• Non ci sono risultati.

Capitolo 4: Analisi empirica

4.2 Rilevazione dei dati

4.2.1 Cà Foscari Competency Centre

Per i dati si utilizza il dataset del Cà Foscari Competency Centre (CFCC), Centro di Ateneo riconosciuto a livello internazionale che svolge attività di analisi, di sviluppo e di valutazione delle competenze trasversali in ambito accademico.

Il Centro si pone come obiettivo primaio quello di sviluppare il portafoglio di competenze trasversali dei partecipanti ai diversi percorsi formativi dell’Università, per migliorarne l’employability.

Le attività si rivolgono in primo luogo agli studenti, offrendo loro strumenti per la valorizzazione del proprio capitale umano e percorsi di sviluppo delle competenze trasversali e all’Università Cà Foscari proponendo corsi, seminari e laboratori centrati sulle competenze trasversali per rinnovare e migliorare la didattica.

Inoltre, anche le imprese e il territorio possono beneficiare della ricerca svolta dal Centro, il quale offre strumenti per potenziare e valorizzare il capitale umano interno, supporto per l’analisi delle competenze trasversali ritenute cruciali per la competitività dell’azienda e supporto per l’implementazione della metodologia competency-based all’interno dei processi delle Risorse Umane. Infine, ai partner esterni viene offerta una collaborazione per servizi di ricerca applicata e intervento sulle competenze.

La metodologia didattica adottata dal Centro ingloba sia attività interattive in aula che attività on-line tramite la Competency Platform. Per quanto riguarda le attività in aula, oltre alla didattica tradizionale, sono previste attività di peer-coaching, di discussione dei risultati ottenuti e visione di filmati. La piattaforma digitale invece consente una maggiore flessibilità e possibilità da parte dei partecipanti di svolgere le attività nei tempi e nei luoghi più indicati. (Report di sintesi sulle attività svolte 2012-2014 CFCC)

61 Tutte le attività svolte del Cà Foscari Competency Center utilizzano la metodologia del “Processo di Cambiamento Intenzionale” (Boyatzis, 2006), la quale, come indicato nel paragrafo 3.4.1, prevede che l’individuo sia accompagnato lungo cinque fasi di preparazione e attuazione del cambiamento. Nella prima fase, dedicata al “sé ideale”, gli esercizi proposti ai partecipanti mirano a individuare una visione personale sul futuro riflettendo in particolare su sogni e valori. Nello specifico gli esercizi proposti sono i seguenti: (Fava,2014)

1. I miei valori: individuare quali sono le convinzioni, i valori e le caratteristiche individuali alla base degli atteggiamenti, le decisioni e le azioni

2. Questionario sull’orientamento filosofico: individuare l’orientamento filosofico prevalente tra quello pragmatico, intellettuale e umanistico

3. Nella mia vita mi piacerebbe: stilare un elenco di 27 cose che si vorrebbero fare nella vita. Questo esercizio mira a riflettere sui sogni e contribuisce a delineare una visione chiara sia del sé ideale che della propria vision.

4. Immagina te stesso nel futuro: immaginare sia la propria vita futura intesa come rapporti e relazioni che la propria vita lavorativa.

5. Momenti di passaggio nella vita e sul lavoro: individuare quali sono stati i momenti della vita che più hanno influenzato la sfera personale o professionale

6. Le mie passioni: stilare un elenco di quali sono le attività che ci rendono entusiasti, riflettendo in particolare sulla motivazione delle passioni individuate

7. Il mio lavoro immaginario: individuare quali sono le professioni che si vorrebbe svolgere in un futuro

8. La mia vision personale: descrivere il futuro ideale, analizzando in particolare quello che si vuole nella vita e che tipo di persona si vuole essere

La seconda fase, dedicata al “sé reale” prevede un’indagine somministrata direttamente al partecipante e una proposta ai contatti indicati dallo stesso.

L’indagine somministrata ai partecipanti è composta da:

-una serie di domande volte per verificare se alcune variabili hanno impatto sul possesso di determinate competenze

-un questionario basato sul modello ESCI-U composto da 79 items raggruppati in 17 competenze trasversali appartenenti a 5 clusters diversi,

-due domande aperte nelle quali si descrivono punti di forza e le aree di miglioramento individuate -un elenco di contatti e relative e-mail di alcune persone che conoscono bene il partecipante e siano in grado di esprimere un giudizio in merito a quanto frequentemente ha dimostrato, nell’ultimo anno, determinati comportamenti.

L’indagine somministrata ai contatti indicati dal partecipante è composta da: -domande volte a individuare il tipo di relazione tra lo studente e il contatto indicato

62 -lo stesso questionario basato sul modello ESCI-U per poter confrontare sia punteggi ottenuti rispetto a determinati comportamenti che le relative competenze associate

-commenti verbali da parte dei valutatori esterni sui punti di forza e aree di miglioramento del valutato.

Al termine di questa fase viene fornito ai partecipanti un report individuale che sintetizza i risultati ottenuti. A seguito del confronto tra auto-valutazione ed etero-valutazione, i partecipanti acquisiscono consapevolezza sui punti di forza e debolezza, sull’esistenza di un eventuale gap tra sé ideale e sé reale e le modalità tramite le quali colmarlo.

La terza fase, dedicata al piano di apprendimento, è centrata sulla costruzione di un piano di sviluppo composto da una serie di attività da svolgere per colmare l’eventuale divario riscontrato dal report, lavorando sui punti di forza e debolezza.

Infine, a tutti i partecipanti viene fornito un servizio individuale di orientamento per ricevere linee guida e feedback sia sul percorso svolto che sul percorso di cambiamento che si decide di intraprendere.

L’offerta didattica del Centro è rivolta a tutti gli ambiti disciplinari ed è differenziata e a seconda delle diverse fasi del ciclo universitario; i progetti avviati sono i seguenti:

 Modulo Competency Development. Questo modulo, dedicato agli studenti di Laurea Triennale del Collegio Internazionale Cà Foscari, ha la finalità di favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e sociale. Esso prevede, in primo luogo, la rilevazione del grado di possesso delle competenze trasversali dei partecipanti e, in secondo luogo, la creazione di un piano di apprendimento delle competenze definito da personale esperto tramite un’attività di coaching.

 PerFORMARE emotivaMENTE. Questo progetto, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale e finalizzato a rendere i partecipanti più consapevoli circa l’importanza delle competenze trasversali in ambito lavorativo, propone due attività distinte:

- “Competency Lab”: è un laboratorio di 7 ore suddiviso in 3 incontri in aula volto a far acquisire nei partecipanti maggiore consapevolezza circa gli obiettivi futuri nella sfera personale e professionale e fornire strumenti significativi per l’apprendimento delle competenze trasversali necessarie per realizzarli.

-“Competenze Emotive e Sviluppo Individuale”: è un insegnamento da 6 CFU volto a far acquisire ai partecipanti maggiore consapevolezza circa la composizione del proprio competency-portfolio e alla creazione di un piano di sviluppo individuale per la realizzazione degli obiettivi di carriera futuri. Inoltre, il percorso affronta il tema della gestione delle risorse umane per competenze, analizzando la fase di selezione, formazione e valutazione della performance.

 Modulo Competency Assessment. Il CFCC, all’interno dei laboratori “Mettersi in Proprio” e “Pianeta Lavoro” organizzati dal Servizio Placement dell’Università di Cà Foscari, propone attività volte a mostrare la rilevanza delle competenze trasversali per l’ottenimento di performance lavorative superiori, attività volte a far acquisire consapevolezza nei partecipanti circa il loro

63 competency-portfolio e in generale fornire feedback e strumenti significativi per un valido e concreto inserimento nel contesto lavorativo.

 Competemcy Lab per Cà Foscari Alumni. Il CFCC offre un laboratorio di 6 ore ai laureati di Cà Foscari al termine del loro percorso universitario con l’obiettivo di aiutarli ad incrementare la propria competitività nel mercato del lavoro. È composto da 3 differenti seminari centrati sulle competenze trasversali, sulla definizione della visone personale del proprio futuro e sulla creazione di un piano di potenziamento individuale.

Documenti correlati