• Non ci sono risultati.

CHIMICA ORGANICA

Nel documento LICEO P. NERVI G. FERRARI (pagine 32-37)

Testo: Post Baracchi,Tagliabue - CHIMICA – Volume unico – Ed.Lattes Le multiformi proprietà del carbonio

Perche il carbonio ha una chimica sua propria?

Ibridazione tetragonale, formazione degli orbitali ibridi sp3,caratteristiche del tetraedro Ibridazione trigonale, formazione degli orbitali ibridi sp2,caratteristiche del legame doppio Ibridazione digonale, formazione degli orbitali ibridi sp,caratteristiche del triplo legame Il legame C-C e il legame C-H

La delocalizzazione elettronica: effetto induttivo e risonanza

Rottura e formazione dei legami covalenti: scissione omolitica del legame, scissione eterolitica del legame Radicali liberi, reagenti elettrofili e reagenti nucleofili

Isomeria: definizione di isomero, isomeria di catena, di posizione, di gruppo funzionale Stereoisomeria: isomeria geometrica e isomeria ottica

Gli idrocarburi alifatici

Gli idrocarburi e la loro classificazione Gli alcani

Stato di ibridazione e legami σ

Formula generale, nomenclatura , formule di struttura e formule razionali I radicali alchilici,radicali e nomenclatura IUPAC

Proprietà fisiche: stato fisico e solubilità

Proprietà chimiche: sostituzione radicalica, meccanismo di sostituzione radicalica nel caso di una alogenazione, Alogenuri alchilici; combustione; cracking termico e cracking catalitico; i composti di Grignard.(contenuto on line)

Preparazione degli alcani: idrogenazione degli alcheni e degli alchini, idrolisi di composti di Grignard

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Gli alcheni

Stato di ibridazione, doppio legame e legami σ e π

Formula generale, nomenclatura , formule di struttura e formule razionali I radicali alchenilici e nomenclatura IUPAC

Proprieta fisiche: stato fisico e solubilità

Proprietà chimiche: reazioni di addizione al doppio legame, orientamento dell'addizione (regola di Markovnikov),

Addizione anti Markovnikov, meccanismo di addizione al gruppo -ene (contenuto on line) Addizione elettrofila e addizione radicalica, idrogenazione catalitica, addizione di alogeni Addizione di idracidi, addizione di acqua, addizione di ozono

Reazioni di polimerizzazione: definizione di polimeri e monomeri, polimeri atattici, isotattici sindiotattici Polimerizzazione dell'etene, polimerizzazione del vinilclorurocatalizzatori di Ziegler-Natta

Isomeria cis-trans

Metodi di preparazione degli alcheni (contenuto on line) Gli alchini

Stato di ibridazione, triplo legame

Formula generale, nomenclatura, formule di struttura e formule razionali Proprietà fisiche, stato fisico e solubilità

Proprietà chimiche: reazioni di addizione al triplo legame (contenuto on line), idrogenazione catalitica, Addizione di alogeni, addizione di idracidi, addizione di acqua;

Reazioni di sostituzione dell'idrogeno etinico con metalli, reazione tra gli acetiluri e gli alogenuri alchilici.

Gli alcadieni

Stato di ibridazione, composti polifunzionali

Formula generale, nomenclatura IUPAC, legami cumulati, legami isolati e legami coniugati Polimerizzazione radicalica, preparazione del polibutadiene.

Gli idrocarburi aliciclici

Definizione, formula generale dei cicloalcani, dei cicloalcheni, nomenclatura.

Proprietà chimiche: reazione di apertura dell'anello

La struttura dei cicloalcani, formula a sedia e a barca del cicloesano.

Gli idrocarburi aromatici

Il benzene, formula di Kekule, ibrido di risonanza

Proprieta chimiche dell'anello aromatico: reazione di sostituzione elettrofila Meccanismo di reazione nella sostituzione elettrofila aromatica(contenuto on line) Formule del carbocatione intermedio

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Nitrazione, alogenazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel-Crafts, solfonazione . Nomenclatura dei derivati del benzene mono e polisostituiti, nomenclatura dei radicali aromatici.

Gruppi attivanti orto e para orientanti: formule dei carbocationi intermedi e loro stabilita Gruppi disattivanti meta orientanti: formule dei carbocationi intermedi e loro stabilita Gruppi disattivanti orto e para orientanti: formule dei carbocationi intermedi e loro stabilita.

Gli areni: areni monociclici (nomenclatura) Proprietà fisiche degli areni

Proprietà chimiche degli areni:(contenuto on line) sostituzioni elettrofile aromatiche e sostituzione radicalica, ossidazione, polimerizzazione, preparazione del polistirolo.

I derivati ossigenati degli idrocarburi

Caratteristiche elettroniche dell'ossigeno e gruppi funzionali ossigenati I gruppi funzionali ossigenati:ossidrile, alcossile, carbonile e carbossile Gli alcooli alifatici e aromatici

Alcooli alifatici: alcooli primari, secondari e terziari; alcooli monovalenti e polivalenti Nomenclatura

Proprietà chimiche degli alcooli alifatici(contenuto on line) Rottura eterolitica del legame RO-H e formazione di un alcoolato

Rottura eterolitica del legame R-OH e formazione di un alogenuro alchilico Disidratazione intramolecolare; disidratazione intermolecolare;

Sintesi di Williamson; formazione di un estere; ossidazione.

Metodi di preparazione di alcooli(contenuto on line): idratazione di un alchene; riduzione di una aldeide Riduzione di un chetone; sintesi di Grignard; fermentazione.

I fenoli: nomenclatura.

Proprieta chimiche dei fenoli(contenuto on line): acidita; formazione di eteri; formazione di esteri.

Gli eteri

Definizione di etere, nomenclatura

Metodi di preparazione degli eteri(contenuto on line): disidratazione intermolecolare; sintesi di Williamson.

Le aldeidi e i chetoni

Caratteristiche del gruppo carbonile Nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni Proprietà fisiche delle aldeidi e dei chetoni

Proprietà chimiche: meccanismo della reazione di addizione nucleofila(contenuto on line) Addizione di idrogeno(riduzione), addizione di reattivi di Grignard, addizione di ammoniaca

Addizione di acqua e formazione di acetali; reazioni sul carbonio α carbonile; reazioni di ossidazione.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Metodi di preparazione delle aldeidi(contenuto on line): ossidazione di alcooli primari; ozonolisi degli alcheni.

Metodi di preparazione dei chetoni(contenuto on line): ossidazione di alcooli secondari, acilazione di Friedel-Crafts

Idratazione degli alchini Gli acidi carbossilici

Caratteristiche del gruppo carbossile Nomenclatura Proprietà fisiche

Proprietà chimiche: reazioni di ionizzazione degli acidi organici (risonanza ed effetto induttivo);

Reazione di sostituzione nucleofila ( reazioni con acidi, alcooli, tricloruro di fosforo, ammoniaca).

Metodi di preparazione di acidi alifatici e aromatici(contenuto on line): ossidazione di alcooli ed aldeidi;

Ossidazione diretta della catena laterale di un arene.

Gli alogenuri acilici e le anidridi

Nomenclatura Proprietà chimiche: reazione di sostituzione nucleofila Metodi di preparazione

Le anidridi: formule, nomenclatura. Preparazione delle anidridi: la disidratazione intermolecolare degli acidi Gli esteri

Il gruppo estereo. Nomenclatura I trigliceridi: formula e nomenclatura

Gli acidi grassi saturi: formule dell'acido palmitico e dell'acido stearico

Gli acidi grassi insaturi: formule dell' acido oleico, dell'acido linoleico e dell'acido linolenico.

La reazione di esterificazione

L'idrolisi basica dei trigliceridi(saponificazione) Caratteristiche dei saponi Gli acidi polifunzionali

Gli acidi bicarbossilici, nomenclatura, preparazione del nylon e del terital Gli idrossiacidi, nomenclatura, preparazione dell'aspirina.

I chetoacidi, nomenclatura I derivati azotati degli idrocarburi

Caratteristiche dell'azoto e gruppi funzionali azotati Le ammine

Ammine primarie, secondarie e terziarie. Nomenclatura Proprietà fisiche delle ammine(contenuto on line)

Proprietà chimiche delle ammine(contenuto on line): la basicita; reazioni da salificazione;

Reazioni di sostituzione nucleofila; formazione di ammidi sostituite;

Reazioni con l'acido nitroso ( reazioni di riconoscimento delle ammine); i sali di diazonio

Metodi di preparazione delle ammine: degradazione delle ammidi primarie (degradazione di Hofmann)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Le ammidi

Formule e nomenclatura Proprieta fisiche(contenuto on line) Proprietà chimiche(contenuto on line): degradazione di Hofmann Metodi di preparazione(contenuto on line): sostituzione nucleofila.

I composti eterociclici

Eterocicli pentatomici: formule di furano, tiofene e pirrolo Reazioni di sostituzione elettrofila all'anello aromatico Eterocicli esatomici: formula della piridina

Proprietà chimiche della piridina: aromaticita e basicita;

Reazioni di sostituzione elettrofila e reazioni di sostituzione nucleofila.

Attività di laboratorio

Preparazione di soluzioni a concentrazione nota Determinazione della Ka dell‟acido acetico

Titolazione dell‟acido ossalico con il permanganato di potassio (ossidazione) Ossidazione del alcool etilico con bicromato (etilometro)

Test di Tollens Test di Feheling Test di Lugol

Digestione chimica ( mediante HCl) dell‟amido L'attività enzimatica della catalasi

Estrazione del DNA Saponificazione

Polymerase Chain Reaction

Reverse Transcription Polymerase Chain Reaction Elettroforesi

Biolab “SOS ambiente” presso CUS.MI.BIO.

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Nel documento LICEO P. NERVI G. FERRARI (pagine 32-37)

Documenti correlati