Lo studio dell’operazione di cessione realizzata dal gruppo Ferragamo si è svolta nella prospettiva di un analista esterno. Si è basata, pertanto, sulle informazioni rese pubbliche dalle società attrici dell’operazione stessa. Ciò ha avuto, quale prima conseguenza, il fatto che taluni valori siano stati considerati come dati: non è stato cioè possibile indagare le metodologie adottate per quantificazione del valore dell’azienda e quindi della partecipazione. Vi deve poi essere piana consapevolezza del fatto che il prezzo finale determinato dalle parti è frutto delle trattative intercorse e del relativo potere contrattuale delle stesse.
Altra puntualizzazione è relativa all’analisi di bilancio svolta. La riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e conto economico, nonché la successiva quantificazione dei principali indici, spesso differisce rispetto alle grandezze che possono essere desunte dalla relazione sulla gestione. Questo si giustifica, in primo luogo, in ragione del fatto che non esiste una metodologia più o meno corretta per la determinazione di tali grandezze. Ciò implica, però, una scelta rispetto all’impostazione da adottare: abbiamo fatto nostra quella del Caramiello. Inoltre, la prospettiva di analisti esterni non consente di avere accesso a tutte le informazioni sulla realtà aziendale tale per cui la riclassificazione di alcune voci di bilancio (per
109
le quali è stata fornita idonea giustificazione) sono effettuate sulla base delle conoscenza e competenze acquisite nel corso degli studi.
110
BIBLIOGRAFIA.
AA.VV., Due diligence. Analisi contabile, fiscale e legale, Ipsoa, 2002. ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL, Come
valutare, acquistare e cedere un’azienda, in www.aifi.it.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL,
L’investimento in un fondo di private equity: guida al processo di selezione e due diligence, in www.aifi.it.
G. ALPA e A. SACCOMANI, Procedure negoziali, due diligence e
memorandum, informativi, in Contratti, 2007, 269.
M. ANDRIOLA, Participation exemption: non rateizzabile la quota
imponibile di plusvalenza, in www.fiscooggi.it, post del 17 febbraio 2006.
ANZIVINO – LAZZARO, La commercial due diligence e ruolo nel contesto delle operazioni di M&A, in Manuale di due diligence, Milano, Il sole 24 ore, 2004, 54. M. AVAGLIANO, Le clausole che limitano o escludono la circolazione di
azioni o di partecipazioni: tra norme statutarie e patti parasociali, in Le acquisizioni societarie, Torino, Zanichelli, 2011, 355.
F.BENCINI, Operazioni di M&A e business due diligence in un contesto di
incertezza. L’approccio classico e una nuova metodologia per l’analisi delle aziende, i criteri guida in un processo di acquisizione, obiettivi e svolgimento delle due diligence, in Contabilità finanza e controllo, 2010,
S. BIANCHI MARTINI, Il bilanciamento tra le informazioni patrimoniali e
quelle reddituali: i metodi misti, in Introduzione alla valutazione del capitale economico. Criteri e logiche di stima, Milano, Franco Angeli 2002,
110.
S. BIANCHI MARTINI, Introduzione all’analisi strategica dell’azienda,
Torino, Giapichelli, 2005.
S. BIANCHI MARTINI, Il valore del capitale economico: presupposti
dottrinali e logiche stima, in Introduzione alla valutazione del capitale economico. Criteri e logiche di stima, Milano, Franco Angeli, 2002, 11.
D. BONDAVALLI, Operazioni societarie straordinarie, Milano, Giuffrè,
1999.
L.BRAGOLI, La due diligence nell’ambito delle operazioni di acquisizione, in www.altalex.com, post del 10.10.2007.
111
L. BRAGOLI, La due diligence legale e i suoi riflessi contrattuali, in Le
acquisizioni societarie, Torino, Zanichelli, 2011, 61.
M. CALLEGARI, Le clausole relative all’oggetto “diretto” (azioni – quote), in Le acquisizioni societarie, Torino, Zanichelli, 2011, 168.
C.CARAMIELLO, La valutazione dell’azienda: prime riflessioni introduttive,
Milano, Giuffrè, 1993.
C. CARAMIELLO, Indici di bilancio. Strumenti per l’analisi della gestione
aziendale, Milano, Giuffrè, 2003.
Cassazione Civile, Sez I, 18 giugno 2004 n. 11438. Cassazione Civile, Sez. III, 29 marzo 2007, n.7768. Cassazione con sentenza n. 6230 del 13 marzo 2013.
Circolare Agenzia delle Entrate n. 36/E del 4 agosto 2004. Circolare Agenzia delle Entrate n. 6/E del 12 febbraio 2006. Circolare Agenzia delle Entrate n. 7/E del 29 marzo 2013.
L. CINQUINI, L’enfasi sui valori della struttura aziendale: le stime
patrimoniali, in Introduzione alla valutazione del capitale economico. Criteri e logiche di stima, Milano, Franco Angeli, 2002, 53.
D. CORSARO, L’amministrazione di società a responsabilità limitata, in www.notariato.it, post del 26.10.2011.
E.COTTA RAMUSINO –L.RINALDI, La valutazione d’azienda, Milano, Il sole
24ore, 2003.
G. CRISTOFORI, Perizie di stima, in Contabilità e bilancio -Il sole 24 ore, Milano, 2002.
G.CRISTOLI, Perizie di stima, Milano, 2002.
U.DRAETTA –C.MONESI (a cura di), I contratti di acquisizione di società
ed aziende, Milano, Giuffrè, 2007
A. FEDI (a cura di), La lettera di intenti nella prassi degli affari
commerciali, in www.fiere24.ilsole24ore.com, post del 31.10.2011.
G. FERRANTI, L’applicabilità della pex alle società in fase di “start up” e
alle immobiliari, in Corriere Tributario, 2012, 3453.
E. FREGONARA, Le acquisizioni di quote di società di persone, in Le
acquisizioni societarie, Torino, Zanichelli, 2011, 337.
G.GAGLIARI, La due diligence su ambiente, salute e sicurezza, in Manuale
112
L.GAIANI, Pex, minusvalenze indeducibili, in www.ilsole24ore.it, post del 3
maggio 2013.
M. GALEOTTI, Gli aspetti dinamici della gestione prospettica: la
“razionalità” delle stime reddituali e finanziarie, in Introduzione alla valutazione del capitale economico. Criteri e logiche di stima, Milano,
Franco Angeli, 2002, 53
E. GONNELLA, Logiche e metodologie di valutazione d’azienda, Pisa,
Edizioniplus, 2008.
R. GRANT, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Bologna, Il Mulino, 2011.
R. GUGLIELMO – M. SILVA, I diritti particolati del socio – Vicende della
partecipazione tra regole legali ed autonomia statutaria, in www.notariato.it, post del 26.10.2011.
R.GUGLIELMO –M.SILVA, I diritti particolari del socio – Ambito oggettivo
di applicazione e fattispecie, in www.notariato.it, post del 19.01.2012. L.GUATRI, La valutazione delle aziende. Teoria e pratica dei Paesi avanzati
a confronto, Egea, Milano, 1990.
L.GUATRI, Trattato sulla valutazione delle aziende, Egea, Milano, 1998. KPMG, Rapporto Mergers & Acquisitions 2012, www.kpmg.com.
E. HOLZMILLER (a cura di), Cessione di quote di srl e specifiche clausole
contrattuali, in Diritto e pratica delle società, 2010.
S. LANTINO, L’attività di due diligence nelle operazioni di M&A, in
Acquisizioni di aziende e di partecipazioni. Aspetti legali e tributari,
IPSOA, 2007, 372.
S.MADONNA, La valutazione del capitale economico, in Manuale di tecnica
professionale. Valutazioni d’azienda, operazioni straordinarie e fiscalità d’impresa, Padova, Cedam, 2008.1.
M. MALTONI, Questioni in tema di prelazione statutaria, in www.notariato.it, post del 04.01.2013.
P. MONTALENTI, Le acquisizioni societarie tra astrattezza del titolo e
patrimonio di riferimento, in Le acquisizioni societarie, Torino, Zanichelli,
2011, 3.
C. MONTESI, Considerazioni generali, in I contratti di acquisizione di
113
C. MOTTI, Le vicende delle società di persone, in Diritto delle società.
Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2006, 61.
A. MUSY, La fase precontrattuale, in Le acquisizioni societarie, Torino, Zanichelli, 2011, 19.
M. NOTARI, Disposizioni generali. Conferimenti. Azioni, in Diritto delle
società. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2006, 117.
G.PELI -A.ASTORI, Fase precotrattuale: la lettera di intenti e gli accordi di
riservatezza, in www.fiere24.ilsole24ore.com.
G.PETRELLI, La soppressione del libro dei soci delle srl, in Società, 2009,
425.
L. PICONE, Trattative, due diligence ed obblighi informativi delle società
quotate, in Banca borsa e titoli di credito, 2004, 234.
A.PADOA A SCHIOPPA –P.MARCHETTI, Le società per azioni, Bari, Laterza, 2011.
F. PODDIGHE (a cura di), Manuale di tecnica professionale. Valutazioni
d’azienda, operazioni straordinarie e fiscalità d’impresa, Padova, Cedam,
2008.
A. QUAGLI, Bilancio di esercizio e principi contabili, Torino, Giappichelli, 2011.
E.ROMITA –M.CAVERNI, Le due diligence fiscale e contabile – finanziaria
anteriori all’acquisizione, in Le acquisizioni societarie, Torino, Zanichelli,
2001, 88.
E. RUSSO, Le tutele legali nelle acquisizioni societarie, in I contratti di
acquisizione di società ed aziende, Giuffrè, Milano, 2007, 439.
S. SAVIOLO – S. TESTA, Le imprese del sistema moda. Il management al
servizio della creatività, Milano, Etas, 2000.
M. SANTINI e M. MARTINO, Due diligence: uno strumento imprescindibile
nella valutazione delle aziende, in Diritto civile e commerciale, 2009.
M. SPERANZIN, Vendita della partecipazione di “controllo” e garanzie
contrattuali, Milano, Giuffrè, 2006.
M. SPERANZIN, Le clausole relative all’oggetto indiretto (il patrimonio
sociale); garanzie sintetiche e garanzie analitiche, in Le acquisizioni societarie, Torino, Zanichelli, 2011, 193.
114
M. STELLA RICHTER JR, La società a responsabilità limitata. Disposizioni
generali. Conferimenti. Quote, in Diritto delle società. Manuale breve,
Milano, Giuffrè, 2006, 273, 283.
F.TESAURO, Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale, Utet Giuridica, 2008.
A. TINA, Il contratto di acquisizione di partecipazioni societarie, in
Quaderni di giurisprudenza commerciale, Milano, 2007.
115 SITOLOGIA www.agenziaentrate.gov.it www.aifi.it www.altagamma.it www.archivio-radiocor.ilsole24ore.com www.archiviostorico.corriere.it www.bain.com www.borsaitaliana.it www.consob.it www.corriere.it www.ferragamo.com www.fiscooggi.it www.fondazioneferragamo.it www.ilcaso.it www.ilmondo.it www.ilpunto.it www.kpmg.com www.lastampa.it www.milanofinanza.it www.notariato.it www.odcec.mi.it www.repubblica.it