• Non ci sono risultati.

Valorizzazione e promozione delle filiere produttive

Nel documento Relazione (pagine 75-78)

3. Gli interventi realizzati dal sistema camerale regionale

3.8 Valorizzazione e promozione delle filiere produttive

3.8.1 La filiera agroalimentare

L’impegno a promuovere, con un approccio integrato, la qualità, l’innovazione e la produttività nella filiera agro-alimentare costituisce una delle principali direttrici d’azione delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna.

Le Camere di commercio supportano, in collaborazione con i consorzi e le associazioni di categoria, l’aggregazione dei produttori per il riconoscimento comunitario dei prodotti tipici e tradizionali e sono coinvolte in progetti finalizzati a valorizzare l’eno-gastronomia regionale come valore distintivo in grado di accrescere la qualità dell’offerta. L’obiettivo generale perseguito dal sistema camerale è la promozione dello sviluppo del territorio, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle caratteristiche di pregio e delle proprietà intrinseche delle produzioni agro-alimentari, strettamente legate alla natura e alle pratiche produttive del territorio regionale.

A sostegno dello sviluppo della filiera agro-alimentare e per tutelare al contempo i consumatori, che chiedono garanzie sulla qualità e sulla tracciabilità dei prodotti alimentari, le Camere organizzano eventi e iniziative volti a favorire lo sviluppo e la conoscenza dei prodotti agro-alimentari certificati e riconosciuti in base alla normativa comunitaria, nazionale e regionale. Rilevante è anche il sostegno dato agli enti di tutela e valorizzazione delle produzioni locali.

Le Camere di commercio hanno inoltre contribuito a far crescere l’operatività della Borsa merci telematica (Bmti). L’obiettivo generale perseguito consiste nel promuovere la concentrazione delle contrattazioni in condizioni di trasparenza e nel perfezionare i sistemi di commercializzazione, mediante l’uso delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Bmti è il mercato telematico regolamentato dei prodotti agricoli, agro-energetici, agroalimentari, ittici e dei servizi logistici. Attraverso una piattaforma telematica di negoziazione, BMTI consente lo scambio quotidiano e continuo di merci, di derrate agricole e di servizi logistici da postazioni remote. Le contrattazioni telematiche avvengono sotto il controllo della Deputazione Nazionale, organismo di vigilanza e di indirizzo generale. Il riscontro da parte degli operatori è positivo: si sono realizzate transazioni che da un valore di 6 milioni di euro nel 2002 sono passate a oltre 485 milioni di Euro nel 2018 e le operazioni registrate nell’anno in questione sono risultate 9.824. I

76 cereali e le coltivazioni industriali hanno costituito nel corso dell’anno la categoria merceologica oggetto principale delle contrattazioni in termini di controvalore, risultato pari a oltre 327 milioni di Euro. L’azione di sostegno messa in atto dalle Camere di Commercio emiliano-romagnole ha fornito un importante contributo ai notevoli risultati raggiunti in termini di crescita dell’operatività della borsa merci telematica, che sono attestati dall’elevata quota del controvalore delle transazioni effettuate in regione. L’Emilia-Romagna è, assieme al Vento e alla Lombardia, tra le tre regioni italiane ove si realizza il più elevato controvalore delle transazioni.

Bmti offre agli operatori una serie di servizi collaterali al sistema di contrattazioni che ne facilitano il funzionamento riducendo l’incertezza e favorendo lo sviluppo degli scambi. Il servizio “Mercato Telematico Sicuro” permette ai venditori concludere contratti telematici assicurati, ovvero di coprire i propri contratti dal rischio di insolvenza. I servizi finanziari accessori alle contrattazioni telematiche offrono l'opportunità agli operatori accreditati di anticipare pro solvendo le fatture derivanti da contratti telematici e di ottenere anticipatamente una somma destinata al pagamento dei propri fornitori italiani. BMTI offre anche una vetrina telematica agli operatori, ovvero un portale dedicato per rafforzare la loro visibilità commerciale, e una Segreteria Mercati, un servizio di assistenza, formazione e informazione per il corretto funzionamento della piattaforma di contrattazione, al fine di valorizzare le proposte di acquisto/vendita, favorire l’operatività della contrattazione e l’utilizzo dei servizi offerti.

Per quanto attiene alla rilevazione dei prezzi in relazione ai settori caratteristici dell'economia territoriale è da sottolineare l'istituzione della Borsa Merci nel settore avicolo ottenuta dalla Camera della Romagna con decreto del MISE del 20 ottobre 2017.

Il sistema camerale emiliano–romagnolo, attraverso Unioncamere Emilia-Romagna, per buona parte del 2018 ha messo a disposizione delle imprese soggette all’obbligo della dichiarazione nutrizionale derivante dal Regolamento UE 1169/2011, relativo alle informazioni sulle etichette alimentari, il servizio “Food Label Check”, che ha l’obiettivo prioritario di semplificare notevolmente per gli operatori economici l’adempimento previsto dalla normativa europea. Food Label Check è una piattaforma, ideata dalla Camera di commercio di Bolzano, per l’elaborazione e l’autoproduzione di bozze di etichette contenenti i valori nutrizionali di prodotti alimentari confezionati che recepisce tutti gli obblighi informativi legati alla dichiarazione nutrizionale sanciti dal Regolamento Europeo 1169/2011.

Questa applicazione è costruita su una banca dati di più di 4.000 tra ingredienti e semilavorati, ognuno con la propria scheda nutrizionale, che rappresenta il punto di forza dell’applicazione. Man mano che l’operatore seleziona gli ingredienti necessari per il proprio prodotto, il valore nutrizionale si aggiorna automaticamente, e allo stesso modo vengono messi in evidenza gli allergeni, proposti i claims nutrizionali ed altre opzioni coerenti con gli obblighi della normativa europea.

Le ricette rimangono nell’esclusiva disponibilità dell’operatore che le ha inserite e l’operatore stesso rimane l’unico responsabile delle informazioni inserite.

A supporto degli utenti del servizio sono stati selezionati la Stazione Sperimentale Industria Conserve Alimentari-SSICA di Parma e il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, che sono a disposizione delle imprese per supportarle nella stesura delle schede nutrizionali di nuovi ingredienti o semilavorati da inserire nella banca dati.

3.8.2 Le azioni di valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità nel mercato interno

Numerose sono state le specifiche iniziative delle Camere di commercio per la promozione dei prodotti tipici dell’enogastronomia regionale, effettuate in aggiunta a quelle organizzate con Unioncamere Emilia-Romagna a livello di sistema regionale e per l’internazionalizzazione delle imprese del settore (vd. par. 3.3.1, 3.1.2).

77 La Camera di commercio di Bologna come ogni anno, ha realizzato una collettiva di 42 imprese bolognesi a SANA, la più importante manifestazione italiana dedicata alla produzione biologica e naturale, svoltosi a Bologna dal 7 al 10 settembre 2018.

Intensa è stata anche l’attività di valorizzazione delle eccellenze e tipicità sul mercato interno svolta nel 2017 dalla Camera di commercio di Ferrara. Nel corso dell’anno in questione, due importanti incontri per gli operatori economici sono stati organizzati dall’ente camerale estense: il primo il 22 febbraio 2018 tra il Consorzio della coppia ferrarese IPG e le associazioni di categoria, durante il quale è stato fatto il punto sulle proposte di modifica del disciplinare di produzione; il secondo il 6 novembre 2018, allorché, in vista della sottoscrizione dell'Accordo quadro tra le Camere di commercio di Ferrara e Terni per lo sviluppo economico e la competitività, si sono confrontati per scambi di esperienze produttori di pampapato di Ferrara / pampepato di Ferrara IGP e di pampapato di Terni. Numerosi altresì i contributi per progetti di valorizzazione e sostegno alle attività realizzate sul mercato interno, che hanno riguardato principalmente il sostegno al Comune di Jolanda di Savoia per la realizzazione dell'iniziativa “Le Giornate del riso 2018”, al Consorzio Produttori Aglio di Voghiera per la per la promozione dell'Aglio IGP, al Consorzio Vini DOC del Bosco Eliceo per la partecipazione alla fiera “Vinitaly”. La CCIAA ha inoltre fornito assistenza a due imprese del settore vitivinicolo nell’ambito del Progetto “Eccellenze in digitale”.

La Camera di commercio di Modena ha proseguito le proprie attività di supporto al settore agroalimentare mediante azioni di valorizzazione del marchio collettivo “Tradizione e sapori di Modena”, che raggruppa i prodotti realizzati secondo disciplinari di produzione e di controllo (Patata di Montese, Tortellini di Modena, Crescentina dell’Appennino modenese, Tartufo Valli Dolo e Dragone, Marrone di Zocca, Marrone del Frignano, Miele di castagno dell’Appennino modenese, Miele millefiori dell’Appennino modenese, Miele millefiori della Pianura modenese, Salame di San Felice, Sfogliata di Finale Emilia, Gnocco Fritto di Modena, Caciotta dell’Appennino Modenese, Croccante artigianale del frignano, Mirtillo nero dell’Appennino modenese, Nocino di Modena, Sassolino di Modena, Belsone di Nonantola, Caprino dell’Appennino Modenese, Mela Campanina di Modena, Borlengo di Guiglia, Antichi cereali dell’Appennino Modenese, Coppa di testa, Maccherone al Pettine della Valli Mirandolesi). Inoltre, in collaborazione con FAMO (Fondazione Agroalimentare Modenese) è stato realizzato un piano di attività riguardante la promozione e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari DOP e IGP della provincia di Modena, mediante iniziative in ambito nazionale e internazionale finalizzate alla creazione di opportunità di crescita, produttiva e commerciale, per le imprese del settore. Il piano di attività ha riguardato i seguenti percorsi operativi:

organizzazione e promozione dell’evento “GUSTI.a.MO18” (settembre 2018); partecipazione a quali Vinitaly Verona, Cibus Parma, Salone del Gusto Torino, Festa dello Zampone e Cotechino, presenza nella ristorazione e nella ricettività alberghiera, a “I Piatti della Bilancia a Campogalliano, Cuochi per un giorno”, ad appuntamenti gastronomici, al Master UNIMORE “Food and Wine management: la valorizzazione del made in Italy”.

La Camera di commercio di Parma è stata coinvolta in numerose iniziative volte a valorizzare la ricchezza enogastronomica del proprio territorio, tra le quali il “Festival del Prosciutto di Parma”, svoltosi a Parma dal 1 al 9 settembre 2018, in collaborazione con il Consorzio di tutela in collaborazione con il Consorzio di tutela.

La Camera di commercio di Piacenza, nell’ambito della crescita della cultura legata al consumo di prodotti locali ha finanziato l’iniziativa la 7a edizione della manifestazione “Piacenza è un Mare di Sapori”

organizzata dal Consorzio Salumi Tipici DOP Piacentini e svoltasi a Piacenza il 28 e 29 settembre 2018.

L’evento fa parte del circuito delle iniziative che l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna supporta per valorizzare i propri prodotti tutelati. L’ente camerale piacentino ha fornito inoltre sostegno all11a edizione del premio “Coppa d’Oro” svoltasi a Piacenza il 27 settembre 2018, con l’obiettivo principale di far apprezzare i salumi piacentini a denominazione di origine tutelata ad una platea nazionale e nel con-tempo valorizzare il territorio piacentino con le sue eccellenze, in partnership con il Consorzio dei Salumi Tipici Piacentini.

La Camera di commercio di Ravenna ha supportato la promozione delle iniziative di valorizzazione del proprio territorio, in collaborazione con gli Enti locali.

78 La Camera di commercio di Reggio Emilia nel 2018 ha organizzato la 9^ edizione del Concorso enologico “Matilde di Canossa - Terre di Lambrusco”, in collaborazione con i Consorzi Vini di Modena e Reggio Emilia ed con APT Servizi, che ha inserito l’iniziativa nel più ampio progetto triennale Lambrusco Experience promosso da APT stessa. Ai vini selezionati è stato attribuito un Diploma di Merito. Oltre a ciò però, i 3 vini di ognuna delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche che hanno ottenuto il miglior punteggio sono stati sottoposti ad un’ulteriore valutazione ed il vino di ciascuna DOP e IGP che ha ottenuto il miglior punteggio è risultato il primo classificato della propria categoria, con conseguente attribuzione di un Diploma con Medaglia d’Oro.

Il 27 settembre 2018, in occasione di una serata di gala e nell’inedita cornice del palco del Teatro Valli, ha avuto luogo la 1^ edizione dei Lambrusco Awards, cerimonia di premiazione dei vini selezionati, nonché la presentazione della Guida “Terre di Lambrusco 2018” e della nuova carta turistica dell’Emilia Romagna con l’indicazione delle cantine selezionate dal concorso. L’iniziativa e le attività promozionali ad essa collegate sono state sostenute dalla Camera di commercio.

La Camera di commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) ha fornito sostegno al Consorzio Strada dei Vini dei Sapori dei Colli di Rimini, al Consorzio Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena nelle loro attività promozionali, nonché al GAL L’altra Romagna e al Gal Valli Marecchia e Conca.

Nel documento Relazione (pagine 75-78)