SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
IMPIEGARE LE CAPACITÀ MOTORIE IN SITUAZIONI ESPRESSIVE
3. COMPETENZE RAGGIUNTE SOLO IN
2.
COMPETENZE RAGGIUNTE3.
COMPETENZE RAGGIUNTE SOLO IN PARTE4.
COMPETENZE NON RAGGIUNTECurricolo MUSICA
Scuola Infanzia 1°anno (3 anni)
Conoscenze Abilità Traguardi Valutazione
•
Saper ascoltare musiche e canti prodotti dalle insegnanti.•
Saper memorizzare semplici movimenti associati a canti in presenza di routine quotidiane o di ricorrenze( natale, carnevale).•
Saper eseguire canzoncine e giochi di imitazione di rumori e suoni comuni(la pioggia, la macchina, gli animali…)•
Saper accompagnare un canto con semplici movimenti•
Cantare in gruppo•
Sperimentare il proprio corpo per produrre suoni•
Mostrare curiosità nei confronti di molteplici linguaggi•
Profilo finale:-
inserimento-
autonomia-
relazione-
partecipazione alle attività relative ai campi: linguistico logico-matematicoespressivo motorio
Scuola infanzia 2° anno (4 anni)
Conoscenze Abilità Traguardi Valutazione
•
Sa discriminare i suoni dai rumori.•
Sa eseguire semplici ritmi muovendosi nello spazio•
Sa usare la propria voce regolando le caratteristiche del suono: ledinamiche(piano-forte) e il timbro(grave-acuto).
•
Saper ascoltare varie musiche e canti.•
Saper accompagnare filastrocche e canzoncine con movimenti spontanei e guidati del corpo e della voce.•
Riconoscere suoni e rumori dell’ambiente circostante
•
Aver interesse per l’ ascolto della musica (sigle, filastrocche, canzoncine)•
Conoscere le possibilità di movimento del proprio corpo•
Profilo finale:-
inserimento-
autonomia-
relazione-
partecipazione alle attività relative ai campi: linguistico logico-matematicoespressivo motorio
Scuola infanzia 3° anno (5 anni)
Conoscenze Abilità Competenze Valutazione
•
Conoscere il proprio corpo e lo usa per seguire sequenze ritmiche•
Conoscere le potenzialità della propria voce•
Discriminare suoni e rumori in base alla provenienza•
Riconoscere alcune caratteristiche del suono e del ritmo•
Partecipare all’ esecuzione di brani ritmici e melodici•
Utilizzare il proprio corpo nel modo richiesto•
Saper esprimersi e comunicare tramite l’ uso del corpo•
Discriminare suoni e ritmi, cogliendone alcune caratteristiche•
Cantare in gruppo semplici brani melodici•
Questionario IPDA•
Livelli competenze:A
AVANZATOIl bambino svolge le
consegne in piena autonomia mostrando padronanza e precisione, dimostra di possedere la competenza indicata raggiungendo un buon livello di conoscenze e abilità acquisite.
B
INTERMEDIOIl bambino svolge consegne e risolve problemi in
situazioni note, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C
BASEIl bambino svolge semplici consegne anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali
Scuola Primaria Classe 1^
Pre-requisiti (in uscita dall’infanzia)
Conoscenze Abilità Traguardi Valutazione
Sapersi esprimere e comunicare tramite l'uso del corpo
Saper distinguere situazioni con presenza di suono o rumore .
Distingue situazioni con presenza di suono o di rumore.
L’alunno sa ascoltare i suoni e i rumori che lo circondano
L'alunno ha raggiunto pienamente le competenze richieste
Discriminare suoni e ritmi cogliendone alcune caratteristiche
Cantare in gruppo semplici brani musicali
Saper produrre e riprodurre suoni e rumori con il proprio corpo ( body percussions )
Saper riprodurre semplici pattern ritmici con le body percussions e con strumenti Orff( non intonati )
Produce e riproduce suoni e rumori con il proprio corpo ( body percussions )
Riproduce semplici pattern ritmici con le body percussions e con strumenti Orff( non intonati )
L' alunno usa il proprio corpo come strumento musicale riproducendo semplici ritmi con la tecnica
dell'emulazione
L'alunno produce effetti ritmici con le body percussions e con strumenti Orff( non intonati )
L'alunno ha raggiunto le competenze richieste L’alunno ha raggiunto solo in parte le competenze richieste L'alunno non ha raggiunto le competenze richieste
Saper cantare semplici canzoncine per imitazione
Sa cantare semplici
canzoni per imitazione L’alunno canta semplici canzoni per imitazione
Scuola Primaria Classe 2^
Conoscenze Abilità Traguardi Valutazione
L ‘alunno sa ascoltare i suoni e i rumori che lo circondano
L’alunno usa il proprio corpo come strumento musicale riproducendo semplici ritmi per emulazione L'alunno produce effetti ritmici con le body percussions e con strumenti Orff (non intonati)
L'alunno canta semplici canzoni per imitazione.
Saper discriminare la natura di un suono e di un rumore.
Saper riconoscere suoni onomatopeici riferiti ad animali e cose.
Saper imitare semplici ritmi a due e tre tempi
Saper cantare semplici canzoni per imitazione
Sa discriminare la natura di un suoni o di un rumore
Sa riconoscere suoni onomatopeici riferiti agli animale e cose
Imita semplici ritmi a due e tre tempi Canta semplici canzoni per
imitazione
L'alunno ha raggiunto pienamente le competenze richieste
L'alunno ha raggiunto le competenze richieste
L’alunno ha raggiunto in parte le competenze richieste
L’alunno non ha raggiunto le competenze richieste
Scuola Primaria Classe 3^
Conoscenze Abilità Traguardi Valutazione
L'alunno sa discriminare la natura di un suono o di un rumore
L'alunno sa riconoscere suoni onomatopeici riferiti ad animali o cose Imita semplici ritmi a due o tre tempi Canta semplici canzoni per imitazione
Saper percepire le quattro caratteristiche del suono : altezza, intensità , durata e timbro.
Saper riconoscere il suono di strumenti musicai moderni più diffusi Saper riconoscere alcuni generi musicali del nostro tempo
Saper riprodurre per imitazione semplici patterns ritmici con l'utilizzo di alcune percussioni, in ordine progressivo Saper cantare in gruppo alcuni semplici brani musicalimoderni e non
Percepisce le quattro caratteristiche del suono: altezza, intensità, durata e timbro Riconosce il suono di strumenti
musicali più diffusi
Riconosce alcuni generi musicali del nostro tempo
Riproduce per imitazione semplici patterns ritmici con l'utilizzo di alcune percussioni, in ordine progressivo di difficoltà
Canta in gruppo alcuni semplici brani musicali moderni e non
L‘ alunno ha raggiunto pienamente le competenze richieste
L’alunno ha raggiunto le competenze richieste
L’alunno ha raggiunto solo in parte le competenze richieste
L'alunno non ha raggiunto le competenze richieste
Scuola Primaria Classe 4^
Conoscenze Abilità Traguardi Valutazione
L' alunno percepisce le quattro caratteristiche del suono: altezza, intensità, durata e timbro
L'alunno riconosce il suono di strumenti musicali più diffusi L'alunno riconosce alcuni generi musicali del nostro tempo L'alunno riproduce per imitazione semplici patterns ritmici con l'utilizzo di alcune percussioni, in ordine progressivo di difficoltà Canta semplici brani musicali
Saper riconoscere il timbro di strumenti moderni più diffusi e di alcuni strumenti antichi
Saper riconoscere alcuni generi musicali del presente e del passato
Saper riprodurre ritmi per imitazione e anche alcuni semplici ritmi con la lettura ritmica
Saper intonare alcune note singole e a piccoli gruppi ( vocalizzi )
Saper cantare in gruppo alcuni semplici brani tratti da varie culture musicali
Riconosce il timbro di strumenti moderni più diffusi e di alcuni strumenti antichi
Riconosce alcuni generi musicali del presente e del passato
Riproduce ritmi per imitazione e anche alcuni semplici ritmi con la lettura ritmica Intona alcune note singolarmente e a piccoli gruppi ( vocalizzi )
Canta in gruppo alcuni semplici brani tratti da varie culture musicali
Ha raggiunto pienamente le competenze richieste Ha raggiunto le competenze richieste
Ha raggiunto solo in parte le competenze richieste
Non ha raggiunto le competenze richieste
Scuola Primaria Classe 5^
Conoscenze Abilità Competenze Valutazione
L'alunno riconosce il timbro di strumenti moderni più diffusi e di alcuni semplici strumenti antichi
L'alunno riconosce alcuni generi musicali del presente e del passato
Saper riprodurre altezza, intensità, durata e alcuni timbri di suoni per imitazione Saper riconoscere alcuni timbri di strumenti musicali moderni e antichi presi in considerazione
Riproduce altezza, intensità, durata e alcuni timbri di suoni per imitazione
Riconosce alcuni timbri di strumenti musicali moderni e antichi presi in considerazione
Ha raggiunto pienamente le competenze richieste Ha raggiunto le competenze richieste
Ha raggiunto solo in parte le competenze richieste
L'alunno riproduce ritmi per
imitazione anche alcuni semplici ritmi con la lettura ritmica
Saper riconoscere generi musicali moderni e antichi presi in considerazione
Riconosce generi musicali moderni e antichi presi in considerazione
Non ha raggiunto le competenze richieste
L’ alunno intona alcune note
singolarmente e spiccioli gruppi ( vocalizzi )
L'alunno canta in gruppo alcuni semplici brani tratti da varie culture musicali
Sapere le basi della scrittura musicale convenzionale: pentagramma, chiave di violino,figure musicali, misura o battuta, segni grafici convenzionali.
Sa le basi di scrittura musicale
convenzionale: pentagramma, chiave di violino, figure musicali, misura o battuta, segni grafici convenzionali
Saper ascoltare gli altri durante l'utilizzo di semplici poliritmie
Ascolta gli altri durante l'utilizzo di semplici poliritmie
Saper ascoltare gli altri durante l'esecuzione di alcune semplici polifonie
Ascolta gli altri durante
l'esecuzione di semplici polifonie Legge una semplice partitura convenzionale
Saper leggere una semplice partitura convenzionale