• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione tecnologica delle materie prime

Nel documento Ingegneria per l'ambiente e il territorio (pagine 31-36)

(Corso integrato)

Anno:periodo2:2 Impegno (ore):lezion i64esercitaz ioni42laboratori14 (settimanali 513)

Prof. Riccardo Sandrone, Prof.Angelica Frisa Morandini (Georisorse e territorio)

La prima parte del corso ha finalità propedeutiche, proponendosi cioè di fornire le conoscenze fondamentali di mineralogia e petrografia necessarie per accedere allo stu-dio delle disciplinedi carattere naturalistico-applicativo che si collocano nel flusso didattico dell'indirizzo predetto.

La secondaparte haloscopo di impartire le principali nozioni sulle proprietà tecniche delle materie prime minerali interessanti la tecnologia moderna,con particolare atten-zione alla loro valutaatten-zionequantitativacon metodi unificatidi prova.

REQUIsm. Chimica,Fisica l.

PROGRAMMA

Partel,Mineralogia epetrografia.

Morfologia estruttura dei minerali.

Classificazionecristallochimica di minerali; caratteri distintivi delle varie classie delle specie più rappresentative.

Proprietà e metodologie utili per l'identificazionedei minerali componenti di rocce in senso lato e di giacimenti che formano oggetto dell'attività estrattiva.

Partell,Caratterizzazionetecnologicadellematerie prime. .

.Le proprietà fisiche dei materiali naturali interessanti la tecnologia moderna.

Definizioni, metodi di misurae coordinamento dei vari concetti conla natura litologica.

Le proprietàtecnologico-applicative dei materiali naturali, correlatecon le loro caratte-ristichefisiche e composizionali.

Esemplificazionedi metodi unificati di prova e dei relativilimiti di accettazione perle rocceimpiegate nelle costruzionie per i minerali di usoindustriale diretto.

Caratteristichetecnichediinsieini di particelle e/o di cristalli e determinazione di valori

statistici corrispondenti alla loro distribuzione. .

32 Ambientale Ingegneria

ESERCITAZIONI

Esame sistematico descrittivo di campionidi minerali edi rocce. Applica zionidella diffrattometria a raggiX e dei metodi delladiagnosiotticapetrografica.

LABORATORIO

Esecuzionedisaggispecifici per l'accettazionedi diverse categoriedimateriali.

BIBLIOGRAFIA

E.Grill,I minerali industrialieimineral i dellerocce,Hoepli,Milano,1963.

A.Mottana,R,Crespi,G.Liborio,Mineralierocce,Mondadori,Milano,1981.

S.J. Lefond (ed.), Industriai minerals and rocks, American Inst. of Mining Metallurgicaland Petroleum Engineers,NewYork, 1983.

F.Calvino,Lezionidi litologiaapplicata,CEDAM,Padova,1967.

R 6021 Topografia A

Anno:periodo 2:2 Impegno(ore):lezioni60esercitazioni60laboratoriIO (settimanali4/4)

.Prof. Sergio Dequal(Georisorse eterritorio)

Il corso, essenzialmente propedeutico, fornisce una preparazione di base per l'esecuzionedioperazioni topografiche e fotogrammetri checonnesse alla progettazione, esecuzioneecontrollo di rilievi cartografici relativiavaste areeterritoriali.

PROGRAMMA

Elementidi Geodesia ecartografia.

Superficie matemati ca di riferimento: geoide , sferoi de, ellissoide. Ellissoide Internazionale EDSO,WG72e WG84.·Sezioni normali,geodesiaoperativa. Campo geodeticoecampo topografico . Sistemidi riferimento: geocentrici ,locali,cartografici.

Deformazionedelle carte. Tipi di rappresentazione. Equazioni differenzialidelle carte conformi ed equivalenti. Lacartografia ufficiale italiana. Lecarte tecniche.

Elementidi teoriadelle osservazioni.

Fondamenti distatistica e calcolo delle probabilità. Misuredirette, indirette,dirette condizionate .

Strumentied operazionidi misura.

Angoli azimutali e zenitali. Misura,calcolo ecompensazione. Triangolazioni, poligo-nali,intersezioni. Livellazionetrigonometrica,tacheometrica,distanziometrica, geome-trica, idrostatica. Celerimensura. Cenni sul GPS.

Cennidifotogrammetria.

Principi e fondamenti analitici. Strumenti per la presa. Apparati di restituzione.

Orientamento interno ed esterno dei fotogrammi. Restituzione. Triangolazione aerea. ESERCITAZIONI

Calcolo:poligonali,intersezion i,reti planimetriche,reti di livellazione.

Misure e strumenti: misuradi angoli, distanze e dislivelli construmentazione otti co-meccanicaed elettronica.

LABORATORI

Verificae rettificadi tacheometri,teodolitielivelli.

BIBLIOGRAFIA

G. Inghilleri,Topografia generale.UTET, 1974.

Bezoari,Monti,SeIvini, Topografia e cartografi a, CLUP,Milano,1978.

Torino,1993/94

R 6022 Topografia B

Ambien tale 33

Anno:periodo 2,3:2 Impegno(ore):lezioni60esercitazioni30laboratori30 (settimanali4/212)

Prof. Carmelo Sena (Georisorse eterritorio)

Il corsohaloscopo di dare unapanoramica dettagliata sulle moderne metodologie ed apparecc hiature impiegate per i rilievitopograficie fotogrammetrici,per metterli in condizione di potere far eseguire,seguiree controllare lavori divario tipo. Il corso è completato daesercitazion inumeriche,dicampagna,di laboratorioe da eventualivisite pressodittespecializzate.

PROGRAMMA a Parteintroduttiva

al Element idi geodesia. Lafigura della Terra, campo di gravità; superficidi rife-rimento:geoide, sferoide,ellissoide. Teoremi della geodesia operativa, Campo geodeticoe campo topografico.

.a2 Elementidi cartografi a. Vari tipidi carte. Cartografiaufficiale italiana(IGMI, Catasto,ecc.).

a3 Elementidi teoria delle misure. Cenni di statisticae di calcolo delleprobabilità.

Principiodei minimiquadrati. Misuredirette. Misureindirette. Cenni alle mi-sure indirettecondizionate,

b Partespec ifica

bi Strumenti ed operazionidi misura. Misura di angoli,distanzeedislivelli.

b2 Metodi di rilievotopograficoin superficie ed in sotterraneo con riporto di puntie di direzioni. Determinazione di profilidi scavo, misura di aree e di volumi. Generalità sulle retieloro compensazione. Rilievo di dettaglio. Cenni ai metodi di posizion amentoGPS.

b3 Elementidi fotogrammetria. Concetti fondamentali. Strumenti per la presa fotografica e perla restituzione. Analisidei costi ed operazioni di collaudo.

BIBLIOGRAFIA

Solaini,Inghilleri,Topografia,Levrotto& Bella,Torino Inghilleri,Topografiagenerale,UTET,Torino . Bezoari,Monti, SeIvini,Topografia ecartografia,CLUP,Milano Taton,Topographie souterraine,Eyrolles,Paris

Seguiti,Topografiamineraria ,Scialpi, Roma

R 6023 Topografia C

Anno:periodo 2:2 Impegno (ore):lezioni60esercitazion i30laboratori30 (settimanali4/2/2)

Prof.Carmelo Sena (Georisorsee territorio)

Il corso ,propedeutico,siinquadra trale materie "topografiche". Haloscopo di dare le basiteoriche che formano i preliminari della geodesia,cartografia e teoria delle misure; fornisceunapanoramica dettagliata sullemoderne apparecchiature e metodolog ieper i rilievi topografici,con cenni anche a quellifotogrammetrici.

Il corsosi svolgecon lezioni ed esercitazioninumerichee di campagna,con l'esame e la praticadi varie strumentazioni indotazione al Laboratorio.

34 Ambientale Ingegneria

PROGRAMMA a Parteintroduttiva

al Elementi di geodesia. Campo di gravità terrestre. Definizioni delle superfici di riferimento:geoide, sferoide ed ellissoide . Sezioni normali. Teoremi della geo-desia operativa. Campo geodetico e campo topografico. Calcolo delle coordi-nate di punti sull'ellissoide terrestre (trasporto e trasformazione di coordinate).

a2 Elementi di cartografi a. Deformazionidelle carte. Tipi di rappresentazione. Equazioni delle carte conformied equivalenti. Cartografia ufficiale italiana (lGMI, Catasto,ecc.). UTM.

a3 Elementiditeoriadellemisure. Cenni di statistica e dicalcolo delle probabilità.

Principio dei minimi quadrati. Misuredirette. Misure indirette. Cennialle mi-sure dirette condizionate.

b .Partespecifica

bl Strumenti ed operazionidi misura. Misura di angoli azimutali e zenitali. Misura diretta edindiretta di distanze; misura di distanza mediante strumenti ad onde elettromagnetiche. Livellazioni trigonometrica, tacheometrica, geometrica e speditive.

b2 Metodidi rilievo. Generalità sulle reti e le loro compensazioni. Triangolazioni , trilaterazioni,poligonaliereti di livellazione. Rilievo diparticolari . Sezioni.

Cenni ai metodi di posizionamentoGPS. Cenni di celerimensura.

b3 Elementi di fotogrammetria. Principi geometrici e fondamentali analitici.

Strumento di presa e di restituzione. Orientamento interno di una camera.

Orientamento esterno di una coppia di fotogrammi stereoscopici. .Restituzione

fotogrammetrica. Collaudi. .

BIBLIOGRAFIA.

Solaini,Inghilleri,Topografia,Levrotto& Bella,Torino Inghilleri,Topografia generale, UTET,Torino

Bezoari,Monti,Selvini,Topografia e cartografia,CLUP,Milano

Torino.1993194

R 1790 Elettrotecnica

Ambientale 35

Anno:periodo3: l lmpegno(ore):lezioni50esercitazioni50laboratori8 (settimanali 4/4)

Prof. Michele Tartaglia(Ing.elettrica industriale)

AMB--II5-- RI790 ELETTROTECNICA

Il corso ha loscopo di fornire ifondamenti teorici dell'elettrotecnicaper affrontare le applicazioni relative alle macchine ed agli impianti elettrici. Per quanto concerne gli aspetti applicatividegliimpianti particolareattenzione è dedicata alla loro protezione ed alla prevenzione di infortuni, con particolare riguardo agliimpianti elettrici di cantieri e di edifici civili.

REQUISITI. I concetti fondamentali esposti nei corsi del biennio propedeutico ,con particolare riguardo aFisica 2.

PROGRAM MA

Retielettriche in regime stazionario.

Richiamo delle equazionidi Maxwell,introduzionedelpotenzialeelettrico,definizione e proprietà delle grandezze elettriche fondamentali. Bipoli e loro caratteristiche, colle -gamentodibipoli serie e parallelo. Reti dibipoli,leggi generali, reti di bipoli lineari.

Principio di sovrapposizione degli effetti; teoremi di Thévénin, Norton, Milman.

Potenze elettriche. Trasformazionistella-triangolo.

Retielettriche incondizioni quasi stazionarie.

Richiami delle equazioni di Maxwell. Introduzione di resistori, induttori, condensatori e loro equazioni difunzionamento.

Reti elettrichee regimesinusoidale.

Rappresentazione funzionale delle grandezze sinusoidali. Impedenza, ammettenza.

Potenza attiva,reattiva,apparente, complessa. Sistemitrifasesimmetrici. Rifasamento.

Macchine elettriche.

Principidifunzionamentodelle macchine elettriche. Trasformatore, funzionestruttura e principi difunzionamento; circuito elettrico equivalente,funzionamento in condizioni normali,avuoto e in corto circuito. Macchina asincrona . struttura e principi di funzio-namento, circuito elettrico equivalente,caratteristicameccanica,avviamento e regola-zione veloc ità. Macchina sincrona. struttura e principiodi funzionamento,circuito equivalente,funzionamento a regime,diagramma circolare.

Impiantielettrici.

Cenni sulla generazione dell'energiaelettrica;linee elettriche,descrizione e circuito elettrico equivalente. Protezione degli impianti da sovracc arico e corto circuito.

Sicurezza negliimpianti, impiantiditerra,protezionedifferenziale.

ESERCITAZIONI. Le esercitazioniconsistono nello svolgimento di esempi numerici sui vari argomenti e sulla descrizionedi alcune applicazioni pratiche.

BIBLIOGRAFIA

G.Fiorio,I.Gorini, A.R.Meo,Appunti di elettrotecnica,Levrotto& Bella,Torino.

P.P.Civalleri ,Elettrotecnica,Levrotto& Bella, Torino. . A. Laurentini,A.R.Meo,R.Pomè,Esercizidi elettrotecnica.

36 Ambientale

Nel documento Ingegneria per l'ambiente e il territorio (pagine 31-36)

Documenti correlati