• Non ci sono risultati.

Calcolo del Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo in Edilvi S.p.A

Per quanto riguarda il Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo in Edilvi S.p.A., durante il periodo di tirocinio sono giunto alla conclusione che l’impresa potrà accedere a questa agevolazione, anche se non in misura molto rilevante. Personalmente, sono stato assunto per effettuare il tirocinio nel periodo Novembre-Dicembre 2015 per effettuare modifiche e miglioramenti al Business Plan aziendale, oltre che per l’appunto studiare la normativa riguardante le agevolazioni per Ricerca e Sviluppo. In questo periodo ho partecipato a convegni riguardanti l’argomento e ho potuto confrontarmi con alcuni esperti per poter avere più informazioni possibili per il calcolo dell’agevolazione e per la stesura della mia tesi. Per la precisione, ho partecipato a due conferenze organizzate da Unindustria Treviso, “Nuova agevolazione fiscale per Ricerca e Innovazione” (9 settembre 2015) e “Patent Box: l'agevolazione per la proprietà intellettuale industriale in Italia” (17 novembre 2015) e ho avuto la possibilità di parlare personalmente con l’Avv. Giulia Abruzzese (Confindustria nazionale, responsabile area politiche fiscali), il Rag. Calzavara (Unindustria Treviso, responsabile Ricerca e Innovazione) e il Dott. Pulizzi (Sindaco Edilvi S.p.A.). Inoltre, per quanto riguarda i calcoli sono stato coadiuvato dal personale tecnico e amministrativo di Edilvi S.p.A..

In seguito alla prima conferenza a cui ho partecipato, proprio a riguardo del Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo, è stato esplicato il Decreto attuativo di cui ho già parlato e, su domanda posta dal Presidente di Edilvi S.p.A., Diego Pavan, si è osservata un’apertura all’agevolazione sui costi per materiali di costruzione dei prototipi. Infatti, proprio l’Avv. Giulia Abbruzzese ha risposto che è stato presentato un emendamento a riguardo, e sembrava che fosse anche di facile accettazione da parte del Parlamento Italiano, visto che i costi per la copertura erano piuttosto bassi (non sono stati esplicitati i calcoli a riguardo). Questa domanda è stata posta proprio perché per un’impresa di costruzioni come Edilvi S.p.A., i costi per materiale di costruzione del prototipo sono molto elevati se rapportati con i costi di Ricerca e Sviluppo. In ogni caso questo emendamento è stato bocciato, quindi all’interno del calcolo non rientra questa tipologia di costi.

76

Poi, attraverso il primo colloquio con il Rag. Calzavara e anche grazie ad alcune domande poste al Dott. Pulizzi, ho ottenuto alcuni chiarimenti. Dapprima ho posto alcune domande riguardanti il funzionamento delle “reti d’imprese” all’interno di questa normativa, e qui ho capito che era necessario un “contratto di rete”, cosa che non era presente visto che Casa Smart Plus è basato su una semplice collaborazione tecnica con le altre imprese. Inoltre, ai fini dei possibili controlli fiscali in seguito al bonus fiscale, il Rag. Calzavara ha consigliato di archiviare e verbalizzare tutti i calcoli effettuati, i documenti attestanti la ricerca effettuata, le comunicazioni effettuate con l’università e tutto ciò riguarda la Ricerca e Sviluppo in Edilvi S.p.A.. Tutto ciò al fine di essere “inattaccabili” dai controlli delle autorità competenti e anche per rispetto dei possibili investitori terzi, oltre che per poter avere comunque un archivio aziendale della R&S effettuata nel tempo.

A riguardo degli argomenti discussi nel convegno riguardante la Patent Box ne parlerò approfonditamente nel prossimo capitolo.

Il periodo di tirocinio, come già spiegato, comprendeva inizialmente lo studio e il miglioramento di varie parti del Business Plan aziendale, per poter così capire meglio l’attività d’impresa di Edilvi S.p.A. e la situazione economica e patrimoniale dell’azienda. In seguito, attraverso l’aiuto dell’Ing. Zago sono stati effettuati dei calcoli preliminari per osservare se l’impresa era meritevole dell’agevolazione fiscale sulla Ricerca e Sviluppo i quali, essendo il risultato positivo, sono stati approfonditi e documentati per effettuare calcoli precisi sul Bonus Fiscale.

Partendo dal presupposto che nel biennio 2012-2014 sono stati contabilizzati costi in R&S relativi a un solo assegno di ricerca, data la situazione aziendale fortemente critica che non ha permesso ulteriori spese di questo tipo, la media di questo biennio è pari a € 4.166,67. Nei fatti, la Ricerca per il progetto Casa Smart Plus è per l’appunto iniziata solo negli ultimi mesi del 2014, e negli altri anni non sono state effettuate altre ricerche. Quindi, per poter accedere al bonus fiscale nell’anno 2015 è necessario avere costi per Ricerca e Sviluppo almeno pari a € 30.000, dato che questo limite minimo è superiore alla media del triennio precedente di € 4.166,67.

77

Calcolo costi R&S 2012-2014 Edilvi S.p.A.

Assegno di ricerca 2014 € 12.500,00

Totale R&S 2012-2014 Edilvi S.p.A. € 12.500,00

Media R&S Edilvi S.p.A. 2012-2014 € 4.166,67

Figura 3.1: Calcolo costi R&S 2012-2014 Edilvi S.p.A..

Mediamente, nel 2015 un solo ingegnere si è impegnato per il 25% del proprio tempo lavorativo, continuativamente durante tutto l’anno. Il costo orario di questo ingegnere per l’impresa è pari a 35 €/ora. Effettuando i calcoli, si arriva alla conclusione che i costi ammissibili per il personale altamente qualificato sono pari a € 16.800. Sono presenti anche costi extra-muros per assegni di ricerca, quantificati in € 27.600 sulla base delle fatture ricevute. Non sono presenti altri costi ammissibili di diversa tipologia.

Calcoli costi R&S 2015 Edilvi S.p.A.

Giorni lavorativi effettivi 240

Ore al giorno di ricerca 2

Costo orario personale altamente qualificato € 35,00

Totale spese Personale € 16.800,00

Assegni di ricerca € 27.600,00

Spese ammissibili per R&S anno 2015 € 44.400,00

Figura 3.2: Calcolo costi R&S 2015 Edilvi S.p.A..

In seguito a questi calcoli si osserva che il limite minimo di spese in R&S di € 30.000 è stato superato. Per questo motivo, Edilvi S.p.A. ha diritto al Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo. Per calcolare l’ammontare di questo tipo di credito, vanno suddivise le tipologie in base alle aliquote di credito. Dato che i costi sostenuti sono per personale altamente qualificato e per ricerca extra-muros, e non sono contabilizzati costi in R&S di altro tipo, l’aliquota utilizzata per il calcolo del bonus è pari al 50%. Quindi, prima di procedere all’applicazione del credito, calcolo l’incremento delle spese di questa tipologia rispetto alla media delle spese dello stesso tipo sostenute nel triennio 2012-2014. Solo a questo punto, viene effettuato il calcolo del Credito d’Imposta direttamente sulle spese incrementali.

Credito Imposta 2015 Edilvi S.p.A.

Spese in R&S con aliquota 50% € 44.400,00

Media R&S con aliquota 50% 2012-2014 € 4.166,67

Incremento R&S aliq. 50% 2015 € 40.233,33

Applicazione aliquota 50% 50%

Credito d'Imposta € 20.116,67

78

3.6 Riflessioni sulla normativa e sul caso Edilvi S.p.A. – Casa Smart

Documenti correlati