• Non ci sono risultati.

Paziente di 35 anni, unica gravidanza e primo taglio cesareo, riferisce come motivo di consulto dolore lombare manifestatosi a distanza di circa un mese dall’intervento. La stessa riporta la presenza di un’intensa sensazione di prurito con ulteriore ipoestesia nella regione mediana della cicatrice.

Il parto previsto era di tipo naturale, ma per la presenza di sofferenza fetale, è stata sottoposta a taglio cesareo d’urgenza, decisione accolta con difficoltà dalla stessa donna.

La cicatrice ha seguito un processo di cicatrizzazione fisiologico.

La valutazione della sintomatologia presa in analisi, ovvero il dolore lombare, è stata valutata mediante la numerical rating scale, scala internazionale unidimensionale basata sull’intensità del dolore.

Per quanto riguarda la valutazione della cicatrice sono state impiegata la POSAS patients and observer scale e Adheremeter.

La POSAS compone di due parti: una scala paziente (Patients scale) e una scala osservatore (Observer scale). Entrambe le scale contengono sei elementi che sono valutati numericamente e costituiscono un "punteggio totale" della scala paziente e osservatore. La somma complessiva

darà il "punteggio totale" dei POSAS. Oltre alla scala di 10 passi, sono disponibili caselle di categoria per ottenere punteggi nominali (ad es. Tipo di colore).

Adheremeter è un dispositivo progettato per misurare l'aderenza della cicatrice post-chirurgica che è definita come la restrizione della mobilità della cicatrice rispetto al tessuto sottostante del peggiore punto di aderenza quando è allungato in quattro direzioni ortogonali.

TABELLA RIASSUNTIVA DEL PAZIENTE

Sesso Femminile

Età paziente 35

Data del parto 22 Marzo 2019

Data del primo trattamento 27 Aprile 2019

Cesareo programmato No

Cesareo Urgenza Si

Tipologia taglio Incisione trasversale

Cm incisione 15 cm

Numero di parti 1

Valutazione Pre trattamento NUMERICAL RATING SCALE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

X

1-3 : Leggero 4-6 : Moderato 7-10 : Severo

PATIENT COMPONENT 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

La cicatrice è stata dolorosa nelle ultime settimane? x

La cicatrice ha prurito nelle ultime settimane? x

Il colore della cicatrice è diverso dal colore della tua pelle normale al momento?

x

A rigidità della cicatrice è diversa dalla tua normale pelle al momento?

x

Lo spessore della cicatrice è diverso dalla tua normale pelle al momento?

x

La cicatrice è più irregolare della tua normale pelle al momento? x

1 = no per niente 10 = si molto

Qual è la tua opinione generale della cicatrice rispetto alla pelle normale?

x

1 = pelle normale 10 = molto diversa

OBSERVER COMPONENT* 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Vascolarizzazione x

Pigmentazione x

Spessore x

Rilievo x

Pieghevolezza x

Superficie x

Opinione complessiva x

* Nel componente observer, tutti i parametri consistevano in una categoria aggiuntiva:

Vascolarizzazione: pallido, rosa, rosso, viola o mix;

Pigmentazione: ipopigmentazione, iperpigmentazione o miscela;

Spessore: più spesso o più sottile;

Rilievo: più, meno o mescolare;

Pieghevolezza: elastica, rigida o mista;

Superficie: espansione, contrazione o mix.

Valutazione Post secondo trattamento NUMERICAL RATING SCALE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

x

1-3 : Leggero 4-6 : Moderato 7-10 : Severo

PATIENT COMPONENT 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

La cicatrice è stata dolorosa nelle ultime settimane? x

La cicatrice ha prurito nelle ultime settimane? X Il colore della cicatrice è diverso dal colore della tua pelle normale

al momento?

x

A rigidità della cicatrice è diversa dalla tua normale pelle al momento?

x

Lo spessore della cicatrice è diverso dalla tua normale pelle al momento?

X

La cicatrice è più irregolare della tua normale pelle al momento? x

1 = no per niente 10 = si molto

Qual è la tua opinione generale della cicatrice rispetto alla pelle normale?

x

1 = pelle normale 10 = molto diversa

OBSERVER COMPONENT* 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Vascolarizzazione x

Pigmentazione X

Spessore X

Rilievo x

Pieghevolezza x

Superficie x

Opinione complessiva x

* Nel componente observer, tutti i parametri consistevano in una categoria aggiuntiva:

Vascolarizzazione: pallido, rosa, rosso, viola o mix;

Pigmentazione: ipopigmentazione, iperpigmentazione o miscela;

Spessore: più spesso o più sottile;

Rilievo: più, meno o mescolare;

Pieghevolezza: elastica, rigida o mista;

Superficie: espansione, contrazione o mix.

GRAFICI

0 12 34 56 78 109

Pre-trattamento Post-Trattamento

NUMERICAL RATING SCALE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Post Trattamento Pre Trattamento

OBSERVER COMPONENT

Opinione complessiva Superficie Pieghevolezza Rilievo Spessore Pigmentazione Vascolarizzazione

2.2 Protocollo di trattamento

La paziente è stata valutata e trattata a distanza di un mese dal parto.

L’intervento manipolativo osteopatico è stato focalizzato esclusivamente sulla cicatrice, pur consapevole della presenza di ulteriori fattori che potevano intercedere sullo sviluppo del motivo di consulto.

La paziente è stata sottoposta a due trattamenti con intervalli di tempo di 7 giorni.

2.3 Trattamento osteopatico

Secondo i principi dell’osteopatia, sappiamo che non possiamo limitare la valutazione e l’approccio terapeutico esclusivamente a un distretto anatomo-funzionale ben limitato, in quanto in un’ottica di individualità e globalità del corpo, dobbiamo effettuare una valutazione globale del paziente per poter capire quale o quali sistemi si trovano alla base dello sviluppo della sintomatologia manifestata.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Post Trattamento Pre Trattamento

PATIENT COMPONENT

Opinione generale Irregolarità Spessore Rigidità Colore Prurito Dolorabilità

Di conseguenza, quanto riportato può essere considerato una guida che può essere messa in atto nel trattamento delle lombalgie post gravidanza, ma senza mai dimenticare l’unicità del paziente. Le tecniche utilizzate sono state tutte in rilascio posizionale.

Rilascio posizionale

È un sistema di rilasciamento miofasciale indiretto sviluppato da Stanley Schiowitz, D.O. La regione corporea è posizionata in una posizione neutrale che diminuisce le tensioni tessutali e articolari tra tutti i piani, seguita dall’aggiunta di una fora attivante. La procedura prevede:

• identificazione delle regioni connesse alla restrizione di mobilità;

• posizionamento dell’articolazione o della regione nella sua posizione neutrale;

• palpazione della tensione e mobilizzazione dell’articolazione o della regione nella sua posizione di rilasciamento su tutti i piani;

• aggiunta di una compressione o di una torsione per facilitare il rilasciamento tessutale;

• mantenimento della posizione di rilasciamento per 3-5- secondi fino a che il rilasciamento pensionale sia completo e lento ritorno alla posizione neutrale;

• ritestare la tensione e la mobilità .[22]

2.4 Risultati

I risultati del trattamento sono stati valutati costantemente. Ad ogni singolo incontro, la paziente è stata sottoposta a valutazione pre e post trattamento, attraverso l’utilizzo delle scale indicate precedentemente e fotografie scattate al termine di ogni seduta osteopatica, in modo da poter facilmente monitorare i progressi ottenuti.

Dolore

Al termine del processo terapeutico si presenta con maggiore evidenza il cambiamento cutaneo e l’intensità del dolore lombare passando da 7 (elevato) a 4 (moderato).

Mobilità

Sono state calcolate le misurazioni della mobilità cicatriziale su 6 punti.

La cicatrice ha ottenuto un grado di elasticità maggiore, quasi come la cute presente nelle aree circostanti. Lo scivolamento della cicatrice sul piano trasversale e frontale dimostra una riduzione delle aderenze fasciali sulle strutture/sistemi sottostanti.

Pre Trattamento

Post Trattamento

La sua pigmentazione è diventata più omogenea su tutta la sua superficie e il suo rilievo è quasi completamente assente sulla regione periferica.

Ulteriori benefici riscontrati dalla paziente sono stati:

- riduzione del prurito (riportato nella parte centrale della cicatrice)

- maggiore mobilità articolare dell’anca di destra (segno non valutato in precedenza, poiché al di fuori dell’obiettivo previsto durante l’osservazione)

Durante le due settimane di trattamento, la paziente non ha riferito nessun evento e/o reazione avversa.

Documenti correlati