessiva mani- festazione di riso da parte dell’uomo, per via della deformazione che provo- ca nel viso, cosa che secondo lui ricorda i musi sgraziati delle bestie. Umber- to Eco, alias Adso da Melk, sostiene romanzescamente ne Il nome della rosa (Eco 1980) che del secondo libro della Poetica di Aristotele, quello che do- vrebbe trattare della commedia e quindi anche del riso, ritenuto perduto, esistesse una copia in un monastero dell’Italia centro-settentrionale, dove il
frate francescano Guglielmo da Baskerville e il suo allievo, Adso appunto, riescono a rinvenirlo e a leggerne alcune parti prima che il custode di questo libro, il monaco cieco Jorge da Burgos, lo rubi loro di mano, sparisca nell’immensa e labirintica biblioteca del monastero e dia nella fuga acciden- talmente alle fiamme la stessa con tutto il suo patrimonio. Jorge dice che Aristotele, in quel libro, elogia il riso e lo giustifica; giustificando il riso, so- stiene, si arriverebbe a ridere di tutto e infine anche di Dio. Il riso aveva ai suoi occhi questa potenza terribile da poter spodestare il Signore e mandare il mondo nel caos del dubbio sulla Verità rivelata. Non sorprende che il libro fosse tenuto nascosto, se le potenzialità erano davvero queste. Non distrut- to, perché si trattava pur sempre di un’opera di Ipse, maestro di pensiero e lume delle ragioni oscurate dei Secoli Bui. Anche se la vicenda è narrata in un romanzo, la repressione del riso da parte delle gerarchie ecclesiastiche è accertata nel periodo in cui è ambientata la storia, sebbene con alterne for- tune dovute alle sempre forti resistenze di culti pagani.
Aristotele, punto di riferimento per la filosofia cristiana medievale, in realtà nemmeno lui amava vedere ridicolizzato il proprio lavoro da un grot- tesco abbassamento. Nella Poetica così come nell’Etica Nicomachea, ritorna più volte sull’uomo e sull’uso che fa del riso, non condannandolo mai aspra- mente come Platone ma consigliandone un uso talmente parco da risultare nella pratica un rifiuto del riso. Le motivazioni sono più estetiche che morali od ontologiche: il ridere è brutto e —sostiene— prova ne è anche il fatto che non esistano tanti dipinti di persone ridenti quanti di persone serie; significa che l’arte non ritiene l’uomo che ride un buon soggetto. Ma Aristotele, il quale era un uomo tutto sommato equilibrato, non amava nemmeno la deri- va del sentimento nella tristezza. Una delle sue frasi più famose sarebbe che “il riso è proprio dell’uomo”, come lo cita tra gli altri anche un Rabelais in gran forma nel suo esergo al Gargantua. Ma così non è, puntualizza Minois:
Aristotele non ha mai detto che il riso sia “proprio dell’uomo”; egli ha sola- mente scritto che l’uomo “è l’unico tra gli animali a ridere”, o che “nessun animale ride, eccetto l’uomo”.
(Minois 2004 : 75)
Quindi la frase di Aristotele non pone tanta enfasi sulle proprietà del riso quanta ne ripone invece Rabelais. Il filosofo preferirebbe che non si ridesse, perché il riso è sgraziato, fa parte del brutto e toglie all’uomo l’aura di ri- spetto e di fermo comando sulle sorti dell’universo mondo. Come Platone, non amava dunque particolarmente il riso e trovava le antiche usanze so- pravvissute che lo vedevano protagonista molto disdicevoli e poco eleganti, amando i greci distinguersi per raffinatezza morale ed etica dagli altri popo- li. Da un giudizio diplomatico com’era quello di Aristotele, tendente ad ap- prezzare la serietà, fu facile arrivare a leggere una condanna edulcorata verso la pratica della risata, specialmente se la lettura veniva eseguita da navigati specialisti delle interpretazioni quali erano i Padri della Chiesa ed i monaci medievali, severi censori di costumi.
Prendendo il loro mestiere molto sul serio, anzi, pretendendo alcuni di essere divinamente ispirati, quasi tutti i filosofi greci non amavano la de- risione e nemmeno quindi essere derisi, e la linea di pensiero di questi sul ri- so via via si irrigidirà nelle posizioni di condanna pressoché totale, mostran- do di disprezzare sempre più la tradizione popolare e dei miti per ritagliarsi uno spazio di autorità e, quasi di conseguenza, diventando sempre più com- misti alla politica e alle religioni in cerca di rinnovamento e giustificazioni ideologici.
Il mondo romano, che aveva ereditato la cultura greca di cui ammira- va la profondità, aveva assorbito in larga parte e perfezionato i pensieri filo- sofici esistenti: nel curriculum di un giovane rampollo romano, come ci rac- contano per esempio Cicerone, Orazio ed Ovidio, non poteva mancare un soggiorno di perfezionamento di lingua e cultura greca ad Atene. Passò a Roma quindi anche la serietà di questi ultimi grandi filosofi, che si affermò nei circoli filosofici dell’Urbe e cominciò qui il suo lignaggio ereditario nella formazione della tradizione culturale europea, sia popolare che aristocrati- ca.
I filosofi greci vivevano nelle poleis, e quindi la politica, l’interesse per la vita dello Stato, era per loro naturale e doverosa. Ma il popolo, ini- zialmente coinvolto nelle speculazioni dei primi filosofi delle città-stato, che
secondo il modello di governo democratico predicavano pubblicamente le lo- ro idee per far intervenire in maniera diretta i cittadini nelle discussioni po- litiche, con il salto nel mondo romano e nel passaggio dalla Res publica all’Impero sarebbe stato sempre più escluso, mano a mano che i filosofi co- minciarono a raggrupparsi in circoli chiusi e i governanti in aristocrazie ora inaccessibili a degli homines novi come Mario o Cicerone. Sottratto a questo salutare dibattito, e giungendo progressivamente a vedere le proibizioni del riso come semplici repressioni giustificate dal mantenimento del potere, il volgo fu quindi portato ad attaccarsi alla tradizione del riso antico: la ricerca di modi di comportamento seri e compassati, la raffinatezza della lingua, le poesie elegiache, erano nati ed erano rimasti confinati nelle quattro mura delle villae dei mecenati del tempo. Alcuni poeti non legati a circoli, come Marziale, manterranno al contrario un legame forte con la tradizione popola- re: il perfezionamento della forma dell’epigramma è uno degli insuperati ri- sultati di questa fusione di sensibilità. Le feste, le ricorrenze e le tradiziona- li prese in giro non erano minimamente mutate a causa di questi giudizi ne- gativi dettati dal cambiamento della moda letteraria e sociale, e due morali- tà parallele, come spesso accade, si erano create nei riguardi del riso duran- te l’età imperiale. Vi sarà un movimento per l’uniformazione al canone an- che delle classi più popolari ancora paganizzate soltanto con l’arrivo del Cri- stianesimo.
Nel mondo romano i filosofi non arrivarono ad elaborazioni di sistemi articolati ulteriori a quelli dei grandi filosofi greci: le scuole di pensiero con- sistevano grosso modo in sviluppi di posizioni note, senza grandi avanzamenti da questo punto di vista. I romani erano certamente un popolo molto più pratico e decisionista e in certi ambienti il troppo filosofare era considerato segno di decadenza e debolezza intellettuale a scapito della doverosa virile animosità sul campo di battaglia, virtù maggiore di tutte per il civis. In ter-