• Non ci sono risultati.

Le Camere di commercio

Nel documento Relazione (pagine 5-8)

1. La struttura e l’organizzazione del sistema camerale regionale

1.2 Le Camere di commercio

Il D.Lgs. 219/2016 del 25 novembre 2016 identifica come attività principali delle Camere di commercio le seguenti funzioni:

 tenuta e gestione del registro delle imprese, del Repertorio economico e degli altri registri e albi attribuiti alle Camere di commercio dalla legge;

 formazione e gestione del fascicolo informatico d’impresa;

 tutela del consumatore e della fede pubblica, vigilanza e controllo sulla sicurezza/conformità dei prodotti e sugli strumenti soggetti alla disciplina della metrologia legale, la rilevazione dei prezzi e delle tariffe, il rilascio dei certificati di origine delle merci e documenti per l’esportazione;

 supporto alla creazione d'impresa e informazione, formazione supporto organizzativo e assistenza alle PMI per la preparazione ai mercati internazionali, con esclusione delle attività promozionali direttamente svolte all’estero;

6

 valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo e promozione del turismo, con esclusione delle attività promozionali direttamente svolte all’estero;

 competenze in materia ambientale attribuite dalla normativa nonché supporto alle piccole e medie imprese per il miglioramento delle condizioni ambientale;

 orientamento al lavoro e alternanza scuola-lavoro.

Il sistema camerale può inoltre svolgere attività oggetto di convenzione con soggetti pubblici e privati (es.

digitalizzazione e risoluzione alternativa delle controversie) e attività in regime di libero mercato (es. attività di assistenza e supporto alle imprese).

1.2.1 Gli organi camerali

La capacità delle Camere di assolvere a tali funzioni si fonda sul particolare meccanismo rappresentativo che rende ciascun ente un vero e proprio “luogo di democrazia economica” dove le forze che animano il territorio si incontrano per definire interventi per la promozione dello sviluppo economico. Tali dinamiche trovano espressione nel Consiglio camerale, che definisce gli indirizzi generali dell’ente, approvandone il programma pluriennale di attività, la Relazione previsionale e programmatica, il preventivo economico con il suo aggiornamento, nonché il bilancio di esercizio. Il Consiglio elegge tra i suoi componenti il Presidente e la Giunta. La composizione dei Consigli camerali, ai sensi dell’art. 10 della legge 580/93 e ss.mm.ii, è l’espressione dell’articolazione dell’economia provinciale, delle associazioni imprenditoriali e dei consumatori nonché delle forze sociali che animano il contesto territoriale di riferimento. Il numero di consiglieri varia in funzione del numero delle imprese effettivamente operanti iscritte nel Registro camerale. I settori maggiormente rappresentati nei Consigli delle Camere di commercio emiliano - romagnole sono quelli dell’industria e del commercio (Grafico 1).

Grafico n.1 - La presenza dei settori economici nei Consigli Camerali - 2018

Fonte: Unioncamere, Osservatorio camerale 2019

Il d.lgs. 23/2010 ha apportato modifiche alle modalità per la composizione del Consiglio camerale. Oltre all’introduzione del quarto parametro per la ripartizione dei consiglieri (aggiungendo al numero delle

7 imprese, all'indice di occupazione e al valore aggiunto di ogni settore anche l'ammontare del diritto annuale versato) si stabilisce che sia inserito in seno al Consiglio un rappresentante designato dagli ordini professionali. Il d.lgs. 23/2010 assegna inoltre alla Regioni più puntuali competenze riguardanti lo scioglimento dei Consigli camerali. Nel 2011 sono stati emanati due regolamenti da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, il regolamento 155/2011 e il regolamento 156/2011, che definiscono le procedure di designazione e nomina dei componenti dei Consigli e di elezione dei membri della Giunta.

Il Presidente è eletto con la maggioranza dei due terzi dei consiglieri. Qualora non si raggiunga tale maggioranza neanche con un secondo scrutinio, si procede, entro i successivi quindici giorni, ad una terza votazione in cui per l'elezione è richiesta la maggioranza dei componenti del consiglio. Qualora nella terza votazione non sia stata raggiunta la maggioranza necessaria, si procede ad una quarta votazione di ballottaggio tra i due candidati che nella terza votazione hanno ottenuto il maggior numero di voti. Qualora nella votazione di ballottaggio nessun candidato raggiunga la maggioranza della metà più uno dei componenti in carica, il consiglio decade. Il Presidente detiene la rappresentanza legale, politica ed istituzionale della Camera di commercio. Indirizza e promuove l’attività camerale nell’ambito di quanto deliberato dal Consiglio e dalla Giunta che convoca e presiede. Il Presidente eletto dura in carica cinque anni, in coincidenza con la durata del Consiglio, e può essere rieletto per un solo mandato.

La Giunta è l’organo esecutivo e predispone la Relazione previsionale e programmatica, il preventivo economico con il suo aggiornamento, nonché il bilancio di esercizio da sottoporre all’approvazione del Consiglio; adotta i provvedimenti necessari per la realizzazione del programma di attività. Delibera sull’istituzione di sedi distaccate, anche al fine di assicurare il mantenimento dei servizi sul territorio nei casi di accorpamenti tra camere di commercio, sulla partecipazione della Camera di commercio, nei limiti introdotti dal d.lgs 219/2016, a consorzi, associazioni, società, associazioni. La Giunta è composta dal Presidente e da un numero pari a 5 membri, per le Camere che hanno sino a 80.000 imprese iscritte, e pari a 7 membri per le Camere che hanno più di 80.000 imprese iscritte. Dei suddetti membri almeno quattro devono essere eletti in rappresentanza dei settori dell'industria, del commercio, dell'artigianato e dell'agricoltura.

Il Collegio dei revisori dei conti esercita funzioni di controllo e di indirizzo, vigilando sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione delle Camere di commercio. Attesta, altresì, la corrispondenza del bilancio di esercizio con le risultanze della gestione e redige una relazione da allegare ad esso, oltre a una relazione sul preventivo. I revisori, nell'esercizio delle loro funzioni, hanno diritto di accesso agli atti camerali e possono procedere, in qualsiasi momento, ad atti di ispezione e controllo; ove riscontrino gravi irregolarità nella gestione, sono tenuti a riferire immediatamente al Consiglio. Il Collegioè nominato dal Consiglio ed è composto da tre membri effettivi e due supplenti.

Il Segretario Generale è al vertice apicale della struttura, coordina le fasi di attuazione del programma e la gestione operativa, sovrintende al personale e funge da segretario del Consiglio e della Giunta. La procedura per la sua nomina è prevista ai commi 2, 3 e 4 dell’art. 20 della legge 580/93 così come modificati dal d.lgs.

219/2016.

1.2.2 Le risorse umane

Il contributo professionale delle risorse umane risulta di fondamentale importanza per garantire un elevato livello di qualità dei servizi erogati dagli enti camerali. Nel corso degli ultimi anni il progressivo sforzo messo in campo dalle Camere della regione per migliorare l’efficienza delle strutture e dell’organizzazione ha prodotto una graduale riorganizzazione interna e l’adozione di approcci metodologici finalizzati alla misurazione dei risultati. Tali approcci, oltre a consentire una valutazione complessiva dell’attività dell’ente, hanno permesso, sul versante interno, la costruzione di un sistema di valutazione della dirigenza e del personale camerale che in prospettiva costituirà un utile strumento per valorizzare le risorse umane all’interno di ogni Camera e potrà contribuire al miglioramento dei servizi erogati all’utenza.

Nel 2011 vi è stata l’introduzione obbligatoria delle procedure di controllo strategico e direzionale previste dal D.Lgs. 150/2009, applicabili alle Camere di commercio anche sulla base di un Protocollo di intesa per l’attuazione appunto del cosiddetto “Decreto Brunetta”, siglato nel febbraio 2010 dal Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione e dall’Unioncamere. L’applicazione della normativa rende indispensabile nelle pubbliche amministrazioni un complesso processo di revisione del sistema dei controlli

8 interni, dei sistemi di valutazione e misurazione delle performance nonché l’introduzione di strumenti di valorizzazione del merito e della produttività. Unioncamere italiana ha fornito alle Camere di commercio il supporto tecnico per la definizione del ciclo di gestione delle performance, degli obiettivi e degli indicatori, dei sistemi di monitoraggio, valutazione e rendicontazione delle performance e dei sistemi per la valorizzazione del merito e l’incentivazione delle performance. In modo particolare, è stato curato un sistema informativo attraverso il quale il livello di produttività, di efficienza e di efficacia dell’azione delle Camere viene messo in relazione a indicatori comuni.

Le metodologie utilizzate per il monitoraggio delle strategie o per il supporto ai processi di qualità vanno dall’adesione a sistemi di certificazione, all’utilizzo di questionari di customer satisfaction, il CAF, i sistemi di benchmarking, indagini di benessere organizzativo, project management e balance scorecard.

In base ai dati dell’Osservatorio camerale di Unioncamere italiana, il personale a tempo indeterminato nel 2018, ammontava a 667 unità. Sempre con riferimento al personale a tempo indeterminato, si conferma la categoria C come il livello a maggior densità di risorse umane, seguita dalla categoria D1.

Tabella n.1- Distribuzione del personale a tempo indeterminato per categoria 2018

Categoria d'inquadramento Prsonale a tempo indeterminato

Dirigenti 18

D3 38

D1 161

C 383

B3 26

B1 40

A 1

Totale 667

Fonte: Unioncamere, Osservatorio camerale 2019

Nel documento Relazione (pagine 5-8)