VIRGILIO, BUCOLICA, I, 1-45 (“MELIBEO E TITIRO, I PASTORI-CONTADINI”): LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO
VIRGILIO, BUCOLICA, IV, 1-63 (“LA NASCITA DEL PUER”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
VIRGILIO,ENEIDE,IV,65-89(“LA «DOLCE FIAMMA» DI DIDONE”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
VIRGILIO,ENEIDE,I,1-11(“IL PROEMIO”):LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO
VIRGILIO,ENEIDE,IV,65-89(“L’OSSESSIONE AMOROSA DI DIDONE”)LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO – APPROFONDIMENTO-
VIRGILIO,ENEIDE,IV,296-396(“SCONTRO TRA ENEA E DIDONE”)LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO – APPROFONDIMENTO-
ORAZIO,SERMONES,I,1(“EST MODUS IN REBUS”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
ORAZIO,SERMONES,I,9(“IL SECCATORE”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
ORAZIO,CARMINA, I,9 (“LASCIA IL RESTO AGLI DÈI”): LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO
ORAZIO,CARMINA,I,11(“CARPE DIEM”)LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO
TIBULLO,CORPUS TIBULLIANUM, I,1, VV.45-78 (“TIBULLO: DELIA”): LETTURA IN LINGUA,
TRADUZIONE E COMMENTO
PROPERZIO, ELEGIAE, I, 1 (“PROPERZIO: CINZIA”): LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO
OVIDIO, ARS AMATORIA, I, 611-614; 631-646 (“L’ARTE DI INGANNARE”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
OVIDIO, ARS AMATORIA, II, 107-124; 143-160 (“LA BELLEZZA NON BASTA”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
OVIDIO,HEROIDES,7(“DIDONE SCRIVE AD ENEA”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
(APPROFONDIMENTO)
OVIDIO, METAMORFOSI, I, 452-567 (“APOLLO E DAFNE”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
OVIDIO, METAMORFOSI, III, 339-401 (“ECO E NARCISO”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)
OVIDIO, METAMORFOSI, IV, 55-166 (“PIRAMO E TISBE”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
OVIDIO,METAMORFOSI,VI,1-54;70-82;103-114;129-145(“MINERVA E ARACNE”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)
OVIDIO,METAMORFOSI,VII,694-757;801-846(“CEFALO E PROCRI”)LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)
OVIDIO, METAMORFOSI, VIII, 611-724 (“FILEMONE E BAUCI”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)
OVIDIO,METAMORFOSI,X,243-294(“PIGMALIONE”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
(APPROFONDIMENTO)
LIVIO,AB URBE CONDITA,I,6,3-4,7(“LA FONDAZIONE DI ROMA”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)
LIVIO, AB URBE CONDITA, I, 11 (IL TRADIMENTO DI TARPEA”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO E CONFRONTO CON PROPERZIO,ELEGIA IV,4)
LIVIO, AB URBE CONDITA, I, 57 (“UNA MATRONA ESEMPLARE: LUCREZIA”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
LIVIO,AB URBE CONDITA,I,58 (“LA VIOLENZA DI TARQUINIO E IL SUICIDIO DI LUCREZIA”):
LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
LIVIO,AB URBE CONDITA,XXI,4(“L’AVVERSARIO IMPLACABILE: IL RITRATTO DI ANNIBALE”):
LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
LIVIO,AB URBE CONDITA,XXVI, 18-19(“IL CARISMA DI SCIPIONE AFRICANO”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO
Riepilogo generale delle principali regole morfosintattiche studiate; perifrastica attiva e passiva;
proposizione interrogativa diretta e indiretta.
TORREMAGGIORE,03/O6/2020
L’INSEGNANTE
MARIA POMPEA BORRELLI
Programma di Matematica classe IVC
a.s.2019/2020
prof. Giuseppe Ferdinando Ariano
Richiami sui grafici di funzione: esponenziali, logaritmiche, irrazionali e omografiche.
Goniometria e trigonometria. Definizioni delle funzioni goniometriche principali. I e II relazione fondamentale della goniometria. Grafico, dominio, campo di variabilità delle funzioni goniometriche principali. Grafici di senx, cosx, tgx. Definizione di secx, cosecx, cotgx. Formule sugli archi associati.
Funzione arcoseno. Definizione, variazione e grafico. Formule di addizione e sottrazione.
Trasformazioni di grafici di funzioni goniometriche. Formule di duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi e Werner. Valori a pi/10 e pi/5. Angolo aggiunto. Tabella di valori di funzioni goniometriche in archi particolari. Interpretazione geometrica del coefficiente angolare.
Angolo di due rette nel piano cartesiano. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni riconducibili a quelle elementari. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni di II grado omogenee in seno e coseno. Disequazioni goniometriche elementari. Esercizi e problemi sulla risoluzione di triangoli.
Numeri complessi. Introduzione ai numeri complessi. Forma algebrica dei numeri complessi.
Quoziente e potenza di numeri complessi. Correzione esercizi. Forma goniometrica dei numeri complessi. Formula di de Moivre per il prodotto, quoziente e potenza di numeri complessi. Radici n-esime di numeri complessi. Forma esponenziale dei numeri complessi. Formula di Eulero.
Interpretazione geometrica del prodotto di numeri complessi per un complesso unitario.
Algebra lineare. Vettori liberi. Vettori equipollenti. Somma di vettori e prodotto di uno scalare per un vettore. Proprietà delle operazioni con vettori. Coordinate cartesiane dei vettori nel piano e nello spazio. Modulo di un vettore. Versori. Rappresentazione cartesiana di un vettore mediante i versori fondamentali. Prodotto scalare e prodotto vettoriale in coordinate cartesiane. Matrici. Somma di matrici e sue proprietà. Prodotto di matrici. Determinanti di matrici quadrate. Proprietà del prodotto di matrici. Matrice trasposta. Proprietà dei determinanti. Teorema di Binet. Matrici invertibili e matrice inversa; calcolo della stessa. Risoluzione di sistemi lineari nxn con il metodo dell'inversa.
Matrici e geometria analitica. Trasformazioni nel piano cartesiano. Punti e figure unite. Traslazioni.
Rotazioni. Equazioni di omotetie e simmetrie assiali. Glissosimmetria. Isometria diretta e inversa.
Similitudini dirette e inverse.
Geometria nello spazio. Postulati dello spazio. Posizione di rette nello spazio. Posizione di piani nello spazio e teorema relativo. Teorema della retta perpendicolare a un piano. Perpendicolarità e parallelismo nello spazio. Teorema delle tre perpendicolari. Teorema di Talete. Perpendicolarità e
parallelismo. Distanze e angoli nello spazio. Poliedri. Congruenza delle basi di un prisma. Angoloidi.
Piramidi. Poliedri regolari. Teorema dei cinque poliedri regolari. Teorema dell'apotema della piramide retta. Area di poliedri. Area dei solidi di rotazione. Equiestensione. Relazione di equivalenza tra solidi. Postulato di de Zolt. Equiscomponibilità tra poliedri. Principio di Cavalieri. Teoremi di equivalenza tra prismi, piramidi, tra prismi e cilindri, piramidi e coni. Teorema di equivalenza tra una piramide e un terzo di prisma di base equivalente e altezza congruente. Volumi del tronco di piramide e del tronco di cono. Volume della sfera attraverso l'anticlessidra. Area della superficie sferica.
Calcolo combinatorio. Principio fondamentale del calcolo combinatorio. Disposizioni con ripetizione. Disposizioni semplici. Permutazioni semplici e con ripetizione. Combinazioni semplici.
Coefficienti binomiali. Combinazioni con ripetizione.
Analisi Matematica. R ampliato. Intorni di numeri reali, di + infinito e - infinito. Insiemi limitati inferiormente e superiormente. Minimi e massimi. Estremo superiore. Estremo inferiore. Proprietà caratteristica dell'inf e del sup. Successioni numeriche. Punti di accumulazione per un insieme.
Successioni. Limite di una successione. Definizione di limite di una successione nei vari casi particolari. Teorema di unicità del limite. Successioni monotone. Limiti di successioni monotone.
Monotonia di (1+1/n)^n. Numero "e" come limite di una successione monotona crescente e limitata superiormente. Teorema dei carabinieri.Calcolo di forme indeterminatecoinvolgenti successioni.
Limiti di successioni: n^(1/n); a^(1/n); (1+a/n)^n, a>0; a^n, a>0; log_a(n), a>0. Successioni estratte.
Successioni indeterminate. Teorema di limitatezza delle successioni convergenti. Serie. Serie geometriche. Definizione di limite di una funzione. Esempi di verifica di limiti. Teorema di unicità del limite. Teorema di permanenza del segno. Teorema dei carabinieri.
Funzioni continue. Algebra delle funzioni continue. Continuità delle funzioni polinomiali e delle funzioni razionali fratte. Continuità delle funzioni goniometriche fondamentali edelle esponenziali.
Teoremi di Bolzano e di continuità della funzione inversa (S. D.). Teorema di composizione delle funzioni continue. Teorema di continuità delle funzioni elementari. Limiti di funzioni razionali fratte con denominatore tendente a zero. lim per x-> + o - infinito di (1+1/x)^x.
Forme indeterminate +oo -oo coinvolgenti radicali. lim per x->0 di (1+x)^(1/x). Limiti riconducibili a sinx/x per x->0. lim per x->0 di tgx/x. lim per x->0 di asin(x)/x, atan(x)/x, (1-cosx)/x^2, ln(1+x)/x, (e^x-1)/x. Esercizi di applicazione. lim per x->0 di (a^x-1)/x, ((1+x)^a-1)/x. Esercizi di
applicazione.
Laboratorio. GeoGebra in Matematica.
Torremaggiore, lì 06/06/2020
PROGRAMMA DI IRC CLASSE 4^ C ANNO SC. 2019/20 DOCENTE AURORA FAIENZA
LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: TIBERIADE DI R. MANGANOTTI E N. INCAMPO EDIZIONE LA SCUOLA VOL.U.
PERCORSO 10: LA CHIESA NUOVO POPOLO DI DIO La chiesa dei concili, fra il concilio di Trento e il Vaticano II La Chiesa nel mondo contemporaneo
La missione della chiesa La chiesa e poveri La Chiesa e l’Ecumenismo
PERCORSO 11 : IL SENSO CRISTIANO DELLA VITA Persona e progetto di vita
A immagine e somiglianza di Dio Adolescenza e maturazione sessuale La dimensione spirituale della vita I giovani e il vuoto esistenziale La speranza della vita nuova Fede scienza: binomio possibile?
Basta la salute? Fra edonismo e bisogno di certezze La paura della morte
Il significato della sofferenza
La proposta cristiana per essere uomini nuovi
La responsabilità personale per la costruzione di un mondo migliore.
Prof.ssa Aurora Faienza
LICEO FIANI‐LECCISOTTI
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
o Le reazioni dal punto di vista microscopico (teoria delle collisioni e del complesso attivato)