• Non ci sono risultati.

Caso clinico dieta VLCKD – metodo Kalibra®

CHETOGENICI NEL TRATTAMENTO DELL’OBESITA’

FASE 1 IL DIMAGRIMENTO Il dimagrimento è la prima fase della dieta.

6.3. Caso clinico dieta VLCKD – metodo Kalibra®

Viene di seguito riportato un caso clinico di applicazione della dieta VLCKD - metodo Kalibra® nel trattamento dell’obesità.

Anamnesi

Donna, 67 anni - 161 cm x 106,500 Kg (BMI=41,1)

La paziente è affetta da diabete II, ipertensione, iperuricemia e dislipidemia.

In trattamento terapeutico con metformina 500x3, atenololo, lisinopril, latorvastatina e antidolorifici maggiori (ossicodone+naloxone).

La paziente è impossibilitata a qualunque tipo di attività motoria, salvo quella in acqua. Motivo del trattamento dietetico chetogenico con VLCKD:

calo ponderale per intervento di protesi anca dx.

Richiesto dal chirurgo ortopedico un calo ponderale di almeno 20 Kg per ammissione all’intervento di artroprotesi al fine di ottimizzare il rendimento dell'intervento e la durata del materiale protesico.

Si decide quindi di intraprendere un programma di VLCKD di S.D.M., metodo Kalibra®, utilizzando lo schema previsto dalla ditta produttrice:

 induzione graduale della chetosi, programma chetogenico "preconfezionato" di 15 giorni;

 dieta di transizione per periodo da valutare in base ai risultati ottenuti;

 nuovo ciclo di dieta chetogenica di 15 giorni seguito da nuova fase di dieta transitoria in cui vengano reinseriti cibi "normali" e valutazione.

Trattamento dietetico chetogenico con VLCKD: Data inizio: 30 marzo 2016, sospesa metformina.

Prima visita di controllo: 26 aprile 2016; peso kg. 101,800 (BMI=39,3)

Vengono reintrodotte piccole quantità di carboidrati complessi sotto forma di pasta o pane preferibilmente integrali e piccola quantità di frutta fresca - la perdita di peso prosegue in modo costante per tutto il mese di maggio 2016.

Nei primi giorni di giugno 2016 (peso a quel momento kg. 98,300 (BMI=39,3)) si decide di intraprendere un nuovo ciclo di 15 giorni di dieta chetogenica S.D.M.–metodo Kalibra®. Vistita di controllo: 19 luglio 2016 (la dieta chetogenica durata 15 giorni è stata nel frattempo modulata da dieta di transizione); peso kg. 93,400 (BMI=36,0)

La paziente è stata nel frattempo rivalutata dallo specialista ortopedico che ha deciso di programmare l'intervento di artroprotesi per i primi giorni di settembre: per tale motivo si decide per un nuovo ciclo di 15 giorni di dieta chetogenica.

Visita di controllo: 6 settembre 2016; peso kg. 88,800 (BMI=34,3)

La signora viene avviata all'intervento di chirurgia ortopedica e al successivo programma di riabilitazione durante il quale riesce a recuperare la mobilità.

Gli effetti collaterali riportati dalla paziente durante i periodi di dieta chetogenica sono: lieve cefalea (durante il primo periodo di dieta), stipsi (risolta con l'uso di fibre di psillio) scarsa palatabilità dei cibi preconfezionati.

Da segnalare che la paziente durante tutto il periodo di calo ponderale è stata monitorata nei parametri principali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, glicemia, colesterolemia e trigliceridemia) che sono sempre risultati nella norma.

7. CONCLUSIONI

L’utilizzo di terapie dietetiche chetogeniche è ad oggi consigliato da diverse comunità scientifiche nel trattamento dell’obesità e di altre patologie correlate.

I dati presenti in letteratura dimostrano che la dieta chetogenica rappresenta un valido supporto nella riduzione del peso nei soggetti affetti da obesità.

Protocolli dietetici chetogenici, opportunamente preparati e controllati da personale competente, sono utilizzati per trattare pazienti affetti da obesità grave, nei quali l’applicazione di altre terapie dietetiche non ha portato risultati soddisfacenti.

La causa principale di fallimento di diete ipocaloriche classiche è da riscontrarsi nella maggior parte dei casi nell’impossibilità del paziente di svolgere attività fisica (pazienti allettati o con malattie invalidanti) e quindi di consumare in modo opportune le reserve glucidiche e lipidiche.

Lo stato di chetosi, che s’instaura nei pazienti sottoposti a trattamenti terapeutici dietetici chetogenici, permette invece di attivare vie metaboliche con elevato consumo lipidico e quindi di ottenere maggiori risultati nel breve e nel lungo termine.

Molti studi infatti confermano i benefici a breve e a lungo termine di questo tipo di dieta rispetto alle diete ipocaloriche con normale contenuto di carboidrati o a diete con ridotto apporto lipidico.

Tuttavia non ci sono dati a sufficienza per attestare la netta superiorità di un regime dietetico rispetto ad un altro, in termini di vantaggi e sicurezza a lungo termine.

L’utilizzo di diete chetogeniche presenta infatti anche delle controindicazioni e degli svantaggi che devono essere opportunamente valutati prima dell’applicazione delle stesse. Essendo una terapia dietetica deve essere supportata dalla competenza di personale specializzato che sia in grado di monitorare accuratamente il decorso della trattamento stesso.

Bibliografia

1. Nelson, D. and M. Cox (2014). I principi di biochimica di Lenhinger, Zanichelli 2. Moreno B, Bellido D, Sajoux I, Goday A, Saavedra D, Crujeiras AB, Casanueva FF.

Comparison of a very low-calorie-ketogenic diet with a standard low-calorie diet in the treatment of obesity. Endocrine. 2014 Mar 4.

3. Alberts, B., A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, M. Roberts and P. Walter (2002) Molecular Biology of the Cell, Garland Science

4. Barness LA et al., Obesity: genetic, molecular, and environmental aspects, in Am. J. Med. Genet. A, 143A, nº 24, dicembre 2007, pp. 3016–34

5. Bibbia. S.Marco; 9:29

6. Russel M. Wilder and Malcom D. Winter, The threshold of ketogenesis, April 11, 1922.

7. Bladin PF, Eadie MJ. A disease once sacred: a history of the medical understanding of epilepsy. Eastleigh, England: JohnLibbey; 2001

8. James W. Wheless, History of the ketogenic diet, Epilepsia, 49 (Suppl. 8):3–5, 2008 9. Conklin HW. Cause and treatment of epilepsy. J Am Osteopathic Assoc 1922; 26:11-

4.

10. Geyelin HR. Fasting as a method for treating epilepsy. Med Record 1921;99:1037-9 11. Peterman MG. The ketogenic diet in epilepsy. JAMA 1925; 84:1979-83

12. R. E. Johnson, F. Sargent, II and R. Passmore. From the Departments of Physiology, University of Illinois, Urbana, U.S.A. and Edinburgh University Normal Variations in total ketone bodies in serum and urine of healthy young men.

13. Cahill, G. F., Herrera, M. G., Morgan, A. P., Soeldner, J. S., Steinke, J., Levy, P. L., … Kipnis, D. M. (1966). Hormone-fuel interrelationships during fasting. Journal of Clinical Investigation, 45(11), 1751–1769.

14. Richard L. Veech, Britton Chance, Yoshihiro Kashiwaya, Henry A. Lardy, and George F. Cahill, Ketone Bodies Potential Therapeutic Uses, Life, 51: 241–247, 2001 15. Lidner P.G., Blackburn G.L. Multidisciplinary Approach To Obesity Utilizing

Fasting Modified by Protein-Sparing Therapy. Obesity/Bariatric Med. Vol. 5, No. 6, 1976

16. Palgi A, Read JL, Greenberg I, Hoefer MA, Bistrian BR, Blackburn GL., Multidisciplinary treatment of obesity with a protein-sparing modified fast: results in 668 outpatients., American Journal of Public Health. 1985;75(10):1190-1194. 17. Atkins (1972). Dr Atkins' New Diet Revolution

18. JAMA (August 25, 1993). Very low caloric diet., JAMA, The National Task Force on the prevention and treatment of obesity.270:967-974.

19. Björntorp P., Body fat distribution, insulin resistance, and metabolic diseases, Nutrition 1997 Sep;13(9):795-803.

20. Società Italiana dell’Obesità/ADI, Position Statement, 2014 http://www.sio- obesita.org/

21. Antonio Paoli Int. J. Environ Ketogenic Diet for Obesity: Friend or Foe?. Res. Public Health 2014, 11

22. Theodore B. VanItallie, M.D., and Thomas H. Nufert, B.A.,Ketones: Metabolism’s Ugly Duckling,Nutrition Reviews , Vol. 61, No. 10, 327–341

23. Kodde IF, van der Stok J, Smolenski RT, de Jong JW (January 2007), Metabolic and genetic regulation of cardiac energy substrate preference, Comp. Biochem. Physiol., Part a Mol. Integr. Physiol. 146 (1): 26–39.

Status of the Ketogenic Diet in Psychiatry, Frontiers in Psychiatry, 2017, 8

25. Martin B, Mattson MP, Maudsley S. Caloric restriction and intermittent fasting: Two potential diets for successful brain aging. Ageing research reviews. 2006;5(3):332- 353.

26. John C. Newman and Eric Verdin Ketone bodies as signaling metabolites Trends Endocrinol Metab . 2014 January; 25(1): 42–52.

27. Natasha E. Payne, yzJ. Helen Cross, Josemir W. Sander, and xSanjay M. Sisodiya, The ketogenic and related diets in adolescents and adults—A review, Epilepsia, 52(11):1941–1948, 2011

28. Letícia Pereira de Brito Sampaio, Ketogenic diet for epilepsy treatment, Arquivos de

Neuro-Psiquiatria, 2016, 74, 10, 842

29. Kossoff EH1, Dorward JL., The modified Atkins diet, Epilepsia. 2008 Nov;49 Suppl 8:37-41.

30. Leslie E. Spieth, PhD; Jennifer D. Harnish, PhD; Carine M. Lenders, MD, MS; et

al ,A Low–Glycemic Index Diet in the Treatment of Pediatric Obesity,Arch Pediatr

Adolesc Med951-947:(9)154;2000 .

31. Jennie Brand-Miller, Susan Hayne, Peter Petocz, Stephen Colagiuri,, Low–Glycemic Index Diets in the Management of Diabetes, Diabetes Care Aug 2003, 26 (8) 2261- 2267

32. Mattson MP, Allison DB, Fontana L, et al., Meal frequency and timing in health and disease. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 2014;111(47):16647-16653.

33. Malandrucco I, Pasqualetti P, Giordani I, Manfellotto D, De Marco F, Alegiani F, Sidoti AM, Picconi F, Di Flaviani A, Frajese G, Bonadonna RC, Frontoni S., Very- low-calorie diet: a quick therapeutic tool to improve a cell function in morbidly obese patients with type 2 diabetes., Am J Clin Nutr. 2012 Mar;95(3):609-13.

34. Finucane et al., 2011; World Health Organization, 2014

35. Bakhach M, Shah V, Harwood T, et al. The Protein-Sparing Modified Fast Diet: An Effective and Safe Approach to Induce Rapid Weight Loss in Severely Obese Adolescents. Global Pediatric Health 2016;3:23

36. Bauman A et al., The Health benefits of physical activity in developing countries, 2008, World health Organization, Geneva.

37. Jakicic J.M. et al., JAMA, 2003, 290 (10), 1323.

38. SIO/ADI, Standard italiani per la Cura dell’Obesità, 2012/2013. 39. World Health Organization, 2014, BMI classification

40. NICE Guidelines 2006: Obesity, guidance of prevention, identification, assessment and management of overweight in adults and children.

41. Johnston CS, Tjonn SL, Swan PD, White A, Hutchins H, Sears B. Ketogenic low- carbohydrate diets have no metabolic advantage over nonketogenic low- carbohydrate diets. Am J Clin Nutr 2006; 83:1055–61

42. E. Owen, A. P. Morgan, H. G. Kemp, J.M. Sullivan, M.G. Herrera, and G.F. Cahill, jr., Brain Metabolism during Fasting, The Journal of Clinical Investigation,Vol. 46, Nc. 10, 1967

43. Sumithran P, Prendergast LA, Delbridge E, Purcell K, Shulkes A, Kriketos A et al. Ketosis and appetite-mediating nutrients and hormones after weight loss. Eur J Clin Nutr 2013; e-pub ahead of print 1 May 2013; doi:10.1038/ejcn.2013.90.

44. Poplawski MM, Mastaitis JW, Isoda F, Grosjean F, Zheng F, Mobbs CV (2011) Reversal of Diabetic Nephropathy by a Ketogenic Diet. PLoS ONE6(4): e18604 45. AG Christina Bergqvist, Joan I Schall, Virginia A Stallings, and Babette S Zemel,

with the ketogenic diet 1,2,3,4, Am J Clin Nutr December 2008 vol. 88 no. 6 1678- 1684

46. Wheless J. W., The Ketogenic Diet: An Effective Medical Therapy With Side Effects J. of child neurology 2001 vol.16,9

47. Volek J, Sharman M, Gómez A, et al. Comparison of energy-restricted very low- carbohydrate and low-fat diets on weight loss and body composition in overweight men and women. Nutrition & Metabolism. 2004; 1:13. doi:10.1186/1743-7075-1-13. 48. www.charliefoundation.org

49. Proceedings of Ketogenic Diet Therapies Symposium, March 26-27, 2015 – Manhattan Beach, CAThe Charlie Foundation for Ketogenic Therapies

50. Glut-1 DS Family Conference Nutrition Presentation, June, 2015 - Orlando, Florida The Charlie Foundation for Ketogenic Therapies

51. Miyako Oguni, Noriyo Inoue, Kyoya Takahata, Masamichi Koseki, Is Modified Atkins Diet Therapy applicable for Adults with Intractable Epilepsy Patients? - A Short Trial in Adult Volunteers, Journal of Japan Epilepsy Society Vol.4 No.1 (2011) pp.7-14

Ringraziamenti

E dopo quasi 10 anni dall’ultima volta sono ancora qui davanti ad un grande traguardo grazie a persone fantastiche che hanno creduto in me e con le quali voglio condividere questa mia piccola vittoria….

La prima e più importante medaglia va a

MATTIA

, il mio piccolo, grande uomo che ha saputo donarmi con pazienza il suo tempo e mi ha dato la forza di superare con successo un esame dopo l’altro….

A Fabrizio, che è sempre pronto a sostenermi in tutte le mie scelte, soprattutto le più folli..e a mamma e papa perchè mi hanno insegnato a guardare sempre oltre…

Un’altra medaglia voglio condividerla con Paolo perchè è stato, ed è, un grande maestro che mi ha insegnato con grande umanità a vivere appieno un lavoro.

E proprio come un comandante mi ha dato la fiducia necessaria a far decollare una grande passione…

Un ringraziamento speciale alla Prof.ssa D’Alessandro per l’enorme disponibilità dimostrata e l’aiuto nella realizzazione di questo lavoro di tesi.

Grazie anche al Dott. Trovarelli per il suo prezioso aiuto e alla Dott.ssa Cordone di S.M.D. per il supporto tecnico.

Documenti correlati