• Non ci sono risultati.

Caso clinico

Nel documento La Mandorla - Anno XII - Numero 45 (pagine 78-86)

A. L., 19 anni, ci consulta per un dolore pelvi- co cronico (che perdura da oltre 2 anni), defini- to “somatoforme”56dopo vari accertamenti clinico-

strumentali (visita ginecologica con colposcopia;

55Si tratta di un Disturbo di Personalit `a altamente correla-

to con presenza di crescita in famiglie emotivamente distur- bate, con scarsa coesione, con traumi, lutti in et `a evolutiva, abusi sessuali. Spesso `e un disturbo difficile da trattare sia psicoterapeuticamente che farmacologicamente, abitualmente necessitante di interventi psicoterapeutici di lunga durata

56Per una valtuazione diagnostica di disturbo algico, utiliz-

zando il DSM-IV, dobbiamo tenere in considerazione cinque criteri diagnostici generali cos`ı descritti:

1. il dolore in uno o pi `u distretti anatomici rappresenta l’e- lemento principale del quadro clinico, ed `e di gravit `a sufficiente per giustificare attenzione clinica

visita urologia con cistoscopia; ecografia e TAC del bacino) e di laboratorio (urinocoltura, copro- coltura, tamponi vaginali, PAP-test, ricerca serio- logica per Clamidia trachomatis, ricerca virus Pa- pova con immunofluorescenza, VES, PCR, alfa-1- glicoproteina), [8], [9], [10]. Oltre al dolore spon- taneo in sede pelvica, pi `u intenso nei quadranti inferiori, irradiato ai fianchi, la paziente presenta dolorabilit `a alle due fosse iliache (senza corda co- lica, n ´e contrattura muscolare,), leucorrea sierosa persistente, dismenorrea che dura per l’intero ci- clo (4-5 giorni), dispaurenia57costante ( `e fidanza-

ta da 18 mesi ed ha rapporti protetti completi da circa 6). Sin dalla prima visita apprendiamo dalla 2. il dolore causa malessere clinicamente significativo oppu- re menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o in altre importanti aree

3. si valuta che qualche fattore psicologico abbia un ruo- lo importante nell’esordio, gravit `a, esacerbazione o mantenimento del dolore

4. il clinico dovr `a valutare che il sintomo o deficit non sia intenzionalmente prodotto o simulato (come nei disturbi fittizi o nella simulazione)

5. il dolore non `e meglio attribuibile ad un disturbo dell’u- more, d’ansia, o psicotico e non incontra i criteri per la dispareunia

Il disturbo algico pu `o essere acuta, qualora la sua durata sia inferiore ai sei mesi, mentre `e definito cronico quando la durata del disturbo supera i sei mesi. Nel caso in oggetto `e quindi cronico

57Con il termine dispareunia si definisce la presenza di do-

lore durante il coito. La dispareunia pu `o essere provocata da diversi fattori, ma, nella maggior parte dei casi, `e dovuta a cau- se organiche. Pu `o infatti comparire in seguito alla presenza di:

• infezioni ed irritazioni dei genitali esterni o della vagina • infiammazioni del collo dell’utero acute o croniche • infiammazioni pelviche acute o croniche

• patologie ovariche • uretriti

• cistiti • endometriosi • prolasso uterino

• parto particolarmente laborioso

• postumi di un intervento chirurgico locale

Talvolta la dispareunia pu `o essere causata dalla presenza di particolari condizioni psicologiche (per esempio, paura del pia- cere e problemi nel rapporto di coppia) che, determinando uno stato di tensione emotiva, impediscono una sufficiente lubrifi- cazione vaginale e diventano responsabili del dolore provato dalla donna durante il rapporto sessuale (ma in questo caso si tratta di una disfunzione della fase di eccitamento)

La Mandorla

Anno XII Numero 45 - Giugno 2008

madre che `e in terapia psicoanalitica da due an- ni, a causa di grave stato ansioso e depressivo, con insonnia, attacchi di panico, difficolt `a di rela- zione e netto ritardo scolastico ( `e iscritta al I liceo scientifico ed ha perduto due anni consecutivi di scuola). Dopo due anni di analisi sono migliorati i disturbi d’ansia e gli attacchi di panico (non as- sume pi `u benzodiazepine), migliorata l’insonnia e la difficolt `a di concentrazione, ma con evidenti se- gni, ancora, di accessi d’ira, depressione (assume Zoloft R 50 mg58, due cp. al d`ı) oltre ai disturbi pel-

vici e sessuali sopraindicati. L’impiego sistematico (per due mesi) di ibuprofene pe os non ha migliora- to il quadro e la dispareunia non subisce variazioni con l’impiego vaginale di topico a base di benzo- caina all’1%. Il polso teso e rapido, la lingua ros- sa e secca, il dolore pelvico cronico ci inducono a diagnosi di Ostruzione (Bi) da Calore in sede Pel- vica ( [11], [12]) e, secondo le indicazioni del mae- stro Yuen ( [13]) ed osservazioni del nostro gruppo ( [14], [15]), a trattare i punti xi-fessura dei tre Yang del Basso: 34ST, 36GB e 63BL, con dispersione forte, sedute da 40 minuti e trattamenti bisettima- nali ( [16], [17]). Dopo un mese di trattamento non si sono registrati miglioramenti nel dolore sponta- neo e provocato, nella leucorrea, dismenorrea e dispaurenia59. Nessuna significativa variazione di

lingua e polsi. Secondo le indicazioni cinesi ( [18]) ed occidentali ( [19], [20], [21], [22]) attuali ab- biamo trattato (data la conversione somatica del disturbo), la Stasi di Qi con i punti 3LR, 34GB, 6PC ( [23]) e, per “aprire” il bacino, 14KI ( [24]), pi `u aghi auricolari a permanenza nella cosiddet- ta area del Sanjiao ( [25], [26]), applicati a fine seduta, fissati con cerotto e tenuti fra una seduta e l’altro (rimossi e reinseriti ogni 3-4 giorni). Do- po un mese (ed altre otto sedute), nulla di variato dal punto di vista sintomatologico, sfigmologico e glossoscopico. Nostre pregresse esperienze con- dotte sulle psicalgie, sia in medicina generale che in campo gnatologico, ci hanno portato a conside-

58Vedi: http://www.torrinomedica.it/ studio/ generaframe.asp

? variabile= http://www.torrinomedica.it/ studio/ schedefarmaci/ ZOLOFT.htm

59Anche masturbatoria. Imparare ad essere orgasmici da so-

li `e assai meno complicato che imparare attraverso una recipro- ca azione con il partner. Il fastidio masturbatorio `e indicativo di disagio psichico importante. Va qui aggiunto che l”incapacit `a di raggiungere l’orgasmo, invece, `e considerata talora come pro- va di inadeguatezza., in donne che provano tristezza, angoscia depressiva, frustrazione, stizza, senso di colpa

Figura 28: Martelletto a fiore di pruno

rare la possibilit `a di trattare, con puntura semplice e settimanale, con aghi a perdere da 0,30 x 30, non manipolati ed infissi per trenta minuti, i punti 44GB-19SI (“radice e nodo” dell’Asse Shao Yang), in grado di trattare i disturbi di somatizzazione con Stasi di Qi, pi `u, con martelletto a fiore di pruno (cfr. figura 28, [29]), il punto GB 37 per la contempora- nea presenza di depressione ( [30]). Ma anche in questo caso, dopo un mese, la condizione non `e cambiata. Dopo uno stress, scrive Jeffrey Yuen in un suo lavoro del 2005, si crea una condizione di eccesso relativo di Weiqi60che pu `o essere colma-

to, in fase acuta, con i Merdiani Qiao e nelle forme croniche sostenendo il deficit secondario i Yinqi61 (impegnata all’eccesso di Weiqi) e pertando toni- ficando la coppia Milza e Stomaco ( [31]). Abbia- mo pertanto impiegato, bilateralmente e con pun- tura neutra settimanale, i punti 2-6-8KI, 62-59BL e 6PC, pi `u, con ago e mota il 12CV. Dopo 4 sedute il dolore pelvico era ridotto del 50%, la dismenor- rea era saltuaria e della durata di soli 24 ore, la leucorrea compariva solo a tratti, il polso risultava meno rapido e la lingua meno arrossata. Essendo riusciti, nonostante i ripetuti e non del tutto effica- ci trattamenti, ad instaurare un rapporto empatico con la paziente ( [32]), siamo venuti a conoscenza del “nucleo profondo di sofferenza” che ha indot- to il disagio psichico e le varie somatizzazioni. La stessa `e stata oggetto di ripetute violenze sessuali da parte di uno zio materno, che ha abusato di lei dall’et `a di 13 a quella di 17 anni, fino a che la ra- gazza, distrutta psicologicamente e disperata, ha confessato tutto alla madre, che ha messo in atto le procedure mediche (psichiatriche, psicoanaliti-

60In questo modo `e possibile giustificare: 1) difficolt `a ad

addormentarsi o a mantenere il sonno; irritabilit `a o scoppi di collera; ipervigilanza;esagerate risposte di allarme

61Che spiega depressione, perdita di appetito e difficolt `a a

La Mandorla

Anno XII Numero 45 - Giugno 2008

che e di sostegno) e giuridiche (denuncia in se- de penale e civile), necessarie. Un provvedimento restrittivo riguardante lo zio (in attesa di sentenza definitiva) non ha consentito alla giovane di supe- rare la paura indotta da quell’uomo e da tutti gli uomini, nonostante, come gi `a detto, da poco pi `u di un anno si vede con un ragazzo di 24 anni, che ama, e col quale sta cercando di rimettere assie- me i cocci di una disastrosa relazione (sentimen- tale ed anche sessuale) con il genere maschile. Ci confessa, fra le lacrime, che non riesce, nonostan- te i propositi indotti costantemente dalla sua anali- sta, a superare il trauma, a parlarne apertamente, a cancellare rabbia, senso di vergogna e di colpa che si sono inscritti, assieme alla paura, profonda- mente nel suo essere condizionando ogni istante e ogni atto della sua vita. Le emozioni trattenute (e fra queste soprattutto Collera e Paura), causano Stasi e Controcorrente di Qi, che possono giovarsi, soprattutto dei Luo e dei Punti Finestra del Cielo e, fra questi, soprattutto del punto 9ST, che combatte il Qini e 18LI che combatte lo Yuqi ( [33], [34]). Molti punti di Yang Ming ( [35]) posti a livello del collo hanno precise relazioni con la sfera sessuale femminile ( [36], [37], [38]) e, soprattutto, sem- brano attivi il 9-10-11ST ( [39], [40], [41]). Anche se i punti Renying e Foutu sono posti sulla stessa orizzontale, essendo entrambi dolorosi, sono stati considerati meritevoli di attenzione. Sollevande fra le dita la cute e con ago da 0,30 X 30 mm (trimetal- lico e monouso), abbiamo punto in transfissamen- te (dal 18 LI, cfr. figura 29, al 9ST, cfr. figura 30) entrambi i punti. Come punti Luo ci sono sembrati particolarmente indicati il 4KI (Dazhong, cfr. figura 31), connesso con la Paura ( [42]) ed il 7LU (Lie- que, cfr. figura 32) utile per “lasciar andare” ( [43], [44]). I punti Luo sono stati trattati, con martello a sette stelle (fiore di pruno), fino ad un discreto sanguinamento a nappo. Le sedute sono sta- te, a questo punto, distanziate di dieci giorni, per un totale di altri due mesi di terapia. Gi `a dopo il primo mese sono scamparsi dolorabilit `a delle fose iliache, dismenorrea e leucorrea. Il dolore pelvico spontaneo risultava scomparso dalla terza seduta. Il polso risultava normofrequente dopo il primo me- se, la lingua rosea ed idratata dopo sei settimane. I rapporti sessuali erano meno dolorosi e venivano descritti, dopo la seconda seduta, piuttosto piace- voli, mentre a fine terapia la paziente affermava di sentire pi `u “rincuorata”, meno “irosa” e, su suggeri-

Figura 29: Anatomia di Shou Yang Ming

La Mandorla

Anno XII Numero 45 - Giugno 2008

Figura 31: Percorso del Luo Longitudinale del Re- ne. Tocca il 58BL anche lui legato a reazioni di “allarme” eccessive

Figura 32: Luo Longitudinale di Zu Tai Yin e punti toccati. Il 10 LU “lascia andare” ci `o che `e trattenu- to, il PC 8 Libera dal Calore. I Punti del PC sono attivo sul “fuoco sessuale” nella donna

mento della psicoanalista, passava ad una seduta ogni 15 giorni (dapprima settimanale) e portava lo Zoloft R 50 a 1/2 cp per due. Abbiamo sospeso la terapia e rivisto, per un semplice colloquio, la paziente dopo tre mesi. Il dolore pelvico risultava completamente scomparso, i cicli non pi `u doloro- si, lo Zoloft R ulteriormente ridutto a 25mg/die (1/4 di cp. per due), mentre la dispareunia era fugace e non presente in tutti i rapporti, alcuni dei quali giunti sino all’orgasmo. Continua la psicoterapia analitica con due sedute al mese.

Catamnesi

Dopo circa otto mesi ci contatta l’analista per chie- derci un possibile aiuto in una fase di “stallo” nella terapia cognitiva. Da circa un mese, in- fatti, A.L., affrontando la fase della “riemersione- rielaborazione” del vissuto, ha ripreso ad avere at- tacchi di panico, dolori pelvici (anche se vaghi e sfumati), anorgasmia62 (senza dispaurenia). Lo Zolofot R `e stato portato (progressivamente) a 25 mg a sere alterne, ma si `e resa necessaria l’as- sunzione, due volte al d`ı, di Xanax R 0,50 mg cp63.

Rivediamo A.L. che appare tesa, preoccupata, con dolorabilit `a pelvica ai quadranti inferiori (laterali e al centro), con contrattura dei muscoli retti ed obli- qui dell’addome, polso teso e alquanto celere, lin- gua arrossata ai bordi e un po’ tremolante. Se- condo l’impostazione taoista ( [45], [46]) lo Hun64

interviene nelle fasi di riemersione del vissuto e, se il vissuto `e traumatizzante, causa turbe del Fega- to e del Legno65. Oltre alla sintomatologia (dolore pelvico con contrattura muscolare, ansia, attacchi

62Assenza di orgasmo. In medicina cinese `e per lo pi `u legata

a Freddo e carenza di Fuoco (di Cuore), ma, a volte, si deve a turbe della fantasia e, pertanto, a coinvolgimento dello Hun

63Alprazolam, una triazolo-benzodiazepina. A pronta e breve

durata d’azione, con efficacia ansiolitica ed antidepressiva. Nei pazienti con attacchi di panico o con disturbo da attacchi di pa- nico con o senza evitamento fobico, la dose iniziale `e di 0,5-1 mg, somministrata prima di coricarsi, per uno o due giorni. La dose va comunque adattata secondo la risposta del singolo pa- ziente. Gli incrementi del dosaggio non devono superare 1 mg ogni tre o quattro giorni. Vedi: http://www.torrinomedica.it/ stu- dio/ generaframe.asp ? variabile= http://www.torrinomedica.it/ studio/ schedefarmaci/ XANAX.htm

64uno dei cinque aspetti psichici , connesso con il Fegato,

il Cielo, il Padre, la fantasia, la progettualit `a e la memoria. Approfondisci in linea su: http://www.fivespirits.com/ hun.php

La Mandorla

Anno XII Numero 45 - Giugno 2008

di panico, tensione) e ai dati sfigmologici e glos- soscopici, ci convincono di un coinvolgimento del Fegato, i sogni della paziente, che da qualche tem- po riguardano ripetivamente litigi, risse, urla e cos`ı via66. Il Ling Shu al cap. 43 attribuisce questo tipo

di sogni ad eccesso di Fegato ( [47]). Padre Larre, commentando il cap. 8 del Sowen, ci dice che “Il Fegato ha la funzione di elaborare piani” e, quan- do alterato, la pianificazione futura diventa difetto- sa, causando attacchi di panico, turbe tendinee e muscolari, segni pelvici e genitali, ecc. Eccessi di Fegato (e di Hun) sono possibili quando si debba meditare o a lungo o su fatti e situazioni trauma- tiche, producendo iperreattivit `a per incapacit `a di “proiettarsi in avanti” ( [48], [49]). Hua Tuo nel suo Zhang Zhong Jing ( [50], [51]) ribadisce che il Fegato `e in relazione con i genitali e l’area pelvica in generale67 ( [52]). Per drenare il Fegato e se-

dare lo Hun abbiamo scelto i punti 47BL68, 2LR69,

6PC70, trattati con puntura neutra e perpendico-

lare, seduta di 30 minuti e cadenza settimanale per un mese. La situazione era di fatto diversa da quella analizzata inizialmente e, pertanto, abbia- mo cambiato lo schema terapeutico adattandolo allo stato attuale della paziente ( [53], [54], [55]). A fine trattamento sono scomparsi i dolori pelvici e le contratture muscolari, scomparsi gli attacchi di panico (per cui si `e sospeso progressivamente lo Xanax R), tornata normale la vita sessuale71. L’a-

nalista ci conferma che il vissuto `e rielaborato con normale componente emotiva.

66Questa fase in psicoanalisi mostra il tentativo terapeutico

dei sogni che lavorano bene nella paziente, permettendo lo spostamento da una posizione di autoaccusa ad una di rab- bia reattiva, ma non ancora sufficiente ad un giudizio sereno e risolutivo sui fatti accaduti

67Questa relazione `e sottolineata anche da Zhang Huang,

medico della Dinastia Ming, nel Tushu Bian, del XVI secolo

68Hunmen, Agisce sullo Hun e sul Jing di Fegato, tratta lo

stress

69Xing Jian, Elimina il Fuoco di Fegato, favorisce la circo-

lazione del Qi, agisce nel rilasciare i muscoli e ridurre il loro ipertono

70Nei Guan, Agisce sull’ase Jue Yin, seda il Calore, muove

Energia e Sangue; utile negli attacchi di panico, utile (come tutti punti del Ministro del Cuore) nella sessualit `a femminile

Bibliografia

[1] Brenner D.J. Does Stress Damage the

Brain? Understanding Trauma-related Di- sorders from a Mind-Body Perspective Ed.

Guifford, New York, 2002

[2] Bremner, D.J., Marmar, C.R. (eds.) Trau-

ma, Memory, and Dissociation Ed. Ameri-

can Psychiatric Press, Washington:, 1998

[3] AAVV DMS-IV TER Ed. Masson, Milano, 2000

[4] Giannantonio M. Disturbo post- traumatico da stress: Diagnosi

http://www.psicotraumatologia.com/ ptsd disturbo post traumatico da stress diagnosi trauma psicologico.htm, 2005 [5] Lerner, M. D., Shelton, R. D. Comprehen-

sive Acute Traumatic Stress Management. CATMS. The American Academy of Experts

in Trumatic Stress, New York, 2005

[6] Giannantonio M. Trauma, psicopatologia e

psicoterapia. L’efficacia della psicoterapia ipnotica e dell’Eye Movement Desensitiza- tion and Reprocessing (EMDR) Attualit `a in

psicologia, 2000, 3, 336-345

[7] Pope K.S., Brown L.S. I ricordi delle antiche

violenze. Come emergono, come si inter- pretano, come si superano Ed. McGraw-Hill,

Milano, 1999

[8] Di Renzo G.C. Ginecologia e ostetricia ed. Verduci, Roma, 2006

[9] Weiss M:R.,Gorge N.J., O’Reilly P. Urologia Ed. Elsevein-Masson, Milano, 2004

[10] AAVV Manuale Merck di Diagnosi e Terapia Ed. Medicom, Milano, 1999

[11] Muccioli M., Pippa L,. Crepaldi R., Matteucci A., Mazzanti U., Sarafianos S. Semeiotica

Cinese ed. CEA, Milano, 2007

[12] Di Stanislao C. Le Metafore del Corpo.: dal

Simbolo alla Terapia. Percorsi Integrati di Medicina Naturale, Parte II: La Pelvi Ed.

CEA, Milano, 2004

[13] Simongini E. e Bultrini L. Le Lezioni di Jef-

frey Yuen. La camera del sangue e l’educa- zione dell’embrione. La ginecologia e l’oste- tricia in Medicina Classica Cinese policopie,

Ed. AMSA, Roma, 2007

[14] Di Stanislao C., Navarra M. Forme reuma-

tiche Bi ed autoimmuni in Medicina Cinese

CD ROM, Ed. AMSA, Roma, 2007

[15] Sanna S. L’endometriosi in Medicina Ci-

nese http://www.agopuntura.org/ html/ sica/

tesi studenti/ Endometriosi in medicina occidentale e in medicina cinese 2005 2006.pdf, 2006

[16] Ippoliti A. Armonia dei Punti

http://www.agopuntura.org/ html/ sica/ tesi studenti/ Armonia dei punti.pdf, 2000 [17] Lavier J. Points of Chinese Acupuncture Ed.

Health Science Press, New York, 1974 [18] Guo J. , Luo H.C. Differentiation of so-

matoform disorders in TCM acupuncture- moxibustion outpatient service Zhongguo

Zhen Jiu, 2006, 26(11):814-817

[19] Sinclair-Lian N., Hollifield M., Menache M., Warner T., Viscaya J., Hammerschlag R.

Developing a traditional chinese medici- ne diagnostic structure for post-traumatic stress disorder J Altern. Complement. Med.,

La Mandorla

Anno XII Numero 45 - Giugno 2008

[20] Prati S. Acupuncture Effective for Fibromyal-

gia Discovery Healt News 25 agosto 2005

11th World Congress on Pain, the meeting of the International Association for the Study of Pain, in Sydney, Australia

[21] Faas N.J. Integrating Complementary Me-

dicine Into Health Systems Ed. Jones &

Barlett Publishers, New York, 2001

[22] Stux G., Pomeranz B. Basics of Acupunctu-

re Ed. Verlag, Berlin, 2004

[23] Shudo D. La scelta dei punti efficaci in

agpopuntura Ed. CEA, Milano, 2005

[24] Sciarretta C. Ostetricia & Ginecologia in

Agopuntura Cinese policopie, Ed. AMSA,

Ancona, 1983

[25] Konopachi D. Punto per Punto. Dall’anato-

mofisiologia alla clinica in agopuntura e au- ricoloterapia CD-ROM, Ed. AMSA, Roma,

2005

[26] Berman A.H., Lundberg U. Auricular acu-

puncture in prison psychiatric units: a pi- lot study Acta Psychiatr. Scand. Suppl.,

2002,(412):152-157

[27] Di Stanislao C., Brotzu R. Nostre esperienze

nelle psicalgie http://www.agopuntura.org/

html/ mandorla/ pdf/ LaMandorla settembre 2006.pdf

[28] Deodato F., Di Stanislao C., Giorgetti R. L’ar-

ticolazione temporo mandibolare I DTM se- condo la valutazione tradizionale e integrata con Medicine non Convenzionali Ed. CEA,

Milano, 2005

[29] Borsarello J.F. Cahiers D’Acupuncture, Vol

III: Les moyens therapeutiques Ed. Masson,

Paris, 1986

[30] Di Stanislao C., Brotzu R., Galluzzo E. Do-

lore e disturbi somatoformi: il ruolo dell’ago- puntura, 1 Giornata Umbra di Medicina In- tegrata: Il dolore come malattia Perugina 21

settembre 2002, Atti, Ed. ASL 03, Perugina, 2002

[31] Yuen J.C. Stress Menagment and Chinese

Medicine http://www.swedishinstitute.edu/ Community Education/ CMED Article

003.htm, 2005

[32] Brotzu R. Il rapporto medico-paziente nel-

l’arte della guarigione. La visione taoista se- condo gli insegnamenti classici di Sun Si Miao. (Da una lezione del maestro Jeffrey Yuen) La Mandorla (www.agopuntura.org),

2007, 41

[33] Simongini E. e Bultrini L. Le Lezioni di Jef-

frey Yuen. Le turbe Psichiche in Medici- na Classica Cinese (Parte I) policopie, Ed.

AMSA, Roma, in press

[34] Brotzu R., De Berardinis D. La Medicina Ci-

nese nel Disagio Psichico, in Oltre il Labi- rinto Percorsi di medicina complementare in psichiatria a cura di A. Barbera Ed. Il Colibr`ı,

Torino, 2007

[35] Boschi G. Seminario sullo Yang Ming http://www.giuliaboschi.com/ pubblicazioni/ yangming.html, 1998

[36] Beranardini G. Meridiano dello Sto- maco - Studio dei Punti La Mandorla

(www.agopuntura.org), 2007, 42

[37] Di Stanislao C., Corradin M. Disturbi del-

la sfera sessuale femminile: conside- razioni generali e ruolo della fitoterapia

http://www.agopuntura.org/ html/ mandorla/ rivista/ numeri/ Dicembre 2004/ Disturbi

sessuali femminili.htm

[38] Edde G. Terapie sessuali Cinesi ed. Red/Studio Redazionale, Como, 1987 [39] Brotzu R. L’educazione sessuale nell’anti-

ca Cina. Modelli a Confronto CD ROM, Ed.

AMSA, Roma, 2007

[40] Di Stanislao C., D’Onofrio T. Medici- ne Naturali nei disturbi menopausali

http://www.agopuntura.org/ html/ mandorla/ pdf/ LaMandorla settembre 2006.pdf [41] Di Stanislao C., Corradin M. La dipenden-

za da sesso: interpretazione in Medici- na Cinese http://www.agopuntura.org/ html/

La Mandorla

Anno XII Numero 45 - Giugno 2008

mandorla/ rivista/ numeri/ Giugno 2005/ ipendenza da sesso.htm

[42] Corradin M., Di Stanislao C. Lo Psichismo

in Medicina Energetica Ed. AMSA, L’Aquila,

1995

[43] Di Stanislao C., Corradin M., De Berardi- nis D., Brotzu R., Simongini E., Navarra M.

Considerazioni sui Punti e i Meridiani Luo

http://www.agopuntura.org/ html/ mandorla/ rivista/ numeri/ Giugno 2000/ luo.htm [44] Navarra M. Il frattale del Polmone

http://www.agopuntura.org/ html/ mandorla/ rivista/ numeri/ Aprile 1997/ polmone2.html

[45] Simongini E. e Bultrini L. Le Lezioni di Jef-

frey Yuen. Lo Psichismo in Medicina Clas- sica Cinese ed. AMSA, Roma, in press

Nel documento La Mandorla - Anno XII - Numero 45 (pagine 78-86)