• Non ci sono risultati.

1. Università «Ca’ Foscari» di Venezia Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL)

Il Centro si occupa di ricerca nei settori della dell’educazione linguistica, della politica linguistica, dell’insegnamento dell’Italiano L1, L2 e LS, delle lingue stra-niere e classiche, della comunicazione interculturale e della didattica della let-teratura. Il Centro svolge attività di ricer-ca sull’acquisizione e sull’insegnamento linguistico, di formazione/aggiornamento dei docenti di Italiano L2, di glottodidat-tica in generale. Il Centro è strutturato in Laboratori: Italiano Lingua Seconda e straniera (ITALS), Didattica delle Lingue Straniere (LADILS), Comunicazione Inter-culturale e Didattica (LABCOM), Didatti-ca dell’Intercomprensione Romanza (DI-CROM). Il Centro cura la pubblicazione della rivista «EL.LE». Come le Università per

Stranieri di Siena e di Perugia, offre percor-si formativi di vario livello. In particolare, il Master di I livello in «Didattica e promozio-ne della lingua e della cultura italiapromozio-ne a stranieri ITALS», mira a formare profili pro-fessionali specifici per la promozione e l’in-segnamento di lingua e cultura italiana a stranieri. Il Master universitario di II livello in «Progettazione avanzata dell’insegna-mento della lingua e cultura italiane a stranieri» (ITALS 2), intende qualificare sul piano glottodidattico, fornire conoscenze approfondite nel campo della formazio-ne, sviluppare competenze in nuovi ruoli che richiedono conoscenze e competen-ze di tipo organizzativo e progettuale.

https://www.unive.it/pag/16976

2. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche (OTPL), Servizio Linguistico di Ateneo L’Università offre il Master in «Didattica dell’italiano L2», che mira ad approfon-dire conoscenze specialistiche in ambito culturale, linguistico e glottodidattico e di

1 L’ultimo accesso ai siti Internet presenti in questa se-zione della Rivista è avvenuto il 19.01.2021.

LinguaInAzione

96

fornire le competenze professionali richie-ste dalla nuova classe di concorso per l’insegnamento della «Lingua italiana per discenti di lingua straniera» (A23).

https://bit.ly/2Bd6atg (https://www.unicatt.it/)

3. Università degli Studi di Bergamo.

Centro di Italiano per Stranieri (CIS) Il CIS fa parte del Centro Competenza Lingue (CCL) – un centro, quest’ultimo, che fornisce servizi per l’apprendimen-to delle lingue straniere – e svolge attivi-tà di ricerca, di formazione e di didattica dell’Italiano L2. Il Centro organizza inoltre un convegno-seminario biennale con la pubblicazione degli Atti con Guerra Edi-zioni di Perugia.

https://bit.ly/2Ww7b7m (http://www.unibg.it)

4. Università degli Studi di Macerata

L’Università propone il Master di I livello in

«Didattica dell’italiano L2/LS in prospetti-va interculturale» di durata annuale, a di-stanza e in presenza. Il Master intende for-mare professionisti dell’ambito educativo specializzati nella didattica dell’Italiano L2/LS a stranieri e nella facilitazione lingui-stico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero.

https://bit.ly/2Wx90AD (http://www.unimc.it)

5. Università degli Studi di Milano «La Statale». Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici

L’Università offre il Master di I livello «Pro-mozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri» (PROMOITALS), che mira a formare vari profili professionali

che operano in questo settore sia in Italia che all’estero. Il Master cura la pubblica-zione della rivista «Italiano LinguaDue»2. https://bit.ly/3fJC6od (http://www.unimi.it) 6. Università degli Studi di Napoli

«L’Orientale». Centro Linguistico di Ateneo Università L’Orientale (CLAOR) L’Università propone il Master di II livel-lo in «Didattica dell’Italiano L2» di dura-ta annuale. Il Master si articola in attività formative in aula, in laboratorio e online e intende formare la figura professionale dell’insegnante di Italiano L2 che opera in vari contesti formativi. Il Master è tra i titoli di specializzazione riconosciuti per l’ac-cesso alla classe di insegnamento A23.

https://bit.ly/3fHo06Q (http://www.unior.it) 7. Università degli Studi di Urbino «Carlo

Bo».Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)

L’Università offre il Master di I livello «Inse-gnare italiano a stranieri: scuola, univer-sità, impresa», che mira a formare figure professionali specializzate nell’insegna-mento dell’italiano L2, con particolare attenzione alla riflessione interculturale, all’analisi contrastiva dei sistemi linguistici coinvolti nell’apprendimento.

https://www.uniurb.it/corsi/1755295 8. Università degli Studi di Udine

L’Università offre il Master di I livello «Italia-no lingua seconda e interculturalità», di durata annuale, intende offrire un’occa-sione di specializzazione nell’ambito

dell’I-2 Per il sito Internet della Rivista, cfr. http://riviste.unimi.

it/index.php/promoitals/index.

LinguaInAzione

97

Elisabetta Jafrancesco PROMEMORIA

taliano L2/LS (apprendenti minori e adul-ti) in Italia e all’estero, e delle dinamiche interculturali allo scopo di rispondere alle esigenze di vari tipi di professionalità sia in Italia, sia all’estero e alla domanda di lin-gua e cultura italiana nel mondo.

https://bit.ly/2DZDhBV (http://www.uniud.it) 9. Università degli Studi di Verona

Dipartimento di Culture e Civiltà

Il Dipartimento Culture e Civiltà, in colla-borazione con il Centro Linguistico di Ate-neo propone, il Master di I livello in «Didat-tica dell’Italiano come Lingua seconda».

Il corso ha durata annuale ed è rivolto in particolar modo agli aspiranti insegnanti della classe di concorso A23.

https://bit.ly/3fVZPlj

(http://www.dtesis.univr.it) 10. Università della Calabria

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’U-niversità della Calabria, offre il Master di II livello in «Didattica dell’italiano come L2 (Didactics of Italian as a Second Langua-ge)». Il Master si rivolge a quanti operano nel campo dell’insegnamento dell’Italia-no L2/LS con diversi profili di apprendenti. Il Master si propone differenti obiettivi, di tipo didattico, formativo e occupazionale, fra cui la formazione specialistica nel settore dell’Italiano a stranieri, rilevante sul piano sociale, scientifico e occupazionale.

https://bit.ly/2ZJwkNy

(https://www.unical.it/portale/) 11. Università per Stranieri di Perugia

L’Università svolge attività di ricerca in vari settori scientifici e disciplinari riguardanti la lingua italiana, la linguistica, la glotto-logia ecc. e, come il CRDL dell’Università

«Ca’ Foscari» di Venezia e l’Università per Stranieri di Siena, offre percorsi formativi di vario livello. Per la verifica e la valutazione delle competenze linguistico-comunicati-ve, si vedano le attività del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche (CVCL).

Il Master di I livello in «Didattica dell’ita-liano come lingua/cultura straniera (LS) e seconda (L2)», mira a sviluppare cono-scenze teoriche e abilità operative volte a specializzare nell’insegnamento dell’ita-liano L2 e a formare personale docente, di qualsiasi area disciplinare, negli ambiti dell’interculturalità e dell’insegnamento dell’italiano lingua non materna.

https://www.unistrapg.it

12. Università per Stranieri di Siena

L’Università svolge attività di ricerca nel campo degli studi linguistici, glottodi-dattici, filologici, letterari italiani nelle varie strutture preposte e, come il CRDL dell’Università «Ca’ Foscari» di Venezia e l’Università per Stranieri di Perugia, offre percorsi formativi di vario livello. Per la ve-rifica e la valutazione delle competenze linguistico-comunicative, si vedano le at-tività del Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS). Il Master di I livello

«DITALS», intende fornire competenze teo-riche e operative di vario genere, neces-sarie a quanti insegnano a stranieri.

Il Master di I livello in «Didattica della lin-gua e della letteratura italiana», riservato a quanti risiedono all’estero ed erogato dal Consorzio ICoN per le università socie, mira a garantire un migliore inserimento nel mondo del lavoro all’estero. Il Master di I livello «Vini italiani e i mercati mondia-li», in collaborazione con Scuola Sant’An-na, Università di Pisa e Associazione

Italia-na Sommelier, mira a formare uItalia-na figura professionale con conoscenze del setto-re viticolo-enologico. Il Master di II livello

«E-learning per l’insegnamento dell’italia-no a stranieri-ELIAS» mira alla formazione

professionale dei docenti di italiano L2, con particolari competenze nell’ambito della didattica a distanza.

https://www.unistrasi.it/home.asp