• Non ci sono risultati.

La capacitazione, dalla prospettiva socio-economica a quella pedagogica

Nel documento Umberto Margiotta / 1 (pagine 103-123)

do aumentare il valore economico della produzione della persona che è sta-ta istruista-ta; dal punto di vissta-ta della capacista-tazione, invece, l’essere istruiti è im-portante perchè permette attività quali leggere, comunicare,discutere,che mettono l’individuo in condizione di scegliere con maggiore cognizione di causa e, quindi, facendo sviluppare quella che Sen definisce la capacitazio-ne umana stessa. Si superano, per Sen, le capacità umacapacitazio-ne (abilities), che ven-gono sostituite dalle capacità che la società può dare o negare ad un indivi-duo (capabilities). È chiaro che la capacitazione supera il ruolo formativo del-l’istruzione, chiamando in causa due tipi di libertà individuale: quella “ne-gativa” e quella “positiva”. La prima indica la libertà derivante dall’assenza di vincoli, che rende l’individuo libero, perchè nessuno gli impedisce di fa-re qual cosa; la seconda rappfa-resenta la capacità di autofa-realizzafa-re il proprio potenziale di sviluppo umano (Sen, 2003).

Un individuo, nella società contemporanea, si può trovare, molto facil-mente, in una situazione di apparente libertà complessiva, nella quale non trova impedimenti a fare ciò che desidera e, tuttavia, non vive una condi-zione di piena libertà.

La nostra società vive un evidente paradosso: lascia gli individui appa-rentemente liberi di scegliere, ma, nei fatti, essi vivono una condizione di sprovvedutezza, circa l’effettiva capacità di partecipare e di controllare il processo di definizione del senso e dell’esperienza. Per questo Sen ritiene che, accanto a ciò che una persona è in grado di fare, ci sia l’insieme “capa-citante”, cioè l’insieme delle alternative che essa ha veramente d’innanzi, anche ciò che, spesso, si trova ad un livello solo potenziale.

La possibilità di vivere esperienze culturali capacitanti, permette di attiva-re un meccanismo di sostegno sia alla domanda, che all’offerta, verso nuove dimensioni di consumo e di produzione, attraverso un processo di acquisi-zione di competenze. Il punto centrale dell’analisi si riferisce al passaggio che, dall’esperienza culturale, porta allo sviluppo di nuove competenze e mette in moto quello che è stato definito il circolo virtuoso delle competenze. È l’ “esperienza culturale capacitante” che fa generare, quindi, circoli virtuosi, produttivi e di sviluppo “individual-locale”, attraverso l’individuazione, nel territorio, delle potenzialità in esso nascoste e di quella componente “intan-gibile” che spesso si nasconde nella rete di relazioni tra individui.

Questo è ciò che costituisce quello che indichiamo come “capitale so-ciale”, costituito da quel che emerge dall’insieme delle risorse potenziali in-site in un territorio, ma che implica un’altra esigenza per lo sviluppo “indi-vidual-locale”. Negli ultimi anni si è affermato che il capitale sociale ha un’influenza positiva sulla competitività di qualsiasi sistema economico o d’impresa ed è, parallelamente, aumentato l’interesse per il ruolo delle reti e

delle aggregazioni tra imprese, anche sul piano delle innovazioni e dello scambio di conoscenze (Field, 2004).

È dunque importante stimolare l’offerta creativa e sinergica di un territo-rio, sfruttando le leve di sviluppo individuale, strutturando un’interazione so-ciale produttiva e collaborativa, da un lato e, dall’altro, indirizzare le poten-zialità del capitale sociale territoriale verso quel modello di capitale sociale che Putnam definisce “inclusivo”, che “collega”, rispetto al modello “esclusi-vo”, che “unisce”(Putnam, 2000). È evidente che il primo prende la forma di legami con persone che si conoscono più “a distanza” o si frequentano di me-no, per cui genera identità più ampie, innescando nuovi meccanismi di reci-procità, anziché rafforzare una specifica identità di gruppo.

Da questo punto di vista, per cominciare ad anticipare il tema principa-le di questo contributo, si può ritenere che l’istituzione che tutti conoscia-mo con il nome di “scuola”, (spesso arenata su conoscia-molti fronti rispetto alle in-terazioni territoriali ed alla reale possibilità di veicolare dei processi di svi-luppo “glocale”) sia oggi superata. Molto più utili e produttivi appaiono, ad esempio, quelle organizzazioni che, attraverso strutturazioni molto eteroge-nee, attuano iniziative di spessore sul piano pedagogico, sociale ed anche morale, quando non anche economico. La ricchezza delle reti di di relazio-ni che possono essere coltivate in un ambiente informale e poco soggioga-to alle logiche politiche e mediatiche, ma strettamente coeso con le proble-matiche del tessuto locale, rappresenta un’autentica possibilità di sviluppo per l’individuo e per la collettività, se tali potenzialità sono adeguatamente valorizzate.

2. Economia e etica

Osservando come il padre dell’economia moderna, Adam Smith, fosse pro-fessore di Filosofia Morale all’Università di Glasgow, Sen afferma che la ma-teria dell’economia sia stata a lungo una specie di branca dell’etica. Quan-do L. Robbins affermava che “non sembra logicamente possibile associare i due studi (economia ed etica) in una forma qualsiasi che non sia una sem-plice giustapposizione”, egli assumeva una posizione che era totalmente fuori moda allora, ma estremamente alla moda oggi (Robbins, 1935). Si po-trebbe, in realtà, sostenere che l’economia ha avuto due origini, collegate al-la politica, ma interessate rispettivamente all’ “etica” e a quelal-la che potreb-be essere definita l’ “ingegneria”. La prima risale almeno ad Aristotele, che collega la materia dell’economia ai fini umani, riferendosi all’interesse di questa scienza per la ricchezza: egli vede la politica come la “più

importan-te” delle arti. La politica deve utilizzare le “altre scienze pratiche”, ivi com-presa l’economia e, dal “momento che essa si serve delle altre scienze prati-che, e inoltre stabilisce che cosa bisogna fare e che cosa evitare, il suo fine potrebbe comprendere quello delle altre, cosicchè esso sarebbe il bene uma-no” (Aristotele, Etica Nicomachea, 1094b, p. 4 sgg.). “La vita invece dedita al commercio è qualcosa di contronatura, ed è evidente che la ricchezza non è il bene che ricerchiamo; infatti essa è solo in vista del guadagno ed è un mezzo per un qualcosa d’altro” (ivi, 1096a, p. 5). In fondo, l’economia si collega allo studio dell’etica e a quello della politica e questo punto di vista è ulteriormente elaborato da Aristotele nella Politica (Aristotele, Politica, 1240b, p. 40). Non è possibile dissociare lo studio dell’economia da quello dell’etica e della filosofia politica e vale la pena notare che in questo ap-proccio ci sono due temi centrali particolarmente importanti per l’econo-mia. Il primo è quello della motivazione umana, collegata alla domanda eti-ca in senso lato: “Come bisogna vivere ?”. Sottolineare questo rapporto, non vuol dire che le persone agiranno sempre in modi che potranno difendere sul piano morale, ma sanno riconoscere che le scelte etiche non possono es-sere del tutto prive di rilievo per il comportamento umano effettivo. Si trat-ta di quella che Sen definisce “concezione della motivazione collegatrat-ta all’e-tica” (Sen, 3003). Il secondo concerne il giudizio dei risultati sociali. Ari-stotele collegava questo al fine di raggiungere il “bene umano”. Ma rileva-va alcune caratteristiche particolarmente aggregative: “certo esso è deside-rabile anche quando riguarda una sola persona, ma è più bello e più divino se riguarda un popolo e le città” (Aristotele, Etica Nicomachea, 1094b, pp. 9-10). La valutazione non può, dunque, riguardare soltanto l’efficienza, ma deve essere più pienamente etica e considerare, in senso più ampio, il “be-ne”. Questo è molto importante nell’economia moderna, in particolare nel-la moderna economia del benessere.

L’origine dell’economia collegata all’etica e alla concezione etica della politica, indica, in questo modo, all’economia stessa,alcuni compiti irrinun-ciabili. Non si può non accorgersi, per altro, di quanto venga elusa l’analisi normativa a livello profondo e di quanto sia trascurata l’influenza delle con-siderazioni di natura etica nella caratterizzazione del comportamento uma-no effettivo. È ampiamente condivisibile, quidi, la tesi di Sen, per il quale la natura dell’economia moderna ha subito un sostanziale impoverimento, a causa della distanza venutasi a creare tra l’economia e l’etica. Occorre ora esaminare l’altra origine dell’economia: quella “ingegneristica”.

L’interesse preminente, qui, si concentra sui temi logistici, più che sui fi-ni ultimi: i fifi-ni sono chiari e tutto l’impegno è teso a trovare i mezzi ade-guati per raggiungerli, mentre le motivazioni sono semplici e facilmente

ca-ratterizzabili. Molti autori hanno contribuito a questa tradizione dell’eco-nomia e molti contributi hanno avuto un approccio logistico, non privo di legami con l’interesse personale per le scienze naturali e meccaniche. L’ap-proccio “ingegneristico” si collega anche a quegli studi di economia nati dall’analisi dell’arte di governo orientata proprio in senso tecnico, ivi com-presa la politica economica.

Le motivazioni degli esseri umani, infatti, sono specificate prevalente-mente in termini abbastanza semplici, ivi compresa quella stessa mancanza di cordialità che caratterizza l’economia moderna. Alle considerazioni di natura etica, tuttavia, non è assegnato un gran ruolo nell’analisi del com-portamento umano, per cui non è sorprendente che, sia l’origine collegata all’etica, sia l’origine a base ingegneristica, abbiano una loro qualche co-genza. Per tali motivi, le profonde domande sollevate dalle concezioni di motivazione e di risultato sociale, collegate all’etica, debbono trovare posto nell’economia moderna. Si potrebbe dire che è necessario un equilibrio tra i due approcci dell’economia, ma è innegabile che l’importanza dell’ap-proccio etico si sia indebolita, in modo sostanziale, durante l’evoluzione del-l’economia moderna.

Esaminando l’equilibrio delle varie accentuazioni nelle pubblicazioni sul-l’economia moderna, si rileva quanto venga elusa l’analisi normativa a livello profondo e quanto sia trascurata l’influenza delle considerazioni di natura eti-ca nella eti-caratterizzazione del comportamento umano effettivo (Sen, 2003).

Persino la caratterizzazione della motivazione umana, che elude ogni considerazione di natura etica, può comunque adempiere ad una funzione utile al fine di capire la natura di molti rapporti sociali, che hanno una lo-ro importanza nell’economia.

A fondamento di ciò, dovrebbe esserci la scelta razionale che deve ri-chiedere, almeno, qualcosa sulla corrispondenza tra ciò che si cerca di otte-nere e il modo in cui si agisce per farlo. Si potrebbe riteotte-nere che il com-portamento razionale sia legato ad una forma di coerenza, ma la coerenza, da sola, ben difficilmente può caratterizzare un comportamento razionale. Se poi si esamina la relazione tra la razionalità e l’interesse personale, ci si accorge che essa è alla base, da molto tempo, delle teorie sull’economia stes-sa. A fondamento del comportamento “razionale” dell’uomo si è sempre posto il proprio interesse personale, che esclude qualsiasi altra motivazione. È del tutto evidente, quindi, che se si considera la razionalità basata sull’in-teresse personale, viene completamente rifiutata la concezione della moti-vazione collegata all’etica. Sembra assurdo sostenere che la razionalità deb-ba esigere la massimizzazione dell’interesse personale, ma è altrettanto as-surdo considerare un generale egoismo quale requisito della razionalità.

La teoria economica, a quanto pare, sembra basarsi sulla massimizzazio-ne dell’interesse personale, anche al di là di ogni razionalità. Usare le esi-genze della razionalità nella battaglia a favore dell’ipotesi di comportamen-to tradizionale della teoria economica (che pone a fondamencomportamen-to l’interesse personale) è come “guidare una carica di cavalleria in groppa a un mulo zoppo” (Sen, 2003).

3. Diseguaglianza e benessere

Il collegamento tra diseguaglianza e benessere sociale è stato chiamato in causa molto spesso ed è stato esplorato in modi diversi, a seconda di come si intenda la funzione dello stesso benessere sociale.

Il benessere sociale può essere inteso come funzione delle utilità indivi-duali oppure come una combinazione di molti attributi, legati allo stato economico o all’opulenaza individuale.

La natura della funzione del benessere sociale influenza il tipo di con-fronti interpersonali che si possono instaurare e consente di indagare sui ri modi possibili di affrontare il problema della scelta dello spazio per la va-lutazione della diseguaglianza.

Esistono due modi per valutare la diseguaglianza. Il primo consiste nel-l’uso della valutazione della diseguaglianza per analizzare la giustizia sociale e per la scelta della “struttura fondamentale” della società, all’interno di di un’etica politico-sociale; il secondo programma consiste nella valutazione della diseguaglianza nel contesto dell’analisi del benessere sociale, secondo l’ipotesi che il vettore dei redditi determini il lvello di benessere sociale (Rawls, 1971). La misura di diseguaglianza, che opera sulle utilità in quan-to tali, è molquan-to esigente per quel che riguarda la misurabilità e la compara-bilità interpersonali delle utilità individuali.

Se il fatto fondamentale della diversità umana e le sue profonde implica-zioni venissero riconosciute più ampiamente in economia del benessere e nella valutazione delle politiche pubbliche, allora l’approccio necessiterebbe di fondamentali trasformazioni.

Se si accetta l’idea che la libertà abbia un’importanza intrinseca, allora dovremmo spostare l’analisi dallo spazio dei redditi a quello degli elementi costitutivi del well-being e della libertà. Forse lo studio del benessere sociale dovrebbe assumere una forma diversa e la valutazione della diseguaglianza e della deficienza distributiva dovrebbero rispecchiare queste trasformazio-ni di fondo.

identifichiamo la povertà è una questione che, dal momento in cui deve es-sere posta, assume una certa rilevanza pratica. Sebbene il termine povertà venga usato in modi diversi, vi sono alcuni evidenti tratti che vincolano la natura del concetto: non vi è una libertà assoluta di caratterizzare la pover-tà come meglio crediamo (Sen,1994). Occorre, anzi tutto, decidere chi è davvero deprivato sulla base dei criteri di giudizio prevalenti in una certa società e considerare che la povertà è essenzialmente una questione di iden-tificazione dell’obiettivo dell’azione pubblica, mentre il suo contenuto de-scrittivo è solamente una conseguenza. Quel che si intende per “terribile deprivazione” varia da società a società, ma, dal punto di vista dello studio-so di questioni di politica economica, queste variazioni studio-sono esse stesse oc-casioni di studi particolari. Si potrebbe discutere sul modo esatto in cui i giudizi normativi debbono rendere conto delle variazioni che si verificano fra società diverse, ma l’operazione fondamentale di diagnosticare la depri-vazione non può non essere sensibile al modo in cui vari tipi di sofferenza sono considerati nella società attuale. La povertà, forse, andrebbe concepita in termini di fallimento di capacità, piuttosto che in termini di fallimento nel soddisfare i “bisogni essenziali”. Se si attribuiscono agli individui gli strumenti per l’acquisizione di certi funzionamenti di base, il problema del-le variazioni interpersonali può rinviare l’attenzione direttamente allo spa-zio dei funspa-zionamenti, anziché a quello della capacità di procacciamento delle merci. Questa riflessione sui funzionamenti di base, variabili da socie-tà a sociesocie-tà, diventa estremamente attuale e profondamente diversa da quel-la sugli indicatori “materiali” delquel-la deprivazione e delquel-la povertà, ai quali l’e-conomia classica ha fatto, in passato, continui rimandi. Non si indaga più sul fatto che un individuo sia ben nutrito; adeguatamente vestito e protetto o fisicamente esente da malattie, ma piuttosto sulla sua capacità di partecipa-re attivamente alla vita della comunità; essepartecipa-re in grado di apparipartecipa-re in pub-blico senza vergogna; saper difendere i suoi diritti ed anche farsi carico dei suoi doveri.

In questo transfer si collocano le basi del percorso che conduce dalle “abilità” alle “capacitazioni” ed emerge, in tutto il suo potenziale, il ruolo decisivo della formazione. Anche le cause della persistenza della fame nelle società ricche, non possono essere comprese appieno se concentriamo la nostra attenzione solo sull’ammontare del reddito. La fame è associata al reddito basso, ma possono influire anche gli aspetti sanitari, che caratteriz-zano l’ambiente sociale; la stessa disponibilità di assistenza medica; la strut-tura della vita familiare e parecchi altri fattori. Per questo, un’analisi della povertà, basata esclusivamente sul reddito, non può che sfociare in una sto-ria raccontata a metà. L’apparente paradosso della fame nei paesi ricchi non

è difficile da spiegare una volta spostato l’accento da una esclusiva concen-trazione sullo spazio dei redditi, in modo da tenere conto della conversio-ne del reddito e di altre risorse in vari tipi di capacità. Il fatto è che la di-stinzione tra “reddito basso” e “fallimento delle capacità” è una didi-stinzione che conta. Se si esaminano i fattori corretti non è meno importante, per gli studi sulla povertà, di quanto non lo sia per l’analisi generale della disegua-glianza sociale.

Gli scritti sulla diseguaglianza hanno, concordemente supportato la clas-sificazione incentrata sulle classi economiche definite in base alla proprietà dei mezzi di produzione o del tipo di occupazione oppure intese come gruppi di reddito o categorie di ricchezza. Queste classificazioni, tra l’altro, mostrano perchè accade che l’eguaglianza dei diritti libertari non produca l’eguaglianza di well-being o l’eguaglianza delle libertà di condurre l’esisten-za che ciascuno desidera, come l’eguaglianl’esisten-za nell’accesso ad alcune partico-lari strutture, che viene definita “eguaglianza di opportunità”.

Lo stesso concetto classico di “sfruttamento”, di marxiana memoria, (in-teso come il godimento di un bene prodotto da altri) appare oggi superato, perchè, in un sistema integrato di produzione, non è facile individuare chi sta producendo che cosa.

La produzione, oggi, è un processo interdipendente, che implica l’uso congiunto di molte risorse e non vi è alcun modo evidente di decidere qua-le risorsa abbia prodotto una determinata cosa. Un approccio all’eguaglian-za che voglia affrontare i problemi dell’appagamento dei bisogni e della ga-ranzia delle libertà deve andare oltre una struttura di analisi basata esclusi-vamente sulle classi sociali. Anche se le diseguaglianze derivanti dalla pro-prietà venissero del tutto eliminate, rimarrebbero intatte le diseguaglianze che derivano dalle abilità produttive, dai bisogni e altre variabili personali. I limiti di calcoli pratici vengono spesso imposti anche dalla carenza di dati che, quando servono per calcolare l’estensione dei vari insiemi delle capa-cità, sono semplicemente inesistenti. In tal caso occorre accontentarsi delle combinazioni di funzionamenti prescelti, allo scopo di formarsi un’idea del-le opportunità di cui effettivamente gli individui godevano. Se si accetta questo punto di vista, i comportamenti osservati possono, a volte, indicarci qual cosa non solo a proposito del well-being acquisito, ma anche della libertà di cui si è goduto.

Pur dedicandosi principalmente all’illustrazione del ruolo rilevante del-l’eguaglianza di base, non si deve perdere di vista la pluralità di problemi morali che ci conduce oltre l’eguaglianza. Potrebbe esistere anche un con-flitto fra la promozione di alcuni diritti in generale e la ricerca di distribu-zione più egualitaria di quei diritti. Essendo spesso in competidistribu-zione con

considerazioni di natura aggregata, le esigenze dell’eguaglianza possono es-sere oggetto di sostanziali compromessi nelle situazioni che, di fatto, si ven-gono a realizzare. Il perseguimento dell’eguaglianza, tuttavia, può essere va-lutato soltanto all’interno di un contesto più ampio, in cui altre esigenze non siano arbitrariamente ignorate. Se non si può risolvere la questione fis-sando, a priori, la configurazione distributiva dei beni primari, la giustizia degli assetti sociali dovrà rispondere all’impatto che ciascun sistema ha sul-le libertà effettive e sul-le capacità degli individui, tanto sul piano distributivo, che su quello aggregato.

4. Dall’uguaglianza di opportunità all’uguaglianza di capacità

Se le “opportunità”, come il termine stesso afferma, non sono prevedibili, ne’ “costruibili” su misura, così non è per le “capacità”, che possono aumentare a seguito di scelte opportune e di percorsi di formazione coerenti ed effica-ci. Possiamo sostenere, con ragionevole certezza, che l’assenza di sfruttamen-to o la non discriminazione, richiedono l’uso di informazioni non comple-tamente catturate ne’ dall’utilità, ne’ dai beni primari. Se le persone fossero tutte uguali, questo non costituirebbe un problema rilevante, ma sappiamo che il passaggio dai beni alle capacità varia, in modo sostanziale, da persona a

Nel documento Umberto Margiotta / 1 (pagine 103-123)