• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI II A-II B-II C LICEO SCIENTIFICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI II A-II B-II C LICEO SCIENTIFICO"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI II A-II B-II C LICEO SCIENTIFICO

( articolazione “in verticale” dei saperi disciplinari, espressa in macro-argomenti)

DISCIPLINE DI AMBITO

DOCENTI FIRMA

ITALIANO- LATINO- GEOSTORIA

LAGANA’LA TEGOLA- MUSCOLO-ROSI

RELIGIONE CATTOLICA

FERRO’

INGLESE BENTIVEGNA-CRIACO- CUGLIANDRO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

INGRASSIA-MINNICI

DIRITTO ED ECONOMIA

CAPPUCCIO-RACCO

Fase 3

(2)

2

*SITUAZIONE D’INGRESSO E TEST

Il primo periodo scolastico servirà per affrontare le necessarie rilevazioni sul grado di conoscenza iniziale degli allievi, effettuando test d’ingresso con colloqui ed esercizi su un campione significativo di alunni fino all’acquisizione di un numero adeguato di informazioni, che serviranno per individuare le lacune esistenti. In particolare per le classi prime, la prova con valenza di test d’ingresso, viene definita in questa fase in modo collegiale e sarà somministrata dai singoli docenti nei modi e nei tempi che riterranno più opportuni in funzione del gruppo-classe. Resta aperta la possibilità di apportare modifiche al test già predisposto al fine di contestualizzare e personalizzare meglio la prova alle esigenza contingenti.

Religione Cattolica

Religione Cattolica

Classe seconda

CONOSCENZE: ABILITÀ CONTENUTI MODALI OPERAT IVE

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

Lo studente si confronta con la fede ebraica- cristiana

nell’autocomunicazione e nell’azione di Dio nella storia di cui la Bibbia ne è una testimonianza,conosce i tratti fondamentali della storia ,della religione,della cultura del popolo ebraico

Rivela il

contributo della tradizione

ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli confrontandoli

con le

problematiche attuali.

Le tappe della storia di Israele Gerusalemme, esperienza religiosa degli ebrei aspetti fondamentali dell’ebraismo.I Profeti

Lezione frontale e dialogat a

Libro di testo cartine geografi che ,docume nti Bibbia

Lo studente individua i risvolti

antropologici e sociali delle categorie bibliche di rivelazione,m onoteismo,alle anza,liberazio

ne e

legge(decalog o)supera la diffidenza verso le culture diverse a partire da una maggiore apprezzament o dei valori religiosi presenti in esse,riconosce lo specifico vincolo

spirituale della

Ottobre Novembre

(3)

3

Individua la prospettiva data all’umanità dalle parole ,dai gesti,dalle opere, dalle vicende pasquali di Gesù;riconosce le principali fonti storiche su Gesù, conosce i principali elementi storico- letterai e teologici dei Vangeli canonici;

approfondisce la

conoscenze della persona e del messaggio di salvezza di Gesùcome documentano i Vangeli; conosce in modo corretta ed essenziale i testi biblici del Secondo Testamento.

Lo studente conosce il valore teologico del mistero della passione e morte di Cristo.

Lo studente conosce, nel contesto di una riflessione sistematica, gli interrogativi

Imposta una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio

religioso e specificamente del linguaggio cristiano

Lo studente individua in Gesù Cristo i tratti

fondamentali della rivelazione di Dio, fonte della vita e dell’amore, ricco di misericordia.

Lo studente coglie la valenza

La vita quotidiana al tempo di Gesù le fonti canoniche e non,le fonti non canoniche,i

Vangeli sinottici,il Vangelo di

Giovanni, i Vangeli

dell’infanzia la vita pubblica di Gesù gli

insegnamenti di Gesù ,i miracoli come segni del Regno di Dio,Gesù la passione e la morte ,la resurrezione.

il sepolcro vuoto e la risurrezione;

- il coraggio della testimonianza Pasqua ebraica e Pasqua cristiana.

L’amicizia: nessun uomo è un’isola

Libro di testo,Bi bbia,doc umenti, film su Gesù di Nazaret di Zeffirell i

Lezione frontale e dialogat a

Lezione

Chiesa con il popolo

d’Israele.

Lo studente pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla vita ,opere e parole di Gesù.

riconosce il contributo della religione

e nello

specifico di quella

cristiano- cattolica alla

formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura in prospettiva interculturale.

Costruisce una tavola

riassuntiva a specchio sul significato teologico della pasqua tra i cristiani e i fratelli maggiori (gli ebrei).

Dicembre Gennaio Febbraio

Marzo Aprile

(4)

4

di senso più rilevanti:

finitezza, trascendenza, sofferenza, felicità, egoismo, amore

delle scelte morali,

valutandole alla luce della proposta cristiana

L’amicizia nella Bibbia

i diversi tipi di rapporto io – l’altro

confronto con il messaggio

cristiano, aperto all’esercizio dell’amicizia e della gratuità.

Il valore

dell’amicizia nella promozione

umana .

frontale e dialogat a ogni discussi one si apre con una introduz ione problem atica all’argo mento oggetto di riflessio ne;

Riflette criticamente sulla

esperienza della crisi, sulla ricerca del significato dell’esistenza, sulle

dimensioni costitutive dell’essere umano

Sa riconoscere il valore dell’amicizia;

quale ruolo ha la

comunicazion e in un rapporto di amicizia.

Maggio Giugno

Lingua e Letteratura italiana

Lingua e Letteratura

Italiana

Classe seconda

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

(5)

5

Comprendere il significato letterale e, in testi semplici, il significato simbolico del testo.

Comprendere il significato letterale e, in testi semplici, il significato simbolico del testo.

LETTURA, ANALISI E COMMENTO DI TESTI ARGOMENTA TIVI.

IL

ROMANZO.

CARATTERI GENERALI E VARIE TIPOLOGIE.

IL ROMANZO STORICO. I PROMESSI SPOSI, capitoli a scelta

dell’insegnante.

.

IL TESTO POETICO.

In classe, atmosfera serena e collaborativa che infonda fiducia e permetta ad ogni alunno di esprimersi secondo le proprie potenzialità.

Accertamento dei livelli di partenza.

Lezione frontale, dialogo con classe e, ove possibile, secondo il metodo della ricerca.

Esercizi, test e questionari, griglie guida.

Commento e interpretazion e dei testi attraverso gli esercizi specifici.

Dibattito in classe.

Uso di strumenti multimediali, lim, video,

Pianificare la stesura di un testo,

raccogliendo le idee e

organizzandole per punti

Prendere appunti e costruire tabelle e mappe concettuali

Elaborare un testo

argomentativo, utilizzando appunti e mappe concettuali

PRIMO QUADRI MESTRE

TUTTO L’A.S.

TUTTO L’A.S.

SECOND Esporre in modo coerente e

chiaro i propri pensieri, i risultati della propria analisi e studio, spiegando le proprie scelte.

Esprimersii in modo corretto e appropriato, con

gradualeacquisizione del lessico specifico;

Condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato;

- Prendere appunti e

redigere sintesi e relazioni.

- Produrre testi scritti corretti e pertinenti alle richieste nella struttura, nel contenuto e nella forma.

- Rielaborare in forma chiara le informazioni.

Parafrasare,

(6)

6

Collocare il testo in un quadro di confronti e di relazioni riguardanti le tradizioni dei codici formali e le istituzioni letterarie, le altre opere dello stesso autore o di altri autori, le altre espressioni artistiche eculturali, il contesto storico di appartenenza .

.

Collocare il testo letterario nel suo contesto per decodificarne il linguaggio.

rielaborare e commentare un un testo poetico

Saper di cogliere, attraverso gli autori e i testi i, le linee

essenziali della tradizione teatrale nella prospettiva storica e culturale.

Collocare decodificarne il linguaggio

.Analizzare le caratteristiche della struttura, delllinguaggio e dello stile delle diverse opere letterarie .personaggi e contenuti di un testo letterario.

Saper

IL TESTO TEATRALE.

LE PRIME ESPRESSIONI DELLA LETTERATUR A ITALIANA:

LA POESIA RELIGIOSA, I SICILIANI, LA POESIA TOSCANA PRESTILNOVI STICA.

lettura di quotidiani, settimanali e/o riviste, visite guidate e/o viaggi d’istruzione.

Lezione e brain storming

Flipped classroom

Uso della LIM

Riconoscere in un testo poetico la forma metrica e l’area semantica dei termini, le figure retoriche.

Riconoscere gli aspetti peculiari del testo teatrale

Riconoscere la forma metrica, le figure retoriche , di suono dei primi testi della letteratura italiana

O QUADRI MESTRE

SECOND O QUADRI MESTRE

(7)

7

Conoscere e riconoscere nei testi:

- gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche connesse

- l’organizzazione del testo: coerenza e coesione (concordanze, collegamenti anaforici e cataforici, connettivi;

coesione semantica).

parafrasare un testo letterario.

Saper

commentare con un’espressione logicamente organizzata e con un lessico appropriato e specifico Analizzare tempi, luoghi,

Conoscere e riconoscere nei testi:

- gli elementi della comunicazio ne e le funzioni linguistiche connesse l’organizzazione del testo:

coerenza e coesione (concordanze, collegamenti anaforici e cataforici, conne

Il periodo.

Le proposizioni indipendenti.

Legami di coordinazione e

subordinazione. Tutto

l’anno scoastico

(8)

8

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/1

5

a)buona 1,5 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica [CS]

a)buona 1,5 2

b)sufficiente (errori di sintassi non gravi 1 1,5

c)insufficiente (errori di sintassi ripetuti 0,5 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]

a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

2 2,5

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve 1,5 2 c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve 1 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0,5 1 Capacità logico-critiche

ed espressive

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 1,5 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2-1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 1 Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5-2 c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 4-7

MEDIOCRE 4 1/2 - 6 1/2 8-9

SUFFICIENTE/ PIU’ CHE SUFF. 8 10

(9)

9

DISCRETO/ PIU’ CHE DISCRETO 81/2- 71/2 11-121

BUONO/DISTINTO 8-9 13-14

OTTIMO 10 16

LATINO Classe seconda

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

Eseguire una lettura chiara e scorrevole

Ricooscere gli elementi e le strutture morfologiche e sintattiche di base funzionali alla comprensione del testo.

Padroneggiare la lingua latina nelle forme, nelle strutture e nel lessico.

Analizzare testi in lingua adeguati ai livelli di apprendimento.

Saper

individuare il gruppo di appartenenza di un pronome;

saper declinare i pronomi

Saper coniugare per iscritto e oralmente i verbi deponenti e semideponenti

I NUMERALI.

I PRONOMI.

Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative alla flessione nominale e verbale studiate nel corso del primo anno DIATESI VERBALE

In classe, atmosfera serena e collaborativa che infonda fiducia e permetta ad ogni alunno di esprimersi secondo le proprie potenzialità.

Accertamento dei livelli di

Usare in modo corretto ed efficace il dizionario

Utilizzare in modo

consapevole e autonomo gli strumenti di

Ottobre , 12 h

(10)

10

Tradurre testi in lingua adeguati ai livelli di apprendimento raggiunti rendendoli in una lingua italiana chiara espressiva e moderna

Analizzare le strutture verbali del testo.

Costruire complessivamente l’ordine degli elementi di una frase complessa

.

La diatesi passiva (completament o)-

deponente- semideponente .

Le proposizioni finali,

consecutive, temporali, cum narrativo.

CATEGORIE VERBALI E PROPOSIZIO NI

Coniugazione mista, verbi in –io della terza coniugazione.

Le proposizioni infinitive.

CATEGORIE VERBALI.

Verbi irregolari.

Verbi difettivi.

Verbi impersonali.

COSTRUTTI NOTEVOLI.

Ablativo assoluto, gerundio –

partenza.

Lezione dialogata, a.

Esercizi, test e questionari, griglie guida.

.

Uso di strumenti multimediali, Lezione e brain storming Schemi alla lavagna Lavoro di gruppo Attività laboratoriale

analisi testuale

Comprendere e interpretare correttamente il testo

Confronti e collegamenti con la lingua italiana

Novembre -

Dicembre 18 h

Gennaio- Febbraio 18 h

Marzo, 12 h

Aprile- Maggio, 20 h - Riconoscere e

tradurre la coniugazione perifrastica attiva e passiva.

e tradurre la coniugazione perifrastica attiva e passiva.

Saper riconoscere e tradurre

correttamente le proposizioni infinitive.

Saper coniugare per iscritto e oralmente i verbi anomali e i verbi difetti Saper

individuare in un

(11)

11

testo l’ablativo assoluto, riflettendo sul caso e sulle concordanze.

Saper rendere in latino il

gerundio italiano Saper tradurre in italiano il gerundio latino.

gerundivo, le proposizioni perifrastiche

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

A. COMPRENSIONE DEL TESTO Valutazione

in decimi

Valutazione in quindicesimi

scarsa comprensione del senso generale del brano 1 1 - 2

sufficiente comprensione del senso globale del brano 1,5 2,5

buona comprensione del brano 2 3 – 3,5

comprensione approfondita e articolata 2,5 4

B. CONOSCENZE MORFO-SINTATTICHE Valutazione

in decimi

Valutazione in quindicesimi

conoscenze insufficienti (errori gravi) 1 1 - 2

conoscenze sufficienti (pochi errori) 1,5 2,5

conoscenze più che sufficienti (nessun errore o errori trascurabili).

2 3 – 3,5

conoscenze buone (nessun errore) 2,5 4

C. TRADUZIONE Valutazione

in decimi

Valutazione in quindicesimi

traduce in modo scorretto (errori gravi); 1 1 - 2

traduce nel complesso correttamente; 1,5 2,5

traduce senza errori; 2 3 – 3,5

traduce con esattezza e rigore . 2,5 4

D. INTERPRETAZIONE E RESA NELLA LINGUA D’ARRIVO Valutazione in decimi

Valutazione in quindicesimi

la resa nella lingua d’arrivo è insufficiente (errori ripetuti nella scelta lessicale e nell’organizzazione sintattica);

1 1 - 2

la resa nella lingua d’arrivo è sufficiente (lessico e sintassi generalmente corretti);

1,5 2,5

La resa nella lingua d’arrivo è corretta ed interpreta efficacemente.

2 – 2,5 3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Valutazione in decimi

Valutazione in quindicesimi

INSUFFICIENTE 3-4 4-7

MEDIOCRE 4½ - 5 ½ 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 6 10

(12)

12

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 6 ½ - 7 ½ 11-12

BUONO /DISTINTO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

Lingua Inglese

Classe seconda C Liceo Scientifico

CONOSCENZE: declinate in conoscenze strutturali della lingua e di civiltà.

ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

1. Vocabulary Party time. Clothes.

School life.

Parlare della vita

scolastica e delle materia scolastiche

Parlare di abilità nelle materie scolastiche (be good at, ecc.)

Parlare di azioni in corso di svolgimento nel passato

Descrivere l’abbigliamento e parlare di quello che qualcuno indossava nel passato

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

comunicativi Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni

d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su

argomenti di vita quotidiana Saper esporre i contenuti appresi Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

I tempi presenti e passati Past simple : tutte le forme Espressioni usate per parlare di abilità be good at Il Past continuous Domande con funzione di soggetto o di oggetto Il Past

continuous vs Past simple when , while, as

Approccio al testo in

adozione e agli altri strumenti didattici.

Presentazione dei contenuti.

Inquadramento nelle coordinate spazio

temporali Uso di schemi, carte

geografiche, mappe, foto, registrazioni audio e filmati ( con l’utilizzo del registratore e della LIM).

Lezione frontale dialogata : introduttiva, di approfondiment o, di raccordo.

Attività laboratoriali Lavoro di coppia o di gruppo

Studio guidato Avvio allo

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi.

Esposizione/

Argomentazio ne orale e produzione scritta dei contenuti appresi.

Riflessione sulle scelte linguistiche:

strutture grammaticali, lessicali, morfologiche e sintattiche.

Confronti e collegamenti con la lingua italiana Verifica formativa.

Ottobre

(13)

13

2. Vocabulary

Animals and Weather.

Future intentions. Be careful. Arrangements Fare paragoni

Parlare del tempo Parlare di un incidente Parlare di intenzioni future usando be going to

Parlare di previsioni e intenzioni nel passato usando was/were going to e about to

Parlare di accordi, intenzioni ed eventi futuri

Prendere decisioni, fare offerte, promesse e richieste

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

comunicativi Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni

d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su

argomenti di vita quotidiana Saper esporre i contenuti appresi Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

Gli aggettivi comparativi La forma comparativa negativa Il grado superlativo degli aggettivi be going to after, before, when, while, as soon as was/were going to be about to Le forme verbali per esprimere il futuro:

Present simple, Present continuous, be going to I verbi modali: will, shall

studio autonomo.

Lavoro e studio individuale

Presentazione dei contenuti.

Inquadramento nelle coordinate spazio

temporali Uso di schemi, carte

geografiche, mappe, foto, registrazioni audio e filmati ( con utilizzo del registratore e della LIM).

Lezione frontale dialogata : introduttiva, di approfondiment o, di raccordo.

Attività laboratoriali Lavoro di coppia o di gruppo

Studio guidato Avvio allo studio autonomo.

Lavoro e studio

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi.

Esposizione orale e produzione scritta dei contenuti appresi.

Riflessione sulle scelte linguistiche:

strutture grammaticali, lessicali, morfologiche e sintattiche.

Confronti e collegamenti con la lingua italiana Verifica formativa.

Novembre

(14)

14

3. Vocabulary

Jobs in the house.Using computers. Experiences Parlare di obblighi Scusarsi

Parlare di regole e di leggi

Parlare di esperienze Parlare di come succedono le cose usando avverbi

4.Vocabulary Relationships.

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

comunicativi Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni

d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su

argomenti di vita quotidiana Saper esporre i contenuti appresi Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

Utilizzare la

have to (don’t) have to

Past simple:

have to must/mustn’t, (don’t) have to

both, neither Il Present perfect:

ever/never I participi passati irregolari been vs gone Gli avverbi di modo e gli avverbi comparativi

Present perfect

individuale

Presentazione dei contenuti.

Inquadramento nelle coordinate spazio

temporali Uso di schemi, carte

geografiche, mappe, foto, registrazioni audio e filmati ( con utilizzo del registratore e della LIM).

Lezione frontale dialogata : introduttiva, di approfondiment o, di raccordo.

Attività laboratoriali Lavoro di coppia o di gruppo

Studio guidato Avvio allo studio autonomo.

Lavoro e studio individuale

Presentazione dei contenuti.

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi.

Esposizione orale e produzione scritta dei contenuti appresi.

Riflessione sulle scelte linguistiche:

strutture grammaticali, lessicali, morfologiche e sintattiche.

Confronti e collegamenti con la lingua italiana Verifica formativa.

Ascolto, lettura e comprensione

Dicembre

Gennaio

(15)

15

Environment and travels. Money.

Parlare di azioni ed eventi recenti

Apprendere il lessico relativo alle relazioni (matrimonio ed eventi di natura familiare)

Distinguere un’azione

‘conclusa’ da un’azione

‘in corso’ed usare i tempi verbali appropriati apprendere il lessico inerente la geografia di luoghi

discutere con qualcuno su previsioni e intenzioni future, su programmi futuri specie in riferimento a viaggi, luoghi da visitare o problemi ambientali

ascoltare brevi racconti e formulare ipotesi su quanto potrà

accadere Parlare di denaro

Utilizzare correttamente i partitivi parlando di quantità (denaro..)

5.Vocabulary Jobs interviews.

lingua straniera per i principali scopi

comunicativi Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni

d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su

argomenti di vita quotidiana Saper esporre i contenuti appresi Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

Utilizzare la

with ‘already’,

‘yet’, ‘just’,

‘still’, ‘ever’,

‘never’

Duration form : How long

…? Use of

‘for’ and

‘since’

Present perfect vs. Past simple (main features of the two tenses) Will, May e

Might: future predictions and

possibilities Modifying

adverbs Zero/First

Conditional:

If, when, unless Partitives:

some, any, no,every compounds, too, (not) enough

make vs. do, get

Inquadramento nelle coordinate spazio

temporali Uso di schemi, carte

geografiche, mappe, foto, registrazioni audio e filmati ( con utilizzo del registratore e della LIM).

Lezione frontale dialogata : introduttiva, di approfondiment o, di raccordo.

Attività laboratoriali Lavoro di coppia o di gruppo

Studio guidato Avvio allo studio autonomo.

Lavoro e studio individuale

Presentazione

di brevi testi o dialoghi.

Esposizione orale e produzione scritta dei contenuti appresi.

Riflessione sulle scelte linguistiche:

strutture grammaticali, lessicali, morfologiche e sintattiche.

Confronti e collegamenti con la lingua italiana Verifica formativa.

Ascolto, lettura e

(16)

16

Freedom and rules.

Computers and Technology

Apprendere il lessico inerente il mondo del lavoro

Formulare interviste:

colloqui di lavoro Parlare del proprio CV e saper descrivere le proprie esperienze con linguaggio e strutture morfosintattiche

adeguate

Parlare di permessi e di obblighi.

Esprimere una finalità o funzione.

Saper utilizzare il lessico relativo alla

tecnologia (Internet, Computers, Social Network)

6. Vocabulary

Design and innovation.

Describing. places.

Sightseeing

Sapersi esprimere utilizzando la forma passiva

lingua straniera per i principali scopi

comunicativi Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni

d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su

argomenti di vita quotidiana Saper esporre i contenuti appresi Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

comunicativi Saper leggere variando

Present Perfect continuous with ‘since’

and ‘for’

How

long….?and for, since Make, let, be allowed to Infinitive of purpose of things: to + verb Expressing function:

for

+verb+’ing’

Present and Past Simple Passive Non defining relative

dei contenuti.

Inquadramento nelle coordinate spazio

temporali Uso di schemi, carte

geografiche, mappe, foto, registrazioni audio e filmati ( con utilizzo del registratore e della ,LIM).

Lezione frontale dialogata : introduttiva, di approfondiment o, di raccordo.

Attività laboratori ali.

Lavoro di coppia o di gruppo

Studio guidato Avvio allo studio autonomo.

Lavoro e studio individuale

Presentazione dei contenuti.

Inquadramento nelle coordinate spazio

temporali Uso di schemi, carte

comprensione di brevi testi o dialoghi.

Esposizione orale e produzione scritta dei contenuti appresi.

Riflessione sulle scelte linguistiche:

strutture grammaticali, lessicali, morfologiche e sintattiche.

Confronti e collegamenti con la lingua italiana Verifica formativa.

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi.

Esposizione orale e produzione scritta dei

Febbraio

Marzo

(17)

17

Parlare di processi e fatti Descrivere luoghi con espressioni e linguaggio appropriati.

Utilizzare le

proposizioni relative per fornire indicazioni e dettagli su luoghi e circostanze.

Chiedere e dare consigli e suggerimenti.

7.Vocabulary Household objects.

Paranormal

phenomena. University life. American English.

Descrivere oggetti e/o persone con lessico ed espressioni appropriate in forma scritta e orale Usare i pronomi relativi in proposizioni relative in maniera adeguata (ometterli quando non

intonazione e ritmi, rispettando i segni

d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su

argomenti di vita quotidiana Saper esporre i contenuti appresi Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

comunicativi Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni

d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un

clauses:where, which,who, whose Modal verbs:

should, ought to, had better, why don’t you

…?

Defining relative

clauses:where, which,

whose,that.

Modal verbs:

must, may/might, could, can’t

geografiche, mappe, foto, registrazioni audio e filmati ( con utilizzo del registratore e della LIM).

Lezione frontale dialogata : introduttiva, di approfondiment o, di raccordo.

Attività laboratori ali.

Lavoro di coppia o di gruppo

Studio guidato Avvio allo studio autonomo.

Lavoro e studio individuale

Presentazione dei contenuti.

Inquadramento nelle coordinate spazio

temporali Uso di schemi, carte

geografiche, mappe, foto, registrazioni audio e filmati ( con utilizzo del registratore

contenuti appresi.

Riflessione sulle scelte linguistiche:

strutture grammaticali, lessicali, morfologiche e sintattiche.

Confronti e collegamenti con la lingua italiana Verifica formativa.

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi.

Esposizione/

Argomentazio ne orale e produzione scritta dei contenuti appresi.

Riflessione sulle scelte linguistiche:

Aprile

(18)

18 necessari)

Descrivere vecchie abitudini ed eventi abituali nel passato

Sostenere una

conversazione semplice sulle proprie abitudini attuali confrontandole con quelle legate al proprio passato.

8. Vocabulary Moral dilemmas.

Family problems.

Health and fitness.

Medical discoveries.

Learning English .Self- image

Formulare ipotesi e parlare di situazioni immaginarie

Parlare dei propri desideri e aspirazioni future

Descrivere la propria o l’altrui personalità con gli aggettivi appropriati

testo su

argomenti di vita quotidiana Saper esporre i contenuti appresi Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi

comunicativi Saper leggere variando intonazione e ritmi, rispettando i segni

d’interpunzione.

Saper leggere e comprendere un testo su

argomenti di vita quotidiana

Expressions:

Used to, be used to, get used to Phrasal verbs

2nd

Conditional If I were you 1st vs.2nd Wish + past simple Could, managed to, was/were able to

Verb+to or- ing

e della LIM).

Lezione frontale dialogata : introduttiva, di approfondiment o, di raccordo.

Attività laboratori ali.

Lavoro di coppia o di gruppo

Studio guidato Avvio allo studio autonomo.

Lavoro e studio individuale

Presentazione dei contenuti.

Inquadramento nelle coordinate spazio

temporali Uso di schemi, carte

geografiche, mappe, foto, registrazioni audio e filmati ( con utilizzo del registratore e della LIM).

Lezione frontale dialogata :

strutture grammaticali, lessicali, morfologiche e sintattiche.

Confronti e collegamenti con la lingua italiana Verifica formativa.

Ascolto, lettura e comprensione di brevi testi o dialoghi.

Esposizione orale e produzione scritta dei contenuti appresi.

Riflessione sulle scelte linguistiche:

strutture grammaticali, lessicali, morfologiche e sintattiche.

Maggio

(19)

19

Parlare di abilità inerenti il proprio passato

Imparare una lingua straniera.

Parlare di apparenza e aspetto

Revisione del

programma svolto

Saper esporre i contenuti appresi Saper scrivere un testo, anche breve sugli argomenti proposti

Forget, ,remember, stop, try Have get something done Reflex ive pronouns, each other Wan,t, would, like,need help

introduttiva, di approfondiment o, di raccordo.

Attività laboratori ali.

Lavoro di coppia o di gruppo

Studio guidato Avvio allo studio autonomo.

Lavoro e studio individuale

Confronti e collegamenti con la lingua italiana Verifica formativa.

Giugno

CLASSE SECONDA Disegno e storia dell’arte

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTO RI DI APPRENDIM

ENTO

TEMPI

(20)

20

DISEGNO

- Conoscere ed utilizzare gli strumenti e le

tecniche del disegno geometrico, a

mano libera, nonché i principi teorici e le regole pratiche delle

proiezioni ortogonali.

DISEGNO

- Saper ascoltare, comprendere le

domande e le indicazioni generali impartite

relativamente al lavoro da svolgere.

- Saper leggere e riprodurre graficamente sia con l’ausilio degli

strumenti sia a mano libera forme

semplici e volumi architettonici.

- Spiegare i nuclei tematici essenziali dei lavori grafici

svolti.

DISEGNO

1 -Proiezioni ortogonali di figure piane e solide variamente inclinate rispetto ai piani di proiezione;

2- il piano ausiliario;

3-ribaltamenti e sezioni in proiezione ortogonale;

4-teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali;

5-disegno a mano libera con chiaroscuro a matita di particolari architettonici ed elementi

decorativi dell’arte paleocristiana, romanica e gotica.

6- Proiezioni assonometriche:

cavaliera, monometrica, isometrica.

7 -

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Recupero e potenziamento di alcuni argomenti dell’anno

scolastico precedente.

- Lezione dialogata:

presentazione dell’argomento, inquadramento storico, lettura e individuazione della parola chiave, feedback dei contenuti essenziali.

- Esercitazioni grafiche:

in classe su supporti diversi;

- Schizzi ed appunti anche grafici presi a mano libera;

- Riproduzione di grafici;

-Studio individuale.

- Attività di tutoring e apprendimento cooperativo.

-Analisi diretta delle opere d’arte:

-osservazione ed

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prove grafiche

guidate e/o personali;

Verifica immediata (feedback) delle

lezioni attraverso interrogazioni.

Verifiche orali, scritte semistrutturate

1- ottobre

2 e 3 novebr e

4 dicemb re gennaio

Punto 5 in parallel o con gli argome nti di storia dell’art e 6- febbrai o, marzo 7-

(21)

21

STORIA DELL’

ARTE:

- Conoscere gli elementi fondamentali per

la lettura e l’ascolto di un’opera d’arte

(pittura, architettura,

plastica, fotografia, musica…).

- Conoscere le principali

strutture grammaticali

della lingua italiana.

- Conoscere i contenuti inquadrati nel

loro preciso contesto storico-

artistico di riferimento

STORIA DELL’ARTE

- Saper individuare le principali correnti artistiche studiate.

- Effettuare osservazioni semplici di tipo

compositivo – formale sulle

opere d’arte.

- Descrivere le opere d’arte studiate ed i significati (diretti

e simbolici) notoriamente attribuiti a vari livelli di lettura

semantica.

- Riconoscere la terminologia specifica della

disciplina.

Rappresentazion e assonometrica di solidi

geometrici e volumi architettonici

STORIA DELL’ARTE 1 - L’arte della tarda romanità.

l’arte

paleocristiana: i primi secoli del cristianesimo; le catacombe, le prime basiliche ed i battisteri;

2- l’arte bizantina:

l’architettura ed i mosaici a

Ravenna;

3- l’Alto medioevo;

- l’arte romanica:

caratteri generali, caratteristiche stilistiche e strutturali in ambito regionale italiano, scultura, pittura, mosaico;

analisi

dell’immagine;

-lettura, commento e confronto.

- scheda tecnica (architettura – scultura-pittura);

Lezione multimediale:

Lezione PowerPoint Filmati Opere esemplari

Approfondimenti individuali o per gruppi di lavoro.

-Visite guidate;

aprile, maggio

1 ottobre novemb re

2 dicemb re

3- gennaio e

febbrai o

(22)

22

4-- l’arte gotica:

tecniche costruttive, la cattedrale francese;

5- Architettura, scultura e pittura in Italia nel Duecento;

- l’arte gotica nell’Italia del Trecento:

cattedrali, palazzi, Giotto.

-Analisi del patrimonio artistico locale:

Gerace –Stilo- Rossano.

4 marzo 5- aprile maggio

CRITERI DI VALUTAZIONE

Disegno

- Comprensione del problema.

- Corretta applicazione dei contenuti tecnici.

- Capacità grafica.

Storia dell’arte

- conoscenza degli argomenti e uso della linguaggio specifico - capacità di analisi dell’opera d’arte

(23)

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE STORIA DELL’ARTE

Livello voto Conoscenze Competenze Capacità

Gravemente insufficiente

1-2- 3

Non conosce le informazioni, le regole, i dati proposti e la terminologia di base

Non sa individuare le informazioni essenziali contenute nel messaggio orale e scritto. Commette gravi errori

nell’applicazione e nella comunicazione.

Non risponde in modo pertinente alle richieste

Insufficiente 4

Conosce in modo frammentario le informazioni, le regole e la terminologia di base

Individua con difficoltà le informazioni e non in modo autonomo.

Commette errori anche gravi nell’applicazione e nella comunicazione

Stenta ad utilizzare le poche conoscenze e per farlo deve essere guidato.

Talvolta non risponde in modo pertinente alle richieste

Mediocre 5

Conosce in modo parziale e

superficiale le informazioni, le regole e la terminologia di base

Coglie le informazioni essenziali ma ha difficoltà ad

organizzarle. Commette errori non gravi

nell’applicazione e nella comunicazione.

Riesce ad utilizzare solo parzialmente e in contesti semplici, le conoscenze e le competenze.

Non sempre fornisce risposte pertinenti.

Sufficiente 6

Conosce le informazioni essenziali, le regole e la terminologia di base.

Riesce a decodificare il messaggio,

individuandone le informazioni essenziali, applicando regole e procedure fondamentali delle discipline.

Si esprime in modo semplice

Riesce ad utilizzare

conoscenze e competenze in contesti semplici.

Esprime valutazioni corrette, ma parziali.

Discreto 7

Conosce le informazioni fondamentali, le regole e la terminologia di base in modo completo

Sa individuare le informazioni

fondamentali e le utilizza in modo corretto,

applicando le procedure più importanti delle discipline. Si esprime in forma chiara e corretta.

Utilizza conoscenze e competenze in modo funzionale alla risposta da produrre .

Talvolta esprime valutazioni personali.

(24)

24

Buono 8

Conosce i

contenuti in modo completo e

approfondito. Il lessico è

appropriato

Sa individuare i concetti, i procedimenti, i

problemi proposti; riesce ad analizzarli

efficacemente stabilendo relazioni e collegamenti appropriati. Si esprime correttamente e con disinvoltura

Riesce a collegare argomenti diversi, mostrando capacità di analisi e sintesi. Esprime valutazioni personali riuscendo a muoversi anche in ambiti disciplinari diversi

Ottimo 9

Conosce i

contenuti in modo organico, sicuro e approfondito. Il lessico è vario e appropriato.

Sa individuare con facilità le questioni e i problemi proposti; opera analisi approfondite e collega logicamente le varie conoscenze.

L’esposizione è sempre chiara e corretta.

Riesce a collegare

argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in ambiti disciplinari diversi. Applica conoscenze e competenze in contesti nuovi, apportando valutazioni e contributi personali

Eccellente 10

Possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite. Il lessico è ricco ed efficace.

Sa individuare con estrema facilità le questioni e i problemi proposti; opera analisi precise e approfondite e collega logicamente le varie conoscenze.

L’esposizione è sempre chiara, corretta e disinvolta.

Riesce a collegare argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e

sistematico anche in differenti ambiti disciplinari.

Applica conoscenze e competenze in contesti

nuovi, apportando valutazioni e contributi

personali significativi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISEGNO

(25)

25

Livello voto Conoscenze:

- conoscenza degli argomenti

Competenze:

a- comprensione

b- correttezza di esecuzione c- uso degli strumenti e tratto grafico

Capacità:

- capacità di applicazione

delle regole

Pessimo 1-2- 3

Conoscenza inadeguata

a- Comprensione non pertinente b- Correttezza inadeguata c- uso degli strumenti inadeguato

Inadeguata

Insufficiente 4 Possesso parziale delle conoscenze

a- Comprende con difficoltà b- correttezza incompleta con errori

c- uso degli strumenti .poco corretto

Limitata

Mediocre 5 Possesso non approfondito dei concetti

a- Comprende parzialmente con qualche difficoltà

b- correttezza parziale c- uso degli strumenti non sempre

corretto

Parziale

Sufficiente 6 Conoscenze di base, possiede tutti i concetti

fondamentali

a- Comprensione completa b- correttezza quasi completa c- uso degli strumenti corretto

Completa

Discreto 7 Conoscenza organica

a- Comprende completamente senza difficoltà

b- correttezza completa

c- uso degli strumenti corretto ed adeguato

Completa e adeguata

Buono 8 Conoscenza

completa ed

a- Comprende completamente ed in modo esauriente

Completa e appropriata

(26)

26

Geostoria Classe seconda

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALI

OPERATI VE

DESCRITT ORI DI APPRENDI MENTO

TEMPI

Comparare i caratteri del principato con quelli della repubblica, cogliendo mutamenti e persistenze.

Saper produrre una relazione sulle conoscenze

acquisite usando il lessico specifico.

IMPERO E PRINCIPATO.

Rivoluzione e restaurazione: il principato di Augusto.

Gli spazi dell’Impero romano.

Lezione e brain storming Attività laboratorial i e di ricerca.

Lettura ed osservazion e di fonti storiche, artistiche e giuridiche

Verifiche semistruttura te

Verifiche sommative Verifiche orali Esercizi di produzione personale Leggere e interpretare

Ottobre/

Nov.

14 h approfondita b- sempre corretta

c- uso degli strumenti corretto ed

adeguato Ottimo 9 Conoscenza ampia,

originale ed approfondita

a- Comprende con facilità e approfondisce

b- precisa in ogni sua fase

c- uso degli strumenti adeguato e appropriato

Efficace

Eccellente 10 Conoscenza ampia, originale,

sistematica ed approfondita

a- Comprende con facilità e approfondisce con sicurezza b- precisa in ogni sua fase c- uso degli strumenti appropriato e sicuro.

Efficace e sicura

(27)

27

grafici, schemi e mappe

Geostoria Classe seconda

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALI

OPERATI VE

DESCRITT ORI DI APPRENDI MENTO

TEMPI

Comparare i caratteri del principato con quelli della repubblica, cogliendo mutamenti e persistenze.

Saper produrre una relazione sulle conoscenze

acquisite usando il lessico specifico.

IMPERO E PRINCIPATO.

Rivoluzione e restaurazione: il principato di Augusto.

Gli spazi dell’Impero romano.

Lezione e brain storming Attività laboratorial i e di ricerca.

Lettura ed osservazion e di fonti storiche, artistiche e giuridiche

Verifiche semistruttura te

Verifiche sommative Verifiche orali Esercizi di produzione personale Leggere e interpretare grafici, schemi e mappe

Ottobre/

Nov.

14 h

(28)

28

Geostoria Classe seconda

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALI

OPERATI VE

DESCRITT ORI DI APPRENDI MENTO

TEMPI

Comparare i caratteri del principato con quelli della repubblica, cogliendo mutamenti e persistenze.

Saper produrre una relazione sulle conoscenze

acquisite usando il lessico specifico.

IMPERO E PRINCIPATO.

Rivoluzione e restaurazione: il principato di Augusto.

Gli spazi dell’Impero romano.

Lezione e brain storming Attività laboratorial i e di ricerca.

Lettura ed osservazion e di fonti storiche, artistiche e giuridiche

Verifiche semistruttura te

Verifiche sommative Verifiche orali Esercizi di produzione personale Leggere e interpretare grafici, schemi e mappe

Ottobre/

Nov.

14 h

Geografia Classe seconda

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALI

OPERATI VE

DESCRIT TORI DI APPREN DIMENT O

TEMPI

(29)

29

-Acquisire una metodologia storica che permetta di conoscere il passato, interpretare il presente, progettare il futuro.

-Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

- Comprendere le

caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana.

-Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

-Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le

coordinate spazio- tempo.

- Identificare gli elementi

maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico scientifica nel corso della storia.

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a

-

Periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

- Principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li

determinano.

-Principali fenomeni sociali,

economici che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in

relazione alle diverse culture.

-Principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea.

- Principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio.

-Diverse tipologie di fonti e

principali tappe

-Lezione e brain storming - Ricerche individuali e di

gruppo.

- Visione di documentar i e film inerenti agli argomenti affrontati.

Lettura ed interpretazi one di grafici, schemi e mappe.

Lezione e brain storming - Ricerche individuali e di

gruppo.

- Visione di documentar

DESCRIT TORI DI APPREN DIMO Verifiche semistruttu rate

Verifiche sommative

Verifiche orali

Esercizi di produzione personale

Leggere e interpretar e grafici, schemi e mappe

Verifiche semistruttu rate

Ottobre/n ovembre 7h

Dicembre/

gennaio

6h

Febbraio/

marzo 7h

(30)

30

partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico.

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le

principali relazioni tra persona-

famiglia-società- Stato.

- Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai

principali servizi da essi erogati.

- Identificare il ruolo delle

istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza.

- Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e

dello sviluppo dell’innovazion e tecnico- scientifica e della

conseguente innovazione tecnologica.

- La

Costituzione italiana.

- Organi dello Stato e loro funzioni principali.

- Concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti.

- Principali problematiche relative

all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità.

- Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune.

- Principali tappe di

i e film inerenti agli argomenti affrontati.

Lettura ed interpretazi one di grafici, schemi e mappe

Verifiche sommative

Verifiche orali

Esercizi di produzione personale

Leggere e interpretar e grafici, schemi e mappe

Aprile/giu gno 8h

(31)

31

Diritto ed economia

U.D.A. 1: PARLAMENTO, GOVERNO E PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Classe seconda

CONOSCENZE. ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ

OPERATIV E

DESCRITTORI DI

APPRENDIMEN TO

TEMPI

delle risorse naturali.

sviluppo dell’Unione Europea.

Riferimenti

Documenti correlati

L'insegnamento della fisica nel triennio dei licei, mira in primo luogo a dare agli allievi una mentalità tecnico-scientifica, in secondo luogo a fornire agli

COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI PROPRI (concetti, fenomeni, leggi, strumenti, teorie, modelli…) DELLA BIOLOGIA, DELLA CHIMICA E DELLE SCIENZE DELLA TERRA..  descrivere,

Per quanto riguarda l’insegnamento della Biologia e delle Scienze della Terra, la situazione è più omogenea, in quanto i ragazzi, più consapevole delle proprie potenzialità,

 Un tema a scelta del dibattito filosofico contemporaneo (filosofia in relazione alla scienza, alla politica, alla morale, alla religione …)..  Il fascismo

Spazio vettoriale R n , addizione di due vettori, moltiplicazione di un vettore per uno scalare, combinazioni lineari; combinazioni lineari di m vettori che risul- tano in un

Tutti gli argomenti di teoria si trovano nel libro elettronico disponibile sul sito del Volta http://www.voltatrieste.gov.it/downloads.php sotto il titolo libro..

Attività di recupero delle conoscenze e delle competenze sviluppate nel I quadrimestre, esercitazioni di consolidamento precedute da nuove spiegazioni degli

Ogni volta che gli esiti delle verifiche ne richiederanno l’effettuazione, si attiveranno attività di recupero delle conoscenze e delle competenze sviluppate, esercitazioni