• Non ci sono risultati.

CARATERISTICHE DELLA SEDUTA

Alzarsi o sedersi è un’azione quotidiana tra le più frequenti. Una persona per alzarsi da una sedia/ poltroncina posiziona i piedi in paralello fra loro, mentre si flette il busto in avanti e con l’aiuto delle braccia che spingono verso il basso ci si alza.

CARATERISTICHE DELLA SEDUTA

Poggia schiena a conchiglia

Inclinazione in avanti

Presa a bastone

CONCEPT I

Nel primo concept possiamo vedere una sedia a slitta con due braccioli che si uniscono alla seduta, i quali permettono ad essa di ruotare grazie ad una pressione della persona sui rispettivi braccioli.

CONCEPT II

Nel secondo concept possiamo notare alcune modifiche riportate rispetto al primo concept come: le linee sono curve, alla base della sedia vi è stato fatto un piccolo arco che non permette la rotazione in avanti e i braccioli hanno un appoggio più largo.

CONCEPT II

La base della sedia esce di 5° per poi di rientrare di altrettanti 5 in modo tale da non far ruotare la se- dia in avanti.

CONCEPT II

Nel terzo concept possiamo vedere ulteriori modifiche come i braccioli lo schienale e la molla per l’accompagnamento della seduta.

CONCEPT II

Qui possiamo notare la curvatura dello schienale che va ad avvolgere il dorso della persone e con un inclinazione di 5 gradi verso il retro della sedia vi permette di stare in una posizione più di relax.

CONCEPT II

Nel terzo concept possiamo vedere come i braccioli asssumono una curva, la quale permette una presa solida nel momento di rotazione.

CONCEPT II

Per accompagnare in modo regolare la persona mentre si sta sedendo ho inserito una molla, ispiran- domi all’alveare delle api con una forma esagonale.

CONCEPT III

Nel terzo concept ho eseguito delle modifiche inerenti ai braccioli, all’accompagnamento della seduta e alla base.

CONCEPT III

Come possiamo vedere i braccioli assumono una forma completamente differente rispetto al secon- do concept, poichè questi hanno l’appoggio che si ferma sul piano della seduta, poco dopo della

metà si allargano per poi rientare ed infine la presa per far ruotare la seduta è un prolungamento del bracciolo cche punta verso l’alto.

CONCEPT III

La molla che vediamo l’ho messa per agevolare la persona nel momento in cui si siede poichè essa rallenta la caduta della seduta.

CONCEPT III

Per rendere graduale la seduta e l’elevazione della persona ho pensa di tagliare l’angolo d’avanti per avere un inclinazione di 20°, in modo che la seduta e l’elevazione si sviluppano in due step.

1

CONCEPT IV

Nel quarto concept ho eseguito delle modifiche ai braccioli, la seduta, lo schienale e vi ho messo un imbottitura per rendere la seduta più confortevole.

CONCEPT IV

Nell’ultimo prototipo la seduta con lo schienale gli ho realizzzati trmite fresatura. per quanto rigur- da la seduta ci sono due alette laterali dove vi si incastrano le cerniere. Mentre per quanto rigurda lo schienale le alette laterali vanno ad avvolgere i due montanti evitando l’utilizzo di viti.

CONCEPT IV

I braccioli hanno una curvatura che va verso l’esterno per permette un movimento delle braccia più ampio, per quanto rigurda la presa ci sono delle piccole incavature che permettono una presa solida e in massima sicurrezza.

CONCEPT IV

L’elastico l’ho rivestito con il cotone elasticizato, mentre per quanto rigurda la seduta ho realizzato un cuscino in modo che l’anziano può stare seduto per ore.

Desidero innanzi tutto ringraziare per la collaborazione i Proffessori Lucia Pietroni, Jacopo Mascitti, Daniele Galloppo

Ringrazio la mia famigliaì per l’appoggiato e il sostegno, in particolar modo mia nonna, mia madre che mi ha spronato dal primo giorno e mio padre per l’aiuto e i consigli che mi ha dato durante la progettazione.

corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale - TESI DI LAUREA Relatore Professoressa Lucia Pietroni

Correlatore Professore Jacopo Mascitti

Studente Andrea Maggiarra

a.a 2019-2020

Victory

Progetto di una poltroncina per la mobilità degli anziani

Victory - progetto di una poltroncina per la mo- bilità degli anziani

corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale - TESI DI LAUREA Relatore Professoressa Lucia Pietroni

Correlatore Professore Jacopo Mascitti

Studente Andrea Maggiarra

a.a 2019-2020

PROCESSO PROGETTUALE

PROBLEMA

SOLUZIONI PROGETTUALI DEL DESIGN FOR ALL

- Gli anziani hanno scarsa mobilità

- Esistono poltrone che permettono all’anziano di alzarsi, ma sono elettriche

- Hanno delle dimensioni molto grandi - Sono pesanti, quindi difficili da spostare - Sono dei prodotti discriminatori

- Con il passar del tempo non alzandosi da soli i muscoli delle gambe e delle braccia si indeboliscono più veloce- mente

La maniglia del bracciolo è rivolto verso l’alto in modo da posizionare in orizzontale quando la seduta è alzatta.

Il bracciolo ha una curva verso l’esterno per permettere all’utente un movimento delle braccia più ampio.

La maniglia ha degli incavi in modo da permettere una pre- sa ottimale.

Il cuscino può essere smontato facilmente tramite due viti a farfalla e lo si può lavare.

Al centro della seduta ci sono due fessure dove vi si inca- stra il cuscino e vi si avvita di sotto anche stando seduti, La maniglia ha un’apertura di 4° verso l’esterno permetten-

do così all’utente di avere più spazio nel momento di rota- zione della seduta

Nel primo prototipo scala 1:1 si può vedere come i mon- tanti sono inclinati di 3° per dare più stabilità nel mo- mento di rotazione del piano, i braccioli iniziano ad as- sumere una forma più ergonomica. ho inserito l’elastico per aiutare l’elevazione e la seduta.

Nel terzo prototipo ho ridotto gli spessori per renderla più leggera e facile da spostare, la seduta inizia ad avere del- le curvature per renderla più confortevole e ho fatto degli intagli nelle maniglie per avere una presa più solida anti- scivolo.

Nell’ultimo prototipo la seduta e lo schienale sono curvati. Lo schienale come la seduta hanno due alette nel retro dove vi passa l’elastico mentre nella seduta vi sono due alette nascoste dove sotto vi sono le cerniere. Nelle ma- niglie dei braccioli vi sono degli incavi sopra e sotto per avere una presa più ergonomica.

Victory

Progetto di una poltroncina per la mobilità degli anziani

Victory - progetto di una poltroncina per la mo- bilità degli anziani

corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale - TESI DI LAUREA Relatore Professoressa Lucia Pietroni

Correlatore Professore Jacopo Mascitti

Studente Andrea Maggiarra

a.a 2019-2020 52 45 50 54 24° 43 .5 40 42.5 72 14 B B A A BB AA

-bracciolo

-frassino

-fresatura e

taglio

A

B

C

-montante

-frassino

-fresatura e

taglio

-schienale

-frassino

-curvatura

-molla

-lattice

-seduta

-frassino

-curvatura

-imbottitura

-PU, alcantara

-cucitura

-cerniera

-ferro

-taglio,

saldatura

-viti

-ferro

-pressa, taglio

-montante

centrale

-frassino

-fresatura e

taglio

Cerniera che permette il movimento di rotazione. Il bracciolo permette una presa solida nel momentoo di

rptazione della seduta. L’elastico permette una seduta graduale.

Victory - progetto di una poltroncina per la mo- bilità degli anziani

Documenti correlati