• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL’INFANZIA

CLASSE QUINTA AMBITO TRAGUARDO DI SVILUPPO OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

ORIENTAMENTO

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

-Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

-Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’ Europa e ai diversi continenti attraverso gli strumenti di osservazione indiretta (filmati, foto, documenti cartografici, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc).

-Orientarsi sul territorio e sulle carte geografiche

utilizzando i punti cardinali.

-Le carte geografiche, il reticolo geografico.

-Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti

(cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie)

-Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi ad indicatori socio-demografici ed economici.

-Localizzare sulla carta geografica dell’ Italia le regioni fisiche e amministrative, localizzare sul

planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

-Localizzare le regioni fisiche principali e i diversi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

-Interpretare tabelle e carte geografiche a diversa scala.

-Leggere e

descrivere una carta utilizzando il lessico specifico.

-Saper scegliere la tipologia di cartina più adatta al problema da approfondire.

-Trarre informazioni geografiche da filmati e foto.

-Saper utilizzare i nuovi strumenti e metodi di rappresentazione informatici dello spazio geografico.

-Usare la simbologia convenzionale appropriata per costruire tabelle e grafici.

-Tabelle e grafici di vario tipo per l’interpretazione di dati relativi al territorio.

-La scala e i simboli.

-Le carte geografiche, piante e mappe, carte topografiche, corografiche o regionali, fisiche, tematiche, politiche, geo-storiche.

-Le regioni dell’ Italia fisiche e amministrative.

-L’Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo.

-I confini politici dell’Italia, i collegamenti in Italia (stradali, autostradali, ferroviari, aerei, fluviali, marittimi…)

-Il planisfero.

-I continenti e gli oceani.

-Le regioni fisiche principali del mondo.

-le caratteristiche generali dei continenti.

-Nord e sud del mondo: ricchezza e ambiente, sviluppo sostenibile.

-Il commercio equo-solidale.

PAESAGGIO

Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, costa, colline, laghi, mari, oceani, ecc).

Individua i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc con particolare attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

-Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

-Individuare gli elementi costitutivi di paesaggi europei e mondiali osservati e confrontati per trovare analogie e differenze.

-Pianificare cosa è necessario conoscere di un territorio per ricostruirne il profilo.

-Distinguere gli elementi fisici da quelli antropici cogliendone i principali rapporti di connessione ed interdipendenza.

-Il territorio italiano e le sue caratteristiche, analogie e differenze con paesaggi europei e altri continenti.

-Le regioni climatiche in Italia.

-Analogie e differenze con i climi europei e di altri continenti.

-Il paesaggio italiano: i suoi elementi fisici e le sue trasformazioni ad opera dell’uomo.

-I parchi naturali e le zone protette.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

-Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

-Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

-Conoscere lo Stato italiano e come si governa in Italia.

-Individuare le regioni amministrative italiane.

-Analizzare e confrontare tra loro le caratteristiche delle regioni italiane.

-Conoscere, comprendere e interpretare la realtà socio-ambientale di un territorio con spirito critico.

-Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio nazionale e regionale, utilizzando foto e carte.

-Analizzare le modalità di adattamento dell’uomo all’ambiente.

-Riflettere sulle motivazioni che inducono l’uomo ad utilizzare l’ambiente in un dato modo.

-Valutare le conseguenze dell’intervento dell’uomo sull’ambiente.

-Proporre soluzioni relative alla protezione ,

-Lo Stato italiano: i cittadini.

-Il Parlamento.

-Il Governo.

-Il Presidente della Repubblica.

-La Magistratura.

-Le regioni amministrative, gli Enti Locali.

-La Costituzione italiana.

-L’Italia e la UE, l’ ONU, le Agenzie dell’ ONU.

-Le regioni italiane e le loro caratteristiche.

-Aspetto fisico delle regioni italiane.

-Rilevamento e confronto di informazioni relative alla popolazione delle regioni italiane .

-Rilevamento e confronto di informazioni relative all’economia delle regioni italiane.

-Relazioni tra l’ambiente geofisico e le sue risorse.

-Conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente italiano.

-L’Italia e la sua popolazione.

-Il lavoro in Italia (settori)

-Panorama culturale dell’ Italia: attrazioni turistiche, tradizioni, usi e costumi, prodotti tipici, ricchezza artistica, storia.

-La tutela dell’ambiente: proposte per uno sviluppo eco-sostenibile nel proprio contesto di vita .

conservazione e valorizzazione del proprio ambiente, utilizzando e leggendo strumenti prettamente disciplinari.

TABELLA VALUTAZIONE CLASSE PRIMA E SECONDA

INDICATORI DELLA VALUTAZIONE ESITI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Orientamento Livello avanzato

Livello intermedio

Livello base

L’alunno si orienta con sicurezza nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici e ha piena padronanza del linguaggio della geo-graficità nel descrivere un percorso riconoscendo i vari punti di vista.

Comprende appieno la funzionalità dei vari spazi legati al proprio vissuto.

L’alunno si orienta in modo soddisfacente nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici e ha un’accettabile padronanza del linguaggio della geo-graficità nel descrivere un percorso riconoscendo i vari punti di vista.

Comprende la funzionalità dei vari spazi legati al proprio vissuto.

L’alunno si orienta in modo parziale nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici e ha una superficiale padronanza del linguaggio della geo-graficità nel descrivere un percorso riconoscendo i vari punti di vista.

Comprende sufficientemente la funzionalità dei vari spazi legati al proprio vissuto.

In via di prima acquisizione L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici con l’aiuto dell’adulto e non ha padronanza del linguaggio della geo-graficità nel descrivere un percorso riconoscendo i vari punti di vista.

Non ha ancora chiara la funzionalità dei vari spazi legati al proprio vissuto.

Linguaggio della geo-graficità Livello avanzato

Livello intermedio

Livello base

In via di prima acquisizione

L’alunno mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità compresi gli indicatori spaziali in modo corretto e in piena autonomia.

L’alunno mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità e gli indicatori spaziali in modo corretto e adeguato.

L’alunno mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità e gli indicatori spaziali in modo

sostanzialmente corretto.

L’alunno mostra di possedere e usare il linguaggio della geograficità e gli indicatori spaziali in modo non ancora corretto.

Paesaggio Livello avanzato

Livello intermedio

Livello base

In via di prima acquisizione

-L’alunno conosce e descrive gli elementi di un ambiente conosciuto in modo corretto e in piena autonomia.

-L’alunno conosce e descrive gli elementi di un ambiente conosciuto in modo corretto.

-L’alunno conosce e descrive gli elementi di un ambiente conosciuto in modo essenziale , ma con qualche incertezza.

-L’alunno conosce e descrive gli elementi di un ambiente conosciuto in modo non adeguato.

Regione e sistema territoriale Livello avanzato

Livello intermedio

Livello base

In via di prima acquisizione

-L’alunno comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente di vita in modo corretto e in piena autonomia.

-L’alunno comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente di vita in modo corretto e adeguato.

-L’alunno comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente di vita in modo sostanzialmente corretto.

-L’alunno comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente di vita in modo non ancora adeguato.