• Non ci sono risultati.

CETO MEDIO RIFLESSIVO Descrizione:

COMUNICARE "LOMBARDIA TERRA D'ARTISTI"

CETO MEDIO RIFLESSIVO Descrizione:

Il terzo cerchio è costituito dal pubblico degli studenti di corsi inerenti le attività di progetto, coinvolti o meno in percorsi di formazione professionale del progetto. La comunicazione rivolta agli studenti avrà caratteristiche simili a quella rivolta ai professionisti ma dovrà

necessariamente comprendere una linea più introduttiva e meno tecnica. Le strategie di valorizzazione saranno intraprese in accordo con le Università ed i Centri di Formazione con i quali i partner del progetto hanno già avviato partnership strategiche.

Il segmento sarà composto prevalentemente da persone nella fascia di età 23-35 (tra la fine del primo triennio di studi e l’eventuale completamento di un percorso post-graduate come master, specialistica, etc), con disponibilità economica relativamente bassa disponibilità

allo spostamento relativamente alta se adeguatamente motivate.

Obiettivo consigliato:

Quando si costruiscono strategie sui pubblici troppo spesso si pensano sui brevi periodi. Gli studenti possono essere una risorsa relazionale strategica sul lungo periodo, anche oltre la durata del progetto stesso.

Tipologie di azioni relative all’obiettivo:

- Corsi - Workshop

- Call ad hoc per studenti

- Comunicazioni dedicate per studenti sui canali tradizionali - Presentazioni itineranti presso le facoltà

CETO MEDIO RIFLESSIVO Descrizione:

Il cerchio più esterno è costituito dalla popolazione residente sui territori che abbia un comprovato interesse per i temi trattati dal progetto e che segua già i dibattiti locali su 3.

4.

arte, patrimonio, identità locale. Si tratta quindi di soggetti in una fascia di età medio alta (presumibilmente prevalentemente 45-75), con disponibilità economica relativamente alta e disponibilità allo spostamento relativamente alta.

Obiettivo consigliato:

Sotto questo segmento di pubblico rientrano tutte quelle parti di ceto medio riflessivo che non necessitano di essere attivate attraverso azioni di comunicazione non supportabili dal budget.

Tipologie di azioni relative all’obiettivo:

- Visite guidate - Presentazioni

- Cene con gli artisti, i curatori o simili

Pubblici e tempi

Nei termini tecnici delle strategie sui pubblici, solitamente si classificano i pubblici dal punto di vista della periodicità con la quale si attivano i contatti con essi.

In questo senso, i pubblici vengono suddivisi in:

- pubblici ricorrenti (già abituati ad un rapporto continuativo con il progetto e le istituzioni);

pubblici occasionali (soggetti che in qualche modo conoscono una o più delle organizzazioni di riferimento ma non hanno una abitudine di continuità con esse, né tantomeno con il progetto);

- pubblici potenziali (pubblici che sono potenzialmente interessati all’offerta culturale di una organizzazione ma non hanno mai avuto modo di sapere che questa esiste);

- non-pubblici (soggetti non interessati).

Guardando a questa tassonomia, la strategia dei pubblici per Archivi del Contemporaneo si rivolge quindi a pubblici ricorrenti e pubblici occasionali delle organizzazioni facenti parte della rete. Si può auspicare anche che il progetto coinvolgerà un certo numero di pubblici potenziali, considerando le proprietà emergenti di una rete che diviene di fatto un sistema complesso sui territori in grado di attivare dinamiche non prevedibili; non si è scelto però di definire nessuna linea di azione specifica per i pubblici potenziali per questioni di tempo e di budget. A maggior ragione, non si è ritenuto opportuno costruire nessuna linea di lavoro per i non pubblici, considerando l’onerosità delle progettazioni specifiche per coinvolgerli.

Il progetto di comunicazione e le linee di azione

Il progetto è stato sviluppato partendo dalla considerazione che molti partner della rete operano abitualmente nel campo della comunicazione. Ci riferiamo al Comune di Gallarate, al MA*GA, al Premio Gallarate, a Casa Testori, a Fondazione Sangregorio, a Museo Bodini, a Fondazione Ottavio e Rosita Missoni. Sono partner che hanno un sito internet continuamente aggiornato, propri social, campagne mirate per le loro attività. La comunicazione di Archivi del Contemporaneo parte da queste premesse per attuare un potenziamento della situazione all’oggi esistente, mirato soprattutto ai seguenti obiettivi:

Il progetto vuole dare attuazione agli obiettivi di:

1) Aumento della promozione culturale;

2) Aumento della visibilità per i partner;

3) Promozione delle attività dei partner;

4) Potenziamento della comunicazione digital, legata ai siti internet dei singoli partner e ai social network;

CONSIDERAZIONI

Partner

già operativi nella comunicazione della propria attività con

- BTL (below the line) - sito internet istituzionale

- canali social - ufficio stampa

Verrà definito un piano editoriale appositamente studiato per sfruttare al meglio le azioni di comunicazione programmate. La strategia pertanto vedrà l’utilizzo e l’integrazione di differenti strumenti. Non si tratterà di un piano calato dall’alto, ma bensì di una strategia condivisa, nata da un percorso intrapreso assieme alla rete protagonista del bando.

La rete ha stipulato con alcuni prestigiosi sostenitori importanti accordi che garantiranno la distribuzione capillare di tutto il materiale informativo e precisamente: Camera di Commercio di Varese; Sistema Bibliotecario consortile Panizzi; Azienda Speciale CSBNO;

Comitato Regionale UNPLI Lombardia; Gruppo SEA, Milano; ENAIP Lombardia.

Di seguito si presentano le differenti specifiche di progetto:

A) Appoggio al sito del MA*GA e di Fondazione Testori B) Web marketing

C) Ufficio stampa D) Produzione contenuti

Nella fase iniziale la rete Archivi del Contemporaneo ritiene più snello e gestibile l’apertura di pagine dedicate sui siti dei partner, già molto strutturati, e di Link sui siti più leggeri degli Archivi.

Nella fase di consolidamento dopo il 2021 si deciderà se aprire un proprio sito autonomo.

Ogni partner verrà presentato attraverso un testo descrittivo, un breve video e delle foto.

Le pagine dedicate rimanderanno al sito ufficiale del partner, in modo da poter permettere all’utente di approfondire le differenti attività della realtà di interesse.

Pacchetto Social Media Manager – canale social di progetto con visibilità per singoli partner (post pubblicati a rotazione per coinvolgere tutti i partner).

Anche in questo caso la rete dei partner garantirà la massima diffusione della comunicazione.

Si valuterà in aggiunta la possibilità di aprie pagine facebook , instagram, Twitter dedicate alla rete, così da potenziare le azioni di comunciaizone.

Intervento proposto

implementazione e diffusione dei contenuti anche per attività dei partner, grazie agli asset

di progetto

Sezione Web su sito MAGA e Testori - presentazione di tutti i

partner

- collegamento ai siti di ogni singolo partner

con testi inviati dai partner

- distribuzione capillare circuito alto milanese e

provincia

Pagine dedicate sui A siti web dei principali partner di progetto

Web marketingB

Facebook e Instagram dedicato alla rete (programma durante i due maggiori momenti promozionali ottobre 2020 e ottobre 2021:

- Ottimizzazione e Gestione pagina FB e Instagram - 3 post a settimana Facebook

- 3 post a settimana Instagram

- Ottimizzazione testi in ottica Search di Facebook - Ricerca migliori hashtag per Instagram

- Moderazione commenti e risposte mail (da lunedì a venerdì) - 1 Report di persona alla realtà museale

- 1 Set di foto

- 2 Creazioni Eventi su FB

L’attività si completerà con la creazione di campagne promozionali su social ADV sulla base di un media budget concordato.

Queste verranno ottimizzate attraverso:

• Definizione del target

• Definizione di un budget ottimale per il tipo di campagna

• Definizione di un planning per lo sviluppo di una campagna

• Progettazione di un’inserzione coinvolgente

• Creazione contenuti delle inserzioni

• Monitoraggio delle campagne e massimizzazione del CTR* e del ROI**

• Feedback, analisi e reporting delle campagne *Percentuale di clic | ** Ritorno sugli investimenti

In questo caso l’attività dell’ufficio stampa viene intesa come supporto alle azioni dei partner verso i centri media, nello specifico: carte stampata, siti web, emittenti TV; e come strumento di raccolta delle informazioni tra la rete di partenariato.

L’ufficio stampa di progetto:

- svilupperà una relazione diretta con i differenti reparti di comunicazione dei partner al fine di ottenere informazioni utili per la creazione originale di notizie. Il confronto tra i referenti sarà fondamentale al fine di impostare le differenti tempistiche di uscita, seguendo un piano editoriale di progetto condiviso;

- sosterrà il rilancio dei comunicati dei partner entrando direttamente nel flusso di comunicazione delle agenzie stampa;

- non si sostituirà a quello dei singoli partner (ove presente), ma diventerà elemento di raccordo per l’ottimizzazione della comunicazione tra i partner verso il pubblico esterno.

Al fine di supportare i differenti partner si potrà prevedere, a rotazione, un pacchetto di attività così strutturato:

• Creazione di 1 comunicato stampa originale a settimana nei due periodo di visibilità

• Realizzazione di 1 servizio video a settimana (news) nei due periodi di visiblità

• Realizzazione di 2 /3 approfondimenti video per televisione

Oltre alla creazione di testi per comunicati stampa, post e descrizioni per il sito web, verranno prodotti materiali audiovisivi: clip brevi; news; approfondimenti; backstage eventi, video creativi.

L’ambiente di avvio del progetto è il sito web di MAGA, che dovrà sostenere la produzione del piano editoriale, mentre i canali social fungeranno da cassa di risonanza, oltre a svolgere, come prima funzione, quella di vero e proprio strumento di diffusione dei contenuti.

Ufficio StampaC

Creazione contenutiD

Gestione delle azioni e del planning di comunicazione

Il progetto prevede l’impiego di più produzioni video convergenti in un’unica strategia finalizzata: promuovere i due momenti di maggior apertura al pubblico, autunno 2020 e autunno 2021.

I filmati potranno integrarsi alle attività di comunicazione in essere dai partner, e dovranno supportare nello specifico la parte della strategia legata alle azioni di web marketing.

Per questa attività potranno essere studiate anche idee creative e non solo informative, mirate ad accrescere la visibilità degli eventi con l’obiettivo di raggiungere un numero più

vasto di pubblico.

Una corretta strategia di marketing che include nei suoi punti di forza l’utilizzo del video come strumento di comunicazione, non può prescindere dalla possibilità di sfruttare al meglio l’investimento di produzione individuando i formati più utili al raggiungimento dei propri obiettivi.

Oggi vi sono differenti tipologie di produzioni video suddivise anche in riferimento alla tipologia di trasmissione e allo strumento di diffusione.

Nello specifico il progetto che sottoponiamo alla Vostra attenzione si basa sulla possibilità

di utilizzare quattro differenti tipologie di filmati:

• Clip news

• Video backstage

• Video interviste

• Video istituzionali

Periodo: Primavera 2020

COMUNICAZIONE DELL’ESISTENZA DELLA RETE DEGLI ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO