• Non ci sono risultati.

Responsabilità scientifiche e gestionali universitarie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Responsabilità scientifiche e gestionali universitarie"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE Leopoldo Ivan Bargna

Posizione accademica

01/10/2014 a oggi: Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa

01/02/2005 al 31/12/2013: Ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa

Titoli

Responsabilità scientifiche e gestionali universitarie

2019, Membro del Comitato scientifico della Summer School “MeditHerity / Mobility and Heritage in Mediterranean: tourists and Migrants (un)expected encounters in the Mediterranean”, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università di Malta

2019, Responsabile del “World Anthropology Day 2019: Antropologia pubblica a Milano”, 32 eventi nella città di Milano, promosso da CdS Magistrale di Scienze Antropologiche ed Etnologiche, Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale con il patrocinio del Comune di Milano, 21/02/2019

2017 a oggi, Direttore del Corso di Perfezionamento in Antropologia Museale e dell’Arte (AMA) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca

2017 a oggi, membro del Comitato scientifico del Centro di ricerca Best4Food

/Bicocca Center of Science and Technology for Food dell’Università di Milano Bicocca

Univda - Prot. n. 0008084 del 23/05/2022 [Classif. III/13]

(2)

2017 a oggi, membro del Centro di Ricerche Patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Milano Bicocca

2016, Membro del comitato organizzativo locale dell’EASA2016 Conference, European Association of Social Anthropology, Università di Milano Bicocca, 20-23 /09/2016

2015 a oggi, Presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche dell’Università di Milano Bicocca.

2013 a oggi, membro del collegio di Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale dell’Università di Milano Bicocca

2013-2014, Vice Presidente del Corso di Laurea in Scienze Antropologiche ed Etnologiche dell’Università di Milano Bicocca

2013-2014, Assicuratore della Qualità del Corso di Laurea in Scienze Antropologiche Etnologiche edell’Università di Milano Bicocca

2013 a oggi, Responsabile dei rapporti con le parti sociali per il Corso di Laurea in Scienze Antropologiche ed Etnologiche dell’Università di Milano Bicocca

2011/2012 Direttore del Corso di Perfezionamento in Antropologia delle Migrazioni dell'Università degli Studi di Milano Bicocca

2011/2012 Responsabile del servizio di orientamento del Corso di Laurea in Comunicazione interculturale dell'Università degli Studi di Milano Bicocca

2010-2015 Membro del Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Beni culturali e antropologici dell'Università degli Studi di Milano Bicocca

2010 a oggi Responsabile del Laboratorio di Antropologia visuale del Dipartimento di Scienze umane per la formazione R. Massa dell'Università degli Studi di Milano Bicocca

2009-2012 Membro del Consiglio scientifico del Centro Universitario per la Gestione dei Beni Culturali (CRESM - Cultural Resources Management) Centro

interdipartimentale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca

2008-2013 Membro del Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Antropologia delle migrazioni dell'Università degli Studi di Milano Bicocca

2007-2009 Membro del Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in

(3)

Antropologia medica dell'Università degli Studi di Milano Bicocca

2005 a oggi, Membro del collegio del Dottorato di ricerca in Antropologia della contemporaneità dell'Università degli Studi dell'Università di Milano Bicocca

2005 a oggi, membro della Missione Etnologica Italiana in Benin e Africa Occidentale (MEBAO) Università degli Studi di Milano Bicocca (Prof.ssa A. Bellagamba) Ministero degli Affari Esteri

2002-2003, membro della Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale, Università degli Studi di Torino (Prof. F. Remotti) Ministero degli Affari Esteri

Responsabilità scientifiche extra-universitarie

2019 a oggi, membro del comitato scientifico presieduto da Serge Gruzinski (EHESS, di Parigi) per il riallestimento del percorso espositivo della collezione permanente del Mudec – Museo delle Culture di Milano

2019 a oggi, membro del Comitato scientifico della collana editoriale Terreni di confronto. Collana di antropologia pubblica, Rosenberg & Sellier, Torino

2018 a oggi, membro del Comitato scientifico della collana editoriale Strade.

Spiritualità e tradizioni religiose: approcci, discipline, etnografie, Franco Angeli editore, Milano

2018 a oggi, Membro del comitato scientifico di “Dialoghi d’arte. Festival d’arte contemporanea”, Genova / Noli (SV)

2017 a oggi, Membro del comitato scientifico del Museo Etnografico dell’Alta Brianza (MEAB) di Galbiate (LC)

2015 a oggi, Membro del comitato scientifico di Mai visti e Altre storie, progetto di valorizzazione dell’“arte irregolare” (art brut/outsider art) promosso dall’Associazione culturale Arteco con il patrocinio della Regione Piemonte

2014 a oggi, Membro del comitato scientifico del progetto “Aperto 2014, Art on the border”, Distretto culturale di Valle Camonica (progetto di arte pubblica e antropologia che ha come tema il cibo nel territorio della valle)

2014 a oggi, Membro del comitato scientifico della Fondazione Passaré per la Promozione e lo Sviluppo delle Arti Primarie, Milano

2013-2016, Membro del comitato scientifico del progetto “Dencity. Per fare una città

(4)

ci vogliono tante piccole culture”, con il contributo di Fondazione Cariplo; partner di progetto: Dynamoscopio, A77, Art Kitchen, Comunità del Giambellino, Està, Connecting Cultures, ASP

2013 a oggi, Consulente scientifico del Mudec –Museo delle Culture di Milano

2013-2015 Membro del comitato scientifico del progetto Dencity (valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del quartiere Giambellino di Milano attraverso l’uso di pratiche di arte pubblica)

2013, Membro del Laboratorio Expo 2015 promosso da Fondazione Feltrinelli ed Expo Milano 2015

2013-2015, Membro del Comitato Scientifico per la progettazione e l’allestimento del Padiglione Zero di Expo Milano 2015 (direzione di Davide Rampello)

2012 Membro del comitato scientifico del progetto "Dencity: Per fare la citta ci vogliono tante piccole culture" (valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del quartiere Giambellino di Milano attraverso l’uso di pratiche di arte pubblica): studio di fattibilità per la Fondazione Cariplo di Milano

2011, Membro del comitato scientifico di "Rupextre – Residence for Artists and Anthropologists"(patrocinio dell'Università degli Studi della Basilicata)

2010-2012, Membro del comitato scientifico diretto da Marc Augé per la progettazione del Museo delle Culture di Milano

2010-2012 Membro del Comitato scientifico di MAP, Multimedia Art Platform, Milano

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali

2019 a oggi, Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2017) Genealogies of African Freedom, Università di Milano Bicocca.

2017-2018, Sustainable Agrifood Systems Strategies (SASS). Consorzio supportato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, fra European Centre for Development Policy Management (ECDPM) | Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB) | Università degli Studi di Pavia (UNIPV) | Università Cattolica del Sacro Cuore (UNICATT) | Universitàdegli Studi di Scienze Gastronomiche (UNISG).

2010-2011, Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2010-2011: “Stato, pluralità, cambiamento in Africa” (durata 36 mesi)

(5)

2004, Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2004: “Le religioni come sistemi complessi: la dinamica interreligiosa fra aperture e chiusure” (durata 24 mesi)

Attività di ricerca etnografica

2019-2020, Curatore del progetto etnografico-artistico su “La percezione della disabilità fra operatori sociali, utenza e cittadinanza”, Cooperativa La Nuvola, Orzinuovi; artisti partecipanti: Elena Mocchetti, Luigi Coppola.

2018 a oggi, ricerca sulle formazioni estetiche e le forme comunicative e artistiche delle chiese pentecostali a Milano (Chiesa di Sabaoth)

2014-2015, “Cibo che unisce, cibo che divide. Alimentazione, arte e antropologia”, ricerca etnografica sui luoghi della commensalità marginale a Milano condotta in collaborazione con gli artisti Steve Piccolo, Adrian Paci, Emilio Fantin, Maria Papadimitrou nell’ambito del Laboratorio Expo Milano 2015 promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

2013, Ricerca etnografica sugli interventi in ambito urbano (Douala, quartieri di Bessengue e Bonamouti) degli artisti di CAIRE (Francia, Olanda) e Trinity Session (Sudafrica) nell’ambito del Salon d’Art Urbain 2013 (SUD), 12/2013

2011, Ricerca etnografica sull’arte contemporanea pubblica, comunitaria collaborativa in Val Camonica (BS) : Festival “Aperto 2011. Art on the Border “ 09/2011

2010-2011, Ricerca etnografica sui collezionisti italiani di arte africana tradizionale nell’ambito della costruzione collaborativa della mostra “L’Africa delle meraviglie, Arti Africane nelle Collezioni italiane / Wonder of Africa, African Arts in Italian Collections “ Palazzo Ducale e Museo delle Culture del Castello d’Albertis, Genova 30/12/2010 – 05/06/2012

2010, Ricerca etnografica su attivismo artistico e usi sociali dell’arte contemporanea:

“Festival dell’Incompiuto siciliano” di Giarre (CT) promosso dal collettivo artistico Alterazioni Video, 08/2010

2008, Ricerca etnografica in Ghana (Lower Volta) sulle sculture d’altare della regione Anlo- Ewe et Dagme-Ada, 09/2008

2005 a oggi, ricerca etnografica in Camerun (regione dell’ovest, chefferie di Bandjoun

; città di Douala e Yaounde) nel quadro della Missione Etnologica Italiana in Benin e Africa Occidentale (MEBAO) - Università degli Studi di Milano Bicocca (Prof.ssa A.

Bellagamba) Ministero degli Affari Esteri; 05/2014 Ricerca sulle pratiche culturali

(6)

dell’alimentazione tra Grassfields e Douala; 08/2005, 05/2006, 11/2007, 05/2008, 12/2009 (ricerche su arte tradizionale e contemporanea, cultura visuale e politiche di patrimonializzazione alla chefferie di Bandjoun e nella regione dell’ovest); 09/2011 (ricerche sul mondo dell’arte contemporanea nelle città di Douala e Yaounde)

2005, Ricerca etnografica sugli artisti contemporanei della città di Porto Novo (Benin) nel quadro della Missione Etnologica Italiana in Benin e Africa Occidentale (MEBAO) -Università degli Studi di Milano Bicocca (Prof.ssa A. Bellagamba) Ministero degli Affari Esteri, 07/2005

2002-2003 Ricerca etnografica in Camerun (regione dell’ovest, chefferie di Bandjoun) nel quadro della Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale - Università degli Studi di Torino, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri, 07/2002, 08/2002, 08/2003

Curatele di mostre, collaborazioni con musei, catalogazione di collezioni

2018, membro del comitato scientifico della mostra “Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. IL primitivismo nella cultura del Novecento”, a cura di P. Campione e M. G Messina, Roma, Terme di Diocleziano, 28/09/2018 – 20/01/2019

2018, catalogazione delle opere d’arte africana della Fondazione Passaré, Milano 2017, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi, Biografia plurale. Virginia Ryan 2000- 2016, curatore della mostra con Maurizio Coccia, Trevi 04/03/2017 – 25/04/2017 2016 responsabile scientifico (con Paolo Favero, Università di Anversa) della sezione film/video dell’EASA2016 Conference: “Visualizing futures: audio-visual practices for a contemporary anthropology”, European Association of Social Anthropology, Università di Milano Bicocca, 20-23 /09/2016

2015, Catalogazione delle opere d’arte africana della Fondazione Sangregorio, Sesto Calende (VA)

2012, Kunstwerein Milano, Fondazione Lettera 27 Milano : “AtWork – Notebook Collection” mostra virtuale (www.atwork27.org); curatori K. Anguelova e S. Njami – Testo di Ivan Bargna sul sito della mostra: “Africa scattered in the web and contained in a notebook “

2011, Fondazione Passaré, Raccolte extra-europee del Castello Sforzesco “Mal d’Africa. Alessandro Passaré, la costruzione di una collezione”, Castello Sforzesco, Milano 27/10/2011

– 30/09/2012 – Consulente scientifico della Mostra

(7)

2011, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (GAMeC), Mostra: Il Bel Paese dell’Arte. Etiche ed estetiche della nazione / The Wonderful Land of Art.

The Ethics and Aesthetics of the Nation curatori G. di Pietrantonio, M. C. Rodeschini 28/09/2011 – 29/01/2012; testo di Ivan Bargna in catalogo

2011, Museo di Arte Gallarate (MAGA), MAP – Multimedia Art Platform: mostra

“Voglio soltanto essere amato” (curatore G. Scardi) 26/11/11 – 29/1/2012 ; partecipazione al workshop e testo per la mostra

2010-2012, Catalogazione delle opere delle collezioni africane delle Civiche Raccolte extra- europee del Comune di Milano (Castello Sforzesco) per la creazione del Museo delle Culture di Milano (Spazio Ansaldo) e progettazione del percorso espositivo come membro del comitato scientifico diretto da Marc Augé

2010-2011, Comune di Genova, “L’Africa delle meraviglie, Arti Africane nelle Collezioni italiane / Wonder of Africa, African Arts in Italian Collections “, Palazzo Ducale e Museo delle Culture del Castello d’Albertis, 30/12/2010 – O5/06/2011.

Curatore della mostra con M.G. Parodi da Passano in collaborazione con Marc Augé.

Mostra sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Comitato scientifico: J.-L, Amselle EHESS Paris ; M. Blackmun Visona, Kentucky University;

A. Godonu, Division des objets culturels et patrimoine immatériel de l’UNESCO ; J.-P.

Olivier de Sardan EHESS Marseille ; B. Plankensteiner, Museum für Volkerkunde, Vienna ; S. Price, Standford University

2010, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, mostra “21x21. 21 artisti per il 21°

secolo” (curatore F. Bonami) ; presentazione del video “All my friends are Dead”, girato in Camerun da Alterazioni Video in collaborazione con Ivan Bargna : Torino, 24/3/2010 - 31/8/2010

2010, Musei Vaticani di Roma, expertise sulle opere africane del Museo Missionario Etnologico, selezione delle opere e revisione dei testi per il catalogo

2008, Fondazione Mazzotta, Milano. “Ethnopassion. La collezione di arte etnica di Peggy Guggenheim. Altre culture a Milano. Quattro collezioni del Castello Sforzesco dall’Africa e dalle Americhe”, Milano, Fondazione Mazzotta, 14/11/2008 – 22/2/2009;

schede scientifiche

2008, Museo delle Culture di Lugano, Svizzera; Collezione Peggy Guggenheim, Venezia; Galleria Gottardo, Lugano, “Ethnopassion. La collezione di arte etnica di Peggy Guggenheim”, Galleria Gottardo, Lugano, 28/5/2008 – 23/8/2008; schede scientifiche

2005, “Un peu d'Afrique. Sculture dalla collezione Bruno Finocchiaro “, Lissone,

(8)

15/9/05 - 13/10/05 – curatore della mostra

2001, Fondation Claude Verdan di Losanna , Musée de la main: “Traversées du monde:

artmédicine en Afrique”; testi in catalogo

1994, Cappellini Internationals Interiors, Centro Promozione Brianza, “Intrecci:

culture a confronto”, Carugo, Spazio Cappellini Mondo; curatore della mostra

1992, “Yoruba. Arte della Nigeria”, Galleria Lattuada Studio, Milano, curatore della mostra

1991, Museo Archeologico di Como : “ Dalla terra all’arte. Terrecotte africane in collezioni comasche”, Pinacoteca Civica di Como; testi in catalogo

1991, Institut International de la Marionnette, IX Festival Mondial de la Marionnette:

”Marionnettes en territoire africain”, Charleville-Mézière, Francia; scheda in catalogo 1989, “Igbo. Arte della Nigeria” , galleria La Compagnia del Disegno di Milano - curatore della mostra

Pubblicazioni Monografie

2008, Arte in Africa, Jaca Book, Milano

traduzione francese: R.-V. avec l’art africain, Editions du Rouergue, Rodez, 2008 traduzione tedesca: Afrika. Kunst und Architektur, Michael Imhof Verlag, Petersberg, 2008

2007, Africa nera, Electa Mondadori, Milano

traduzione tedesca: Afrika. Der schwarze Kontinent, Parthas, Berlino, 2008; traduzione inglese: Africa, University of California Press, Berkely, Los Angeles, 2009

2006, L'arte africana, Il Sole 24 ore / e-ducation.it, supplemento a Il Sole 24 ore, 24 febbraio traduzione francese: L'Afrique, La Grande Histoire de l'Art, vol.14, supplemento a Le Figaro, Paris, 2007

1998 (2003, 2008), Arte africana , Jaca Book, Milano

traduzione francese: Arts et sagesses d’Afrique noire, Zodiaqve, St Léger Vauban, 1998; traduzione inglese: African Art , Jaca Book & Antique Collector’s, London, New York, 2000; traduzione spagnola: Arte Africano , Libsa, Madrid, 2000

(9)

Curatela di opere collettive

2018, con V. Padiglione, Etnografie del contemporaneo IV: artification at large, numero monografico della rivista Antropologia museale, 40-42.

2018, Mediascapes. Pratiche dell’immagine e antropologia culturale, Mimesis, Milano

2018, con M. Coccia, a cura, Biografia plurale. Virginia Ryan: arte africa e altrove / Africa, art, and elsewhere, Fabbri editore

Saggi in opere collettive

2019 (in stampa), “Facing the ‘Curatorial Turn: Anthropological Ethnography, Exhibitions, and Collecting Practices” in R. Sansi Roca, a cura, The Anthropologist as Curator, Bloomsbury, London

2018 “Spettacolo del dolore ed estetica della miseria. A proposito di Enjoy Poverty di Renzo Martens” in I. Bargna, a cura, Mediascapes. Pratiche dell’immagine e antropologia culturale, Meltemi, Milano

2018 “La cena dei desideri: antropologi, artisti e persone senza fissa dimora, davanti al futuro”, in T. India, a cura, La definizione culturale del tempo, Edizioni Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo

2018 , “L’Africa, l’arte e la vita: la biografia plurale di Virginia Ryan”, in I. Bargna e M. Coccia, Biografia plurale. Virginia Ryan: arte africa e altrove / Africa, art, and elsewhere, a cura, Fabbri editore

2018, “Culture urbane”, in Dynamoscopio, a cura, Per fare grande una città ci vogliono molte piccole culture. Dencity, un’esperienza di rigenerazione urbana a base culturale, Dencity, Milano

2015, “Per un’antropologia estetica dell’abbigliamento in Africa”, in, M.G. Parodi da Passano,

Power Dressing. Il corpo in gioco, Genova University Press

2015 “Food Cultures between Sharing and Exclusion Practices” (con U. Fabietti, M.

Badii, S. Barberani, M. Carosso, F. Riva, M. van Aken – di Ivan Bargna il paragrafo:

“The Senses and Taste”) in S. Veca, The Many Faces of Sustainability, Annali della Fondazione Feltrinelli, 49, 2013

(10)

2015, “La maschera come interfaccia”, in S. Marino, Lo spirito della maschera.

Testimonianze dall’Asia e dall’Africa, Centro Studi Italia Asia G. Scalise, Milano 2013, “Giocare su più tavoli e partite diverse. Le dinamiche dell’arte partecipativa nello spazio della valle” in G. Azzoni (a cura), Aperto, Art on the Border, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

2013, “Modi di dire e modi di fare. Arte e antropologia sul terreno della pratica etnografica “, in F. Marano, Mappare, Arte, antropologia, scienza, Altrimedia edizioni, Matera, 2013

2013, “ Il collezionismo d’arte africana fra biografia, collezione e archivio / Traditional African Art in Biography, Collections and Archives “, in L.- P. Nicoletti (a cura), L’Avanguardia primitiva. La collezione di Alessandro Passaré / The Primitive Avant- Garde. The Alessandro Passaré Collection, Scalpendi Editore, Milano

2013, “Lévi-Strauss e l’arte primitiva “ in L. Faldini, E, Pili (a cura), Claude Lévi- Strauss. Letture e commenti, CISU, Roma

2012, “Quel che passa per i cieli d’Africa : manifestazioni divine e stregoneria “, in S.

Petrosino (a cura) Il vento, lo spirito, il fantasma, Jaca Book, Milano

2011, “Arte e paesaggio alla chefferie di Bandjoun (Camerun) “, in L. Faldini, E. Pili (a cura),

Saperi antropologici. Media e società civile nell’Italia contemporanea, CISU, Roma.

2011, “A futura memoria / To the Future Memory of Italy “, in G. di Pietrantonio, M. C.

Rodeschini (éds.) Il Bel Paese dell’Arte. Etiche ed estetiche della nazione / The Wonderful Land of Art. The Ethics and Aesthetics of the Nation, Nomos Edizioni /GAMeC, Busto Arsizio

2010, ”Arte e diaspora: transiti di esperienze, immagini e oggetti" “ in E. de Cecco (a cura),

Arte-mondo. Storia dell'arte, storie dell'arte, Postmedia, Milano

2010, “L’antropologia estetica al di là dell’opposizione fra natura e cultura “, in Lombardi Satriani (a cura), Relativamente. Nuovi territori scientifici e prospettive antropologiche, Armando Editore, Roma

2009, “Vi mangereste Bambi? Riflessioni antropologiche sull’alimentazione “, in S.

Bocchi e C. Fiamingo (a cura), Alimentazione. Sicurezza, accesso, qualità, culture, Codex, Milano

2009, “il mito dell’arte primitiva” in V. Sironi (A cura), Arte, cervello. Pittura, musica

(11)

e neuroscienze, Graphis, Bari

2007, “Conoscenza interculturale attraverso l'arte: un approccio antropologico “ , in AA. VV.

Interculture Maps, Bologna

2007, “Giovani lupi dalle lunghe zanne. Metamorfosi dell'arte alla chefferie di Bandjoun” in

M. L. Ciminelli (éds.), Immagini in opera: nuove vie in antropologia dell'arte, Liguori, Napoli

2006 “L'arte bamileke fra locale e globale”, in P. Valsecchi (a cura), Cultura, politica, memoria nell'Africa contemporanea, Carocci, Roma

2006, “Il colore nell'arte africana”, in M. Carboni (a cura), L’arte e il colore, Jaca Book, Milano traduzione francese: “La couleur dans l'art africain” in La couleur dans l'art, Citadelle et Mazenod, Paris, 2006

2005, “Il mito nell'arte africana “, in J. Ries (a cura), Il mito. Il suo linguaggio e il suo messaggio attraverso le civiltà, Jaca Book, Milano

traduction en français :“ Le Mythe dans l’art africain “, in J. Ries (a cura), Les mythes, Langages et messages, Editions du Rouergue, Parc Saint Joseph, Rodez, 2005

1994, “ L’uomo, la natura, gli dei e la comunicazione rituale” in C. Brambilla, (a cura),

Letterature dell’Africa, Enciclopedia Tematica Aperta, Jaca Book, Milano

Articoli

2019, “Forme del sacro e arte contemporanea fra materiale e immateriale”.

Antropologia, 6, 1

2018, con V. Padiglione, “Musei, patrimoni e installazioni all’epoca dell’estetizzazione gneralizzata”, Antropologia museale, 40-42

2018, “in arte, Africa”, Antropologia museale,40- 42.

2017, “Africa is the future. Conversazione con Elvira Dyangani Ose, Iolanda Pensa e Marco Scotini”, Flash Art, 333, maggio/giugno 2017

2016, "Collecting Practices in Bandjoun, Cameroon: Thinking about Collecting as a Research Paradigm (African Arts, University of California, Los Angeles, 49,2)

(12)

2015 “Filming Food Cultural Practices in Cameroon. An Artistic and Ethnographic Work”,

Archivio di Etnografia, 1-2, 2014

2014, “Vino di palma”, Antropologia museale, numero su “Etnografie del contemporaneo: il post-agricolo”, 34-36, 2013-2014

2012,” Between Hollywood and Bandjoun : art activism and anthropological ethnography into the mediascape “, Journal des anthropologues, 130-131

2012, “Nessuna partecipazione senza distanza : quel che l’arte pubblica e partecipativa mettono in gioco “, Africa e Mediterraneo, 76

2011, “Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea fra pratiche di partecipazione e di resistenza”, Annuario di Antropologia, 13

2011, Introduzione a “ Arte “, numero a cura di Ivan Bargna dell’ Annuario di Antropologia, 13

2010, “Art premier “, Antropologia museale, 3

2009, “Sull’arte come pratica etnografica. Il caso di Alterazioni Video”, Molimo.

Quaderni di antropologia culturale ed etnomusicologia, 4

2008, “Bandjoun Station dove sta? Sull’incerto confine dell’esporre arte qui e altrove – con un’intervista a Barthelemy Toguo”, Africa e Mediterraneo, 62

2007, “Immagini, religione, politica: il caso della Capanna della felicità di Bandjoun”, Oltrecorrente. Rivista di filosofia, 13

2007 “Des malentendus bien entendus “, Agenda inteculturel, Bruxelles, 250 2006

“Percorsi dell'arte etiopica contemporanea “, Africa e Mediterraneo, 54

2005 “Fra antenati e giocatori di calcio. A proposito della Capanna della felicità di Bandjoun, Camerun”, Achab

2005 “Questioning the Sacred and Profane by means of African Images and Arts”, Intellectual News. Review of International Society of Intellectual History, London 2005, “Trasfigurazioni. La costruzione filosofica dell'identità africana”, Africa e Mediterraneo, 53; numéro dedicato alla filosofia in Africa, a cura di Ivan Bargna (testi di V. Mudimbe, A. Masolo, A,.. B. Hallen, C. Jaques, J.G. Bidima, G. Azenabor, W.

Hamblet)

(13)

2004, “Arte africana in discussione “, Antropologia museale, 8

2004, “L’entre-deux della maschera come luogo di trans-formazione”, La ricerca folklorica, 50 1995, “Latessitura in Africa. Aspetti tecnici ed evoluzione”,Ghereh, rivista di tappet i e tessili, 5 1994, “Intrecci: culture a confronto “, Complemento oggetto, 3

1990, “Foucault. Résumes des cours, 1970-1982“, aut aut , 237-238

Cataloghi di mostre

2010, con M. G. Parodi da Passano, L’Africa delle meraviglie. Arti africane nelle collezioni italiane/Wonders of Africa. African Arts in Italian Collections, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo

2008, schede scientifiche, in F. P. Campione, C. Orsini (a cura) Altre culture a Milano.

Quattro collezioni del Castello Sforzesco dall’Africa e dalle Americhe, Mazzotta, Milano 2008, schede scientifiche, in F. P. Campione, Ethnopassion. La collezione di arte etnica di Peggy Guggenheim, Galleria Gottardo, Lugano

2005, Un peu d'Afrique. Sculture dalla collezione Bruno Finocchiaro, Biblioteca civica di Lissone

2001, testi in C. in Liebling e F. Panese (a cura) Traversées du monde: artmédicine en Afrique ,

Fondation Claude Verdan, Losanna (“L’invention de l’art africain”; “Entre proximité et distance: le

champ relationnel de la cosmologie africaine”)

1992, Yoruba, Lattuada Studio, Milano,1992 (con M. Bargna)

1991, Dalla terra all’arte. Terrecotte africane da collezioni comasche, (con E. Anati) Fidia edizioni, Como, 1991.

1989, Igbo, La Compagnia del Disegno, Milano (con M. Bargna)

Recensioni

2019, “Per una logica delle relazioni iconiche. C. Severi, L’oggetto-persona. Rito, memoria, immagine, Einaudi, 2018”, in L’indice dei libri, giugno

(14)

2017, “Oggetti in stato di detenzione. J.-L- Amselle, Ilmuseoinscena. L’alteritàculturale e la sua rappresentazione negli spazi espositivi” , pp. 114, Mimesis, Milano, 2017, in L’indice dei libri, novembre

2013, E. Bassani, Arte africana, Skyra, Milano 2012, in L’indice dei libri gennaio (ripubblicata nel volume AAVV, L’indice dei libri dell’anno, Mursia, 2013)

Traduzioni

2011, traduzione inglese-italiano di: Arnd Schneider “On appropriation : a critical reappraisal of the concept and its application in global art practices”, in Annuario di Antropologia, 13

2009, traduzione francese-italiano: Issiaka Layele, “Appreter, parer, présenter le sacré en Afrique. Réflexions à propos de quelques autels Voudun au Benin”pour Jaca Book, Milano

2009, traduzione inglese-italiano di: Aylward Shorter, “The Inculturation of Christianity in Africa” pour Jaca Book, Milano

2006, traduzione francese-italiano: Didier Fassin, “Un ethos compassionel. La souffrance comme language, l’écoute comme politique “, pour Annuario di Antropologia, 8

2004, traduzione inglese-italiano di: John Picton “African Art”, in Enciclopedia Universale dell’Arte, Jaca Book, Milano

Video e prodotti multimediali

2015, Ivan Bargna e Paola Anziché, “Il faut donner à manger aux gens. Food Cultural Practices in Cameroon”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Lab Expo Milano 2015, 63 min. Presentato al Mudec – Museo delle culture di Milano (28/05/2015); al Viscult – Festival of Visual Culture (Joensuu, Finlandia), 30/09/2015; all’International Festival of Ethnological Film di Belgrado (06- 11/10/2015); al Pärnu International Documentary and Anthropology Film Festival (Parnu, Estonia 01-24/09/2016)

2015, Barona stories, Jeco Guides, guida culturale al quartiere Barona di Milano realizzata con gli studenti del corso di Antropologia estetica, Floriana Colombo (A77 Coop. Sociale) ed Erika Lazzarino (associazione Dynamoscopio) nel quadro del progetto Dencity, http://www.jeco.biz/jecoguides-barona-stories/

(15)

Relazioni a convegni internazionali

2019 Dipartimento dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Padova, convegno:

“Aspetti critici e proposte visive del confronto con l’alterità fra Ottocento e Novecento”, Palazzo Liviano, Padova, 7-8/02/2019.

2018, Royal Anthropological Institute, British Museum, SOAS – School of Oriental and African Studies, convegno: “Art, Materiality, and Representation”; relazione dal titolo: “ The Dinner of Desires: artists, anthropologists, and homeless people, at Expo Milan 2015”, British Museum, Londra, 01-03/06/2018

2017, Institute for African Studies of the Russian Academy of Sciences, 14th International African Studies Conference, relazione dal titolo: “Visual culture and heritage in Cameroon Grassfields. The case of the Bandjoun kingdom seen from an ethnographic long-term perspective”, Mosca, 17-20/10/2017

2016, EASA European Association of Social Anthropology Conference: “Visualizing futures: audio-visual practices for a contemporary anthropology”, partecipante alla tavola rotonda “The Anthropologist as Curator” coordinata da Rogers Sansi (Università di Barcellona) con Paolo S. H. Favero(University of Antwerp) Judith Winter(University of Aberdeen) Paul Basu(SOAS), Nikolai Ssorin-Chaikov (Higher School of Economics) Jennifer Clarke (University of Aberdeen). Milano, PirelliHangar Bicocca, 20-23/09/2016 2015, Fondazione Ignazio Buttitta, Convegno ”La definizione culturale del tempo”, relazione dal titolo: “il futuro appartiene a chi ha il coraggio di essere differente: arte e antropologia di fronte al futuro”, Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, Palermo, 26- 27/11/2015

2015, Lab Expo Milano 2015, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Università di Milano Bcocca, International Workshop: “Aesthetics of Food and Cultures of the Senses”, coordinamento scientifico di Ivan Bargna, con la partecipazione di T. Csordas, C.

Bromberger, J.-P. Poulain, A. Gusman, A. Kanafani-Zahar,O. Wathelet, G.E Simonetti, N. Perullo, S. Stano, Università di Milano Bicocca, 28/03/2015

2014, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Lab Expo Milano 2015, Missione Etnologica in Benin e Africa occidentale (MEBAO), Università di Milano Bicocca, Musée des Civilisations di Dschang (Camerun), Università di Dschang (Camerun),

coordinamento scientifico del convegno internazionale: “Pratiques culturelles de l’alimentation dans l’environnement rural et urbain: le cas du Cameroun” e relazione dal titolo: “Feeding Cultural Practices, an Anthropological Perspective”, Musée des Civilisations di Dschang, 29/05/2014

2014, Art Council for African Studies Association (ACASA), USA: The Sixteenth

(16)

Triennal Symposium on African Art, relazione dal titolo: “Collecting practices in Bandjoun, Cameroon. Thinking about collection as a research paradigm”, Brooklyn Museum, New York, 19- 22/03/2014

2012, Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI), Università degli Studi di Pavia: Conferenza di Studi Africani / African Studies Conference ; relazione: "Per un’estetica dell’abbigliamento in Africa"; relazione: "Zombies, Vampires and Fear between Hollywood and Bandjoun", 18-20/09/2012

2012, European Association of Social Anthropologists(EASA) Convegno

"Uncertainty and Disquiet / Incertitude et inquietude"; relazione: "Vampires and Fear between Hollywood and Bandjoun", Paris , Università di Nanterre,10-13/07/2012 2012, Università Ca Foscari di Venezia: "Gli indigeni alla Biennale: coevità e contemporaneità dell’arte / Indigenous Peoples at the Biennale: Coevality and Contemporary Art". relazione "Venice 2007: Imaginary and rethoric about contemporary African art in and out of the Biennial", 23/04/2012

2011, Università cattolica del S. Cuore di Milano, Archivio Julien Ries per l'Antropologia simbolica, Convegno internazionale "Il vento, lo spirito, il fantasma";

relazione "Quel che passa per i cieli d’Africa: manifestazioni divine e stregoneria", 15- 16/11/2011

2008, European Association of Social Anthropologists (EASA), Biennal Conference,

"Experiencing Diversity and Mutuality", Università di Ljubljana. Relazione: "Thinking about the tDifferent Meanings of Collecting: the Case of the Collections of Images and Objects of the Bamileke’s Community of Bandjoun, Cameroon", 26-30/08/2008 2007, Art Council for African Studies Association (ACASA), USA: The Fourteenth Triennal Symposium on African Art, University of Florida, Gainesvillle, USA: "Africa and its Diasporas in the Market Pace : Cultural Resources and the Global Economy";

Relazione: "Tradition, mediascapes and artist’s agency in the 'House of the People' of Bandjoun (Cameroon)" 28/03/--- 01/04/2007

2007, Università di Milano Bicocca, Facoltà di Medicina e Chirurgia, convegno internazionale “Farmaci e strategie di comunicazione”. Relazione: “La pubblicità dei farmaci: l’oggetto e la sua immagine”, 3/3/2007

2006, Centre Bruxellois d’Action Interculturelle, Lai-Momo, Bologna; Africa e Mediterraneo, Bologna; Fondazione Giovanni Agnelli; Paralleli, Istituto del Mediterraneo del Nord Ovest, ANOLF CISL, Multicultural Centre Prague; Grupo Agora, Università di Huelva; convegno “Interculture Map”. relazione: “Conoscenza interculturale attraverso l’arte: un approccio antropologico”, Fondazione Agnelli, Torino 3/4/2006

(17)

2006, Multicultural Centre Prague; Grupo Agora, Università di Huelva; Centre Bruxellois d’Action Interculturelle, rivista “Africa e Mediterraneo”: convegno “Art et Interculture”, Centre Bruxellois d’action interculturelle; relazione: “Réflexions anthropologiques sur les rapports entre l’art et la connaissance interculturelle “, Bruxelles, 20 /12/2006

2005, International Society for Intellectual History (London), University of California:

Convegno “Rethinking Secularization”; relazione: “Questioning the Sacred and Profane by means of African Images and Arts “, Davis (U.S.A.), 31/3/2005 – 3/4/2005 2003, International Society for Intellectual History (London) Università Bogaziçi di Instanbul: convegno “Alterity and the Experience of Limits”; relazione: “Rebondir.

L’anthropologie de l’art entre le Même et l’Autre “, Istanbul, 10-13/12/2003

2001, Università di Losanna, Convegno “Les pratiques de l’anthropologie:

épistémologie et procedures de l’anthropoiésis “; relazione: “L’entre-deux du masque en tant que lieu de trans-formation “ Losanna, 10-12/12/2001

Relazioni a convegni nazionali

2019, II Convegno nazionale SIAC – Società Italiana di Antropologia Culturale: “Le discipline demoetnoantropologiche in una università che cambia: ricerca, didattica e terza missione”; relatore al panel: “I processi didattici dalle laure triennali al terzo livello della formazione” Matera 9-11/05/ 2019

2018, VI Convegno della SIAA – Società Italiana di Antropologia Applicata,

“Cambiare il mondo con le parole”, promotore e coordinatore con G. Santanera del panel: “Antropologia e design: pensiero creativo, pratiche partecipative e cambiamento”, Cremona, 13-15/12/2018.

2018, Forum dell’Arte Contemporanea Italiana, realtore al tavolo: “Critica e linguaggio nelle pratiche dello spazio pubblico” MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, 10/11/2018.

2018, I Convegno nazionale SIAC – Società Italiana di Antropologia Culturale:

“Razza, razzismi e discriminazioni razziali. Il contributo dell’antropologia culturale alla riflessione contemporanea”, Università di Roma La Sapienza, 8-10/11/2018, relazione dal titolo: “L’arte del colore. Exposure: a White Woman in West Africa”.

2018, Convegno, “Ibridazioni, connessioni. Periferie, antirazzismi, ricerca di dialoghi possibili” – V Giornata Interculturale Bicocca, Università di Milano Bicocca; relazione dal titolo: “Tutto si lega e tutto si rompe: le arti africane fra tradizionale e

(18)

contemporaneo”23/05/2018

2016, IV Convegno della SIAA – Società Italiana di Antropologia Applicata: “politiche, diritti e immaginari sociali”. Relazione dal titolo: “Suoni a tavola. Arte, antropologia e diversità culturale”, Trento 19-21/12/2016

2016, Università di Milano Bicocca, Museo delle Culture di Milano, Comune di Milano, promotore e relatore al convegno “I musei delle culture all’epoca della globalizzazione. Ricerca, educazione, valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale”; relazione dal titolo: “Sulla collezione come paradigma di ricerca:

pratiche collezionistiche alla chefferie di Bandjoun, Camerun”

Mudec, Milano, 19/05/2016

2016, Università degli Studi di Milano, ESCASPE – Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate, convegno: “Fotografia, racconto, potere: le immagini delle migrazioni, la conoscenza delle migrazioni”; relazione dal titolo: “Dalla rappresentazione del bisogno all’espressione del desiderio; un’esperienza con artisti antropologi e persone senza fissa dimora”, Università degli Studi di Milano, 05/05/2016

2015 III Convegno della SIAA – Società Italiana di Antropologia Applicata:

“Antropologia applicata e approccio interdisciplinare”, coordinamento scientifico del panel “Antropologi e artisti fra pratica etnografica e arte partecipativa”, Prato 17- 19/12/2015

2015, Triennale di Milano, Accademia di Belle Arti di Carrara, Convegno “Osservare / Partecipare: premesse teoriche e metodi dell’osservazione e della rappresentazione dello spazio urbano”, relazione dal titolo: “Incontrarsi laddove la corrente è più forte: le relazioni fra arti visive e antropologia”, Triennale di Milano, 03/12/2015

2015, Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali (ANUAC) convegno “Ambienti di vita e ambienti immaginati: nuove sfide per l’antropologia”, Relazione dal titolo: “Il faut donner à manger aux gens. Pratiche culturali dell’alimentazione in Camerun”, Università di Bolzano, 07/11/2015

2014, Università di Milano Bicocca, convegno: “Muoversi verso. Terza giornata interculturale dell’Università di Milano Bicocca”, 31/01/2014

2012 Università di Milano Bicocca, Regione Lombardia, Comune di Milano: convegno

“Scuola, università: un’alleanza per la città"; Relazione: "Museo, scuola, territorio:

per un dialogo fra le culture", Milano, 21/05/2012

2011, Rupextre – Residence for Artists and Anthropologists, Università degli Studi della Basilicata, Convegno: "Arte, luoghi e relazioni"; relazione: "Etnografie di artisti

(19)

e di antropologi", 13/11/2011

2011, Università degli Studi di Milano, Seminario interdisciplinare, interfacoltà, interuniversitario (SIII 2011): convegno "Beni comuni"; relazione: "Oggetti di memoria : arti africane nelle collezioni italiane"12/04/2011

2010, Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici (SIMBDEA); convegno: "Essere contemporanei. Musei, patrimonio, antropologia";

relazione: "Arte e dimensione estetica nelle dinamiche sociali e culturali dell’Africa contemporanea", Matera 01/10/2010 – 03/10/2010

2010, Università degli Studi di Napoli, convegno: "Studi italiani sull’Africa a 50 anni dall’indipendenza"; relazione: "L’arte contemporanea sbarca alla chefferie di Bandjoun", nel panel coordinato da Ivan Bargna: "Arte e dimensione estetica nelle dinamiche sociali e culturali dell’Africa contemporanea", 30/09/2010

2010, Università di Milano Bicocca Seminario interdisciplinare, interfacoltà, interuniversitairio (SIII 2010) , convegno: “I saperi della diversità “; relazione:

“Pensare la diversità culturale”, 22/04/2010

2010, Università di Milano Bicocca, Convegno: "Antropologia e società civile – I movimenti sociali nell’Italia contemporanea"; coordinatore della sessione

"Controculture e istanzeradicali",30/03/2010

2010, Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali (ANUAC) Università di Genova, convegno: "Lévi-Strauss : letture e commenti"; relazione:

"Lévi-Strauss e l’arte primitiva", 21-22/01/2010

2009, Regione Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Udine, convegno “Il gioco delle emozioni. Psicanalisi, antropologia, iconologia e marketing a confronto”;

relazione: “L’emozione come costruzione culturale. Una prospettiva antropologica”, Castello di Udine, 17/12/2009

2009, Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche(AISEA), XII Congresso nazionale: "Il colore dei soldi. Scambi, culture, mercati"; relazione:"Le sociétés des amis: scambi simbolici, materialie monetari fra i Bamileke del Camerun", Università di Roma Tre, 21- 23/10/2009

2009, Seminario interdisciplinare, interfacoltà, interuniversitario (SIII 2009):

convegno "Il territorio consumo sostenibile e gestione partecipata delle risorse";

relazione: "Usi e abusi della terra", 03/06/2009

2008, Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche (AISEA) XI Congresso nazionale: "RelativaMente. Nuovi territori scientifici e prospettive antropologiche",

(20)

Roma, Università La Sapienza; relazione: "Pensare l’antropologia estetica al di là dell’opposizione fra natura e cultura" 1-3/10/2008

2008, Associazione Interculturale Open Event, convegno: "Le metamorfosi dell’estetica contemporanea", Museo del Cassero, Monte San Savino (AR). Relazione:

"L’arte come incontro d’anime? Lo sguardo dell’antropologia", 13/07/2008

2008, Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali(ANUAC) I congresso nazionale: "Saperi antropologici, media e società civile nell’Italia contemporanea", Università di Matera; relazione: "Arte e paesaggio alla chefferie di Bandjoun (Camerun)", 29-31/05/2008

2008, Seminario interdisciplinare, interfacoltà, interuniversitario (SIII 2008):

convegno "Sicurezza, accesso, qualità, culture", relazione: "Buono da pensare e buono da mangiare. Temi antropologici", Università degli Studi di Milano, 30/04/2008

2008, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA), convegno: "Critical Art Ensemble. Disobbedienza e coScienza"; relazione: "Arte della resistenza: i discorsi e le pratiche", 2I/5/2008

2007, Fondazione Giovanni Agnelli, Rivista Africa e Mediterraneo, Compagnia di San Paolo, ANOLF Liguria: “Interculture Map – Piemonte e Liguria “. Fondazione Giovanni Agnelli; relazione: ”Arte, partecipazione, resistenza “, 22/5/2007.

2006, Università di Teramo, Missione Etnologica in Benin e Africa occidentale (MEBAO): convegno “Percorsi d’arte e di memoria storica. Politica e comunicazione culturale in Africa”; relazione: “L’arte bamileke fra locale e globale” , 24/5/2006 2006, Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche (AISEA), X Congresso nazionale: “Cibo e alimentazione. Tradizione, simboli, saperi”; relazione: “Nel ventre di Bandjoun: metafore alimentari e pratiche artistiche in una comunità bamileke (Camerun)” Centro congressi CNR, Roma 5,6,7/7/2006

2006, Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), convegno “Le religioni come sistemi complessi: la dinamica interreligiosa tra aperture e chiusure”, convegno nazionale Università Ca’ Foscari di Venezia; relazione: “L’iconografia del sacro fra simbolo e logo: il caso della Capanna della Felicità di Bandjoun (Camerun)”, 9- 10/11/2006

2003, Amministrazione Provinciale di Como, Comune di Como Servizi Sociali, Associazione Etica e Sviluppo, convegno “Etica e società”; relazione: “Etica e sviluppo: uno sguardo antropologico”, Como, Villa Olmo, 1/3/2003

(21)

Conferenze, seminari, tavole rotonde

2019 MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna, Mediascapes. Pratiche dell’immagine antropologia culturale”, dibattito con Lorenzo Balbi (direttore artistico MAMbo), Roberto Pinto (storico dell’arte) e Massimo Bartolini (artista)

2019 Fondazione circolo dei Lettori, Torino, “Mediascapes. Pratiche dell’immagine antropologia culturale”, dibattito con le antropologhe Cecilia Pennacini e Giovanna Santanera e la curatrice e storica dell’arte Gabi Scardi., Torino 22/05/2019

2019, MUST, Museo Strico del Territorio: V_AIR Vimercate Art In Residence, dibattito con Maria Paola Zedda (curatrice) ed Ettore Favini (arista), Vimercate 18/05/2019

2019, Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino, relatore del seminario:

“Mostrare l’Africa: pratiche culturali del collezioni, ricerca etnografica e curatela”, 16/05/2019, Palazzo degli Istituti Anatomici, Torino, 16/05/2019

2019 Dialoghi d’arte, Palazzo ducale di Genova, Fondazione Cultura Noli,

“Trasformazioni di pubblico. Le reazioni del pubblico dell’arte secondo l’antropologia”, conversazione con Arnd Schneider, Palazzo Ducale, Genova 02/05/2019

2019, MACRO Asilo, Museo di Arte Contemporanea di Roma, “Mediascapes. Pratiche dell’immagine antropologia culturale”, dibattito con Maurizio Coccia (crtico e storico dell’arte) e Margherita Morgantini (artista), Roma, 14/04/2019

2019, Festival del Cinema Africa d’Asia e America Latina, Mediascapes. Pratiche dell’immagine antropologia culturale”, dibattito con le antropologhe Giovanna Santanera, Sara Beretta, Virginia Evi e Sara Zambotti e Giulio Sangiorgio (direttore di FilmTV), Casa del Pane, Milano, 26/03/2019

2019, “Collezionare è sabotare. Etiche e poetiche dei collezionisti estremi”, Programma a cura di V. Padiglione, presentazione con V. Padiglione del numero 40- 42 della rivista Antropologia museale, Etnografie del contemporaneo IV: artification at large (a cura di V Padiglione e I. Bargna), MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, 10/02/2019.

2019, “Collezionare è sabotare. Etiche e poetiche dei collezionisti estremi”, Programma a cura di V. Padiglione, relazione dal titolo: “Collezionare i collezionisti”, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, 9/2/2019.

2018, BookCity Milano, Kunstverein Milano, presentazione con M. Coccia e S.

Manganaro, V. Ryan, del libro Biografia plurale. Virginia Ryan: arte, Africa e altrove,

(22)

Fabbrica del Vapore, Milano, 15/11/208

2018, Libreria Griot, Roma, presentazione con V. Padiglione e V. Ryan, del libro Biografia plurale. Virginia Ryan: arte, Africa e altrove, Roma, 08/11/2018

2018, Museo Etnografico dell’Alta Brianza, ciclo “Voci, gesti culture. Tra locale e globale”, relazione dal titolo: “Collezionismo”, Galbiate, 07/10/2018

2018, Astino Incontri, conferenza dal titolo: “Il pane degli altri. A tavola con l’antropologo”, Monastero di Astino, Bergamo, 08/09/2018

2018, “Sul terreno della partecipazione: quando l’arte incontra l’antropologia”, con Giovanna Adamasi (Pirelli Hangar Bicocca) Dialoghi in arte, III festival d’arte contemporanea, Noli, Terrazza Vittoria, 10/06/2018

2018, Fondazione Peggy Guggenheim, GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano, partecipazione alla tavola rotonda: “Arte in migrazione: in che modo l’arte e le idee si spostano in un’epoca di cambiamento dei confini e di ritorno a rigide politiche di frontiera?” 17/05/2018

2017, Conferenza “Arti africane e fantasmi d’occidente”, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, 11/04/2017

2017, partecipazione al seminario: “Oltre la soglia. Le pratiche curatoriali e museografiche oggi tra arte e antropologia”, con Ivan Bargna, Cecilia Canziani, Maurizio Coccia, Silvano Manganaro, Vincenzo Padiglione, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi, 06/04/2017

2017, partecipazione alla tavola rotonda: “I collezionisti italiani di arte africana antica”, FM Centro per l’arte contemporanea in collaborazione con Centro Studi Archeologia Africana, Milano, Open Care – Servizi per l’arte, Milano, 27/04/2017

2017, Civico Museo Archeologico di Milano, conferenza dal titolo: “Antropologia dell’arte”, nell’ambito di Anthropos-logos. Antropologia in città, 22/04/2017

2016 ANPIA Associazione Nazionale Italiana di Antropologia: partecipante alla Tavola rotonda “Le buone pratiche di antropologia in Lombardia e nel Milanese”, Casa delle Associazioni, Milano 12/11/2016

2016, Centro Sudi Africani di Torino, CreativAfrica: conferenza “Il mondo addosso:

pratiche africane dell’abbigliamento in occidente”, CecchiPoint Hub, Torino, 16/10/2016

2016, Promotore e relatore alla Milano Anthropology Week (5 tavoli articolati per

(23)

ambiti, in diversi luoghi della città di Milano, in cui il CdS di Scienze Antropologiche ed Etnologiche dell’Università di Milano Bicocca incontra il Mondo del lavoro, 07- 11/11/2016)

2016, Relatore alla giornata di studi promossa dal Tavolo Mudec con Reti e Associazione CittàMondo su “Il Museo delle Culture di Milano e la città interetnica”, Mudec, Museo delle Culture di Milano, 22/10/2016

2016, Potlach Milano, Incontri pubblici sull’intercultura, conferenza dal titolo: “La casa delle culture sta in città, o no?”, BASE, Milano, 10/06/2016

2016, Palazzo Strozzi / Strozzina, Firenze, Conferenza dal titolo: “Forme della diversità:

artisti, antropologi e comunità”, Palazzo Strozzi Firenze, 26/05/2016

2016, Raumplan & Cascina Cuccagna, nell’ambito della mostra “Failures/process beyond success”, conferenza dal titolo: “Le immagini e gli oggetti. Le forme imprevedibili (e quelle programmate) della creatività artistica e culturale”, Cascina Cuccagna, Milano, 13/04/2016

2015, Museo d’Arte e Scienza Milano, Centro Cultura Italia Asia Milano, ciclo di conferenze “Lo spirito della maschera: testimonianze dall’Asia e dall’Africa”, conferenza dal titolo: “Maschere e mascheramenti: gli oggetti e le pratiche”, 05/10/2015 2015, Viscult – Festival of Visual Culture (Joensuu, Finlandia), conferenza dal titolo:

“Fighting for our Stomach: Aesthetics of Food and Feeding Cultural Practices in Cameroon”, Joensuu Science Park, 30/09/2015

2015, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Osservatorio Public Art, seminario “Prospettivismo: i modi del guardare”, relazione dal titolo: “Modi di guardare e modi di fare fra arte e antropologia”, Campus di Piacenza, 18/05/2015 2015, Fondazione Giangiacomo Fetrinelli, Lab Expo, Mebao – Missione Etnologica Italiana in Benin e Africa occidentale, Mudec – Museo delle culture Milano, Presentazione e proiezione del film di Paola Anziché e Ivan Bargna “Il faut donner à manger aux gens. Pratiche culturali dell’alimentazione in Camerun”, dibattito con Cecilia Pennacini, Università di Torino, Milano, 28/05/2015

2015, CFSI - Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale: ciclo di conferenze “La storia dell’Altro. A proposito di Africa: sguardi antropologici su un continente in trasformazione”, relazione dal titolo: “Arte, Africa e noi: transiti di persone, cose e immagini”, Trento, 15/05/2015

2014 Tavola rotonda “A che punto è la ricerca artistica africana a Milano?”, Teatro PIME, Associazione Mo ‘O Me NDama Ciridì-Associazione tra artisti, con il

(24)

patrocinio di Comune di Milano e ondazione Cariplo Milano26/04/2014

2014 “L’arte, l’Africa e noi: transiti di persone, cose e immagini”, nell’ambito del ciclo: “Arte, cura, memoria: dialoghi con l’Africa”, Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi, Bergamo, 15/04/2014

2014, “L’avanguardia primitiva”, presentazione del libro omonimo a cura di L. P.

Nicoletti (con un saggio di I. Bargna) con G. Calegari, G. Zanchetti, Castello Sforzesco, Milano, 29/01/2014

2014, “Sentirsi a casa. Antropologia dell’abitare”, conferenza nell’ambito del progetto Immaginariesplorazioni, conferenza Ex-panetteria Solari, 10/1/2014; seminario ristretto per i partecipanti al laboratorio Immaginariesplorazioni Solari, 11/1/2014 2013, “Property Free Certification”, tavola rotonda intorno al progetto dell’artista Anna Scalfi Eghenter: con Gianmaria Ajani, Alessandra Donati e Matteo Lucchetti Roberta Aluffi, Ivan Bargna, Giulio Biino, Egidio Dansero, Edoardo Greppi, Ugo Mattei, Alberto Oddenino, Francesco Remotti; Biennale di Democrazia, Circolo dei Lettori Torino 11/04/2013

2013, Convegno “Gli africani e la terra: politiche d’accesso e d’accaparramento di una risorsa non rinnovabile”, moderatore, Università degli Studi di Milano, 11/04/2012 2012, Giornata internazionale di studi, “L’arte di fare la differenza”, moderatore della sessione. “Arte relazionale: voci a confronto fra teorie e pratiche”, Torino, Museo di Scienze Naturali, 14/12/2012

2012 Centro di Documentazione per le Arti visive (DOCVA) Milano, “Nuove geografie artistiche le mostre all’epoca della globalizzazione”, presentazione del libro di R. Pinto (Postmedia books 2012) con I. Bargna, R. Pinto, F. Tedeschi, Fabbrica del Vapore, Milano 29/10/2012

2012, Centro Studi Archeologia Africana, Università di Milano Bicocca: "Arte, antropologia e contemporaneità", Tavola rotonda con I. Bargna, U. Fabietti, M.L.

Ciminelli, R. Pinto ; Palazzo Reale, 30/05/2012, Milano

2012, Programme Culture de la Commission européenne, Les ateliers partage,

Bruxelles “Festival Art links / l’Art crée du lien”, table ronde, Bruxelles, 24-25 /05/2012

2012, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA), Dottorato di Antropologia della Contemporaneità dell'Università di Milano Bicocca: "Camera etnografica", ciclo di conferenze a cura di Ivan Bargna, NABA, aprile-maggio

(25)

2012, NCTM, Studio Legale Associato, Milano: "L’arte, l’Africa e noi: dalla Venere ottentotta à Samuel Eto’o", Milano, 16/04/2012

2012, Centro di Documentazione per le Arti visive (DOCVA) Milano, "A Social Engaged Drink – Incontro su arte e società", 13/04/2012

2012, Università della Terza Età, Arcore (MI) : “Incontro con le arti dell’Africa subsahariana “,ciclo ditre conferenze di I, Bargna, gennaio-febbraio 2012

2011, Museo della Fotografia, Cinisello Balsamo: "Arte, sfera pubblica, trasformazione sociale", tavola rotonda con I. Bargna, G. Scardi, M. Papadimitriou, C. Seia. 28/05/2011 2011, Centro culturale D. Renna, Chiavari, conferenza: "Il dottor Livingstone suppongo. Quando l’artista incrocia l’antropologo", 27/05/2011

2011, Università di Comunicazione e Lingue (IULM) Milano: conferenza "L’Africa delle meraviglie: mettere in mostra l’Africa oggi", 13/04/2011

2011, Kunstwerein Milano, “The Thinking Eye , Episode 3”: “Enyoy the Poverty, by Renzo Martens “ Dibattito fra l’artista e Ivan Bargna, Careof, Fabbrica del Vapore, Milano 28/03/2011

2011, Liceo artistico di Cantù, conferenza: “Arte africana, esperienza del colore e diversità culturale “, 04/03/2011

2010, Associazione culturale Lithos,Como; conferenza: "Il dottor Livingstone suppongo. Quando l’artista incrocia l’antropologo", 27/11/2010

2010, Art Forum Würt Capena, conferenza sull'arte africana e il primitivismo modernistaper l'inaugurazione dell'esposizione: "José de Guimarães. Mondi, Corpo e Anima" 25/09/2010- 05/03/2011 ; Capena, 18/09/2010

2010, Associazione degli Studenti Camerunesi, Università dell’Insubria : Giornate dello studente camerunese – II edizione, conferenza: "Le arti della regione bamileke”, Varese 19/03/2010

2009, Università di Milano Bicocca, Seminario “Questioni di metodo nelle scienze umane a partire da Signatura rerum di Giorgio Agamben » 12/05/2009

2008, Centro Studi Archeologia Africana, Milano: "Arte africana ed etnoestetica", ciclo di conferenze coordinato da Ivan Bargna, ottobre-dicembre

2008, Università degli Studi di Modena, Laboratorio di Etnologia, Seminario

"Resistenze eprassi egualitarie"2007---2008:"Arte e resistenza",07/04/2008

(26)

2008, Associazione culturale Colonos, Assessorato alla Cultura della Regione Friuli:

Tavola rotonda "Primitivo sarai tu !" con G. P, Gris e S. Sebastianis. Villacaccia di Lestizza (UD) 29/02/2008

2007, Centro Studi Archeologia Africana, “Sguardi sull’arte africana”, ciclo di conferenze coordinato da Ivan Bargna, Museo di Storia Naturale di Milano 17/3/2007 – “7/6/2007. Relazione: “Uno sguardo sul mondo dalla Capanna della Felicità di Bandjoun (Camerun)”

2007, Università di Milano Bicocca, Facoltà di Medicina et Chirurgia, Corso di Storia delle Neuroscienze; relazione: "Il mito dell’arte primitiva", 28/2/2007

2007, Università di Milano Bicocca, Facoltà di Medicina et Chirurgia, Corso di Storia delle Neuroscienze; relazione: "Il corpo umano fra arte e antropologia, ieri e oggi"

2006, MIUR, Ufficio Scolastico Regionale Lombardia, IRRE Lombardia: seminario

"Salute e benessere senza confini", I.I.S. Cavalieri, Milano: "Benessere, salute e intercultura: uno sguardo antropologico", 4/5/2006

2006, Musei Civici d’arte e Storia Santa Giulia, Brescia. Ciclo di conferenze: “Le Muse d’Oltremare. Dieci conversazioni sull’arte del nostro tempo e i suoi intrecci con le culture extra-europee”; relazione: “L’arte africana fra mito e storia”, 08/02/2006 2005, Università della Svizzera Italiana, Accademia di Architettura di Mendrisio:

"L'arte primitiva come creazione del primitivismo", 25/11/2005

2005, Comune di Lissone, ciclo di conferenze organizzato da Ivan Bargna “Africa terra di cultura “; relazione “Vedere l’Africa attraverso l’arte”, 29/9/2005

2005, Università di Milano Bicocca, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Storia e Neuroscienze; relazione: "Il mito dell’arte primitiva", 3/3/2005

2003, Galleria d’Arte Moderna di Torino, tavola rotonda “Oggetti lontani. Sguardi vicini

“ con I. Bargna, M. Aime, M.G. Parodi da Passano, E. de Cecco, nell’ambito dell’esposizione ”Africa. Capolavori da un continente”, 26/11/2003

2003, Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo, conferenza: “Tra maschere danzanti e TV satellitare. Oggetti e immagini dell’identità bamileke (Camerun)”, 17/06/2003

1999, Università di Torino, Centro Piemontese di Studi Africani: tavola rotonda

“Incontro con l’arte africana “, con I. Bargna, F. Remotti, M. L. Tomea, A. Antoniotto, Archivio di Stato di Torino, 03/11/1999

(27)

1999, Museo Civico Archeologico di Como, “Arte africana “, presentazione del libro di I. Bargna con F. Remotti, 30/4/1999

1993, Centro Piemontese di Studi Africani, Museo Civico di Numismatica, Etnografia e Arti Orientali di Torino, ciclo di conferenze: “La definizione dell’oggetto d’arte africano”; relazione: “I risvolti del tessuto. Questioni interpretative per un’antropologia dei tessuti africani”, Galleria d’Arte moderna di Torino, 3/11/1993

1993, Istituto d’Arte Chierici, Reggio Emilia. Conferenza “Tra simbolo e metafora: la costellazione tessile africana “, 04/10/1993

1993, Istituto statale d’Arte di Cantù . Conferenza : “Le arti tessili, i tessuti tribali e i loro significati“

1993, Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Como; Istituto Tecnico Industriale Statale di Setificio P. Carcano, Como, ciclo di conferenze: ”Il fango bianco e l’erba scarlatta. Cinque culture per il disegno “ ; relazione: “I luoghi dell’intreccio.

Arti tessili di culture africane “, 02/03/1993

1991, Istituto Tecnico Industriale Statale di Setificio P. Carcano, Como; conferenza:

“Arte africana”, 06/1991

Attività didattica

Corsi universitari

a.a. 2015/2016 a oggi, Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Laurea triennale Comunicazione interculturale: docente di Antropologia dei media

a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Laurea triennale di Scienze dell'educazione: docente di Antropologia culturale

a.a. 2010/2011 a oggi, Professore a contratto presso l'Università L. Bocconi di Milano CLEACC (Corso di Laurea in Economia per le arti, la cultura e la comunicazione):

docente di Antropologia culturale e dello sviluppo.

a.a 2010/2011, 2011/2012 Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Laurea in Comunicazione interculturale: docente di Storia dell'antropologia

a.a, 2008/2009 a oggi, Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Laurea magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche: docente di Antropologia estetica

(28)

a.a. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, Professore a contratto presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA) nel Corso di Studi curatoriali e arti visive:

docente di Antropologia visuale

a.a. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Laurea triennale di Scienze dell'educazione: docente di Etnoestetica

a.a 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Laurea triennale di Scienze dell'educazione: docente di Etnologia

a.a 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008 Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Laurea specialistica in Scienze Antropologiche ed etnologiche: docente di Etnoestetica

a.a. 2005/2006 Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Laurea in Scienze della comunicazione: docente di Antropologia culturale

a.a 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel Corso di Laura specialistica in Scienze Antropologiche ed etnologiche: docente di Etnoestetica

a.a 2002/2003, 2003/2004 Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Torino Corso di Laurea in Comunicazione interculturale: docente di Arte africana

Seminari tenuti in Dottorati e in Corsi di Perfezionamento

2019, 2018, 2017, 2016, Master ADA – Alimentazione e Dietetica Applicata, seminario dal titolo: “Antropologia dell’alimentazione”, 03/02/2017; 22/04/2016;

03/02/2017

2019, 2018, docente nel Perfezionamento AMA – Antropologia Museale e dell’arte.

Beni demoetnoantropologici, Università degli Studi di Milano Bicocca

2015, Università degli Studi di Padova, Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei Beni Artistici, Musicali e dello Spettacolo: seminario “Lo spazio dell’arte africana in un mondo postcoloniale”; relazione dal titolo: “Immagini e oggetti, corpi persone. Per un’antropologia delle arti africane”, 26/05/2015

2014, Politecnico di Milano, Università Cattolica del S. Cuore di Milano, Master di I livello: “Progettare cultura. Interventi d’arte, cultura e design, per città, imprese e territori”, seminario: “Arte pubblica e antropologia”, 07/07/2014

(29)

2014, Università degli Studi di Padova, Master di Studi Interculturali, seminario dal titolo: “Estetica e intercultura”, 13/06/2014

2014, Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Perfezionamento in Beni culturali e antropologici, seminario “Definizione di beni culturali antropologici: il caso del Camerun”, 23/04/2014

2013, Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Perfezionamento in Beni culturali e antropologici, seminari “Il ruolo del collezionismo e dei collezionisti”, 09/05/2013; “I beni culturali DEA e l’arte contemporanea”, 15/05/2013

2013, Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Perfezionamento in Antropologia delle Migrazioni, seminario: “Rappresentarsi: arte e diasporicità”, 06/03/2013

2012,Università degli Studi di Torino, Dottorato di Ricerca in Spettacolo e Musica: "Antropologia estetica. Come la cultura modella la nostra esperienza sensibile", 10/05/2012

2012, Università degli Studi di Milano Bicocca, Dottorato di Antropologia della contemporaneità: “Spettacolo del dolore ed estetizzazione della sofferenza”, 26- 27/04/2012

2011, Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Perfezionamento in Beni culturali e antropologici, seminario "Antropologia ed estetica: il sistema occidentale dell'arte",01/06/2011

2011 Università degli Studi di Milano Bicocca, Corso di Perfezionamento in Antropologia delle Migrazioni, seminario: “Rappresentarsi: arte e diasporicità”, 23/02/2011

2010, Università di Milano Bicocca, Dottorato di Antropologia della contemporaneità:

“Sull’uso di Foucault in antropologia”, 23-24/06/2010

2009, Università di Milano Bicocca, Scuola di Dottorato in Scienze umane, seminario

“Natura e cultura”; relazione “Culture animali: antropologia ed etologia a confronto”, 07/10/2009

2009, Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dottorato di Antropologia della contemporaneità: seminario “Studi visuali. Lo stato della ricerca in Italia”; relazione “Cultura visuale e antropologia”, 15/06/2009

2009, Università di Milano Bicocca, Dottorato di Antropologia della contemporaneità:

“Paesaggio e differenze di genere”, 07/04/2009

(30)

2009, Università di Milano Bicocca, Corso di Perfezionamento in Antropologia delle migrazioni, "Rappresentarsi: arte e diasporicità", 14/01/2009; “Diasporicità e forme di resistenza artistica”, 21/01/2009

2008, Università di Milano Bicocca, Dottorato di Antropologia della contemporaneità:

seminario “Arte come pratica etnografica”, 07/06/2008

2008, Università di Milano Bicocca, Dottorato di Antropologia della contemporaneità:

“Potere delle immagini e immagini del potere”, 10/05/2008, 26/05/2008

2008, Università di Milano Bicocca, Dottorato di Antropologia della contemporaneità, Dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione: “Sul concetto di resistenza: i discorsi e le pratiche”; relazione: “L’arte come terreno di contesa e come pratica di resistenza” 16/4/2008

2008, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris, seminario“L’ethnicisation du social” (Prof. Jean-Loup Amselle): "Le mythe de l’art primitif", 21/02/2008

2007, Università di Milano Bicocca, Dottorato di Antropologia della contemporaneità:

“Arte, archivio, vita: tracciare esperienze di resistenza”, 8,25,26/6/2007, 26/9/2007 2006, Università di Milano Bicocca, Corso di Perfezionamento "Immaginazione e formazione"; relazione "La Casa della Felicità di Bandjoun (Camerun) come immagine del mondo", 5/5/2006

2006, Università di Milano Bicocca, Dottorato di Antropologia della contemporaneità,

"Antropologia del paesaggio ed etnoestetica" , 30, 31/5/2006 e 7/6/2006

2003, Università degli Studi di Torino, Dottorato di Ricerca in Antropologia, "L'arte africana è un’invenzione. E questo è un fatto”, 26/02/2003

Direzione di Tesi di Dottorato

2018 (in corso), Tesi di Alessandra Turchetti Destinazione Africa: arti visive, (geo)politiche culturali, connessioni transahariane nel Marocco contemporaneo.

etnografia critica del “mondo dell’arte” di Marrakech

2017, Tesi di Nicola Bonaldi, Affetti mediati. La vita sociale dei videogiochi a Osaka (Giappone), Dottorato di Antropologia culturale e sociale (DACS), Università di Milano Bicocca

Riferimenti

Documenti correlati

La storia degli edifici che oggi accolgono gli spazi espositivi ha inizio nel 1903 con il trasferimento nel quartiere Bicocca della fabbrica Breda, fondata dall'Ingegner Ernesto

“procedimento unitario” per la risoluzione della crisi, può essere un ricorso (i) per la liquidazione giudiziale (ii) per l’ammissione al concordato preventivo o per

• Lo Studio di fattibilità per la biblioteca digitale (1999), è il quadro di riferimento per la III Conferenza nazionale delle biblioteche della DG Beni librari del Mibac,

On the contrary, if we consider large portfolios, the mean-EVaR portfolio opti- mization seems to be preferable to the mean-CVaR portfolio optimization and the Markowitz

This altitudinal transect has been designed (i) to provide a robust modern reference for reliable palaeoenvironmental and quantitative interpretations of past

oltre spese generali, IVA e CAP, per l'incarico in oggetto; detta somma risulta congrua.. secondo i parametri di cui al D.M. 55; sono fatte salve le spese vive e gli oneri

“LNS experimental upgrade for excellence researches in Nuclear Astrophysics, with stable and radioactive beams ”. EXCYT

- La cosa più importante è restare fedeli alla missione dei Pasticciopoli Bulls, e cioè valorizzare i giovani: pertanto, si deve assolutamente minimizzare l'età