• Non ci sono risultati.

LICEO P. NERVI G. FERRARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO P. NERVI G. FERRARI"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca LICEO “P. NERVI – G. FERRARI”

P.zza S. Antonio – 23017 Morbegno (So)

Indirizzi: Artistico, Linguistico, Scientifico, Scientifico - opz. Scienze applicate email certificata: [email protected]

email Uffici: [email protected][email protected] Tel. 0342612541 - 0342610284 / Fax 0342600525 – 0342610284

C.F. 91016180142

https://www.nerviferrari.gov.it

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ALLEGATO AL

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE V ASA - LICEO SCIENTIFICO

- scienze applicate -

PROGRAMMI SVOLTI

Morbegno, 8 giugno 2017

(2)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: NADIA TAVANI

LIBRO DI TESTO: G. LANGELLA, P. FRARE, P. GRESTI, U. MOTTA, Letteratura .it, Storia e testi della letteratura italiana, 3a ; 3b, Pearson, 2012

Dante, Paradiso, edizione a scelta.

IL ROMANTICISMO: IDEOLOGIA, TOPOI PECULIARI GIACOMO LEOPARDI:

Biografia e poetica: Temi e fasi della elaborazione filosofica: il pessimismo, la “filosofia e il “silenzio poetico”

nelle Operette morali, la grande poesia degli ultimi Canti.

Dai Canti:

Piccoli idilli:

L‟infinito pag. G 418

La sera del dì di festa pag. G422 Alla luna pag. G426

GRandi idilli:

Il passero solitario pag. G 414 A Silvia pag. G429

Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia pag. G434 La quiete dopo la tempesta pag. G440

Il sabato del villaggio pag. G 445 Il ciclo di Aspasia :

A se stesso pag. G454

La Ginestra o fiore del deserto vv. 1 - 58 ; 289 - 317 pag. G456 Dalle Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese G 466 Cantico del Gallo silvestre (Biblioteca on line)

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere G 472 Dialogo d Tristano e di un amico G 474

Dai Pensieri

Pensiero LXVIII: La noia (Biblioteca on line) Da Lo Zibaldone dei pensieri:

La teoria del piacere G 482 Il giardino della sofferenza G 485

La poetica e lo stile del “vago” e della “rimembranza” pag. G 487

(3)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 I POETI TARDO ROMANTICI.

Caratteri generali della poesia di PRATI e ALEARDI

LA SCAPIGLIATURA E IL MODELLO BAUDELAIRE : tra ordine ed eversione C. BAUDELAIRE

Da Les fleurs du mal:

L‟albatro pag. H 52 Corrispondenze pag. H 55 Spleen (fotocopia)

EMILIO PRAGA :

Da Penombre: Preludio ( fotocopia) I. U. TARCHETTI:

Da Fosca: Fosca, o della malattia personificata pag. H 68 ARRIGO BOITO:

Da Il libro dei versi : Dualismo pag.H 57

Lezione di anatomia pag. H62 IL REALISMO

L‟età del realismo : Positivismo, Naturalismo francese e Verismo italiano IL NATURALISMO

EMILE ZOLA

Il romanzo sperimentale

EDMOND E JULES DE GOUNCOURT Da Germinie Lacerteux:

Lo studio clinico delle miserie umane (in sintesi ) IL VERISMO

GIOVANNI VERGA:

Biografia, la conversione al Verismo, la conquista dell‟originalità espressiva, il ciclo dei “vinti”

Da Vita dei campi:

Dall‟Amante di Gramigna: Lettera prefatoria a Salvatore Farina pag. H 236 Rosso Malpelo pag. H 245

La Lupa pag. H 257 I Malavoglia :

Prefazione al ciclo dei Vinti pag. H 263 L‟espiazione dello zingaro pag. H 278

Mastro don Gesualdo : differenze tematiche e stilistiche con I Malavoglia

(4)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 IL DECADENTISMO

Il Decadentismo : la crisi del positivismo, l‟irrazionalismo e il simbolismo, la nuova concezione poetica . I decadenti francesi e la loro influenza

GABRIELE D’ANNUNZIO:

Arte e vita, la produzione letteraria e le innovazioni stilistiche.

Da Alcyone :

La sera fiesolana pag.H484 La pioggia nel pineto pag. H488 Meriggio pag. H 492

I Pastori ( Biblioteca on line) Nella belletta ( fotocopia) Stabat nuda aestas ( fotocopia )

Il Piacere : lettura integrale del romanzo L‟innocente: visione del film

GIOVANNI PASCOLI:

La vita e la produzione letteraria L‟innovazione strutturale, linguistica e metrica della poesia pascoliana Da Il fanciullino: lettura dei passi antologici pag.H 362

Da Myricae:

Il tuono pag. H 369 Il lampo ( fotocopia) Temporale (fotocopia) Lavandare ( fotocopia) Arano (fotocopia) X agosto pag.H 372 L‟assiuolo pag. H375 Novembre ( fotocopia) Da Canti di Castel vecchio : Il gelsomino notturno pag.H384 Nebbia ( fotocopia)

La digitale purpurea

IL NOVECENTO : LE AVANGUARDIE STORICHE I Crepuscolari e i futuristi

Caratteristiche del Futurismo F. T. MARINETTI :

Fondazione e Manifesto del Futurismo pag. L31 Il Manifesto della letteratura futurista (fotocopia) Zang-Tumb-Tumb (fotocopia)

(5)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 I caratteri del romanzo del primo novecento nel panorama europeo : la crisi della ragione e dell‟identità.

L‟influenza di Nietzsche, di Freud e di Berson.

ITALO SVEVO:

La vita e la produzione narrativa: Una Vita, Senilità, La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo e analisi delle peculiarità contenutistiche e stilistiche LUIGI PIRANDELLO:

La vita e le opere. Il teatro e il metateatro.

Da novelle per un anno:

Il treno ha fischiato pag. M 260

Da Saggio sull‟umorismo :Il sentimento del contrario ( fotocopia) Da Sei personaggi in cerca di autore :Dalla vita al teatro pag. M 302 L‟esclusa o Uno nessuno centomila : lettura integrale del romanzo LA POESIA DEL NOVECENTO

G. UNGARETTI :

La vita e la produzione letteraria, la poetica della parola, la lirica pura, i versicoli.

Da L‟Allegria Porto sepolto

In memoria pag.M418 Il porto sepolto pag. M 421 Veglia pag.M423

I fiumi pag.M425

San Martino del Carso pag.M429 Soldati pag. M433

Fratelli ( fotocopia)

Sono una creatura ( fotocopia) C‟era una volta ( fotocopia) Mattina ( Biblioteca on line)

“La parola dell‟uomo impietrato” in A Zanzotto, Ungaretti, Terra promessa in Fantasie di avvicinamento, Mondadori,1991

Da Sentimento del tempo : L‟isola ( fotocopia)

EUGENIO MONTALE :

La vita , la poetica le opere. Il male di vivere

“ Che cos‟è la poesia” in E. Montale , E’ ancora possibile la poesia ? in Prose 1920 -1979 Da Ossi di seppia :

I Limoni pag.M494

Non chiederci la parola pag.M498

(6)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Spesso il male di vivere pag. M502

Meriggiare pallido e assorto pag. M501 Cigola la carrucola nel pozzo pag. M 505 Casa sul mare pag. M 506

“Lessico e sintassi nella poesia montaliana”, P. V Mengaldo, La lingua della poesia , in Storia della Letteratura italiana , Il Mulino, 1994 ( fotocopia)

Da Le Occasioni :

Non recidere, forbice, quel volto ( Biblioteca on line) Ti libero la fronte dai ghiaccioli pag. M 513

La casa dei doganieri pag. M 515 Da La Bufera e altro

La primavera hitleriana pag. M 521 Da Satura

Ho sceso, dandoti il braccio pag. M 532 UMBERTO SABA :

Biografia, produzione letteraria dal Canzoniere :

A mia moglie pag. L 120 La capra pag. L 124 Città vecchia pag. L 126

Mio padre è stato per me “l‟assassino” pag. L 128 Amai pag. L 136

Trieste (Biblioteca on line) Ulisse ( Biblioteca on line)

Significato del realismo di Saba in Franco Fortini I poeti del novecento ,Laterza 1977 ( fotocopia)

Poesia e autobiografia in Saba di Enzo Mandruzzato, Il piacere della letteratura italiana , Milano 1996(

fotocopia)

L‟ERMETISMO: caratteri peculiari significato.

S. QUASIMODO:

Biografia, opera letteraria Da Ed è subito sera:

Ed è subito sera (fotocopia)

Ride la gazza, nera sugli aranci (fotocopia) Da Giorno dopo giorno:

Alle fronde dei salici ( fotocopia) Uomo del mio tempo ( fotocopia) Vento a Tindari M 99

(7)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Lettura integrale dei romanzi: G. D‟Annunzio: Il Piacere, I. Svevo: La coscienza di Zeno, L. Pirandello:

L‟esclusa

Dante Alighieri, Paradiso : lettura, parafrasi e commento dei Canti I, II, III, VI, XI, XXXIII

(8)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: IRENE CALIGARI Libri di testo in adozione:

• M. Spiazzi, M.Tavella, Only Connect…New Directions, vol.2 e 3, terza edizione, Zanichelli, 2009.

a) The Early Romantic Age (1760 – 1789)

The Historical and Social context - Britain and America

- Industrial and Agricultural Revolutions The World Picture

- Emotion vs Reason The Literary Context - Liberty and social criticism - New trends in poetry - The Gothic Novel Authors and texts Thomas Gray

Short account of life and works;

William Blake (1757-1827) Short account of life and works;

from Songs of Experience :

• London

• The Tyger

from Songs of Innocence :

• The Lamb

Mary Shelley (1797-1851) Short account of life and works;

Frankenstein or the Modern Prometheus from Frankestein :

• The Creation of the Monster

b) The Romantic Age (1789 – 1830) The Historical and Social context

- From the Napoleonic wars to the Regency The World Picture

(9)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 - The Egotistical Sublime

- Words and meaning (“Romanticism”) The Literary Context

- Reality and vision - The Historical Novel;

- Fiction: flat and round characters; the point of view;

- The beginning of an American identity:

Authors and texts

William Wordsworth (1770 – 1850) Short account of life and works;

from Preface to Lyrical Ballads :

• A certain colouring of imagination from Lyrical Ballads :

• A slumber did my spirit seal from Poems in Two Volumes :

• Daffodils

• My heart leaps up

Samuel Taylor Coleridge (1772 - 1834) Short account of life and works;

The Rime of the Ancient Mariner from The Rime of the Ancient Mariner:

• The killing of the Albatross

• Death and life-in-death

• The Water Snakes

• A Sadder and a Wiser Man

George Gordon, Lord Byron (1788 - 1824) Short account of life and works;

Percy Bysshe Shelley (1792 - 1822) Short account of life and works;

John Keats (1795 – 1821) Short account of life and works;

Negative capability Ode on a Grecian Urn Jane Austen (1775 – 1817)

(10)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Short account of life and works;

The Novel of Manners Critic's corner:Class Pride and Prejudice from Pride and Prejudice :

• Mr and Mrs Bennet

c) The Victorian Age (1830- 1901) The Historical and Social context - The early Victorian Age

- The later years of Queen Victoria's reign.

- The American Civil War and the settlement in the West The World Picture

- The Victorian Compromise - The Victorian frame of mind The Literary Context

- The Victorian novel - Types of novels

- Aestheticism and Decadence Authors and texts

Charles Dickens (1812-1870) Short account of life and works;

Oliver Twist from Oliver Twist:

• Oliver wants some more from Hard Times :

• Nothing but facts

Thomas Hardy (1840-1928) Short account of life and works;

Tess of the Urbervilles The novel in context from Tess of the Urbervilles :

• Alec and Tess in the Chase Oscar Wilde (1854-1900) Short account of life and works;

(11)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 The Picture of Dorian Gray

from The Picture of Dorian Gray :

• Preface

• Dorian’s death

from The Importance of Being Earnest:

• Mother's worries

d) The Modern Age (1902- 1945) The Historical and Social context - The Edwardian Age

- Britain and World War I - The Twenties and the Thirties - The Second World War

- The United States between the war The World Picture

- The Age of Anxiety The Literary Context - Modernism

- The Modern Novel - The interior monologue Authors and texts James Joyce (1882-1941) Short account of life and works Dubliners

from Dubliners :

• She was fast asleep Ulysses

from Ulysses :

• Mr Bloom’s Cat and Wife

• I Said Yes I Will sermon George Orwell (1903-1950) Short account of life and works Animal Farm

from Animal Farm :

• Old Major’s speech

(12)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Nineteen Eighty – Four

from Nineteen Eighty – Four :

• This was London

• Newspeak

a) Visione della commedia in lingua inglese : “Pygmalion” di G. B. Shaw (1912);

b) Ad ogni studente è stao assegnato lo studio individuale di un autore contemporaneo di lingua inglese secondo il

seguente elenco:

1. Baruffaldi Nicolò - Alice Munro (1931) Canada. Premio Nobel per la letteratura 2013 2. Bigiolli Stefano - Ahmed Salman Rushdie (1947) India

3. Bongio Alessandro - Philip Milton Roth (1933) U.S.A 4. Canali Luca - Paul Benjamin Auster (1947) U.S.A

5. Castaldelli Giulia - Toni Morrison aka Chloe Anthony Wofford (1931) U.S.A.

6. Curti Arianna - Ian Russell McEwan (1948) U.K.

7. Duca Francesca - Tim Winton (1960) Australia

8. Fiorani Gallotta Riccardo - Cormac McCarthy (1933) U.S.A.

9. Leon Alexandra - Jonathan Franzen (1959) U.S.A.

10. Loukili Ibrahim - Martin Amis (1949) U.K.

11. Luchetta Martina - Zadie Smith (1975) U.K.

12. Luchina Davide - Ghosh Amitav (1956) India

13. Maranta Yuri - John Maxwell Coetzee (1940) Sud Africa. Premio Nobel per la letteratura 2003 14. Martinalli Elia - Margaret Atwood (1939) Canada

15. Matteri Davide - Thomas Pynchon (1937) U.S.A 16. Moralli Edoardo - Irvine Welsh (1958) U.K. (Scozia) 17. Parisi Mattia - Roddy Doyle (1958) Irlanda

18. Riva Stefano - V.S. (Vidiadhar Surajprasad) Naipaul (1932),Trinidad/India. Premio Nobel per la letteratura del 2001

19. Sutti Aldo - Arundhati Roy (1961) India

(13)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: MARCO MAZZONI

MODULI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il Romanticismo;

l’Idealismo

- Romanticismo: caratteristiche e orientamenti generali

- La critica nei confronti dei presupposti illuministici

- Concetto di infinito, natura, assoluto, storia, arte, linguaggio

- Dal dibattito post-kantiano all‟idealismo tedesco - L‟idealismo soggettivo di Fichte

- L‟idealismo oggettivo di Schelling

- Hegel: i concetti cardine del sistema filosofico (Assoluto, realtà e razionalità, dialettica…)

- La tripartizione del sistema: Logica, Filosofia della Natura e Filosofia dello Spirito

- Hegel: Filosofia della Storia e Storia della Filosofia

- La concezione hegeliana dello Stato - Arte, religione e filosofia

La scissione della scuola hegeliana;

Marx

- Antropologia, religione e politica nella filosofia tedesca dopo la morte di Hegel (1831)

- Sinistra e Destra hegeliana

- Feuerbach: la religione come alienazione; la critica e il superamento della filosofia hegeliana - Marx: dall‟adesione all‟hegelismo al materialismo storico

- I concetti di struttura e sovrastruttura

- La critica a Feuerbach e il concetto di alienazione

- L‟analisi storico-economica della società capitalistica

- Il manifesto del partito comunista: socialismo e rivoluzione proletaria

- Il Capitale: merce, lavoro e plus-valore La critica

all’hegelismo:

Schopenhauer;

Kierkegaard

- Schopenhauer: kantismo, platonismo e saggezza orientale

- Il mondo come volontà e rappresentazione - Le vie di liberazione dal dolore

(14)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 - Kierkegaard: la critica ad Hegel

- Possibilità, angoscia, disperazione e fede - Le tre modalità esistenziali

Il Positivismo;

Nietzsche

- Caratteristiche e orientamenti generali - Il Positivismo sociologico: Comte - Il Positivismo evoluzionistico: Darwin - Il Positivismo antropologico: Tylor e Boas (cenni ad antropologia funzionalista e strutturalista)

- Nietzsche: la critica alla tradizione filosofica e religiosa occidentale

- La nascita della tragedia: spirito dionisiaco ed apollineo

- Morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche - Nichilismo, oltre-uomo, volontà di potenza, eterno ritorno dell‟uguale

La Psicoanalisi: Freud - La scoperta dell‟inconscio e la nuova ermeneutica dell‟io

- Sviluppo sessuale, diagnosi delle patologie e intervento terapeutico

- L’interpretazione dei sogni - Il disagio della civiltà Il dibattito

epistemologico; neo- positivismo e post- positivismo

- Implicazioni filosofiche del dibattito sul fondamento e sul valore di matematica e fisica - Le geometrie non euclidee

- I principi di indeterminazione e di incompletezza

- La crisi dell‟impostazione positivista - Il circolo di Vienna e il neo-positivismo - Popper

- Wittgenstein - il post-positivismo

Le tematiche relative a Cittadinanza e Costituzione non sono state trattate separatamente, ma contestualmente al percorso annuale della disciplina, ogni qualvolta se ne è presentata l‟occasione.

(15)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: STORIA

DOCENTE: MARCO MAZZONI

MODULI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I problemi dell’Italia unita e l’età giolittiana

L‟Italia nel 1861: unificazione politica e fratture economico-sociali

La classe dirigente: Destra e Sinistra L‟accentramento amministrativo

I costi dell‟unificazione e il problema del bilancio

La questione meridionale e il brigantaggio Roma capitale e la rottura con il Papato La “crisi” di fine secolo

La politica economica e il riformismo sociale; il

“pendolarismo” giolittiano

Il rapporto con il Partito Socialista, con i cattolici e con i nazionalisti

La guerra di Libia

Il suffragio universale maschile L’età dell’imperialismo;

l’Europa e gli Stati Uniti tra 1870 e 1914

La seconda rivoluzione industriale Il colonialismo imperialista L‟occidentalizzazione del mondo L‟Inghilterra: la fine dell‟età vittoriana

La Francia: dalla Comune alla Terza Repubblica La Germania: da Bismarck a Guglielmo II L‟Austria-Ungheria tra problemi etnici ed arretratezza socio-economica

La Russia: il timido tentativo di ammodernamento

Gli Stati Uniti: dalla guerra di secessione all‟affermazione mondiale

L‟ascesa industriale e militare del Giappone La prima guerra

mondiale; la rivoluzione russa

Cause, schieramenti, tecnologia e operazioni belliche

Dalla guerra di movimento alla guerra di usura L‟Italia tra neutralismo e interventismo

L‟intervento statunitense; i 14 punti di Wilson Il crollo degli “Imperi centrali”

I trattati di pace, la Società delle Nazioni e le conseguenze del conflitto

(16)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 La situazione politica, economica e sociale della

Russia di inizio secolo La rivoluzione del 1905

La drammatica partecipazione alla I guerra mondiale e lo scoppio della rivoluzione del „17 La rivoluzione borghese

L‟intervento di Lenin e la rivoluzione bolscevica La Terza Internazionale e la guerra civile Dal comunismo di guerra alla Nep La costruzione dello stato sovietico La crisi del liberalismo

in Italia e l’avvento del fascismo

Le condizioni politiche, economiche e sociali del primo dopoguerra

La “vittoria mutilata” e l‟impresa di Fiume I “Fasci di combattimento”

La vittoria elettorale del Partito socialista e del Partito popolare

Lo squadrismo fascista e il “biennio rosso”

(1919-20)

L‟inefficienza dei governi liberali

La marcia su Roma e il governo “Mussolini”

Le elezioni del „24, il delitto Matteotti e le

“leggi fascistissime”

Lo Stato fascista: strutture, politica religiosa, economica, sociale e estera

Totalitarismo e manipolazione del consenso I movimenti anti-fascisti

Il ventennio tra le due guerre; la seconda guerra mondiale

L‟Unione Sovietica di Stalin: statalizzazione, industrializzazione forzata e “purghe”

La crisi del ‟29 e la grande depressione in America e in Europa

Roosevelt e il New Deal

L‟economia tedesca tra crisi e aiuti americani La Germania: nascita e crollo della Repubblica di Weimar

L‟avvento di Hitler e del partito nazional- socialista

L‟edificazione del Terzo Reich; differenze e analogie col fascismo italiano

L‟antisemitismo e le leggi razziali

L‟Italia: la guerra d‟Etiopia, l‟autarchia, le leggi

(17)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 razziali

La Germania dal riarmo all‟“Anschluss”;

l‟aggressione a Cecoslovacchia e Polonia

Caratteri del conflitto, schieramenti e principali operazioni militari

L‟intervento italiano (1940) La “soluzione finale” e l‟Olocausto

Dalla supremazia tedesca alla riscossa degli Alleati

L‟Italia dall‟armistizio al 25 aprile:

collaborazionismo, Resistenza, guerra civile La vittoria alleata, i trattati di pace e il nuovo assetto mondiale

La nascita della Repubblica italiana;

dalla Ricostruzione al

“miracolo economico”;

l’Europa e il mondo negli anni della Guerra Fredda

“Defascistizzazione” e ricostruzione Il dibattito istituzionale e politico

Il Referendum, l‟Assemblea Costituente e la Costituzione repubblicana

La Democrazia cristiana al potere

Il “centrismo” di De Gasperi e lo schieramento internazionale italiano

Boom economico Nato

Patto di Varsavia

I principali episodi di tensione I diversi conflitti internazionali La caduta del Muro di Berlino

Le tematiche relative a Cittadinanza e Costituzione non sono state trattate separatamente, ma contestualmente al percorso annuale della disciplina, ogni qualvolta se ne è presentata l‟occasione.

(18)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE: MIRA ROSSI

Arte– Ripasso del programma svolto nell‟anno precedente.

Analisi delle principali opere di Raffaello.

Giorgione e Tiziano. Le principali opere di Giorgione: "la Tempesta", la pala di Castelfranco, “i tre filosofi”.

La venere e la Danae di Tiziano, Giorgione e Correggio a confronto. L'Olympia di Manet. Confronto Tiziano- Raffaello.

Il "ritratto di Carlo V", la pala di Cà Pesaro, l‟ "incoronazione di spine".

Le cupole di Correggio e le pitture di Andrea Pozzo. Il manierismo in Pontormo: "la visitazione", "Vertumno e Pomona", la "deposizione"; Rosso Fiorentino: la "deposizione dalla croce", “Mosè e le figlie di Jetro”. Beccafumi nella “nascita di Maria” e “S. Michele scaccia gli angeli ribelli”. Giulio Romano a Mantova: Palazzo Tè, il cortile di palazzo ducale e la sua casa. Lorenzo Lotto nella ritrattistica, nella pala di S Bernardino, nelle tarsie di S. Maria Maggiore. Palladio e le sue principali opere: la basilica di Vicenza, villa Capra e Barbaro, palazzo Chiericati e palazzo Valmarana, le chiese a Venezia. Confronto tra teatro Olimpico di Vicenza, il teatro di Sabbioneta e la Scala di Milano. Le pitture del Veronese nella villa Barbaro a Maser. Bernini e Borromini a confronto. Caravaggio e le sue principali opere.

Disegno:i principali elementi di arredo e di progettazione. Conoscenza del programma di disegno al computer sketchup.

Analisi dei Comandi di disegno assistito. I materiali di sketchup. Progettazione di un parco giochi.

Secondo pentamestre

Arte -Guarino Guarini in palazzo Carignano e nella cappella della Sacra Sindone.

Filippo Juvarra: la basilica di Superga, la palazzina di caccia di Stupinigi, palazzo Madama. Introduzione al Neoclassicismo. Vanvitelli e la reggia di Caserta

G.B. Tiepolo e le sue principali opere: "Rachele che nasconde gli idoli", "incontro di Antonio con Cleopatra", il soffitto dello scalone di Wurzburg, i dipinti in villa Valmarana ai Nani. Il salone in palazzo Sertoli di Sondrio e Cesare Ligari nel palazzo Malacrida di Morbegno.

Vedutismo e capriccio nelle opere di Canaletto (“Ritorno del bucintoro al molo il giorno dell‟Ascensione”, “Il laboratorio del tagliapietre”, “Capriccio con progetto di ponte ed edifici palladiani”). Bellotto e“la città di Dresda. Guardi “gondola sulla laguna”.

La secessione viennese attraverso le opere dei suoi principali protagonisti: Olbrich, Klimt e Wagner.

Analisi delle principali opere di Canova: “”Teseo e il Minotauro”, “Napoleone Bonaparte””, “Paolina Borghese”, le tombe in S.Pietro a confronto con quelle del Bernini, il monumento funebre a Maria Cristina d‟Austria, “Amore e psiche”, “Le tre grazie”.

Jacques-Louis David: "il giuramento degli Orazi”, “la morte di Marat”,"Belisario riconosciuto”, “incoronazione di Napoleone”, “Napoleone che valica il Gran San Bernardo”.

Il caffè Pedrocchi di Jappelli. Il romanticismo: il neogotico e le teorie di Viollet-le-Duc, Il Romanticismo in architettura. La pittura romantica attraverso le opere di G.D. Friedrich, Turner, Constable. Caspar David Friedrich:“Monaco in riva al mare”, “L‟abbazia nel querceto”, “Il mattino sul Riesengebirge”, “Il naufragio della speranza”, “Croce in montagna, “Viandante sul mare di nebbia”, “Le bianche scogliere di Rugen”.

Turner:“Pioggia, vapore e velocità”, “Incendio alla camera dei Lord, “Mare in tempesta”.

(19)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Constable: "Weymouth Bay", "Il mulino di Flatford" , le nuvole. Fussli: “l'incubo”, “il compianto dell' artista sui resti degli antichi frammenti”,“giuramento sul Ruttli”Blake: “la vecchiaia”, “Newton", immagini dalla Divina Commedia.

Il Romanticismo francese in Gericault (zattera della Medusa e monomanie) e Delacroix "la libertà che guida il popolo", Donne ad Algeri e il massacro di Scio.

Francesco Hayez: "Il bacio".

Il realismo nelle principali opere di Courbet, Millet e Daumier.

Gustave Courbet: "L‟atelier del pittore", Gli spaccapietre, Funerale a Ornans, “buongiorno signor Courbet”.

Honorè Daumier : “scompartimento di terza classe” , “vogliamo Barabba”, “re di Napoli” Jean-Francois Millet :

"l‟Angelus", “le spigolatrici”. Le caratteristiche dell'impressionismo. Colazione sull'erba di Manet a confronto con "concerto campestre" di Giorgione(?)- Claude Monet, Edouard Manet, Edgar Degas. I cavalli in corsa di Muydbrige. I macchiaioli: Fattori in "la battaglia di Magenta" "soldati francesi", "la rotonda di Palmieri",

"cavallo morto". Il pointillisme nelle opere di Seurat. La carriera artistica di Van Gogh attraverso le sue principali opere. Paul Gauguin: “La visione dopo il sermone”, “Il Cristo giallo”, “Donne thaitiane”, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo”. Cezanne nelle nature morte e nelle bagnanti. La montagne Saint Victoire di Cezanne. Il Simbolismo in Pauvis de Chavanne, Redon, Moureau, Boklin. Segantini e Pelizza da Volpedo. Impressionismo: Munch. Picasso attraverso i suoi principali momenti artistici.

DISEGNO – Realizzazione del progetto di una pianta di appartamento arredata e quotata con sketchup.

L’assonometria di una parte del progetto precedente con sketchup.

(20)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: ALBERTINA CAVALLO Analisi

Cap. 1 Topologia della retta reale

Intorno di un numero o di un punto (completo/destro/sinistro). Intorno di

Insieme numerico illimitato e limitato inferiormente/superiormente; maggioranti, minoranti; estremo inferiore/superiore, minimo/massimo

Numeri o punti di accumulazione e isolati

Richiami sulle funzioni reali: pari, dispari, periodica, iniettiva/suriettiva/biettiva, inversa, composta, crescente/decrescente

Classificazione delle funzioni: algebriche/trascendenti, razionali/irrazionali, intere/fratte Dominio di una funzione reale

Funzione limitata inferiormente/superiormente, illimitata Massimi/minimi relativi/assoluti di una funzione

Cap. 2 Limiti delle funzioni

Definizione di limite finito e infinito per una funzione in un punto Limite destro e sinistro di una funzione in un punto

Definizione di limite finito e infinito per una funzione all‟infinito

Teoremi fondamentali sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno e inverso, confronto Asintoti orizzontali e verticali

Cap. 3 Funzioni continue e calcolo dei limiti

Funzioni continue in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari

Operazioni sui limiti: somma, differenza, prodotto, reciproco, quoziente, elevamento a potenza Forme indeterminate (di tipo razionale e esponenziale)

Continuità della somma, differenza, prodotto e quoziente di funzioni continue Limite notevole goniometrico e limite notevole esponenziale

Infinitesimi e infiniti, loro confronto e ordine di infinitesimo/infinito Continuità della funzione inversa e della composta di due funzioni Esercizi sui limiti di trigonometria e geometria analitica

Cap. 4 Teoremi sulle funzioni continue

Punti singolari di una funzione e classificazione delle singolarità (I, II e III specie) Grafico approssimativo di una funzione

Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri Cap. 5 Derivata di una funzione

Derivata di f nel punto x: definizione come limite del rapporto incrementale di f in x relativamente all'incremento h. Funzione derivabile in un punto e in un intervallo

Continuità delle funzioni derivabili

Continuità e non derivabilità: punti angolosi, cuspidi verso l'alto, il basso e flessi a tangente verticale Derivate delle funzioni fondamentali

Teoremi sulla derivata di una somma, differenza, prodotto, quoziente di due funzioni Derivata della funzione composta e della funzione inversa

Derivate di ordine superiore Derivata e suo significato geometrico

Equazione della retta tangente e normale ad una curva in un suo punto. Angolo formato da due curve Moto rettilineo e curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di un punto mobile al variare del tempo Intensità della corrente elettrica

Differenziale di una funzione in un punto e suo significato geometrico Cap. 6 Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat: enunciato (condizione necessaria per esistenza estremo relativo) e dimostrazione Teoremi di Rolle e Lagrange: enunciato, dimostrazione, interpretazione geometrica

I e II corollario del teorema di Lagrange: enunciato e dimostrazione

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo: definizione, teorema sulla monotonia delle funzioni derivabili e teorema inverso

Funzione crescente e decrescente in un punto Teorema di Cauchy

Regola di de l‟Hôpital Criterio di derivabilità

(21)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Cap. 7 Massimi, minimi e flessi

Condizione sufficiente per esistenza estremo relativo Ricerca degli estremi relativi e assoluti di una funzione

Problemi di massimo e minimo di geometria piana, solida e analitica e di argomento vario Concavità e convessità di una funzione in un punto: definizione

Condizione sufficiente per la concavità/convessità di una funzione in un punto

Punto di flesso ascendente/discendente a tangente orizzontale/obliqua/verticale: definizione Condizione necessaria e non sufficiente per un punto di flesso

Metodo delle derivate successive per la ricerca dei massimi e minimi relativi e dei punti di flesso

Risoluzione approssimata delle equazioni: unicità della soluzione, metodo delle secanti, metodo delle tangenti di Newton, metodo di bisezione

Cap. 8 Rappresentazione grafica delle funzioni Asintoto obliquo: definizione e ricerca

Studio del grafico di una funzione: dominio, periodicità, simmetrie, segno e intersezione con gli assi cartesiani, limiti agli estremi del dominio e asintoti, monotonia e massimi e minimi, concavità e flessi per funzioni razionali intere/fratte, irrazionali, goniometriche, logaritmiche, esponenziali e con i valori assoluti Dal grafico della funzione a quello della sua derivata prima e viceversa

Cap. 9 Integrali indefiniti

Concetto di primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati Metodi elementari di integrazione indefinita: per scomposizione, per sostituzione, per parti Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte

Cap. 10 Integrali definiti

Problema delle aree. Area del trapezoide

Integrale indefinito di una funzione continua positiva (plurirettangolo inscritto e circoscritto al trapezoide) Proprietà fondamentali e proprietà dell‟integrale definito come operatore lineare

Teorema della media o del valor medio integrale e interpretazione geometrica Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli - Barrow)

Regola pratica per il calcolo dell'integrale definito (relazione fra la funzione integrale l‟integrale indefinito) Integrale definito di funzioni pari e dispari

Integrali definiti con il metodo di sostituzione

Applicazioni dell‟integrale definito: calcolo delle aree, calcolo dei volumi dei solidi di rotazione

Significato fisico dell‟integrale definito: spazio percorso in un moto rettilineo, lavoro compiuto da una forza Integrali impropri: integrale di una funzione che diventa infinita in un punto e integrale esteso ad intervalli illimitati

Cap. 11 Equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale di ordine n, integrale generale, particolare e singolare di un‟equazione differenziale, curva integrale, condizioni iniziali

Equazioni differenziali del I ordine: del tipo y‟=f(x), a variabili separabili, lineari

Equazioni differenziali del II ordine a coefficienti costanti omogenee (tre casi del ) e non omogenee (p(x) polinomio, esponenziale e funzione goniometrica)

Geometria analitica nello spazio

Cap. 12 Geometria analitica nello spazio cartesiano

Coordinate cartesiano nello spazio, distanza fra due punti, punto medio di un segmento, luoghi geometrici

Equazioni del piano: generale (implicita), valori particolari dei coefficienti, esplicita (coefficienti angolari) Equazione del piano passante per un punto e di coefficienti angolari noti

Distanza punto-piano

Piani paralleli e piani perpendicolari

Equazioni della retta: parametriche (retta passante per punto dato e di data direzione) e canonica Retta passante per due punti assegnati (parametriche/canonica)

Superficie sferica di centro e raggio noti Dati e previsioni

Cap. 13 Variabili casuali discrete Definizioni di base

Cap. 14 Distribuzioni tipiche delle variabili casuali discrete Distribuzione binomiale

Distribuzione di Poisson

(22)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: FISICA

DOCENTE: ALBERTINA CAVALLO

Sezione D – Fenomeni magnetici ed elettrici 1. Il magnetismo

Magneti: proprietà, poli, inseparabilità dei poli; coppia di forze, momento torcente Differenze e analogie tra effetti magnetici ed elettrici

Campo magnetico e linee di forza: campo magnetico uniforme, campo generato da un filo e da un solenoide Campo magnetico terrestre (declinazione, inclinazione magnetica, poli N e S magnetici, N e S geografici, origine del geomagnetismo)

Forza di interazione tra due fili paralleli percorsi da corrente (legge di Ampere), definizione di ampere Permeabilità magnetica nel vuoto

Equivalenza fra una spira percorsa da corrente e un magnete Esperimento di Oersted

Forza che un campo magnetico uniforme esercita su filo rettilineo percorso da corrente (direzione, verso, modulo), il tesla

Induzione magnetica generata da filo rettilineo (legge di Biot-Savart), da una spira circolare (sul suo asse e nel centro) e da un solenoide percorsi da corrente (linee di forza, direzione, verso e modulo)

Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa: teorema di Gauss per il magnetismo La circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa: teorema di Ampere

La forza magnetica su una carica in movimento: la forza di Lorentz

Moto di una carica elettrica immessa in un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare ad esso (moto circolare uniforme accelerazione centripeta, raggio della traiettoria, frequenza, periodo) e con velocità avente componente non nulla nella direzione di B (moto elicoidale)

Le aurore boreali

Lo spettrografo di massa. L‟effetto Hall. Gli acceleratori di particelle (LINAC e cenni al ciclotrone e sincrotrone)

Momento magnetico di una spira

Spira percorsa da corrente posta in un campo magnetico uniforme: momento torcente Il motore elettrico

Sostanze e permeabilità magnetica relativa (diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche)

Momento magnetico atomico e molecolare (momento magnetico orbitale dell‟elettrone, momento angolare/spin)

Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia: polarizzazione per deformazione (precessione di Larmor), polarizzazione per orientamento, domini ferromagnetici di Weiss -Sostanze diamagnetiche/paramagnetiche: correnti microscopiche di Ampere, correnti di magnetizzazione/di conduzione, intensità magnetica/intensità di magnetizzazione, relazione tra B e H

(23)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Sostanze ferromagnetiche: temperatura di Curie, ciclo di isteresi magnetica, curva di prima magnetizzazione, magnetismo residuo, campo coercitivo, magneti permanenti/temporanei, area del ciclo

Sezione E – L’elettromagnetismo 2. L’induzione elettromagnetica Esperimenti di Faraday e corrente indotta

Induzione elettromagnetica e variazioni del flusso del campo magnetico: esempi Legge di Faraday Neumann e la forza elettromotrice indotta. Legge di Lenz Le correnti parassite di Foucault

Alternatore: principio di funzionamento di un modello semplice Mutua induzione: flusso autoconcatenato e coefficiente M Gli induttori: simbolo ed esempi

Autoinduzione elettromagnetica: coefficiente di autoinduzione L

I circuiti RL: extracorrente di apertura ed extracorrente di chiusura del circuito (espressione della corrente al variare del tempo, costante di tempo)

Energia immagazzinata in un induttore. Densità del campo magnetico

Circuiti in corrente alternata: andamento della corrente e della f.e.m. al variare del tempo, corrente efficace e corrente massima, potenza assorbita per effetto Joule, potenza media

Trasporto dell‟energia elettrica. Circuiti domestici e sicurezza (interruttore differenziale) Trasformatori: avvolgimento primario e secondario, rapporto di trasformazione

3. Le onde elettromagnetiche

Variazione del campo magnetico nel tempo e conseguente produzione di un campo elettrico indotto: linee di forza

Variazione del campo elettrico nel tempo e conseguente produzione di un campo magnetico indotto: linee di forza

Campo elettromagnetico: propagazione e velocità di propagazione nel vuoto e non

Esperimento di Hertz: oscillatore e rivelatore, conferma sperimentale dell‟esistenza delle onde elettromagnetiche

Nuova formulazione della legge di Faraday-Neumann (verso la IV equazione di Maxwell) Non conservatività del campo elettrico indotto

Corrente di spostamento e nuova formulazione del teorema della circuitazione Quattro equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche armoniche: valori di E e B, lunghezza d‟onda e frequenza, densità di energia associata all‟onda elettromagnetica

Produzione di onde elettromagnetiche: circuiti oscillanti LC (confronto con massa agganciata a molla) e dipolo oscillante/antenne

(24)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Spettro elettromagnetico

Caratteristiche di onde radio, microonde, radiazione infrarossa, radiazione ultravioletta, raggi X e raggi gamma

Sezione F – La relatività

4. Lo spazio-tempo relativistico di Einstein La storia del‟etere: da Aristotele a Maxwell

Alla ricerca dell‟etere: esperimento di Michelson e Morley, interferometro Le trasformazioni di Lorentz, trasformazioni di Galileo e Lorentz a confronto Due postulati di Einstein della relatività ristretta

Composizione relativistica delle velocità: dimostrazione, due casi limite

Spazio-tempo secondo Minkowski: cronotopo e punto universo, intervallo spazio-temporale e sua invarianza Concetto di simultaneità: eventi che accadono nello stesso luogo e in luoghi diversi, sincronizzazione degli orologi, relatività della simultaneità

Dilatazione dei tempi: dimostrazione, Gedanken Experiment, tempo proprio, simmetria relativistica, paradosso dei gemelli, prove sperimentali

Contrazione delle lunghezze: dimostrazione, lunghezza propria 5. La massa-energia relativistica e la relatività generale La massa relativistica in funzione della velocità

La quantità di moto relativistica e la legge fondamentale della dinamica relativistica

L‟energia cinetica relativistica e confronto con quella classica. Energia a riposo e totale (relazione fra massa, energia e velocità) con dimostrazione

Invariante energia-quantità di moto

Equivalenza massa-energia e sua conservazione Relatività generale

Principio di equivalenza (Gedanken Experiment dell‟ascensore) e principio di relatività generale Lo spazio curvo e le geodetiche. Modello bidimensionale di spazio-tempo

Verifiche sperimentali della relatività generale: le orbite di Mercurio, la deflessione della luce da parte del Sole, lo spostamento verso il rosso, il rallentamento gravitazionale degli orologi, le onde gravitazionali, i buchi neri

Sezione G – Fisica quantistica

6. Le origini della fisica dei quanti La fisica ai primi del Novecento

Carica specifica dell‟elettrone: esperimento di Thomson (1897)

Il corpo nero: spettro di emissione, legge di Wien, interpretazione secondo la fisica classica (Rayleigh e Jeans - catastrofe ultravioletta), interpretazione di Plack (1900)

(25)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Effetto fotoelettrico: interpretazione secondo la fisica classica e spiegazione di Einstein (1905), leggi dell‟effetto fotoelettrico (corrente di saturazione, potenziale di arresto, energia cinetica massima)

Effetto Compton: difficoltà di interpretazione secondo la fisica classica, spostamento della lunghezza d‟onda, osservazioni (1922)

Spettroscopia: metodo di indagine spettroscopica, tipologia di spettro: continuo, a righe, a bande, spettro di emissione e spettro di assorbimento, spettro solare (righe di Fraunhofer)

Modelli atomici: modello a panettone di Thomson e suoi limiti, modello planetario di Rutherford e suoi limiti, modello di Bohr (due ipotesi)

Atomo di idrogeno: spettro (serie di Balmer), energia totale del sistema atomico, quantizzazione del momento angolare, raggio di Bohr e raggio delle orbite possibili, energia del livello fondamentale ed energia dei livelli eccitati

Dal modello di Bohr alla serie di righe nell‟atomo di idrogeno

Esperimento di Franck e Hertz (1914) e conferma della quantizzazione dell‟energia negli atomi di materia 7. La meccanica quantistica del’atomo

La lunghezza d‟onda di de Broglie. Diffrazione dei raggi X. La doppia personalità della luce e della materia Principio di complementarità di Bohr

Particella quantistica di de Broglie. Le onde di de Broglie e il modello atomico Il principio di corrispondenza

La meccanica ondulatoria di Schrödinger: funzione d‟onda e densità di probabilità, il collasso della funzione d‟onda

Orbita e orbitale. Il paradossale dilemma del gatto di Schrödinger

Il principio di indeterminazione di Heisenberg: grandezze coniugate e loro indeterminazione simultanea La meccanica delle matrici di Heisenberg

Esperimenti in laboratorio:

8. Circuiti elettrici: uso di generatore, cavi elettrici, resistenze (ceramiche) e multimetro

9. Linee di forza del campo magnetico, esperimento di Oersted, bilancia di Faraday, induzione elettromagnetica, correnti parassite (pendolo di Waltenhofen)

10. Esperimenti vari con i trasformatori

(26)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: INFORMATICA

DOCENTE: NICOLA BELLAFIORE

1) Reti di computer e protocolli

 Definizione di rete di computer: vantaggi, svantaggi e loro utilizzo

 I modelli client/server e peer to peer

 la tecnologia di trasmissione

 Classificazione delle reti per estensione

 Classificazione delle reti in base alla topologia

 Classificazione delle reti per tecnica di commutazione

 Architettura di rete

 I modelli per le reti: ISO/OSI

 I mezzi trasmissivi

 Il modello TCP/IP

 Indirizzi: IPv4 e IPv6

 I livelli applicativi del modello TCP/IP

Gli standard digitali per le reti pubbliche: ISDN e ADSL 2) Internet e servizi

 La storia di Internet

 Internet e Extranet

 Indirizzi internet e DNS

 Comandi per la rete internet: ipconfig, ping e traceroute

 I server di Internet: pagine statiche e dinamiche

 I server proxy

 La ricerca delle informazioni

 Il cloud computing

 La posta elettronica

 Le mailing list

 Instant messaging e chat

 Video conference e Voip

 Social Network

 Forum

Blog

(27)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 3) Tecniche crittografiche per la protezione dei dati

 Introduzione e storia (cifrario di Cesare, Vinegère, Vernam)

 La crittoanalisi

 La crittografia e il computer

 La crittografia e chiave simmetrica

 La cifratura Feistel

 Il metodo di cifratura DES e triplo DES

 Gli algoritmi di cifratura AES

 Debolezze della cifratura a chiave simmetrica

 Generalità sulla crittografia asimmetrica (o a chiave pubblica)

 Cenni alla teoria matematica degli algoritmi a chiave pubblica

 Algoritmo Diffie Hellman

 L‟algoritmo RSA

 Utilizzo congiunto della crittografia simmetrica e a chiave pubblica nei protocolli di comunicazione internet sicuri

 L‟autenticazione tramite gli algoritmi a chiave pubblica

Certificati e firma digitale 4) Calcolo numerico e simulazione

a) Calcolo della soluzione approssimata di radici di equazioni algebriche e trascendenti

 Teoria matematica che consente di individuare una successione di valori convergenti alla radice cercata

 Metodo della bisezione

 Metodo delle tangenti

 Metodo delle secanti

 Metodo del punto fisso

 Implementazione dei metodo della bisezione, delle tangenti e delle secanti mediante programmi C++ e con il foglio di calcolo

b) Soluzione numerica approssima di equazioni differenziali

 Il metodo di Eulero

◦ Limitazioni del metodo di Eulero

◦ Implementazione con il foglio di calcolo del metodo di Eulero con analisi della soluzione (massimi e minimi)

 Il metodo di Runge-Kutta

◦ Soluzione con il foglio di calcolo dell‟equazione del moto armonico (x’’(t)=-x(t))

(28)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

◦ Soluzione con il foglio di calcolo dell‟ equazione differenziale relativa al modello di Lotka e Volterra

◦ Soluzione con il foglio di calcolo dei equazioni differenziali relative a modelli di moto armonico smorzato con fattori di smorzamento rispettivamente lineare e quadratico rispetto alla velocità

Libro di testo : A Lorenzi M Govoni- Informatica Per I Licei Scientifici Scienze Applicate Ultimo Triennio.

Altro materiale: dispense fornite dal docente

(29)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017

MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MARIAAUSILIA BONGIO

SCIENZE DELLA TERRA

Testo: Cristina Pignocchino Feyles –Scienze della Terra - SEI Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Come si studia l'interno della Terra: la Terra non ha densità uniforme, lo studio delle onde sismiche Le superfici di discontinuità: la Moho, la discontinuità di Gutenberg,la discontinuità di Lehmann Le zone d'ombra e il nucleo

Il modello della struttura interna della Terra: la crosta, il mantello,il nucleo.

Calore interno e flusso geotermico: la geoterma, l'origine del calore interno della Terra

Il campo magnetico terrestre: le caratteristiche, le ipotesi sull'origine del campo magnetico terrestre Molte rocce generano un campo magnetico locale, le variazioni del campo magnetico nel tempo, Lo studio del paleomagnetismo

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera Le prime indagini: la scoperta dell'isostasia

Dallo studio della gravita alla scoperta dell'isostasia

La teoria della deriva dei continenti e le prove della deriva dei continenti

La teoria dell'espansione dei fondali oceanici: la morfologia dei fondali, l'esplorazione dei fondali, Il paleomagnetismo dei fondali, la migrazione dei poli magnetici

La teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle zolle I margini divergenti

I margini convergenti: convergenza tra litosfera continentale e litosfera oceanica, I margini convergenti: convergenza tra due porzioni di litosfera oceanica

I margini convergenti: convergenza tra due porzioni di litosfera continentale I margini conservativi

Il motore della tettonica delle zolle I punti caldi

Le strutture della litosfera e l'orogenesi

Tettonica delle zolle e attività endogena: gli effetti dei movimenti delle zolle La distribuzione dei terremoti

La genesi dei magmi e la distribuzione dell'attivita vulcanica Le principali strutture della crosta oceanica

(30)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Le principali strutture della crosta continentale:

L'orogenesi: l'orogenesi per collisione continente-continente L'orogenesi: l'orogenesi per collisione oceano-continente

BIOLOGIA

Testo: Valitutti, Taddei,e al. - Dal carbonio agli OGM plus – Zanichelli Le basi della biochimica

Le biomolecole

I carboidrati: monosaccaridi,disaccaridi, polisaccaridi La molecola di glucosio: formula di Fischer e di Haworth

Formule di struttura del fruttosio, ribosio, desossiribosio, maltosio,saccarosio,amido, glicogeno e cellulosa I lipidi:lipidi saponificabili e lipidi insaponificabili

Gli acidi grassi saturi e insaturi (formule dell'acido stearico, oleico, linoleico, e linolenico) La classificazione dei lipidi ( formule dei trigliceridi, lecitina e colesterolo)

Gli amminoacidi

Formule di struttura di glicina, alanina, ac.aspartico, ac.glutammico, lisina e cisteina La struttura delle proteine e la loro attività biologica

Struttura primaria,secondaria, terziaria, quaternaria struttura proteica e attività biologica

Le biomolecole nell'alimentazione Gli enzimi: catalizzatori biologici

Meccanismo d'azione della saccarasi, della gliceraldeide 3P deidrogenasi e della piruvato deidrogenasi Coenzima NAD+ formula e funzione

Nomenclatura degli enzimi:chinasi idrolasi liasi isomerasi transferasi deidrogenasi mutasi tiolasi, sintetasi Nucleotidi e acidi nucleici

Formule di struttura delle basi azotate

Formule di struttura dei desossiribonucleotidi Formule di struttura del CTP,GTP,UTP e ATP L'RNA

La duplicazione del DNA

Il codice genetico, la trascrizione del messaggio genetico, la traduzione del messaggio genetico Il metabolismo

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Anabolismo e catabolismo sono le due facce del metabolismo

(31)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Le reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche

Le vie metaboliche sono divergenti, convergenti e cicliche L'ATP e la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche

I coenzimi NAD+ e FAD trasportano elettroni nel metabolismo del glucosio, formula NAD+

I processi metabolici sono finemente regolati

Il trasporto di Na+ e K+ attraverso la membrana cellulare Il metabolismo dei carboidrati

La glicolisi ( tutte le reazione e i relativi enzimi) e la principale via catabolica del glucosio Le fermentazioni permettono di ossidare il glucosio in assenza di ossigeno

Il glicogeno e un'importante riserva di energia La glicogenosintesi e la glicogenolisi

Il metabolismo dei lipidi La lipolisi

L‟ossidazione del glicerolo

La β-ossidazione e la via di degradazione degli acidi grassi ( tutte le reazione e i relativi enzimi) Il fegato produce riserve lipidiche e colesterolo: la lipogenesi ( tutte le reazioni e i relativi enzimi) Il metabolismo degli amminoacidi

La prima tappa nel catabolismo degli amminoacidi (deaminazione ossidativa)

La biosintesi dell'urea consente di eliminare lo ione ammonio,una specie chimica tossica Il ciclo dell'urea (tutte le reazioni e i relativi enzimi)

Il metabolismo terminale

La decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico porta alla produzione dei acetilCoA Anatomia di un enzima : il complesso della piruvato deidrogenasi

Il ciclo di Krebs ( tutte le reazioni e i relativi enzimi) La produzione di energia nelle cellule

L'ossigeno e l'accettore finale della catena di trasferimento elettronico mitocondriale La fosforilazione ossidativa accoppia le ossidazioni terminali alla sintesi dell'ATP La regolazione delle attivita metaboliche : il controllo della glicemia

La glicemia e il piu importante parametro ematochimico Dopo un pasto viene prodotta insulina

Durante il digiuno viene prodotto glucagone Che cosa sono le biotecnologie

Una visione di insieme sulle biotecnologie Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie

(32)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 La tecnologia delle colture cellulari: le cellule staminali

La tecnologia del DNA ricombinante

Produrre DNA ricombinante, tagliare DNA, separare miscele di frammenti di DNA, incollare DNA Individuare sequenze specifiche di basi, copiare il DNA, amplificare il DNA: la PCR, sequenziare il DNA Il clonaggio e la clonazione

Clonaggio del DNA, biblioteche di DNA, clonare organismi complessi.

L'analisi del DNA: la tecnologia microarray L'ingegneria genetica e gli OGM

Il ruolo dell'RNA: la tecnologia antisenso, la RNAi, i microRNA, i ribozimi e i riboswitch

CHIMICA ORGANICA

Testo: Post Baracchi,Tagliabue - CHIMICA – Volume unico – Ed.Lattes Le multiformi proprietà del carbonio

Perche il carbonio ha una chimica sua propria?

Ibridazione tetragonale, formazione degli orbitali ibridi sp3,caratteristiche del tetraedro Ibridazione trigonale, formazione degli orbitali ibridi sp2,caratteristiche del legame doppio Ibridazione digonale, formazione degli orbitali ibridi sp,caratteristiche del triplo legame Il legame C-C e il legame C-H

La delocalizzazione elettronica: effetto induttivo e risonanza

Rottura e formazione dei legami covalenti: scissione omolitica del legame, scissione eterolitica del legame Radicali liberi, reagenti elettrofili e reagenti nucleofili

Isomeria: definizione di isomero, isomeria di catena, di posizione, di gruppo funzionale Stereoisomeria: isomeria geometrica e isomeria ottica

Gli idrocarburi alifatici

Gli idrocarburi e la loro classificazione Gli alcani

Stato di ibridazione e legami σ

Formula generale, nomenclatura , formule di struttura e formule razionali I radicali alchilici,radicali e nomenclatura IUPAC

Proprietà fisiche: stato fisico e solubilità

Proprietà chimiche: sostituzione radicalica, meccanismo di sostituzione radicalica nel caso di una alogenazione, Alogenuri alchilici; combustione; cracking termico e cracking catalitico; i composti di Grignard.(contenuto on line)

Preparazione degli alcani: idrogenazione degli alcheni e degli alchini, idrolisi di composti di Grignard

(33)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Gli alcheni

Stato di ibridazione, doppio legame e legami σ e π

Formula generale, nomenclatura , formule di struttura e formule razionali I radicali alchenilici e nomenclatura IUPAC

Proprieta fisiche: stato fisico e solubilità

Proprietà chimiche: reazioni di addizione al doppio legame, orientamento dell'addizione (regola di Markovnikov),

Addizione anti Markovnikov, meccanismo di addizione al gruppo -ene (contenuto on line) Addizione elettrofila e addizione radicalica, idrogenazione catalitica, addizione di alogeni Addizione di idracidi, addizione di acqua, addizione di ozono

Reazioni di polimerizzazione: definizione di polimeri e monomeri, polimeri atattici, isotattici sindiotattici Polimerizzazione dell'etene, polimerizzazione del vinilclorurocatalizzatori di Ziegler-Natta

Isomeria cis-trans

Metodi di preparazione degli alcheni (contenuto on line) Gli alchini

Stato di ibridazione, triplo legame

Formula generale, nomenclatura, formule di struttura e formule razionali Proprietà fisiche, stato fisico e solubilità

Proprietà chimiche: reazioni di addizione al triplo legame (contenuto on line), idrogenazione catalitica, Addizione di alogeni, addizione di idracidi, addizione di acqua;

Reazioni di sostituzione dell'idrogeno etinico con metalli, reazione tra gli acetiluri e gli alogenuri alchilici.

Gli alcadieni

Stato di ibridazione, composti polifunzionali

Formula generale, nomenclatura IUPAC, legami cumulati, legami isolati e legami coniugati Polimerizzazione radicalica, preparazione del polibutadiene.

Gli idrocarburi aliciclici

Definizione, formula generale dei cicloalcani, dei cicloalcheni, nomenclatura.

Proprietà chimiche: reazione di apertura dell'anello

La struttura dei cicloalcani, formula a sedia e a barca del cicloesano.

Gli idrocarburi aromatici

Il benzene, formula di Kekule, ibrido di risonanza

Proprieta chimiche dell'anello aromatico: reazione di sostituzione elettrofila Meccanismo di reazione nella sostituzione elettrofila aromatica(contenuto on line) Formule del carbocatione intermedio

(34)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Nitrazione, alogenazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel-Crafts, solfonazione . Nomenclatura dei derivati del benzene mono e polisostituiti, nomenclatura dei radicali aromatici.

Gruppi attivanti orto e para orientanti: formule dei carbocationi intermedi e loro stabilita Gruppi disattivanti meta orientanti: formule dei carbocationi intermedi e loro stabilita Gruppi disattivanti orto e para orientanti: formule dei carbocationi intermedi e loro stabilita.

Gli areni: areni monociclici (nomenclatura) Proprietà fisiche degli areni

Proprietà chimiche degli areni:(contenuto on line) sostituzioni elettrofile aromatiche e sostituzione radicalica, ossidazione, polimerizzazione, preparazione del polistirolo.

I derivati ossigenati degli idrocarburi

Caratteristiche elettroniche dell'ossigeno e gruppi funzionali ossigenati I gruppi funzionali ossigenati:ossidrile, alcossile, carbonile e carbossile Gli alcooli alifatici e aromatici

Alcooli alifatici: alcooli primari, secondari e terziari; alcooli monovalenti e polivalenti Nomenclatura

Proprietà chimiche degli alcooli alifatici(contenuto on line) Rottura eterolitica del legame RO-H e formazione di un alcoolato

Rottura eterolitica del legame R-OH e formazione di un alogenuro alchilico Disidratazione intramolecolare; disidratazione intermolecolare;

Sintesi di Williamson; formazione di un estere; ossidazione.

Metodi di preparazione di alcooli(contenuto on line): idratazione di un alchene; riduzione di una aldeide Riduzione di un chetone; sintesi di Grignard; fermentazione.

I fenoli: nomenclatura.

Proprieta chimiche dei fenoli(contenuto on line): acidita; formazione di eteri; formazione di esteri.

Gli eteri

Definizione di etere, nomenclatura

Metodi di preparazione degli eteri(contenuto on line): disidratazione intermolecolare; sintesi di Williamson.

Le aldeidi e i chetoni

Caratteristiche del gruppo carbonile Nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni Proprietà fisiche delle aldeidi e dei chetoni

Proprietà chimiche: meccanismo della reazione di addizione nucleofila(contenuto on line) Addizione di idrogeno(riduzione), addizione di reattivi di Grignard, addizione di ammoniaca

Addizione di acqua e formazione di acetali; reazioni sul carbonio α carbonile; reazioni di ossidazione.

(35)

ALLEGATO al Documento del Consiglio di classe – V ASA Liceo Scientifico – scienze applicate – a.s. 2016/2017 Metodi di preparazione delle aldeidi(contenuto on line): ossidazione di alcooli primari; ozonolisi degli alcheni.

Metodi di preparazione dei chetoni(contenuto on line): ossidazione di alcooli secondari, acilazione di Friedel- Crafts

Idratazione degli alchini Gli acidi carbossilici

Caratteristiche del gruppo carbossile Nomenclatura Proprietà fisiche

Proprietà chimiche: reazioni di ionizzazione degli acidi organici (risonanza ed effetto induttivo);

Reazione di sostituzione nucleofila ( reazioni con acidi, alcooli, tricloruro di fosforo, ammoniaca).

Metodi di preparazione di acidi alifatici e aromatici(contenuto on line): ossidazione di alcooli ed aldeidi;

Ossidazione diretta della catena laterale di un arene.

Gli alogenuri acilici e le anidridi

Nomenclatura Proprietà chimiche: reazione di sostituzione nucleofila Metodi di preparazione

Le anidridi: formule, nomenclatura. Preparazione delle anidridi: la disidratazione intermolecolare degli acidi Gli esteri

Il gruppo estereo. Nomenclatura I trigliceridi: formula e nomenclatura

Gli acidi grassi saturi: formule dell'acido palmitico e dell'acido stearico

Gli acidi grassi insaturi: formule dell' acido oleico, dell'acido linoleico e dell'acido linolenico.

La reazione di esterificazione

L'idrolisi basica dei trigliceridi(saponificazione) Caratteristiche dei saponi Gli acidi polifunzionali

Gli acidi bicarbossilici, nomenclatura, preparazione del nylon e del terital Gli idrossiacidi, nomenclatura, preparazione dell'aspirina.

I chetoacidi, nomenclatura I derivati azotati degli idrocarburi

Caratteristiche dell'azoto e gruppi funzionali azotati Le ammine

Ammine primarie, secondarie e terziarie. Nomenclatura Proprietà fisiche delle ammine(contenuto on line)

Proprietà chimiche delle ammine(contenuto on line): la basicita; reazioni da salificazione;

Reazioni di sostituzione nucleofila; formazione di ammidi sostituite;

Reazioni con l'acido nitroso ( reazioni di riconoscimento delle ammine); i sali di diazonio

Metodi di preparazione delle ammine: degradazione delle ammidi primarie (degradazione di Hofmann)

Riferimenti

Documenti correlati

In questo paragrafo verrà introdotto in modo del tutto formale il concetto di sostituzione[35], e in particolar modo quello di sostituzione idempotente che sta alla base del

I dati e le informazioni riportate nella presente scheda di sicurezza sono conformi alle Direttive 1967/548/CEE, 1999/45/CE, 76/769/CEE, ai Regolamenti 1907/2006/CE

Il sistema calcola in automatico il totale, ma l’utente deve indicare la superficie in fase di conversione al biologico, ossia il complesso della superficie dell’azienda in cui

Allo scopo di mantenere i vantaggi dell’ATRP dell’uno e dell’altro ambiente (controllo sul processo e quindi sul prodotto polimerico in solvente organico, elevata

c. svolto direttamente dall’organizzazione del titolare, o dai soggetti di cui al punto 1. che precede nella qualità di autonomi titolari, anche per mezzo dei propri dipendenti

della pace, a cui aderisce tacitamente il poeta, e il partito della guerra è coerente con quella che Strauss definisce la “teologia della Pace”, il cui antagonismo fra Polemos ed

esaltati sulla base di un irrazionale timore della chimica, senza tenere conto del fatto che anche i prodotti naturali possono essere tossici. La certificazione biologica può essere

Per quanto riguarda i reagenti attaccanti si deve tenere conto che l’anello del benzene si comporta come una fonte di elettroni perché, anche se le due nuvole di elettroni π,