• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione tecnologica delle materie prime

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1994/95 (pagine 30-35)

(Corso integrato)

Anno:periodo 2:2 Impegno (ore):lezioni64esercitazioni42laboratori14 (settimanali 5{3) Prof. RiccardoSandrone, Prof. AngelicaFrisa Morandini(Georisorse eterritorio)

La prima parte del corso ha finalità propedeutic he, proponendosi cioè di fornire le conoscenze fondamentali dimineralogiae petrografia necessarie per accedere allo stu-dio delle discipline di carattere naturalistico-applicativo che si collocano nel flusso didattico dell'indirizzopredetto.

Laseconda parte ha lo scopo diimpartirele principali nozioni sulle proprietà tecniche delle materie prime minerali interessantila tecnologia moderna,con particolare atten-zione alla loro valutaatten-zione quantitatìvacon metodi unificati di prova.

REQUISITI. Chimica ,Fisical. PROGRAMMA

ParteI,Mineralogiae petrografia.

Morfologia e struttura deiminerali.

Classificazionecristallochimicadi minerali; caratteri distintivi delle varie classie delle spec ie più rappresentative.

Proprietà e metodologieutili per l'identificazione dei minerali componenti di rocce in senso lato e di giacimenticheformano oggettodell'attività estrattiva.

Parte Il,Caratterizzazionetecnologicadellematerie prime.

Le pro priet à fisiche dei materiali naturali interessanti la tecn ol og ia moderna.

Definiz ioni,me todi dimisurae coordi namen to dei vari concetticon lanatura litologica . Le proprietàtecnologico-app licative dei materia linaturali,correlatecon leloro caratte-ristichefisiche e compos izio nali.

Esemplificazionedi metodiunificati di prova e deirelativi limitidi accettaz ione per le rocce impiegatenelle costruzionie peri mineralidiuso industrialediretto.

Caratteristichetecnichediinsiemi di particelle e/o di cristalli e determi nazionedi valori statistici corrispondenti alla loro distribuzione.

32 Ingegneria.Torino1994195

ESERCITAZIONI

Esame sistematico descrittivo di campioni di mineralie di rocce. Applicazioni della diffrattometria a raggi X e dei metodi della diagnosiottica petrografica.

LABORATORIO

Esecuzionedisaggi specifici per l'accettazionedi diverse categoriedimateriali.

BIBLIOGRAFIA

.E.Grill, I minerali industrialieiminerali dellerocce.Hoepli,Milano, 1963.

.A,Mottana,R,Crespi,G.Liborio, Minerali erocce ,Mondadori ,Milano,1981.

S.J. Lefond (ed.), Industrial minerals and rocks , American Inst. of Min ing Metallurgical and Petroleum Engineers,New York,1983.

F.Calvino,Lezionidilitologia applicata ,CEDAM,Padova,1967.

R 6021 Topografia A

Anno:periodo 2:2 Impegno (ore):lezioni60esercitazioni60laboratoriIO (seuimanali4/4 )

Prof.SergioDequal(Georisorseeterritorio)

Il corso, essenz ialmente propedeutico, fornisce una preparazione di base per l'esecuzionedioperazioni topografichee fotogrammetricheconnessealla progettazione, esecuzionee controllodi rilievicartografici relativi a vaste aree territoriali.

PROGRAMMA

ElementidiGeodesia e cartografi a.

Super ficie matem atic a di ri ferimento: geoide, sferoide , elliss oide. Ellissoid e Internaz ionale EDSO,WG72 e WG84. Sezioni normali,geodesiaoperativa. Campo geodetico ecampo topografico. Sistemidi riferimento:geocentrici,locali,cartografici.

Deformazionedelle carte. Tipi di rappresentazione. Equazionidifferenzialidellecarte conformi ed equivalenti. Lacartografia ufficialeitaliana. Lecarte tecniche.

Elementiditeoria delleosservazioni.

Fondamenti di statistica e calcolo delle probabilità. Misure dirette,indirette ,dirette condizionate.

Strumenti edoperazioni dimisura.

Angoli azimutali e zenitali. Misura,calcoloe compensazione. Triangolazioni, poligo-nali,intersezioni. Livellazionetrigonometrica,tacheometrica,distanziometrica, geome-trica,idrostatica. Celerimensura. Cennisul GPS.

Cenni di f otogrammetria.

Principi e fondam enti analitici. Strumenti per la presa. Appara ti di restit uzio ne.

Orientamentointerno edesterno deifotogrammi. Restituzione. Triangolazione aerea.

ESERCITAZIONI

Calcolo:poligonali,intersezioni,retiplanimetriche,retidi livellazione.

Misure e strumenti:misura di angoli, distanze edislivelli construmentazioneottico -meccanica edelettronica.

LABORATORI

Verifica erettificaditacheometri,teodoliti e livelli.

BIBLIOGRAFIA

G.Inghilleri, Topografiagenerale, UTET,1974.

Bezoari,Monti,Selvini,Topografia ecartografi a. CLUP, Milano.1978.

Ambienteeterritorio 33

R 6022 Topografia B

Anno:periodo 2,3:2 Impegno(ore): lezioni60esercitazioni30laboratori30 (settimanali4/212)

Prof. Carmelo Sena (Georisorseeterritorio)

Ilcorso ha loscopo didare una panoramicadettagliata sulle moderne metodologieed apparecchiature impiegate per i rilievi topografici e fotogrammetrici, per metterli in condizione dipoterefar eseguire,seguire e controllare lavoridivario tipo. Il corsoè completato da esercitazioni numeriche,di campagna, dilaboratorio e da eventuali visite presso ditte specializzate.

PROGRAMMA a Parteintroduttiva

al Elementi di geodesi a. La figuradellaTerra, campo di gravità; superfici di rife-rimento:geoide,sferoide,ellissoide. Teoremi dellageodesia operativa. Campo geodetico ecampo topografico.

a2 Elementi dicartografia. Vari tipi di carte. Cartografiaufficialeitaliana (IGMI, Catasto, ecc.).

a3 Elementiditeoriadellemisure. Cennidistatisticaedi calcolodelle probabilità.

Principio dei minimi quadrati. Misuredirette. Misureindirette. Cenni alle mi-sure indirette condizionate.

b Parte specifica

bi Strumenti edoperazionidimisura. Misuradi angoli,distanzee dislivelli.

b2Metodidirilievotopograficoinsuperficie edin sotterraneo con riporto di puntie di direzioni. Determinazione di profili di scavo, misura di aree e di volumi.

Generalitàsulle reti e loro compensazione. Rilievo di dettaglio. Cenni ai metodi di posizionamentoGPS.

b3 Elementi difotogrammetria. Concetti fondament ali. Strumentiper la presa fotograficae per larestituzione. Analisi dei costi edoperazioni dicollaudo. BIBLIOGRAFIA

Solaini,Inghilleri,Topografia ,Levrotto& Bella,Torino Inghilleri, Topografia generale,UTET,Torino

Bezoari, Monti,Selvini,Topografia ecartografi a,CLUP,Milano Taton, Topographie souterraine,Eyrolles,Paris

Seguiti,Topografia mineraria,Scialpi,Roma

R 6023 Topoqratia C

Anno:pcriodo 2:2 Impegno (ore):lezioni60esercitazioni30laboratori30 (settimanali4/212)

Prof.Carmelo Sena (Georisorsceterritorio)

Ilcorso,propedeutico, siinquadratralematerie"topografiche". Haloscopo di dare le basiteoriche che formanoi preliminaridella geodesia,cartografiaeteoria delle misure;

fornisceuna panoramica dettagliatasullemoderne apparecchiatureemetodologieper i rilievi topografici,concenniancheaquelli fotogram metrici.

Ilcorso si svolgecon lezioni edesercitazioni numeriche edi campagna,con l'esame ela pratica di variestrumentazioni in dotazioneal Laboratorio.

34 Ingegneria.Torino1994195

PROGRAMMA a Parte introduttiva

al Elementi di geodesia . Campo di gravità terrestre. Definizioni delle superfici di riferimento: geoide, sferoide ed ellissoide. Sezioni normali. Teoremi della geo-desia operativa. Campo geodetico e campo topografico. Calcolo delle coordi-nate di punti sull'ellissoide terrestre (trasporto e trasformazionedi coordinate).

a2 Elementidi cartografia. Deformazioni delle carte. Tipi di rappresentazione.

Equazioni delle carte conformi ed equivalenti. Cartografia ufficiale italiana (IGMI, Catasto,ecc.). UTM.

a3 Elementidi teoriadelle misure. Cenni di statisticae di calcolo delle probabilità.

Principio dei minimi quadrati. Misure dirette. Misureindirette. Cenni alle mi-sure dirette condizionate.

b Parte specifica

bl Strumenti ed operazionidi misura. Misura di angoli azimutali e zenitali. Misura diretta ed indiretta di distanze; misura di distanza mediante strumentiad onde elettromagnetiche. Livellazioni trigonometrica, tacheometrica, geometrica e speditive.

b2 Metodidi rilievo. Generalità sulle reti e le loro compensazioni. Triangolazioni, trilaterazioni, poligonali e reti di livellazione. Rilievodi particolari. Sezioni. Cenni ai metodi di posizionamentoGPS. Cenni di celerimensura. . b3 Elementi di fotogrammetria. Principi geometrici e fondamentali analitici.

Strumento di presa e di restituzione. Orientamento interno di una camera.

Orientamento esterno di una coppiadifotogrammi stereoscopici. Restituzione fotogrammetrica. Collaudi.

BIBLIOGRAFIA

Solaini,Inghilleri,Topografia .Levrotto& Bella, Torino Inghilleri,Topografia generale. UTET,Torino

Bezoari, Monti, Selvini,Topografia e cartografi a. CLUP,Milano

Ambiente e territorio 35

R 1790 Elettrotecnica

Anno:pe riodo 3: l Impegno (ore):lezioni50esercitazioni50laboratori8 (settimanali4/4) Prof.Michele Tartaglia (Ing.elettr icaindustriale)

Il corso haloscopo diforni reifonda me nti teoricidell'elettrotecnicaper affrontare le applicazionirelative alle macch ine ed agliimpianti elettrici. Per quanto concerne gli aspetti applicati videgliimpianti particolare attenzioneèdedicata allaloro protezioneed alla prevenzione di infortuni, con particolare riguardo agli impianti elettrici di cantieri e diedifici civili.

REQUISIT I. I concetti fondamentali esposti nei corsi del biennio propedeutico, con particolare riguardoaFisica2.

PROGRAMMA

Reti elettrichein regime stazionario.

Richiamodelleequazioni di Maxwell , introd uzione delpotenz ialeelettrico, definizione eproprie tàdelle grandezzeelettric hefonda mentali, Bipolieloro caratteristiche, colle-gamentodi bipoli serie e parallelo. Reti di bipoli,leggigenerali,re tidi bipolilineari._ Principio di sovra pposizione degli effetti; teoremi di Thévénin, Norton, Milman.

Potenze elettric he. Trasform azion i stella-triangolo.

Reti elettricheincondizioni quasistazionarie.

Richiamidelleeq uaz ioni diMaxwell. Introdu zionediresistori,induttori,conden satori eloroequazio ni di funzionament o.

Reti elettricheeregime sinusoidale.

Rappresentazione funzionale dell e gra ndezze sinusoidali. Impedenza, ammettenza.

Potenza attiva,reattiva, apparente,complessa. Sistemi trifase simmetrici. Rifasarnento, Macchineelettriche.

Principidi funzio name nto delle macchin eelettri che. Trasformatore, funzionestruttura eprincipi difunzion amento;circuito elettrico equivalente,funzionamentoincondi zioni normali, avuotoe incorto circuito. Macchinaasincron a. struttura eprincipi di funzio-name nto,circ uitoelettrico equivalen te,caratteris tica meccanica,avviamentoe regol a-zione veloci tà. Macchina sincrona. stru ttura e principio difunzionamento, circuito equivalente,funzionamentoa regime, diagramma circol are.

Impiantielettrici.

Cennisulla genera zio ne dell'energia ele ttrica; lineeelettriche,descri zione e circuito elettrico equiva le nte. Protezi one degli impia nti da sovracca rico e corto circuito.

Sicurezzanegli impianti, impiantiditerra,protezione differenziale.

ESERCITAZIO NI. Le esercitazioniconsistono nello svolgimento di esempi numerici suivariargo me ntie sulla descri zionedialc une applicazionipratiche.

BIBLIOGRAFIA

G.Fiorio,l.Gorini,A.R.Meo,Appuntidielettrotecnica,Levrotto& Bella,Torino.

P.P.Civalleri,Elettrotecnica,Levrotto& Bella,Torino.

A.Laur entini,A.R.Meo, R.Pomè,Esercizi di elettrotecnica.

36

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1994/95 (pagine 30-35)

Documenti correlati