• Non ci sono risultati.

CECILIA BRIGIDA IACONELLI

- EDUCATION-

University of Southern Denmark- Odense (DK)

Master's degree in Market Anthropology, focused on training student in the maklng of in-depth qualitative researches, fieldwork, ethnographic approcaches to marketing and branding using advanced marketing theory and social sciences insights | Sep 2017- Jun 2019

Catholic University of Santiago de Chile - Santiago (CHL)

Visiting researcher to develop an ethnographic research of ten month field work based on the city of Valparaiso.The project is related to the field of Anthropology of space, Market, Consumption and Urban Studies | Sep 2018- Jun 2019

Catholic University of Milan- Milan (IT)

Bachelor's degree in marketing, management and economics, Graduated with the grade 110 et laude/110 with the thesis 'The role of anthropology in the economic system' | Sep 2014- Jun 2017

Nova Business School- Lisbon (PT)

Exchange study program focused on marketing, management and finance | Sep 2016- Feb 2017

Alma Mater Studiorum University of Bologna- Bologna (IT)

Cultural Anthropology and Ethnology course with a specific focus on the Anthropology fundamentals and South-American context | Sep 2013- Sep 2014

- WORK EXPERIENCE -

Antropologist, Researcher -Tailormad -Milan (IT)

Researcher and coordinator of netnographic and ethnographic analyses for the elaboration of strategic marketing plans for online communication;

| Jul 2021- Ago 2021; Jan 2022- Feb 2022

Urban and market anthropologist with a multidisciplinary background (economics, marketing, management, cultural anthropology). Interested in collaborating in innovative design processes with ethnographic and human-centered approaches. Throughout my career I have had the opportunity to participate in different projects with a main interest in Urban Space, Cultural Heritage and Symbolic meaning of space, including a one-year fieldwork project in the city of Valparaíso. I believe that international experiences are essential to develop an eclectic way of understanding the realities around us. That is why my curriculum is very focused on the international field: I have lived and developed projects in Colombia, Portugal, Denmark, Italy and Chile.

LANGUAGES

Creators and Teacher in the Anthropology Monthly Lab - Milan (IT); Cassina De Pecchi (MI) Creation of anthropology workshops for children and adolescents with an environmental theme; the workshop took shape during the summer season of the local Fondazione Cariplo project Qubì in collaboration with the association praxis, and was later adapted in the shared vegetable garden of ControColtura in Cassina de Pecchi; The project is part of a three-year programme that aims to strengthen the capacity to combat child poverty in Milan, promoting collaboration between public institutions and the third sector and implementing systemic actions, interventions targeted at specific needs and/or specific areas of the city.

Project Manager, Anthropologist and Project Designer- Stra'Vagante Collective-Milan (IT) Co-founder of the cultural and multidisciplinary project "Stra'vagante the itinerant cultural centre", semi- finalist of the call "Scuola dei Quartieri" (project financed by the European Social Fund, Metropolitan Cities Operational Programme). The project consists of a Travelling Cultural Centre that aims to translate the urban ethnographic research carried out in the district into an artistic product. The artistic work is reinforced by anthropological tools to create a sense of community and social cohesion, based on the shared values of the analysed territory.

The tasks consist of:

market and context analysis (questionnaires, observations, field work, focus groups with local stakeholders)

oganiziation and work as an artist in the open air Cabaret for crowd funding the project elaboration of an action plan with specific reflections on social and art impact elaboration of a profit and loss account to plan the financial sustainability of the project.

| Jun 2020 - Jan 2021

Anthropology and Market Consultant- KCity - Rigenerazione urbana s.r.l. -Milan (IT) Design consultancy for the realisation of a comprehensive Co-Housing plan for the municipality of Carnate.

Interpretation of statistical data and development of a market action plan with the participation of anthropology as an additional method of qualitative analysis for the social innovation sector

| Jan 2020- Mar 2020

Marketing Research Interviewer- TNS Consul Marketing -Milan (IT)

Interviewing different international enterprises in commercial exhibitions in Rho Fiera Milano:

undestanding how quantitative market research works managing interpersonal networking skills

| Sep 2014- Aug 2016

-OTHER ACTIVITIES-

Contributor, writer and anthropologist Homologos - Italia (IT)

Contributor and journalist for Homologos - blog on applied anthropology, creator of communication lines to disseminate themes and methods of applied anthropology.- Sep 2021-today Volunteer staff member at Consumer Culture Theory global conference- Odense (DK) Coordinating logistics and having the opportunity to assist to the Phd seminar and discussion about the Applied Anthropology Network | Jul 2019

• Great communication, networking and interpersonal skills

• Excellent organizational and cross-multidisciplinary skills

• Market Ethnography, Social Ethnography and Netnography

• Fieldwork

• Creative strategies and basic use of graphic design software (Canva)

• Confident use of MS Office and Qualitative Research Software (NVIVO), EndNote

• Advanced storytelling skills

AWARDS

European Social Innovation Competition 2017 'Equality rebooted' semifinalist | co-leading and developing the project 'Digital Job Board'

ACADEMY AND WORKSHOPS

FAI-AR - Formation supérieure d'art en espace public MOOC Art Creation in Public Space Mooc | June 2020

Eusic Social Innovation Academy -Madrid (ESP) Focus on how to develop and design projects in the social innovation growing field, implementing the project 'Digital Job Board': an interactive whiteboard placed in Lisbon

neighbourhoods to create social innovation to answer to the local problem of unemployment | 2-5th July 2017

PRESENTATIONS

Theorizing Consumer Culture Theory IV- Strategies for publishing and hot research topics at the MBA of Pontificia Universidad Catolica de Chile- Santiago (CHL)

Presenting the research project "Market Ethnography and the transformation process of the value and meaning in urban space: Ethnographic Research on the city of Valparaiso" | Apr 2019

Univda - Prot. n. 0007959 del 19/05/2022 [Classif. III/13]

Cross Cultural and English Tutor- AIESEC Uninorte, Colegio Externado de Colombia- Barranquilla (COL)

Giving English lessons and conversations in Colombian schools and universities, conducting workshops and giving presentations related to the Italian and European context | Jul 2015-Sep 2015

Volunteer for LIBERA Nomi e numeri contro le mafie -Chiaiano e Sessa-Aurunca (IT) Developing activities with local social communities for the regeneration of urban areas and the economic revitalisation of urban contexts in extreme conditions | Jul 2013

Pagina 1 - Curriculum vitae d Eliane Matuki

C U R R I C U L U M V I T A E

Nome Eliane Matuk

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Aprile 1985-Novembre1989

Corsi regolari di Biodanza – Sistema Rolando Toro per gruppi di bambini e di adulti a São Paulo-SP e a Petrópolis-RJ – Brasile.

Organizzazione di eventi:

- I e II Incontro di Biodanza ed Ecologia in collaborazione con la FUNAI (Fondazione Nazionale degli Indiani), con la partecipazione degli indiani civilizzati della tribù Guarani – Vitória-ES – Brasile.

- II Incontro Sudamericano di Insegnanti di Biodanza – Petrópolis-RJ – Brasile.

1988

Italia, Svizzera, Francia.

Ciclo di seminari e conferenze di Biodanza.

Partecipazione a carattere di assistente del Prof. Rolando Toro.

Casa editrice Vozes, Petrópolis – Brasile.

Traduzione in portoghese del volume “Progetto Minotauro – Approccio Terapeutico di Biodanza”

dal testo originale manoscritto in spagnolo del Prof. Rolando Toro.

1988-1989

Scuola Paulista di Biodanza (São Paulo – Brasile).

Scuola di Biodanza di Rio de Janeiro (Rio de Janeiro – Brasile).

Scuola di Biodanza di Porto Alegre (Rio Grande do Sul – Brasile).

Collabora come formatrice in Biodanza.

Dal Dicembre 1989 Milano.

Collaborazione con l’avvocato Giovanni Salvati per l’organizzazione del Centro Europeo di Biodanza.

Attività di interprete e traduttrice (italiano, spagnolo, portoghese) per contatti con il Sudamerica.

Milano, Como, Torino, Padova.

Corsi regolari di Biodanza per gruppi di bambini , preadolescenti, adulti, genitori e figli, anziani, Univda - Prot. n. 0008085 del 23/05/2022 [Classif. III/13]

Pagina 2 - Curriculum vitae d Eliane Matuki

gruppi misti formati sia da persone sane che diversamente abili.

Autunno 1990 Milano.

Scuola Statale Sperimentale Casa del Sole presso il parco ex-Trotter.

Ciclo di otto sessioni di Biodanza per un gruppo di ragazzini a rischio delle Medie.

Sessioni occasionali per i bambini delle Elementari.

Marzo 1991 Milano.

È nominata dal Prof. Rolando Toro direttrice la sua scuola – allora Scuola Rolando Toro ulteriormente rinominata da lui stesso Scuola Modello di Biodanza Sistema Rolando Toro, con sigla Scuolatoro, per la formazione di operatori di Biodanza, da lui inaugurata a Milano.

Aprile-Giugno 1991 Milano.

Centro Sociale Anziani del Comune di Milano, via Narni 3

Corso di Biodanza per gli anziani in collaborazione con il Prof. Rolando Toro.

1991-2011 Milano.

Svolge fino al momento presente l’attività di direttrice della Scuola Modello di Biodanza Sistema Rolando Toro, in cui si sono formati 190 operatori di Biodanza entro luglio 2011 mentre altri 15 sono attualmente nella fase conclusiva del iter formativo.

Ha collaborato come formatrice con Scuole di Biodanza create ulteriormente in Italia (Padova, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Catania, Cagliari), in altri Stati d’Europa (Svizzera, Francia, Austria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Olanda, Norvegia, Slovenia, nonché con la direttrice dell’altra sede della Scuola Modello di Biodanza Sistema Rolando Toro prima situata a Santiago (Cile) e ora in fase di trasferimento a Belo Horizonte (Brasile).

Attualmente collabora ancora attivamente con molte di queste.

Aprile-Giugno 1996 Varese.

Centro Studi sulle Problematiche Socioculturali della Terza e Quarta Età.

Collabora con il Prof. Rolando Toro come membro dell’equipe di supporto al progetto di ricerca sulla riabilitazione dei parkinsoniani e dei malati di Alzheimer svoltosi a Varese sotto la coordinazione del Dott. Romeo Lucioni (psichiatra dell’Istituto Geriatrico Molina di Varese) e con la collaborazione della Dott.sa Emi Martignoni (neurologo dell’Istituto Mondino di Pavia).

1996-1998 Argegno.

Ha collaborato come curatrice all’organizzazione dei sette fascicoli del Prof. Rolando Toro sulla metodologia di Biodanza per il corso di formazione.

Pagina 3 - Curriculum vitae d Eliane Matuki

2000 Como.

Red Edizioni.

Organizzazione del testo e traduzione in italiano del volume “Biodanza” del Prof. Rolando Toro.

Dal 2005 Milano.

Membro del CTS-DBN Lombardia (Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia).

Luglio 2008-Giugno 2011 Milano.

Consigliere CTS-DBN Lombardia.

Dal Luglio 2011 Milano.

Membro della Segreteria Tecnica Operativa CTS-DBN Lombardia.

2010 Milano.

Nel suo Testamento Intellettuale il Prof. Rolando Toro, l’ideatore del Sistema Biodanza, scomparso il 16 febbraio 2010, affida le istruzioni per lo sviluppo ulteriore del Sistema Biodanza a quattro dei suoi collaboratori, uno dei quali è la sottoscritta.

2011 Torino.

Pietro Pintore Edizioni.

Collaborazione alla curatela dell’edizione italiana del volume “Progetto Minotauro” del Prof. Rolando Toro.

Dal 1985 fino al momento attuale ha rilasciato interviste sulla Biodanza a quotidiani, periodici, radio e televisione. Ha partecipato a Convegni, Forum, Congressi di Biodanza e di discipline affini.

Ottobre 2011/luglio 2012

Corso di Biodanza presso l’Arca, comunità di recupero da dipendenze, a Fino Mornasco (Como).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Pagina 4 - Curriculum vitae d Eliane Matuki

• Date (da – a) 1971-1977

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola Statale Ruth Martins de Almeida (Istruzione di 1° e 2°grado). Caxambu-MG, Brasile.

• Qualifica conseguita Certificato di conclusione del 1°grado (Medie) e del 2°grado (Superiori).

• Date (da – a) 1979-1981

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Studi magistrali di Scienze presso l’Università Federale di Viçosa-MG, Brasile.

Tredici esami dati di cui otto in area scientifica e cinque in area pedagogica.

Area scientifica (8 esami):

- Fondamenti di matematica I - Fondamenti di matematica II - Introduzione all’algebra - Biologia I

- Biologia II

- Tecnica di laboratorio - Chimica generale - Elementi di geologia

Area pedagogica (5 esami):

- Comunicazione ed espressione I - Comunicazione ed espressione II - Psicologia educazionale I - Didattica

- Struttura e funzionamento dell’istruzione di 1°grado (Elementare e Media)

• Qualifica conseguita Attestazione di frequenza e approvazione degli esami sostenuti.

• Date (da – a) 1982-1985

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Frequenza ai moduli del Corso di formazione in Biodanza tenuti sotto il diretto insegnamento dell’ideatore del sistema – Prof. Rolando Toro presso le Scuole di Biodanza di São Paulo, Rio de Janeiro, Fortaleza, Brasília, Porto Alegre (Brasile) e Buenos Aires (Argentina).

1984

Centro Studi Franco da Rocha – Ospedale di Juqueri – SP, Brasile.

Esperienza a carattere di tirocinio in ambito istituzionale, in qualità di assistente del Prof.

Rolando Toro. Partecipazione come presenza di sostegno a un ciclo di sessioni di Biodanza per pazienti psichiatrici.

• Qualifica conseguita Titolo di operatore di Biodanza.

• Date (da – a) 1986-1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Formazione didattica in Biodanza sotto il diretto insegnamento dell’ideatore del sistema – Prof.

Rolando Toro. São Paulo-SP e Petrópolis-RJ, Brasile.

• Qualifica conseguita Operatore didatta di Biodanza.

• Date (da – a) 1989-2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corsi di specializzazione nelle diverse aree di applicazione di Biodanza (bambini, adulti, anziani, coppie, gestanti, famiglie) in ambito sociale, educazionale e clinico, sotto il diretto insegnamento dell’ideatore del sistema – Prof. Rolando Toro. Italia.

• Qualifica conseguita Operatore specializzato nelle aree specifiche di applicazione del Sistema Biodanza.

Pagina 5 - Curriculum vitae d Eliane Matuki

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI I

MADRELINGUA Portoghese.

ALTRE LINGUE Italiano, Spagnolo, Inglese, Francese.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Organizzazione di eventi culturali interdisciplinari.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Organizzazione, traduzione e revisione di testi.

Stesura di progetti e monografie.

20 maggio 2022

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della L. 675/96 e D. Lgs 196/03

Cristina Pancini Studi

2021-2020

Corso di perfezionamento, Antropologia dell’arte e museale, Università Bicocca, Milano 2008

Diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze 2003

Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, presso l’Università degli Studi di Siena 2002-2003

Ecole Nationale Supérieure d’Arts, Bourges Workshop

2021

Corso di primo soccorso per volontari CRI Corso OPEM (per protezione civile) 2018

With For About: Making a Meal of It, progetto internazionale dedicato alle arti collaborative organizzato da CAPP, St Helens Town Hall e Tate Liverpool

Età creativa, I Musei Toscani per l’Alzheimer si incontrano, a cura de l’Associazione Culturale l’Immaginario, Firenze

2015

Atlante del gesto, workshop di pratiche di movimento condotto da Virgilio Sieni, Fondazione Prada, Milano 2014

Walking and movement, workshop per attori-performer condotto da Takajiro Fujita ed i Mum&Gipsy, Villa Giulia, Verbania Pallanza

Ritratto a mano, workshop con residenza con Stefano Arienti e Giuseppe Pietroniro, a cura di Angelo Bucciacchio, Ex Convento delle Clarisse, Caramanico Terme (PE)

2013

Nostoi, Histoires de retours et d’exodes, workshop sui linguaggi performativi contemporanei e l’archeologia a cura di Michael Marmarinos, Laboratorio Nove, Firenze

2009

Kulturwerk des Berufsverbandes, laboratorio di incisione, Berlino

Ghiaccio, workshop e progetto urbano con Marcello Maloberti, a cura di Pietro Gaglianò, Teatro Studio Scandicci, Firenze

Progetti personali 2021-in corso

Una bella girata, progetto dedicato agli anziani e ai viaggi in tempi di Covid, MUmat, Vernio (PO) Ripensami tra 20 anni ripensami, progetto dedicato ai ragazzi e al futuro, assieme a Fondazione Palazzo Strozzi, Impresa Sociale Con i Bambini, Oxfam Italia, Cooperativa Sociale l’Inchiostro, Incisa (FI) 2020

Ripensami tra 20 anni ripensami, progetto dedicato ai ragazzi e al futuro, assieme a Fondazione Palazzo Strozzi, Impresa Sociale Con i Bambini, Oxfam Italia, Officine Giovani, Prato e Cooperativa Sociale l’Inchiostro, Figline Valdarno (FI)

2020

Alle 7 e 18, video e voce per Ti regalo un’idea, a cura di Michela Eremita, Museo dei Bambini, Santa Maria della Scala, Siena

2020-2018

Condominy, progetto speciale in seno al programma del Progetto Giovani dell’Istituto dei Tumori di Milano. In collaborazione con Paola Gaggiotti, casatibuonsante architects, con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia. Libro edito da Boîte Editions

Univda - Prot. n. 0007952 del 19/05/2022 [Classif. III/13]

2019

Un’ora sola ti vorrei, più 23 minuti, progetto speciale rivolto agli incontri tra gli anziani che vivono presso la Casa di Riposo Leon Battista Porta, la Fondazione Il Lazzaretto e la Casa Museo Boschi di Stefano, Milano La terra è bassa, performance per amplificare intimità, Contemporary art Festival, a cura di Maurizio Coccia e Roberto Follesa, Donori (Ca)

2018

18-38, Soon to be innocent, progetto-ricerca rivolto ai ragazzi e al loro futuro. Smart, polo per l’arte contemporanea Roma

Museo, terra di migrazione, performance guidata, condotto assieme a Giovanna Brambilla, GAMEC, Bergamo

Caterina, il racconto come immedesimazione, performance guidata in seno a Arte Accessibile, convegno internazionale sull’accessibilità museale, Palazzo Strozzi, Firenze

Caterina, libro d’artista edito da Palazzo Strozzi e Boîte Editions. Presentazioni nelle RSA: Chiarugi, Villa Michelangelo, Stella del Colle, Gignoro, Montespertoli. Presentazioni nei musei: Palazzo Strozzi.

Leggieri, progetto speciale in seno al programma A più voci che Palazzo Strozzi dedica alle persone che vivono con l’Alzheimer, all’interno alla mostra Il Cinquecento a Firenze, Palazzo Stozzi (Fi)

2017

Caterina, progetto speciale in seno al programma A più voci che Palazzo Strozzi dedica alle persone che vivono con l’Alzheimer, all’interno alla mostra Rinascimento Elettronico di Bill Viola, Palazzo Stozzi (Fi) (Nothing But) Flowers, libro d’artista edito da Boîte Editions e Gli Ori Editori Contemporanei

2016

Variazioni Cosmetiche, percorso di sperimentazione tra scienze sociali e arti visive rivolto a donne di provenienze geografiche disparate, varie sedi, Arezzo

2015

I bambini mangiano prima, progetto speciale per Madeinfilandia 2015, Pieve a Presciano, Arezzo (Nothing But) Flowers, a cura di Giuditta Deodato, Malaga Home Gallery, Milano

En plein air, a cura di My little house, Taranto 2014

L’artista se ne è andato, progetto installativo performativo, Independents5, Art Verona 2013 A casa, a cura di Matilde Martinetti, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano

Progetti collettivi 2022

Parata di sé, campus pasquale, Pistoia Musei, a cura di Alessio Bertini, in collaborazione con Jacopo Jenna 2021

Vagabondi efficaci, mostra collettiva, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi pecci, Prato

Facciamo Co.Se., progetto sperimentale tra antropologia, innovazione sociale e arte, in seno al progetto WeCare della Regione Piemonte

2020

Arte e diritti: diritto allo star bene e alla cura - Per curare un adolescente ci vuole un intero villaggio, a cura di Nctm e l’arte Milano e Gabi Scardi, convegno dedicato ai diritti della cura, assieme a Gustavo Pietropolli Charmet e Paola Gaggiotti

2019

Ti voglio un bene pubblico, gioco urbano che riflette su muri e confini, ideato da Elisabetta Consonni, collaborazione per Pergine Festival, Pergine Valsugana e per Zona K, Milano

DeSidera, progetto speciale di cinema e arte dedicato ad alcuni ragazzi del Liceo Musicale F. Petrarca di Arezzo e ai loro desideri, a cura di Roberto Paris, Gaia Bonsignore, Caterina Colombo e io, vincitore del Bando MIUR e MiBAC

2016-2019

Città futura, Ogni stella ha la sua ragione, percorso di arte pubblica rivolto alla cittadinanza di Rosignano Solvay, AgaveTeatro e Armunia, Castiglioncello (LI)

2016

L’heure exquise, esperimento dal risultato incerto per un numero variabile di persone e una torta, La fine del possibile, Frittelli Arte Contemporanea, Firenze

Abbastanza spazio per la più tenera delle attenzioni, pratiche di attraversamento di una città, progetto speciale Biennale danza 2016, Venezia

2015

Verso, I bambini mangiano prima, a cura di Michelina S. Eremita, Museo Santa Maria della Scala, Siena

Io vedo, io guardo, a cura di Annalisa Cattani, Studiomdt, Prato Sono rimasto bellissimo, Teatro I, Milano

Nostoi, regia di Michael Marmarinos, Necropoli di San Cerbone, Populonia (Li); regia di Kays Rostom, Byrsa, Cartagine, Tunisi

2014

Io vedo, io guardo, a cura di Annalisa Cattani, Novella Guerra, Imola

Ritratto a mano, a cura di Stefano Arienti e Giuseppe Pietroniro, Ex Convento delle Clarisse, Caramanico Terme (Pe)

2013

Inventariohm, a cura di Chiara Pergola, Musée de l’Ohm, Museo Civico Medievale, Bologna Nostoi, performance corale, a cura di Michael Marmarinos, Museo Archeologico, Firenze 2011

DC Pulse 2, Dolomiti Contemporanee, a cura di Gianluca D'Incà Levis, Sass Muss, Sospirolo, Belluno Officine dell'Umbria 011, a cura di Maurizio Coccia and Mara Predicatori, Ex Mattatoio, Trevi Premiata Officina Trevana 2011, a cura di Maurizio Coccia e Matilde Martinetti, Palazzo Lucarini, Trevi 2010

Orde di Segnatori, a cura di Giuliano Guatta, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano 2009

Born again, In Chartis Mevaniae, a cura di Mara Predicatori, Palazzo Consoli, Bevagna Laboratori e docenze

2022

Docente di Pedagogia e Didattica dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Bari 2022-2017

Docente presso l’Istituto Marangoni di Firenze per i corsi di Creative Lab (pratiche installative), History of Art (corso intensivo di storia dell’arte) e The Making of Art (la figura dell’artista e i processi creativi), Contemporary Art System e Project Methodology.

2018

Caterina, un’esperienza per chi vive con L’Alzheimer. Il racconto come immedesimazione, per la Terza Giornata di Studi sulla Didattica del Contemporaneo organizzata da Artea, Città di Castello, Pg 2016

P.P., laboratorio di arti visive rivolto alla scuola per l’infanzia Doremi (Mi) a partire dalla mostra Hypotesis di Philippe Parreno, Hangar Bicocca, Milano

2014

Io so quanto è profondo il mare, laboratorio di arti visive per bambini, Associazione Il Giardino Segreto, Bogliasco (Ge)

2012-2011

Docente di disegno, Columbia University and Accademia dell’Arte, San Fabiano, Arezzo Convegni

2022

World Anthropology Day, Mai da soli almeno in due, dialogo sulla partecipazione tra arte e antropologia, insieme a Valentina Porcellana, a cura di Ivan Bargna, Università degli studi Milano Bicocca 2020

Per curare un adolescente ci vuole un intero villaggio, il racconto del progetto Condominy, assieme a Paola Gaggiotti, Gustavo Pietropolli Charmet, a cura di Gabi Scardi, NCTM e l’Arte, Milano (online).

2019

Arte accessibile, ospite con Caterina, progetto dedicato a chi vive con l’Alzheimer, Palazzo Strozzi, Firenze

Arte accessibile, ospite con Caterina, progetto dedicato a chi vive con l’Alzheimer, Palazzo Strozzi, Firenze

Documenti correlati