• Non ci sono risultati.

,Capnomanzie.(Divio.)

Da

Ksurvos,capnos.

fumo

,e(tavrsix,manteia,divinazione.

Speciedidivinazionechepraticavasidagliantichi colmezzo del

fumo

de’ loro sacrifiej. Laregola eraquaudoil

fumo

eraleggieroesorgevadiiinoinalto,l'augurioerabuono;

sealcntrario,eraun auguriocattivo.

Un'altraspeciedi

Capnomanzia

consistevanell’ os-servazioue del

fumo

chelevavasidallesemenzede’ papave-riedo’ g<Isoliti nigettatesopracarboniaccesi.Encicl.Diz.

Cult.Relig

Ch

iXoel.

CAFiAXTEItE

,Characler,Caractere.(Lelt.Eccl )

Da

xxpix*rr\f charaeter,figura,segno, dayxpxiaio,charasso,

impunterò,scolpire,sciivcresopraqualchecosa.Questo vo-cabolopreso inun scuso generalesignifica unimpronto,

od unafiguradisegnata sopradiunacarta,diunmetallo, diunapietra,osopraluti’altramateria,con una penna, con unoscarpello, odaltroistrumonto,affiuedifar co-noscereodindicarequalchecosa.Presopoifiguratamente significaun segnoindelebileimpressonell’animapervirtù de’ treSacramenti, Battesimo,Cresima

,ed Ordine,edi quipersimilitudinedicesi diuna pcrionachedistinguesi

c A

35

dall’ altre per le sue qualitàmorali epei suoicostumi.

Encicl

CARISMA

, Charisma, Charisme.

(Teol.)

Da

xxms, charis,grazia,beneficio,dono.Festivodono

,giaziaebe consola,edicesipropriamentede'donidelloSpirito San-to. Alb

.

CARTA

,Citarla,CitarleetPapier.(Leti,leg.)Tu

un

sensogenerale intendevasidagli amichi unasorta dicarta fattacolpapiro,cheinoggieun compostodicencids li-no maceraliridottiinfoglisottilissimi;

ma

particolarmente adoperavasi questotermine per dinotareunostrumentood una provasciittasottoilsigillo diunprincipe, diun si-gnore, diunachiesa,diuncapitolo,odiuna comuuità.

La

parolaCarlavienedallatinodiaria,anticamenteusata per unattoautenticoopubblico

,per unadonazione,per,

un

contratto,esimili;cquesta dalgrecox*ptns,Charles, cartagrossaocartone,sucuigliattipubblicisisolevano scrivere;che, secondoilCalepino,derivadax*/>*aa'>>» cha-rasso,inscrivere,imprimere,servendoRifatti lacartaper Valuso.Ch.Calep.

Insensopoliticodenotapresso alcunenazioni la Co-stituzionepolitica,o sia la leggefondamentaledello Stato.

CARTOFILACE

,Charlophylax,Charlophylux.

(Stor.

Eccl.eCiv.)

Da

%spu\s,Charles,carta,etfiiXaJ,pltylar ,

guardiano,<pvX*rra>,

phy

latto,custodire,guardare.Fra odi-laChiesadiCostantinopoliunufficialeche tenevailsigillo delPatriarca,edavevacuradellecarteoscritture,il qua-lenellaChiesa

Romana

diccvasiCartulario. JNJelcivileera

un

Giudice oDelegalodell’Imperatore custodedell’archivio imperiale.V.Magri.

CATABATTISTA

, Catabaptista,Catabapliste.

(Teol.) Da

k* xx,cata,contro,eySaurrtj», buplizo

,

immergere, lavare

È

unepitetochesidàaquellepersone che sono contrarie albattesimo, eparticolarmenteaquello chesi dàaibambini.V. Battesimo. Ch.

CATABOLICI,

Catabolici,Calaboliques.(Leti.Eccl.)

Da

xatr*,cata,incomposizionegiù,e ,ballo, get-tare.Aggiunto cheTertullianodeanimac.2ti.dà acerti genjospirilimalefici,perchècoloroche ue sono possedu-tisìgettanoperterra.

CATACOMBE

,

Catacumbae

,Catacombes. (Stor. Eccl.)

Da

x*r»,cata,giù, exvjrfiat,cyinbos, luogoprofondo, concavo.Erano luoghi ocavità sotterraneeperseppellirvi imorti.IvievitandolepersecuzionideiGentiliaduuavausi gliantichiCristianiecelebravanviisantimisteri.

A

ella sto-riaecclesiasticade’primisecoli dellachiesa se nefa

fre-'56

C A

quante menzione coinomi anchediCimiteri, diConcili*

de’ Maitiri,d’Ipogeo

,ec.

CATAFR1GI

,Cutaphrygae

,Catnphryges.(§tor.Ecr.l) Ereticiches’innalzarono contro laChiesanel II. secolo.

Essi furonocos'i chiamalidax*r«, cala,da, e t

Phrygia,Frigia,provincia dill'Asiaminore, impercioc-ché*ilorocapivennerodallaFiigia.QuestiEretici segui-vanoglierroridi

Montano

che riguardavano per vero pro-feta.

Non

davanominor credenza agli oracolidelle due profetessePriscillaeMassimilla.

Uno

de’loro principali er-rorierailcrederecheloSpiritoSantoavesse abbandona-talaChiesa.

CATAPANO

,Calnpan, Calapan.(Poi.)

Nome

che

iGrecinelXII.secolodavanoalGovernatoredei lvro do-rninjoStatiinItalia.

Ughello edaltridiconocheCatapanoclostessoche Capitano, formatoquindipermetatesiotrasposizione: al-triderivanola voce dax»r*,cala, sopra,e„*y,

pan

,

ognuno,tutto

;nelqualsensoCatapanofuun governato-regenerale, odunMagistrato che aveva ladirezione di tutto:alitivogliono che denvi da«arairxvzov.pxr»'p, cala panlocrotor,cioèd<pol'Imperatore;nelqualsenso

Cata-pono

eraun secondo padrone.Ch.

CATAPELTA

,CatapeltaCatapelte. (Leti.Leg.)

Da

*azxwt\zr,f,calapeltes, sortadisupplicio, ilqualeerain uso pressogliantichi,checonsisteva inunaspecie di tor-chiodiasseotravicelli,fraiqualiilreo era schiaccialo.

CATARI,

Chatari,Chatares.(Stor.Eccl.)

Da *xòx-pm

,chalaros,netto,puro,composto da«ara cala,giù, edatp®,airo,levare.Eretici delIII.secolo seguacidi

No-vaziano,iquali

,percontraddistinguersidailaici,dai

mo-naciche vestivanodinero, edalclero dellaChiesa

Ro-mana

che usavaalloravestidicolorviolaceoopaonazzo

,

usavano andarvestitidicandidissimevesti,perciò chiama-ticaudidiemondi: riprovavanoleseconde nozze

, ec.Vt

Nat.Allcs.cap.III. §.4- suglierrori diquesti Eretici che /uronocondannatiindiversiConcilj.

CATECHESI

,Catechesis

, Calcchese.(Teol.)

Da

x«rr

)-/no

,catecheo,istruire,insegnareavivavoce.

E

una bre-ve o metodicaistruzionede’ misteri della religione,la qua-lesi faabocca

; poiché anticamente nonsiinsegnavano questimisteri iniscritto

, per timore cheimedesimi ve-nisseroacadere nellemanidegli infedeli,iqualigli avreb-beropostiinderisioneper mancanzad’ intenderlibene.

Da

ciòderivail

nome

diCatechista

,perindicarequelloche

,

C A

37