• Non ci sono risultati.

Docente: Vitali Volumnia

UA.1 LA CHIESA E LA QUESTIONE SOCIALE Il lavoro

• La Chiesa e la Società: Il fatto cristiano nella Storia

• Concetto di Lavoro e sua evoluzione nel corso dei secoli

• Il Lavoro e la società civile: art. 4 della Costituzione

• I significati del Lavoro

• Le dimensioni del Lavoro

• La concezione del Lavoro nella Bibbia

• Cristianesimo e Lavoro

• L’azione sociale di Leone XIII

L’insegnamento sociale della Chiesa dalla Enciclica Rerum Novarum alla Centesimus Annus

L’insegnamento sociale della Chiesa nell’Enciclica Laudato si’ [124-129]

L’ambiente

Enciclica Laudato sì : cap. 4 Un’ecologia integrale [137]

La famiglia

Amoris Laetitia cap. 2 La realtà e le sfide delle famiglie [31]

UA.2 RELIGIONE E SOCIETA’ MODERNA Contestazione alla religione: dal XIX al XXI secolo

Fides et Ratio: i differenti volti della verità dell’uomo [28-35]

Una nuova società tra scienza e secolarizzazione Una società senza religione? Cap. 4 Fides et Ratio Forme di ateismo

UA.3 LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO

• Concilio Ecumenico Vaticano II

• I documenti del Concilio Vaticano II

La chiesa entra nel III millennio: Gaudium et Spes

Il ruolo dei laici nella società: Gaudium et Spes [43]

ITALIANO

Docente: Ferrigno Filomena IL SECONDO OTTOCENTO

I testi di accesso – L’estraneità dell’artista alla società di massa. Charles Baudelaire – L’albatros (I fiori del male). Perché è un testo-chiave

Storia, immaginario, letteratura: i concetti-chiave:

La storia, la società, la cultura – Il trionfo e gli esiti del progresso. Dal capitalismo liberale all’imperialismo di fine secolo. L’inferno coloniale secondo Conrad. Le politiche autoritarie e repressive. La situazione italiana. La seconda rivoluzione industriale. La società di massa. Dal Positivismo alla rottura epistemologica di fine secolo. Gli intellettuali e gli artisti.

Arte e letteratura: le molteplici esigenze del “vero” – Un anno chiave: il 1857. Il Naturalismo e il Verismo. Zola: lo scrittore-scienziato. Il Decadentismo. Naturalismo e Simbolismo: due modi opposti di vedere il mondo. Il poeta-veggente: Rimbaud – Vocali. Attrazione e repulsione per la civiltà moderna: l’Impressionismo in Francia e la Scapigliatura in Italia. Gli “eroi” del Decadentismo: il poeta maledetto e il dandy. Il dandy secondo Oscar Wilde. La resistenza della tradizione in Italia. Carducci – Congedo; Inno a Satana.

L’immaginario artistico e letterario – L’arte nell’epoca del progresso: la prefazione di Verga a Eva. Il dominio delle macchine. La metropoli. La folla e le masse. Malattia, follia e morte. La donna. I templi della bellezza artificiale. Il rapporto con la natura: tra panismo, primitivismo ed esotismo.

Baudelaire e I fiori del male – La vita e le opere di Baudelaire.

I fiori del male – L’incipit: Al lettore. L’incipit e l’opera. I fiori del male in breve. Simbolo e Simbolismo. Il poeta moderno - La perdita dell’aureola. Corrispondenze. Spleen. La città e la folla - Il cigno. A una passante.

Verga e I Malavoglia – Vita di Verga. I romanzi pre-veristi e Il marito di Elena. La poetica del Verismo. L’eclissi dell’autore (Vita dei campi). La novellistica: da Nedda a Vita dei campi. Rosso Malpelo e l’artificio dello straniamento. La lupa. La novellistica: Novelle rusticane, per le vie, Vagabondaggio e gli ultimi racconti. La roba. Libertà. Il ciclo dei “Vinti”.

I Malavoglia- L’incipit. L’incipit e l’opera. I Malavoglia in breve. La prefazione. Un romanzo familiare - Mena e Alfio (cap. II). Una narrazione a più voci (cap. III). Il romanzo di ‘Ntoni - Il vecchio e il giovane (cap. XI). L’addio di ‘Ntoni (cap. XV).

Pascoli e Myricae – La vita e le opere di Pascoli. La poetica del “fanciullino”. Da Il fanciullino, cap. XV. Canti di Castelvecchio. Poemetti. Pascoli “classico” e “civile”.

Myricae – L’incipit: Gloria. L’incipit e l’opera. La struttura e i contenuti di Myricae. La “cosa” e il

“simbolo” – Lavandare. Novembre. Il lampo. La natura, la vita e la morte – Il nido. X Agosto.

L’assiuolo. Il gelsomino notturno.

D’Annunzio e Alcyone – Vita di D’Annunzio. L’ideologia e la politica. Le opere giovanili. Il piacere – La trama. Andrea Sperelli, l’eroe dell’Estetismo (Libro primo, cap. II). La modernità del Piacere. Le poesie e i romanzi del periodo della “bontà”. I romanzi del superuomo. Le Laudi e le ultime prove poetiche. Forse che sì forse che no e le prose “notturne”. Il teatro.

Alcyone – L’incipit: La tregua. L’incipit e l’opera. Alcyone in breve. Mito e metamorfosi – La sera fiesolana. La pioggia nel pineto. Meriggio. La fine dell’estate e la sconfitta del mito – La sabbia del tempo. I pastori.

IL NOVECENTO

I testi di accesso – La coscienza della crisi. Luigi Pirandello – Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa (Il fu Mattia Pascal). Perché è un testo-chiave.

La poesia della negazione e dello scarto e la crisi della figura del poeta-vate.

Eugenio Montale – Non chiederci la parola (Ossi di seppia). Perché è un testo- chiave.

Storia, immaginario, letteratura: i concetti-chiave.

La storia, la società, la cultura – Il trionfo della società di massa. Gli intellettuali e il potere.

Scienza, tecnica e filosofia.

Arte e letteratura tra Avanguardia e Modernismo – Il cinema e il suo linguaggio. Le avanguardie. Marinetti – Il primo manifesto del Futurismo. Il Modernismo. Poesia pura ed Ermetismo. Il mito americano.

I poeti fra la società di massa e la torre d’avorio – La poesia in discussione: Crepuscolari e Futuristi.

Gozzano – La signorina Felicita ovvero La Felicità (I colloqui). Palazzeschi – Chi sono?

Marinetti – Sì, sì così, l’aurora sul mare.

La poesia come difesa e sublimazione: gli ermetici e Penna. Quasimodo – Ed è subito sera. Alle fronde dei salici. Uomo del mio tempo. Penna – Era fermo per me (Poesie inedite).

Pirandello e le Novelle per un anno – Vita di Pirandello. La cultura e l’ideologia. La poetica dell’umorismo. Che cos’è l’umorismo (L’umorismo, Parte seconda, cap. II). I romanzi. La vita in una macchina da presa (Quaderni di Serafino Gubbio operatore). Il finale di Uno, nessuno e centomila. Il teatro.

Il fu Mattia Pascal – La trama. Liti familiari. Adriano a Milano. Oreste e i lanternini. La modernità del Fu Mattia Pascal. Le parole del romanzo.

Le Novelle per un anno – L’incipit (Avvertenza). L’incipit e l’opera. Le Novelle per un anno in breve. Il motivo del doppio e il tema dell’identità – La carriola. Il viaggio – Il treno ha fischiato.

Una giornata. Il riso – Tu ridi.

Svevo e La coscienza di Zeno - Vita di Svevo. Trieste: una città di frontiera. La cultura, l’ideologia e la poetica. I romanzi e le novelle. Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno.

La coscienza di Zeno – L’incipit: La prefazione del dottor S. L’incipit e l’opera. La coscienza di Zeno in breve. Svevo e la psicoanalisi – L’ultima sigaretta. Il sogno di Basedow. Il funerale mancato. Il finale del romanzo: la vita è una malattia. Zeno e il padre: l’episodio dello schiaffo.

Freud e l’inconscio.

Kafka e La metamorfosi - La vita e le opere di Kafka. La metamorfosi – L’incipit: Il risveglio di Gregor. L’incipit e l’opera. La metamorfosi in breve. La lotta con il padre – Un amore di carta. Il lancio delle mele

Ungaretti e L’allegria - Vita di Ungaretti. La formazione, la poetica e la cultura. Da Sentimento del tempo: Di luglio. Da Il dolore: Non gridate più.

L’allegria – L’incipit: In memoria. L’incipit e l’opera. L’allegria in breve. Ungaretti e l’identità nazionale – I fiumi. Italia. Il poeta e la guerra – Soldati. Fratelli. Veglia. Sono una creatura. San Martino del Carso. Innocenza e memoria - Il porto sepolto. Girovago.

Saba e Il canzoniere – Vita di Saba. La cultura e la poetica. Le opere. Da Ernesto: La confessione di Ernesto.

Il canzoniere – L’incipit: Ammonizione. Il canzoniere in breve. La donna-madre e le fanciulle – A mia moglie. Sovrumana dolcezza. Psicoanalisi e infanzia – Mio padre è stato per me

“l’assassino”. Tre poesie alla mia balia (I e III).

Montale e l’opera in versi – Vita di Montale. La cultura e l’ideologia. Le poetiche di Montale.

Montale giornalista e prosatore.

L’opera in versi – L’incipit: In limine. L’incipit e l’opera. L’opera in versi in breve. Il “male di vivere” e la necessità – Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato. Forse un mattino andando… La figura femminile e le sue metamorfosi – La casa dei doganieri.

L’anguilla. Il fascismo e la guerra – La primavera hitleriana.

Libro di testo: Luperini, Cataldi, Baldini, Gibertini, Castellana, Marchiani, La letteratura e noi, volumi 5 e 6, Palumbo editore

STORIA

Docente: Ferrigno Filomena NAZIONI E IMPERI

L’Europa delle grandi potenze (1850-1890) (sintesi) L’ascesa degli Stati Uniti e del Giappone (sintesi) Imperialismo e colonialismo

La febbre coloniale. La spartizione dell’Africa. La guerra anglo-boera. Inglesi, francesi e russi alla conquista dell’Asia. La Cina e l’espansione europea. Modernizzazione e sfruttamento nelle colonie.

Stato e società nell’Italia unita

Le condizioni di vita degli italiani. La classe dirigente: Destra e Sinistra. Lo Stato accentrato e il Mezzogiorno. I costi dell’unificazione. Il completamento dell’unità. La Sinistra al governo. La politica economica: agricoltura e industria. La politica estera: Triplice alleanza ed espansione coloniale. Movimento operaio e organizzazioni cattoliche. La democrazia autoritaria di Crispi.

L’ALBA DEL NOVECENTO

Documenti correlati