• Non ci sono risultati.

H° LAVORATORI TIPO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI E PRINCIPI PROCEDURE

TERBI INDUSTRIE 24/2/81 Area di produzione. Sisteaa inforaativo auto- Higlioraaento della produttività. Definizione congiunta per accor CHIMICHE Area di aanutenzione. aatizzato. delle aree, criteri e oodalità

Personale inpiegati- della sperinentazione.

zio. Inpegno a verifiche congiunte.

TECNIMONT 21/5/84 Utenti i> specialisti CAD. Coapetitività, Produttività. Accordi verbali preventivi sui (accordi verbali) "EDfC Inforaatica di ufficio. Higlioraaento dei livelli quali prograaai e contenuti della

Addetti Segreterie. Sisteaa inforaativo per tativi della produzione. foraazione professionale. ri di proces- la gestione aziendale. Salvaguardia dei livelli occu­

so. pazionali.

Disegnaitori-Proget- Eliainazione di attività ripeti­ tisti. tive e aanuali.

Lav. - 57

VALLE SUSA 13/2/81 filatur a (Rings). Rings S. Giorgio con le­ Aunento della produttività. Inpegno a verifiche congiunte IND. TESSILI N° lav. - 44 vata autonatica. Responsabilizzazione dei lavora­ con RSA nel corso della speri

Linea di apertura con ali tori. aentazione. aentazione autoaatica al- Conoscenza del ciclo produttivo. le carde, Stiratoi autore

golati, Roccatrici autona

VIOEOCOLOR 2/6/82 Connessa alla nuova produ Salvaguardia dell'occupazione. Infornazioni preventive sugli zione di cinescopi di pie Conpetitività internazionale. investisenti progrannat:i dal-cole dinensioni. Efficienza e Produttività. 1 1 azienda.

Autonazione, robotizzazig Higlioraaento delle condizioni Inpegno ad u lteriori in forna-ni e controlli conputeriz di lavoro. zioni nel ca so che l'innovazic zati dei paranetri di prò ne tecnologi ca conporti nuta-cesso. aenti nell'a ssetto degl i

orga-Inpegno ad infornazioni perio­ diche sugli sviluppi della ri­ strutturazione e riflessi sul- l'Odl.

V IOEOCOLOR 1/7/83 Autoaazione in assienag- gio (area neccanica). Dispositivi di processo (area chin i o ) . Autoaaz ion e di fasi di lavorazion e (area B u l b i ) . Robotizzaz ione degli ìb -ballaggi (area finitura). Autonazion e dei nagazzi-ni di stoccaggio

Coapetitività. Produttività.

Sviluppo della professionalità. Eliainazione lavori aanuali e faticosi.

Definizione specifi ca di tenpi e contenuti d e l l 1 in novazione tecnologica.

Verifica e aggiornanento perio dico del piano di r

ìstruttura-Sanziona il diritto del Sinda-cato ad infornazion i e consul-fazioni preventive e sistenati che sui processi di innovazione tecnologica c relat ivi riflessi sulle condizioni di lavoro.

CARATTERISTICHE O.d.l. COBIE UDII con I RAI I UAL I FINALITÀ1 NOIE

Trasferimento ad esercizio di piccole manutenzioni e di analisi di processo. Creazione di nuove figure professiona­ li (Ouadrista e Operatore u ni co ester­ no in produzione; Coordinatore esecuti vo in Manutenzione).

Definizione di nuovi livelli di inqua- Principi procedurali per dranento per il personale coinvolto il controllo del mutamen-nelle sperimentazioni. to organizzativo.

Diritti di tutela su or­ ganici e inquadraaenti.

I

Diritto a verifiche sui criteri di scelta dei lavoratori da avviare ai

Diritto di partecipazione ai corsi per il personale in CIGS.

Diritti di controllo su qualificazione profes­ sionale e nuovi contenu ti del lavoro collegati a nuove tecnologie.

Accordi siaili erano stati realizzati anche per i programmi di formazione degli anni '82 e '83. Per i programmi di formazione è stato chiesto il finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Le finalità della formazione professionale sono rivolte a favorire forme di collaborazione fra tecnici e utenti delle nuove tecnologie nella fa­ se di implementazione.

Lavoro di Gruppo (Isole): ciascuin grup Innalzamento dei livelli ili inquadra Definizione delle nuove po di lavoratori svolge tutte le opera mento per i lavoratori de.l Gruppo forme di Odi. zioni, comprese pliccole manutenz ioni, (3° livello)’. piritti di tutela su svi preparazione ecc. Introduzione di nuovi orar•i di lavo- luppo delle

professiona-ro (6x6x4) liti

Impegno a non ricorrere a riduzione di personale.

Creazione di un nuovo sistema di in­ quadramento del personale. Sostituzione del premio di produzio­ ne con incentivi legati a Produttivi- tà/Gravosità/Professionalità. Nuova schematizzazione dell'orario di lavoro per i turnisti a ciclo conti­ nuo addetti a manutenzione e servizi

Diritti di informazione sull'innovazione

tecno-Diritti di tutela su oc cupazione e condizioni delle prestazioni (ora­ rio, salario, inquadra­ mento).

Aggiornamento del Salario di Produt tività.

Estensione nuovi schemi di orario anche al personale a ciclo continuo di reparti diversi alla

Nanutenzio-Principi procedurali per il controllo

dell'inno-CASI DATA AREE N° LAVORATORI

TIPO 01 TECROLOGIA OBIETTIVI £ PRIICIPI PROCEDURE

ZAIUSSI 11/4/81 Zanussi Elettronica. Iapianti a CN. Miglioraoento delle condizioni Definizione per accordo delle aree Montaggio Essiccato- Iaballaggi a ut oaatizzati. di lavoro. in cui avviene la speriaentazione. re. Inforaatica di ufficio. Produttività Inpegno ad infornare gli Esecutivi Prenontaggio e Mon- CdF sulle speriaentazioni già

av-taggio lavastoviglie. viale.

Montaggio cucine. Inpegno ad infornare gli Esecutivi Preassienaggio con- CdF sugli studi di fattibilità av-gelatori viati dall'azienda per ulteriori (Stabiliaenti di nodifiche O d i .

B o rd a , Solaro, Inpegno ad infornare i CdF sulle

Porli, Poaezia). aodifiche tecnico-organizzative Produzione aotori che si rendessero necessarie nel-elettrici. l'area inpiegatizia in seguito al Aree professionali l'introduzione del 1 ' inforaatica. iapiegatizie Iapegno ad infornare periodicaaen

te il Coord. Sind. Naz. sull'atti vità del Centro Sperinentale di ri cerca e tecnologia e Odi.

ZAHUSSI t 14/11/83 Coac sopra Risanaaento della crisi Iapegno ad incontri seaestrali per aziendale l'esaae d e l l 1 andamento produttivo

CMATTERXSTICHE O.d.l. COITEIUTI COITMTTUALI

Zanussi elettronica: allarganento delle aansioni e riduzione dei lavo

Montaggio: svincolo dal rituo ob­ bligato, allarganento delle

oansio-Preassieaaggio: eliainazione del ritio vincolato, arricchiaento d el­ le aansioni traaite rotazioni su diverse fasi.

Produzione notori elettrici: tra- sforaazione delle linee a ritao vincolato in linee a flusso.

Iapegno generico alla salvaguardia Principi procedurali per delle professionalità iapiegatizie il controllo delle nodifi a fronte dell'introduzione di tecno- che Odi

logie inforaatiche

1) Le speriaentazioni sono collegato alla indu­ strializzazione di nuovi prodotti o a radicali nodifiche di progetto su prodotti in

fabbrica-2) £' prevista la realizzazione dì un Centro Speriaentale per ricerche su trasforaazioni or­ ganizzative del lavoro per lo studio e applica­ zione di nuovi nodelli di gestione della tecno­ logia, foraazione e aggiornaaento del aanageaent specialistico

Provvedinenti per fronteggiare l'ec cedenza di personale dovuta a crisi

- prepensionaaento - CIGC - nobiliti - contratti di solidarietà - addestraoento e foraazione per

Q u a d e rn i d e lla F o n d a z io n e A d ria n o O liv e tti

1. Bartezzaghi-Della Rocca, Impresa, gruppi professionali e sindacato nella progetta­ zione delle tecnologie informatiche. 2. D ’Alimonte, Reischauer, Thompson,

Ysander, Finanza pubblica e processo di bilancio nelle democrazie occidentali. 3. Ciborra, Organizzazione del lavoro e pro­

gettazione dei sistemi informativi. 4. AA.VV., Fabbrica, Comunità, Democra­

zia. Testimonianze su Adriano Olivetti e il Movimento Comunità.

5. Della Rocca, L ’innovazione tecnologica e le relazioni industriali in Italia.

Documenti correlati