• Non ci sono risultati.

Calibrazione del torbidimetro con gli standard StablCal

Nel documento DOC TL /2020, Edizione 4. Manuale utente (pagine 16-19)

Sezione 6 Funzionamento

6.2 Calibrazione del torbidimetro con gli standard StablCal

Calibrare il torbidimetro prima del primo utilizzo servendosi degli standard forniti in fiale sigillate StablCal.

Calibrare il torbidimetro almeno ogni 3 mesi o in base a quanto specificato dall'autorità di regolamentazione quando i dati vengono utilizzati per la creazione di report USEPA.

Lo strumento è pronto per la calibrazione 60 minuti dopo l'avvio. Mantenere acceso lo strumento 24 ore al giorno, se utilizzato con regolarità.

Nota: utilizzando standard diversi dai punti di calibrazione consigliati si potrebbero ottenere risultati non riconosciuti. I punti di calibrazione consigliati (< 0,1, 20, 200, 1000 e 4000 NTU) assicurano la migliore precisione per la calibrazione. L'uso di standard diversi da StablCal, o di formazina preparata dall'utente, può determinare calibrazioni meno precise. Il produttore non può garantire le prestazioni dello strumento, se calibrato con granuli di copolimero di stirene-divinilbenzene o altre sospensioni.

6.2.1 Note sulla calibrazione

• Assicurarsi che lo strumento si trovi nelle stesse condizioni dell'ambiente in cui dovrà essere utilizzato.

• Assicurarsi che gli standard si trovino alla stessa temperatura ambiente dello strumento prima dell'uso.

• Utilizzare esclusivamente l'olio siliconico fornito. L'olio siliconico presenta lo stesso indice di rifrazione del vetro delle fiale e maschera graffi e differenze sul vetro di lieve entità.

• Conservare il panno lubrificante in un sacchetto di plastica per mantenerlo pulito.

• In caso di interruzione dell'alimentazione durante la calibrazione, i nuovi dati andranno persi e verranno utilizzati quelli dell'ultima calibrazione.

• In modalità di calibrazione viene selezionata automaticamente la media della gamma e del segnale. Completata la calibrazione, tutte le modalità operative tornano alle ultime impostazioni.

• Tutte le calibrazioni nefelometriche (unità di misura della torbidità) vengono effettuate contemporaneamente.

• I dati di calibrazione con rapporto attivato e disattivato vengono misurati e registrati contemporaneamente.

• Pulire il gruppo filtro USEPA prima di effettuare una calibrazione iniziale o almeno ogni 3 mesi (ossia, l'intervallo di calibrazione iniziale consigliato da USEPA).

6.2.2 Preparazione degli standard StablCal Al momento della ricezione e a intervalli:

1. Pulire la superficie esterna delle fiale StablCal con un detergente per la pulizia dei vetri da laboratorio.

2. Sciacquare le fiale con acqua distillata o deionizzata.

3. Asciugare le fiale con un panno antipelucchi.

Nota: non agitare o capovolgere lo standard < 0,1 NTU. Se lo standard è stato mescolato o agitato, non muovere la fiala per almeno 15 minuti prima dell'uso.

Nota: non rimuovere i tappi dalle fiale sigillate.

Prima dell'uso, assicurarsi che gli standard StablCal si trovino alla temperatura ambiente dello strumento (e non oltre i 40 °C (104 °F)).

Capovolgere gli standard (eccetto quelli < 0,1 NTU) prima dell'uso. Fare riferimento alle istruzioni fornite con gli standard StablCal.

6.2.3 Configurazione delle impostazioni di calibrazione

Modificare le impostazioni di calibrazione secondo necessità prima di calibrare lo strumento.

Calibrare lo strumento in caso di modifica della curva di calibrazione.

1. Premere Calibrazione.

2. Premere Opzioni>Configurazione calibrazione.

3. Selezionare l'intervallo della curva di calibrazione e il tipo di standard di calibrazione.

Opzione Descrizione

StablCal RapidCal

(0-40 NTU) Calibrazione con standard StablCal 20 NTU (predefinita).

Nota: La corrente al buio nello strumento viene utilizzata come punto zero della curva di calibrazione. La curva di calibrazione è lineare da 0 a 40 NTU, di conseguenza le misure della torbidità sono molto accurate.

StablCal (0-4000 NTU) Calibrazione a intervallo pieno (< 0,1 NTU, 20 NTU, 200 NTU, 1000 NTU, 4000 NTU) con StablCal.

Formazin RapidCal

(0-40 NTU) Calibrazione con standard formazin 20 NTU.

Nota: La corrente al buio nello strumento viene utilizzata come punto zero della curva di calibrazione. La curva di calibrazione è lineare da 0 a 40 NTU, di conseguenza le misure della torbidità sono molto accurate.

Formazin (0-4000 NTU) Calibrazione a intervallo pieno (20 NTU, 200 NTU, 1000 NTU, 4000 NTU e acqua di diluizione) con formazina.

SDVB (0-4000 NTU) Calibrazione a intervallo pieno (20 NTU, 200 NTU, 1000 NTU, 4000 NTU e acqua di diluizione) con stirene-divinilbenzene sferico.

EU Pharm (0-30 NTU) Calibrazione a intervallo pieno (< 0,1 NTU, 3 NTU, 6 NTU, 18 NTU, 30 NTU).

4. Selezionare le opzioni di calibrazione rimanenti.

Opzione Descrizione

Verifica dopo cal Consente di impostare lo strumento per l'avvio di una verifica subito dopo la calibrazione dello strumento. Quando impostato su On, lo standard di verifica viene misurato subito dopo una calibrazione. Il valore dello standard di verifica viene visualizzato sul display come l'ultimo standard durante la calibrazione.

Promemoria di

calibrazione Consente di impostare l'intervallo di tempo tra due verifiche di calibrazione. Quando è necessaria una calibrazione, nella parte superiore del display vengono visualizzati un promemoria e un punto interrogativo sull'icona della calibrazione. Opzioni: Off (predefinita), 1 giorno, 7 giorni, 30 giorni o 90 giorni. Al termine di una calibrazione, il tempo di calibrazione viene azzerato.

Ripristina a calibraz

di fabbrica Consente di impostare la calibrazione sulle impostazioni predefinite.

6.2.4 Procedura di calibrazione StablCal

1. Premere Login e selezionare l'ID operatore applicabile.

Se non è necessario effettuare l'accesso, andare al passaggio 3.

2. Premere Login e immettere la password.

Premere OK.

3. Rimuovere il gruppo filtro. Fare riferimento a Sostituzione del gruppo filtro a pagina 32.

4. Pulire la lente del gruppo filtro USEPA.

Fare riferimento a Pulizia del gruppo filtro a pagina 33.

5. Tenere la linguetta del gruppo filtro USEPA in modo che le frecce siano rivolte verso la parte anteriore dello strumento. Spingere il gruppo filtro a fondo nell'alloggiamento.

6. Premere Calibrazione. Sul display vengono visualizzati i valori standard per la curva di calibrazione selezionata (e lo standard di verifica, se è attiva l'opzione Verifica dopo cal). Per selezionare una curva di calibrazione diversa, fare riferimento a Configurazione delle impostazioni di calibrazione a pagina 15.

7. Ottenere lo standard StablCal visualizzato sul display. Pulire la fiala con un panno morbido che non lascia residui per rimuovere macchie e impronte digitali.

8. Applicare una piccola goccia di olio siliconico sulla fiala, dall'alto verso il basso.

9. Utilizzare il panno lubrificante per applicare l'olio in modo uniforme sulla superficie della fiala.

Rimuovere la maggior parte dell'olio. Verificare che la fiala sia quasi asciutta.

10. Capovolgere delicatamente e lentamente la fiala per mescolare

completamente lo standard (non capovolgere la fiala <

0,1 NTU). Fare attenzione a non favorire l'ingresso di bolle d'aria.

11. Inserire la fiala nel supporto della cella chiuso fino a sentire uno scatto ("clic").

12. Selezionare Leggi.

Attendere 1 minuto in modo che lo strumento completi la

misurazione.

13. Aprire il coperchio e rimuovere la fiala dal supporto della cella campione.

14. Effettuare i passaggi 7-13 per le altre fiale StablCal (dallo standard NTU più basso al più alto). Una volta completata la lo standard di verifica.

Premere Leggi per misurare lo standard di verifica.

16. Premere Memorizza per salvare i nuovi dati di calibrazione.

6.2.5 Stoccaggio degli standard StablCal

• Non trasferire uno standard StablCal in un contenitore diverso per lo stoccaggio. Conservare gli standard StablCal nella custodia in plastica fornita con il coperchio chiuso.

• Conservare a 5 - 25 °C (41 - 77 °F).

• Per lo stoccaggio a lungo termine (più di un mese tra un uso e l'altro), conservare a 5 °C (41 °F).

Nel documento DOC TL /2020, Edizione 4. Manuale utente (pagine 16-19)

Documenti correlati