• Non ci sono risultati.

CONOSCENZE. ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ

OPERATIV E

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

delle risorse naturali.

sviluppo dell’Unione Europea.

32

Conoscere il significato di:

Parlamento, elezioni politiche e sistema elettorale, deputato, senatore e senatore a vita, mandato e immunità parlamentare, iter legislativo e promulgazione, Governo, Pubblica amministrazione e Presidente della Repubblica.

Saper analizzare, distinguere e confrontare:

il bicameralismo perfetto ed imperfetto; il sistema maggioritario e proporzionale; la procedura ordinaria e di revisione costituzionale di emanazione della legge; gli atti aventi forza di legge; le crisi parlamentari ed extra parlamentari; i vari tipi di Pubblica amministrazione.

Il Parlamento. La funzione legislativa.

Il Governo. La funzione esecutiva e normativa del Governo. La Pubblica amministrazione Il Presidente della Repubblica.

L’elezione e la responsabilità del Presidente della Repubblica.

Lezione frontale.

Commenti e discussioni;

dialogo e confronto.

Lavoro di gruppo ed attività di ricerca guidata.

Lettura di articoli tratti da quotidiani su problematiche di attualità.

Visualizzazioni di schemi e mappe concettuali

Analizzare e comprendere il ruolo e le funzioni dei vari organi

costituzionali, cogliendo le differenze esistenti tra gli stessi.

Comprendere il ruolo e le funzioni esercitate dal Governo e dal Parlamento.

Comprendere il ruolo di garanzia costituzionale esercitato dal Presidente della Repubblica.

Assumere consapevolezza dei diritti politici che possono essere esercitati in occasione delle differenti consultazioni elettorali sia politiche che amministrative.

Analizzare e comprendere le funzioni e i principi che ispirano la Pubblica amministrazione

ottobre/no vembre

U.D.A. 1: PARLAMENTO, GOVERNO E PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Classe seconda

CONOSCENZE. ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ

OPERATIV E

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

33

Conoscere il significato di:

Parlamento, elezioni politiche e sistema elettorale, deputato, senatore e senatore a vita, mandato e immunità parlamentare, iter legislativo e promulgazione, Governo, Pubblica amministrazione e Presidente della Repubblica.

Saper analizzare, distinguere e confrontare:

il bicameralismo perfetto ed imperfetto; il sistema maggioritario e proporzionale; la procedura ordinaria e di revisione costituzionale di emanazione della legge; gli atti aventi forza di legge; le crisi parlamentari ed extra parlamentari; i vari tipi di Pubblica amministrazione.

Il Parlamento. La funzione legislativa.

Il Governo. La funzione esecutiva e normativa del Governo. La Pubblica amministrazione Il Presidente della Repubblica.

L’elezione e la responsabilità del Presidente della Repubblica.

Lezione frontale.

Commenti e discussioni;

dialogo e confronto.

Lavoro di gruppo ed attività di ricerca guidata.

Lettura di articoli tratti da quotidiani su problematiche di attualità.

Visualizzazioni di schemi e mappe concettuali

Analizzare e comprendere il ruolo e le funzioni dei vari organi

costituzionali, cogliendo le differenze esistenti tra gli stessi.

Comprendere il ruolo e le funzioni esercitate dal Governo e dal Parlamento.

Comprendere il ruolo di garanzia costituzionale esercitato dal Presidente della Repubblica.

Assumere consapevolezza dei diritti politici che possono essere esercitati in occasione delle differenti consultazioni elettorali sia politiche che amministrative.

Analizzare e comprendere le funzioni e i principi che ispirano la Pubblica amministrazione

ottobre/no vembre

U.D.A. 2: MAGISTRATURA, CORTE COSTITUZIONALE E AUTONOMIA LOCALE

Classe seconda

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ

OPERATIV E

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

34

Conoscere il significato di funzione giurisdizionale, Magistratura, sentenza, doppio grado di giurisdizione, atto di citazione, informazione di garanzia, Consiglio superiore della Magistratura, Corte Costituzionale, conflitti di attribuzione e questione di legittimità costituzionale, decentramento amministrativo, Regione, Provincia, Comune e Città metropolitana.

Saper analizzare

distinguere e confrontare: i vari tipi di giudici e di processi; i ricorsi in via principale ed incidentale alla Corte Costituzionale; i vari tipi di decentramento, le Regioni a Statuto speciale ed ordinario; gli enti locali.

La Magistratura. Il processo civile, penale e amministrativo.

La Corte

Costituzionale e le sue funzioni.

Il decentramento amministrativo.

Le Regioni, funzioni, organi e leggi regionali.

I Comuni, le Province e le Città metropolitane.

Lezione frontale.

Commenti e discussioni;

dialogo e confronto.

Lavoro di gruppo ed attività di ricerca guidata.

Lettura di articoli tratti da quotidiani su problematiche di attualità.

Visualizzazioni di schemi e mappe concettuali

Comprendere il ruolo svolto dalla magistratura nel nostro sistema costituzionale.

Conoscere i vari tipi di processo presenti nel nostro ordinamento.

Analizzare il ruolo della Corte Costituzionale e conoscere le diverse funzioni ad essa attribuite.

Analizzare e comprendere i vari tipi di di decentramento amministrativo con particolare attenzione a Regioni e Comuni

: dicembre/g

ennaio

U.D.A. 3: GLI ORGANI INTERNAZIONALI E L’UNIONE EUROPEA

Classe seconda

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ

OPERATIV E

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

35

Conoscere il significato di: diritto internazionale, fonti del diritto internazionale, organizzazioni internazionali, in particolare ONU e UE, loro obiettivi, organi, atti e origini storiche.

Saper analizzare , distinguere e confrontare: i poteri, le funzioni, e la composizione delle istituzioni dell’UE e dell’ONU; i vari atti del diritto dell’UE; i diritti e le libertà fondamentali del cittadino europeo.

Le relazioni fra gli Stati.

L’organizzazione delle Nazioni Unite.

L’Unione Europa. Le istituzioni dell’UE.

Le fonti del diritto dell’UE.

La cittadinanza europea.

Lezione frontale.

Commenti e discussioni;

dialogo e confronto.

Lavoro di gruppo ed attività di ricerca guidata.

Lettura di articoli tratti da quotidiani su problematiche di attualità.

Visualizzazioni di schemi e mappe concettuali

Comprendere l’importanza attribuita alle relazioni fra gli Stati e conoscere i principali organismi internazionali.

Assumere consapevolezza del ruolo dell’ONU nelle relazioni tra gli Sati. Analizzare e comprendere il ruolo dell’UE , conoscerne i principali organi e gli atti.

Riflettere sulla cittadinanza europea e sui diritti attribuiti ai cittadini

Febbraio/

Marzo

U.D.A. 4: LA MONETA E

L’INFLAZIONE.

Classe seconda

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ

OPERATIV E

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

36

Conoscere il significato di: evoluzione dei mezzi di pagamento dal baratto fino alle banconote in euro, euro e sue caratteristiche, vari tipi di monete, inflazione, banche e sistema bancario, mercato del lavoro, occupazione e disoccupazione, borsa e principali titoli quotati.

Saper adottare, distinguere e

confrontare: le monete metalliche e le banconote in euro;

l’assegno e la cambiale;

le carte di credito e il bancomat; le cause , gli effetti e le modalità per misurare l’inflazione; le operazioni bancarie attive e passive; le azioni, le obbligazioni e i titoli di Stato.

Dal baratto alla moneta.

La moneta in generale e la sua funzione.

La moneta bancaria e la moneta

commerciale.

L’inflazione.

Lezione frontale.

Commenti e discussioni;

dialogo e confronto.

Lavoro di gruppo ed attività di ricerca guidata.

Lettura di articoli tratti da quotidiani su problematiche di attualità.

Visualizzazioni di schemi e mappe concettuali.

Analizzare l’evoluzione subita dalla moneta nel tempo, i suoi valori, le sue funzioni, le tipologie e le relative caratteristiche.

Analizzare le fasi relative

all’introduzione e allo sviluppo dell’euro.

Assumere consapevolezza del ruolo delle banche e dell’intero sistema bancario nell’economia.

Analizzare l’evoluzione del mercato del lavoro.

Comprendere l’importanza dell’educazione finanziaria.

aprile/mag gio/giugno

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA

Indicatori Voto

- conoscenza completa, approfondita e personale degli argomenti - acquisizione piena delle competenze previste

- uso sempre corretto dei linguaggi specifici e sicura padronanza degli strumenti

- Elaborazioni critiche particolarmente efficaci e pertinenti, analisi originali e valutazioni autonome complete e approfondite

- sintesi originale, efficace e organica

10

- conoscenza completa ed approfondita degli argomenti - acquisizione sicura delle competenze richieste

- uso corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti

- Elaborazioni critiche coerenti ed organiche, analisi originali e valutazioni autonome complete

- sintesi originale ed efficace

9

37

- conoscenza sicura degli argomenti - acquisizione delle competenze richieste

- uso corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti

- Elaborazioni critiche coerenti, analisi articolate e valutazioni autonome - sintesi significativa

8

- conoscenza discreta degli argomenti

- acquisizione delle competenze fondamentali richieste

- uso generalmente corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti

- elaborazioni personali pertinenti, con adeguati spunti di originalità e con valutazioni autonome seppure parziali e non approfondite

- sintesi significativa

7

- conoscenze soddisfacenti degli argomenti - acquisizione delle competenze minime richieste

- incertezze nell’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

- Analisi ordinarie, ovvero capacità di cogliere e interpretare in modo corretto semplici informazioni

- Spunti personali pertinenti ma di ordinaria originalità, valutazioni semplici e coerenti

6

- Conoscenza superficiale o frammentaria degli argomenti - non adeguata acquisizione delle competenze richieste - difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici e degli strumenti - Analisi superficiali e confuse

- Spunti personali e valutazione frammentarie e non coerenti

5

- conoscenze limitate o non adeguate

- del tutto inadeguata acquisizione delle competenze richieste - limitato uso dei linguaggi specifici e degli strumenti

- Analisi superficiali e confuse

- Trattazione schematica, banale ed impersonale senza essere capace di autonomia di giudizio

4

- una conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti

- mancanza di capacità di interpretazione delle informazioni più elementari - difficoltà espositive

- Capacità critiche non rilevabili

- Capacità di sintesi e di valutazione non rilevabili

1-3

Documenti correlati