• Non ci sono risultati.

ISISS Fiani Leccisotti Torremaggiore ( FG )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISISS Fiani Leccisotti Torremaggiore ( FG )"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

ISISS

“ Fiani – Leccisotti “ Torremaggiore ( FG )

PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE 4° SEZ. C

A.S. 2019/2020

Docente : prof.ssa Agata Bonfitto

LINGUA

Libro di testo : VENTURE INTO FIRST - B2 Materiale su piattaforma Edmodo

UNIT 1- All about you

 VOCABULARY: Word families – negative prefixes – adjectives and word order

 GRAMMAR: present simple vs present continuous – dynamic and stative verbs – comparative and superlative forms – modifiers – present perfect with adverbs.

 Communication: talking about relationships/yourself/others – likes and dislikes

 FCE listening /speaking/writing/reading and use of English skills.

UNIT 2 - Entertainment

 VOCABULARY: celebrity and the media – forms of entertainment – descriptive and evaluative language

 GRAMMAR: used to vs would – used to vs past simple – be/get used to – so and such – phrasal verbs : make/do

 Communication: talking about and discussing popular forms of entertainment for teenagers – asking for and giving opinions

 FCE listening /speaking/writing/reading and use of English skills.

UNIT 3 – Storytelling

 VOCABULARY: writers and writing

 GRAMMAR: Narrative tenses – expressions of time – modals of deduction : present and past – adjectives with –ed and –ing – phrasal verbs with up: say, speak, talk, tell – verbs of perception.

 Communication: Describing events in the past, talking about short stories.

 FCE listening /speaking/writing/reading and use of English skills

(2)

UNIT 4 – The natural world

 VOCABULARY: environmental issues – formal vs informal language – compound words – suffixes to form adjectives

 GRAMMAR: present perfect vs present perfect continuous – for and since – articles -

 Communication: Talking about the natural world – agreeing and disagreeing – applying for a job.

 FCE listening /speaking/writing/reading and use of English skills UNIT 5 – Travelling

 VOCABULARY: confused words on travel and transport

 GRAMMAR: Future forms – shall and future time clauses – phrasal verb:travel

 Communication: Talking about journeys – discussing what to take on a trip – expressing degrees of certainty – telling someone what to do – checking one’s work

 FCE listening /speaking/writing/reading and use of English skills.

LETTERATURA

Testo: Compact Performer – Culture & Literature - Vol. Unico Materiale su piattaforma Edmodo

Specification 2: The English Renaissance

William Shakespeare: England’s genius-Why study Shakespeare –

W. Shakespeare: life/works, the actor ,the playwright ,the language genius ,the poet, the comedian the historian ,the tragic playwright - Shakespeare’s London – The structure of the theatres – the audiences – The Globe – The world of Drama – the dramatic monologue – “ The balcony scene “ – the soliloquy – “To be or not to be” – “Romeo and Juliet” : the plot, the themes–– “Macbeth”: the plot, the themes – “Macbeth’s last monologue” – “Hamlet”: the plot, the themes _ “A Midsummer night’s dream”

Specification 3 : Shaping the English character

The civil war – The Puritans – the Puritan mind – the Puritan heritage in America - J.Milton : life , works , “Paradise Lost” : the story ,a religious epic poem , the Universe of Paradise Lost , Satan as an epic hero – “Satan’s speech” – The scientific Revolution – New scientific methods – the Royal society – The Restoration of the monarchy – the Glorious Revolution - The birth of political parties – The Tories and The Whigs – Modern political parties – A golden Age – Reason and common sense – The means for cultural debates – The rise of the novel – the 18th century novel - D.De Foe : life, works and the realistic novel – “Robinson Crusoe” : the story ,the new middle-class hero , a spiritual autobiography ,the island, the individual and society – “The journal” –“Man Friday”

TORREMAGGIORE , 04/06/2020

GLI ALUNNI LA DOCENTE

Prof.ssa Agata Bonfitto

(3)

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE & DISEGNO  

CLASSE 4

a

C       A.S. 2019/20 

Prof. Antonio De Maria  STORIA DELL’ARTE 

 Rinascimento italiano:

o Leonardo Da Vinci

o Michelangelo Buonarroti o Raffaello Sanzio

 Pittura tonale:

o Giorgio Zorzi, detto Giorgione o Tiziano Vecellio

 Manierismo:

o Giulio Romano o Paolo Veronese

 Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio

 Artemisia Gentileschi

 Barocco:

o Gian Lorenzo Bernini

o Francesco Castelli, detto Borromini o Guarino Guarini

o Santa Croce a Lecce

 Rococò:

o Reggia di Versailles o Filippo Juvarra o Luigi Vanvitelli

 Neoclassicismo:

o Jacques‐Louis David

o Antonio Canova

(4)

o Chiesa di Sainte‐Genevieve a Parigi o Arc  du Carrousel

o Etienne‐Louis Boullée o Claude‐Nicolas Ledoux o Robert Adam

o Karl Friedrich Schinkel o Franz Karl Leo von Klenze

 Romanticismo:

o Johann Heinrich Fussli o Francisco Goya

o William Blake o John Constable

o Joseph Mallord William Turner o Caspar David Friedrich

o Jean‐Auguste‐Dominique Ingres o Theodore Gericault

o Eugene Delacroix

DISEGNO TECNICO

SEZIONI, COMPENETRAZIONI E SVILUPPI o Sezioni di solidi con piani inclinati o Sezioni coniche

o Sezioni coniche con piani inclinati

 PROIEZIONI ASSONOMETRICHE o Assonometria ortogonale o Assonometria obliqua

 LA PROSPETTIVA CENTRALE o Le proiezioni prospettiche o Disegnare in prospettiva o La prospettiva centrale

Antonio De Maria 

(5)

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“FIANI - LECCISOTTI”

71017 – TORREMAGGIORE (FG)

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA

Pag. 1/5

A.S.:2019-2020 CLASSE: 4^C DOCENTE: Luca Mastropasqua DISCIPLINA: Filosofia

Codice Scuola FGIS044002 e-mail: fgis044002@istruzione.it

TESTO IN USO:Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero (Voll. 1B, 2A e 2B)

OBIETTIVI

Competenze Abilità/Capacità

Comprendere criticamente il proprio tempo Saper leggere e comprendere testi di varia natura Individuare e illustrare la strategia argomentativa

di un qualsiasi testo

Saper cogliere il contenuto e il significato di un testo filosofico ricostruendone i passaggi argomentativi Relazionare e contestualizzare i contenuti filosofici

in rapporto a scenari legati al vissuto personale

Saper argomentare (descrivere, spiegare, dialogare) in relazione agli argomenti studiati

Usare modelli appropriati per comprendere, inquadrare e comparare differenti risposte in analoghe questioni sorte in epoche e contesti diversi

Saper esporre argomenti in modo chiaro e coerente utilizzando la terminologia specifica della disciplina Attitudine a problematizzare Saper cogliere la natura problematica di situazioni

concrete

CONTENUTI

1. UMANESIMO E RINASCIMENTO

 CONCETTI STORIOGRAFICI E QUADRO STORICO

 LA CONCEZIONE RINASCIMENTALE DELLUOMO

 RAPPORTI TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

 APPROFONDIMENTO:L’ELOGIO DELLA FOLLIA DI ERASMO DA ROTTERDAM

 APPROFONDIMENTO:IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI

 APPROFONDIMENTO:UTOPIA DI TOMMASO MORO

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 MACHIAVELLI,IL PRINCIPE, CAP.15(CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

 ERASMO DA ROTTERDAM,L’ELOGIO DELLA FOLLIA,PREFAZIONE E CAP.66

 TESTO “L’ABOLIZIONE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA DI MORO

(CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

 TESTO “LA LIBERTÀ DI RELIGIONE DI MORO

(CARICATO SU CLASSE VIRTUALE) 2. MONTAIGNE

 ISAGGI COME DIPINTURA DELLIO

 LA CONDIZIONE UMANA E I LIMITI DELLA CONOSCENZA

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 FILOSOFARE È IMPARARE A MORIRE, DA SAGGI (CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

(6)

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 2/5 3. GIORDANO BRUNO

 BIOGRAFIA E OPERE

 LA NATURA E LINFINITO

 L’ETICA EROICA

4. RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E GALILEI

 RIVOLUZIONE ASTRONOMICA

 GALILEI:BIOGRAFIA E OPERE

 GALILEI: LE SCOPERTE SCIENTIFICHE

 GALILEI: IL METODO DELLA SCIENZA

 GALILEI: LA BATTAGLIA PER LAUTONOMIA DELLA SCIENZA

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 GALILEI, TESTO DELLABIURA

5. BACONE

 IL PROFETA DELLA TECNICA

 L’ESIGENZA DI INTERPRETARE LA NATURA PER DOMINARLA

 IL METODO INDUTTIVO

 APPROFONDIMENTO:LA NATURA: OGGETTO VIVENTE (BRUNO) O OGGETTO MECCANICO

(BACONE)?

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 TESTO T1 PP.158-159

 IL PARADISO DELLA TECNICA, DA NUOVA ATLANTIDE (CARICATO SU CLASSE VIRTUALE) 6. CARTESIO

 BIOGRAFIA E OPERE

 IL METODO

 IL DUBBIO E IL COGITO

 DIO COME GIUSTIFICAZIONE METAFISICA DELLE CERTEZZE UMANE

 IL DUALISMO CARTESIANO

 IL MONDO FISICO E LA GEOMETRIA

 LA MORALE PROVVISORIA E LO STUDIO DELLE PASSIONI

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 DISCORSO SUL METODO

(PASSI SCELTI TRATTI DAI CAPITOLI 1-2-3-4, CARICATO SU CLASSE VIRTUALE) 7. PASCAL

 BIOGRAFIA E OPERE

 IL PROBLEMA DEL SENSO DELLA VITA

 IL DIVERTISSEMENT

 I LIMITI DEL PENSIERO SCIENTIFICO:“SPIRITO DI GEOMETRIA E SPIRITO DI FINEZZA

 I FILOSOFI E IL PROBLEMA DI DIO

 I FILOSOFI E LA CONDIZIONE UMANA

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 PENSIERI (AFORISMI N.1,4,139,146,172,194,233,294 CARICATI SU CLASSE VIRTUALE) 8. SPINOZA

 BIOGRAFIA E OPERE

 LE FONTI E IL CARATTERE DEL SISTEMA SPINOZIANO

 LA FILOSOFIA COME CATARSI ESISTENZIALE

 IL PANTEISMO: SOSTANZA, MODI E ATTRIBUTI

 CRITICA ALLA VISIONE FINALISTICA DEL MONDO E AL DIO BIBLICO

(7)

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 3/5

 L’ETICA: LANALISI GEOMETRICA DELLUOMO

 SCHIAVITÙ E LIBERTÀ DELLUOMO: I GRADI DELLA CONOSCENZA

 LA TEORIA DELLO STATO

 LA RELIGIONE COME OBBEDIENZA

9. HOBBES

 BIOGRAFIA E OPERE

 RAGIONE E CALCOLO

 IL MATERIALISMO MECCANICISTICO

 IL MATERIALISMO ETICO

 LA POLITICA: STATO DI NATURA E PATTO SOCIALE

 CARATTERI DEL LEVIATANO

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 TESTI T2-T3-T4 PP.394-399

10. LOCKE E LEMPIRISMO (MATERIALE CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

 CARATTERI GENERALI DELLEMPIRISMO

 LOCKE:BIOGRAFIA E OPERE

 RAGIONE ED ESPERIENZA

 IDEE SEMPLICI E IDEE COMPLESSE

 LA CONOSCENZA E LE SUE FORME

 LA POLITICA: STATO DI NATURA E PATTO SOCIALE

 TOLLERANZA E RELIGIONE

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 TESTI T6-T7 PP.436-439

11. HUME (MATERIALE CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

 BIOGRAFIA E OPERE

 LA SCIENZA DELLA NATURA UMANA

 IMPRESSIONI E IDEE

 IL PRINCIPIO DI ASSOCIAZIONE

 CRITICA AL PRINCIPIO DI CAUSA

 CREDENZA E ABITUDINE

 MORALE E RELIGIONE

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 TESTO T8 PP.480-481 12. L’ILLUMINISMO

 IL PROGRAMMA DELL’ILLUMINISMO

 L’ILLUMINISMO E LA CIVILTÀ BORGHESE

 L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

 L’ILLUMINISMO, IL RAZIONALISMO E L’EMPIRISMO

 L’IDEA DI PROGRESSO

 IL RIFIUTO DELLA METAFISICA, LA RELIGIONE E IL DEISMO

 LA LAICITÀ DELLO STATO E LA TOLLERANZA RELIGIOSA

 APPROFONDIMENTO: IL CANDIDO DI VOLTAIRE

13. ROUSSEAU (DAD)

 BIOGRAFIA E OPERE

 LO STATO DI NATURA E LA CRITICA ALLA CIVILTÀ

 IL CONTRATTO SOCIALE

(8)

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 4/5 14. KANT (MATERIALE CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)(DAD)

 BIOGRAFIA E OPERE

 APPROFONDIMENTO: LA VITA DI KANT

 L’ORIZZONTE STORICO DEL PENSIERO KANTIANO

 LA CELEBRE DEFINIZIONE DI ILLUMINISMO

 DAL PERIODO PRECRITICO AL CRITICISMO

 IL SISTEMA DELLE TRE CRITICHE KANTIANE

 LA CRITICA DELLA RAGION PURA

 I GIUDIZI SINTETICI A PRIORI E LA RIVOLUZIONE COPERNICANA

 ESTETICA E ANALITICA TRASCENDENTALE

 LA DIALETTICA TRASCENDENTALE E LE IDEE FALLACI DELLA METAFISICA

 IL PROBLEMA DELLA METAFISICA

 LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA

 LA LEGGE MORALE: ASSOLUTEZZA, CATEGORICITÀ E FORMALITÀ

 L’AUTONOMIA DELLA LEGGE LA RIVOLUZIONE COPERNICANA MORALE

 L’ANTINOMIA E I POSTULATI DELLA RAGION PRATICA

 IL PRIMATO DELLA RAGION PRATICA

 LA CRITICA DEL GIUDIZIO

 GIUDIZI DETERMINANTI E GIUDIZI RIFLETTENTI

 LA RIVOLUZIONE COPERNICANA IN AMBITO ESTETICO

 I CONCETTI DI BELLO E SUBLIME

 IL FINALISMO

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 PASSI SCELTI TRATTI DA CHE COSÈ L’ILLUMINISMO (CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

 TESTO T3 PP.210-212

 TESTO T2 PP.255-258

 TESTI T4-T5 PP.288-290

15. HEGEL (MATERIALE CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)(DAD)

 BIOGRAFIA E OPERE

 I CAPISALDI DEL SISTEMA HEGELIANO: PANLOGISMO, DIALETTICA E GIUSTIFICAZIONISMO

 IDEA-NATURA-SPIRITO: LE PARTIZIONI DELLA FILOSOFIA

 LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO

 L’ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO

 LO SPIRITO SOGGETTIVO

 LO SPIRITO OGGETTIVO

LO STATO ETICO

 LO SPIRITO ASSOLUTO

 LA FILOSOFIA DELLA STORIA

TESTI LETTI E ANALIZZATI:

 TESTO T2 P.497

 TESTO T6 PP.542-544

16. ELEMENTI DI LOGICA FORMALE (MATERIALE CARICATO SU CLASSE VIRTUALE)

 LOGICA PROPOSIZIONALE

 OPERATORI LOGICI E DEFINIZIONI VEROFUNZIONALI

 SINTASSI DELLA LOGICA FORMALE

 TRADUZIONE DI ENUNCIATI IN FORMA LOGICA

 COSTRUZIONE DELLE TAVOLE DI VERITÀ

 TAUTOLOGIA, INCOERENZA E CONTINGENZA

 LOGICA PREDICATIVA: NOMI E PREDICATI

(9)

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 5/5

 DESCRIZIONI DEFINITE E COSTANTI FUNTORIALI

 RELAZIONI A PIÙ POSTI ED ENUNCIATI COMPLESSI

 QUANTIFICATORI

 SILLOGISMI IN FORMA LOGICA

 DIMOSTRAZIONE DI ENUNCIATI E SILLOGISMI TRAMITE IL METODO DEI TABLEAUX

 DISTINZIONE TRA LOGICA CLASSICA E LOGICHE NON CLASSICHE

Torremaggiore, 01/06/2020

Gli Studenti Il Docente

___________________________

___________________________ _________________________________

___________________________

(10)

Programma di Fisica classe IVC a.s. 2019/2020

prof. Giuseppe Ferdinando Ariano

Onde. Caratteristiche delle onde. Onde armoniche. Velocità di propagazione di un'onda lungo una corda. Equazione di un'onda monodimensionale armonica. Onde longitudinali. Velocità del suono.I ntensità di un'onda sonora. Livello di intensità (volume)del suono. Principio di sovrapposizione.

Interferenza. Effetto Doppler. Onde stazionarie. Duplice natura della luce. Velocità della luce. Misura della velocità con il metodo di Fizeau. Problemi di riepilogo sulle onde meccaniche. Riflessione e rifrazione della luce. Riflessione interna totale. Dispersione della luce. Interferenza distruttiva e costruttiva. Esperienza della doppia fenditura di Young. Interferenza e diffrazione attraverso una singola fenditura. Reticoli di diffrazione. Riflessione interna totale. Dispersione della luce.

Interferenza distruttiva e costruttiva. Esperienza della doppia fenditura di Young. Interferenza e diffrazione attraverso una singola fenditura. Reticoli di diffrazione.

Elettrostatica e corrente elettrica. Carica elettrica. Principio di conservazione della carica.

Elettrizzazione di un materiale. Unità di misura della carica. Carica fondamentale e quantizzazzione della carica. Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. Sovrapposizione delle fozre. Densità di carica.

Distribuzione di cariche su una sfera. Campo elettrico. Linee di campo. Sovrapposizione del campo elettrico. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Doppia distribuzione piana di carica.

Teorema di Gauss: caso particolare del flusso attraverso una superficie sferica concentrica con una carica puntiforme generatrice del campo. Sfera conduttrice e sfera isolante carica. Potere delle punte.

Campo elettrico superficiale. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Elettronvolt.

Relazione rra campo e potenziale. Sovrapposizione del campo elettrico. Conservazione dell'energia per fenomeni elettrostatici. Superfici equipotenziali. Condensatori. Capacità. Capacità di un condensatore piano. Condensatore con dielettrico. Densità di energia elettrico. II legge di Ohm.

Dipendenza della resistività dalla temperatura. Superconduttori. Semiconduttori. Effetto Joule. Leggi di Kirchoff. Resistenze in serie e in parallelo. Problemi su circuiti con un unico generatore e resistenze in varie disposizioni. Condensatori in serie e in parallelo. Circuiti RC.

Magnetostatica. Magnetismo. Materiali magnetici. Linee di forza. Geomagnetismo. Forza di Lorentz. Problemi inerenti la forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo magnetico.

Spettrometro di massa. Selettore di velocità. Correzione problemi. Esperienze sulle interazioni tra correnti e campi magnetici. Leggi su interazioni tra correnti e campo magnetico. Teorema di Ampère.

Legge di Biot Savart. Campo magnetico di una spira circolare. Campo magnetico di un solenoide.

Magnetismo nella materia.

(11)

Laboratorio. Esperienze con elettroscopio e pendolino elettrico. I Legge di Ohm.

Torremaggiore, lì 04/06/2020

(12)

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“FIANI - LECCISOTTI”

71017 – TORREMAGGIORE (FG)

Codice Scuola FGIS044002 e-mail: fgis044002@istruzione.it

=======================================================

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2019/2020

CLASSE : 4^ C Liceo Scientifico INSEGNANTE: Maria Pompea Borrelli

Libri di testo:

G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei. Dal Barocco all’Illuminismo (vol. 3) Paravia;

G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei. L’età napoleonica e il Romanticismo (vol. 2), Paravia;

D. Alighieri, Divina Commedia: Purgatorio

--- L’ETÀDELRINASCIMENTO

NICCOLÒ MACHIAVELLI

1. LA VITA

2. L’EPISTOLARIO

DALLE LETTERE

- “L’ESILIO ALL’ALBERGACCIO E LA NASCITA DEL PRINCIPE: LA LETTERA A FRANCESCO

VETTORI” 3. IL PRINCIPE

(13)

DA IL PRINCIPE

- “DI QUELLE COSE PER LE QUALI GLI UOMINI, E SPECIALMENTE I PRINCIPI, SONO LODATI O VITUPERATI

- “IN CHE MODO I PRINCIPI DEBBANO MANTENERE LA PAROLA DATA

- “QUANTO POSSA LA FORTUNA DELLE COSE UMANE E IN CHE MODO OCCORRA RESISTERLE” 4. LA MANDRAGOLA

FRANCESCO GUICCIARDINI

1. LA VITA

2. IRICORDI

DA IRICORDI

- “L’INDIVIDUO E LA STORIA” - “GLI IMPREVISTI DEL CASO” - “LE AMBIZIONI UMANE

L’ETÀDELLACONTRORIFORMA TORQUATO TASSO

1. LA VITA

2. LA GERUSALEMME LIBERATA

DALLA GERUSALEMME LIBERATA: - “PROEMIO

- “LA PARENTESI IDILLICA DI ERMINIA” - “LA MORTE DI CLORINDA

L’ETÀDELBAROCCOEDELLANUOVASCIENZA SOCIETÀ E CULTURA

1. LE STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

2. GLI INTELLETTUALI E LORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA

3. LA CULTURA SCIENTIFICA E LIMMAGINARIO BAROCCO

STORIA DELLA LINGUA E FENOMENI LETTERARI

(14)

1. LA QUESTIONE DELLA LINGUA

LALIRICABAROCCA 1. LA LIRICA BAROCCA

• GIOVAN BATTISTA MARINO

DALLA LIRA:

- “DONNA CHE SI PETTINA

• ANTON MARIA NARDUCCI

DALLA RACCOLTA DI SONETTI DI AUTORI DIVERSI ED ECCELLENTI DELLETÀ NOSTRA: - “SEMBRAN FERE DAVORIO IN BOSCO DORO

DALPOEMAALROMANZO

1. LE TRASFORMAZIONI DEL POEMA EPICO E CAVALLERESCO IN ITALIA

• GIOVAN BATTISTA MARINO

DALL’ADONE:

- “ELOGIO DELLA ROSA

• ALESSANDRO TASSONI

DALLA SECCHIA RAPITA:

- “IL RAPIMENTO DELLA SECCHIA

2. CERVANTES E LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO

• MIGUEL DE CERVANTES

DAL DON CHISCIOTTE

- “IL « FAMOSO GENTILUOMO DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA» - “LA SPAVENTOSA AVVENTURA DEI MULINI A VENTO

LALETTERATURADRAMMATICAINEUROPA 1. IL SECOLO DEL TEATRO

2. IL TEATRO IN ITALIA

3. IL TEATRO EUROPEO (VISIONE DINSIEME) GALILEOGALILEI

1. LA VITA

(15)

2. L’ELABORAZIONE DEL PENSIERO SCIENTIFICO E IL METODO GALILEIANO

3. IL SIDEREUS NUNCIUS

4. L’EPISTOLARIO E LE LETTERE «COPERNICANE» 5. IL SAGGIATORE

6. IL DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO, TOLEMAICO E COPERNICANO

DAL DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO, TOLEMAICO E COPERNICANO: - “LA CONFUTAZIONE DELLIPSE DIXIT E IL CORAGGIO DELLA RICERCA

L’ETÀDELLA«RAGIONE»EDELL’ILLUMINISMO SOCIETÀ E CULTURA

1. LA STORIA POLITICA, LECONOMIA E IL DIRITTO

2. LA CULTURA DEL PRIMO SETTECENTO

3. L’ILLUMINISMO E LO SPIRITO ENCICLOPEDICO

4. GLI INTELLETTUALI E LE ISTITUZIONI CULTURALI IN ITALIA

STORIA DELLA LINGUA E FENOMENI LETTERARI

1. LA QUESTIONE DELLA LINGUA NEL SETTECENTO

LALIRICAEILMELODRAMMA

• PETRO METASTASIO

DA DIDONE ABBANDONATA: - “ENEA ABBANDONA DIDONE

LATRATTATISTICAITALIANADELPRIMOSETTECENTO

• GIAMBATTISTA VICO E LA SUA SCIENZA NUOVA

L’ILLUMINISMOFRANCESE:LATRATTATISTICAEILROMANZO

• VOLTAIRE:CANDIDO OVVERO LOTTIMISMO

• JEAN JACQUES ROUSSEAU

DA DISCORSO SULLORIGINE DELLINEGUAGLIANZA TRA GLI UOMINI:

- “L’UOMO SELVAGGIO VIVE SERENO E APPAGATO”(APPROFONDIMENTO) LATRATTATISTICADELL’ILLUMINISMOITALIANO

• CESARE BECCARIA:DEI DELITTI E DELLE PENE

(16)

CARLOGOLDONI 1. LA VITA

2. LA VISIONE DEL MONDO:GOLDONI E L’ILLUMINISMO

3. LA RIFORMA DELLA COMMEDIA

DALLA PREFAZIONE DELLAUTORE ALLA PRIMA RACCOLTA DELLE COMMEDIE: - “«MONDO» E «TEATRO» NELLA POETICA DI GOLDONI

4. L’ITINERARIO DELLA COMMEDIA GOLDONIANA

5. LA LINGUA

6. LA LOCANDIERA

7. DA LA LOCANDIERA:

- ATTO I, SCENA III; SCENA XIV-XV - ATTO II, SCENA I; SCENA VI

- ATTO III, SCENA XIV;XVI GIUSEPPEPARINI

1. LA VITA

2. PARINI E GLI ILLUMINISTI

3. LE PRIME ODI E LA BATTAGLIA ILLUMINISTICA

DALLE ODI:

- “LA SALUBRITÀ DELLARIA4. IL GIORNO

DA IL GIORNO:

- “IL «GIOVIN SIGNORE» INIZIA LA SUA GIORNATA” - “LA VERGINE CUCCIA

VITTORIOALFIERI 1. LA VITA

2. I RAPPORTI CON L’ILLUMINISMO

3. LE IDEE POLITICHE

4. LE OPERE POLITICHE

(17)

5. SAUL

DAL SAUL:

- “I CONFLITTI INTERIORI DI SAUL”(ATTO II, SCENA I–ATTO V, SCENA III) 6. MIRRA

DA MIRRA:

- “IL SEGRETO DI MIRRA 7. LE RIME

DALLE RIME:

- “TACITO ORROR DI SOLITARIA SELVA” - “SOLO, FRA I MESTI MIEI PENSIERI, IN RIVAL’ETÀNAPOLEONICA

SOCIETÀ E CULTURA

NEOCLASSICISMOEPREROMANTICISMOINEUROPAEINITALIA

• JEAN JACQUES ROUSSEAU

DA GIULIA, O LA NUOVA ELOISA:

- “L’ANIMA SENSIBILE, LA SOCIETÀ, LA NATURA

• JOHANN WOLFGANG GOETHE:I DOLORI DEL GIOVANE WERTER

UGOFOSCOLO 1. LA VITA

2. LA CULTURA E LE IDEE

3. LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS

DALLE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS:

- “IL SACRIFICIO DELLA PATRIA NOSTRA È CONSUMATO” - IL BACIO (APPROFONDIMENTO)

- LETTERA DI ADDIO A TERESA (APPROFONDIMENTO) 4. LE ODI

ISONETTI

DAI SONETTI:

- “ALLA SERA

(18)

- “IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI” - “AZACINTO

5. DEI SEPOLCRI (LETTURA INTEGRALE DELLOPERA) 6. LE GRAZIE

7. NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO DA NOTIZIA INTORNO A DIDIMO CHIERICO

- “DIDIMO CHIERICO, LANTI-ORTIS L’ETÀDELROMANTICISMO

SOCIETÀ E CULTURA

1. ASPETTI GENERALI DEL ROMANTICISMO EUROPEO

2. GLI INTELLETTUALI: FISIONOMIA E RUOLO SOCIALE

3. IL PUBBLICO

ALESSANDROMANZONI 1. LA VITA

2. LA CONCEZIONE DELLA STORIA E DELLA LETTERATURA

DA LETTERA SUL ROMANTICISMO:

- “L’UTILE, IL VERO, LINTERESSANTE

3. GLI INNI SACRI

4. LA LIRICA PATRIOTTICA E CIVILE:“IL CINQUE MAGGIO5. LE TRAGEDIE:IL CONTE DI CARMAGNOLA E L’ADELCHI

DALL’ADELCHI:

- “MORTE DI ADELCHI: LA VISIONE PESSIMISTICA DELLA STORIA - “MORTE DI ERMENGARDA

6. IL FERMO E LUCIA E I PROMESSI SPOSI

(19)

DIVINACOMMEDIA:PURGATORIO

COMMENTO DEI CANTI: I, II, III, V, VI, IX, XI, XXIII, XXX, XXXIII

TORREMAGGIORE,03/O6/2020

L’INSEGNANTE

MARIA POMPEA BORRELLI

(20)

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“FIANI - LECCISOTTI”

71017 – TORREMAGGIORE (FG)

Codice Scuola FGIS044002 e-mail: fgis044002@istruzione.it

=======================================================

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE

LINGUA E CULTURA LATINA

A.S. 2019/2020

CLASSE : 4^ C Liceo Scientifico INSEGNANTE: Maria Pompea Borrelli

Libri di testo: G. Garbarino, Tria, Paravia

LETTERATURALATINA

LACRISIDELLAREPUBBLICA

➢ UNITÀ11 CICERONE

1. LA VITA

2. LE ORAZIONI

3. LE OPERE RETORICHE

4. LE OPERE POLITICHE

5. LE OPERE FILOSOFICHE

6. GLI EPISTOLARI

7. LE OPERE POETICHE

(21)

➢ UNITÀ13 SALLUSTIO

1. LA VITA

2. LA FUNZIONE DELLA STORIOGRAFIA E IL RUOLO DELLO STORICO SECONDO SALLUSTIO

3. IL DE CATILINAE CONIURATIONE

4. IL BELLUM IUGURTHINUM

5. LE HISTORIAE

6. IDEOLOGIA E ARTE IN SALLUSTIO

7. OPERE DI AUTENTICITÀ DISCUSSA

L’ETÀDIAUGUSTO

➢ UNITÀ14

1. L’“ETÀ DI AUGUSTO

2. LA POLITICA CULTURALE DI AUGUSTO

3. MECENATE E GLI ALTRI PROMOTORI DI CULTURA

4. LA PRODUZIONE LETTERARIA DELLETÀ AUGUSTEA

➢ UNITÀ15 VIRGILIO

1. DATI BIOGRAFICI E CRONOLOGIA DELLE OPERE

2. LE BUCOLICHE

3. LE GEORGICHE

4. L’ENEIDE

5. I CARATTERI FORMALI DELLA POESIA DI VIRGILIO

6. L’APPENDIX VERGILIANA

➢ UNITÀ16 ORAZIO

1. DATI BIOGRAFICI E CRONOLOGIA DELLE OPERE

2. LE SATIRE

3. GLI EPODI

4. LE ODI

(22)

5. LE EPISTOLE

➢ UNITÀ17 I POETI ELEGIACI

1. LE ORIGINI DELLELEGIA LATINA E GLI AMORES DI CORNELIO GALLO

2. TIBULLO

3. PROPERZIO

➢ UNITÀ18 OVIDIO

1. DATI BIOGRAFICI E CRONOLOGIA DELLE OPERE

2. LE OPERE ELEGIACHE

3. LE METAMORFOSI

➢ UNITÀ19 LIVIO

1. DATI BIOGRAFICI

2. GLI AB URBE CONDITA LIBRI

3. LE FONTI DELLOPERA E IL METODO DI LIVIO

4. LO SCOPO DELLOPERA

5. LE QUALITÀ LETTERARIE E LO STILE

CLASSICOLATINO

VIRGILIO, BUCOLICA, I, 1-45 (“MELIBEO E TITIRO, I PASTORI-CONTADINI”): LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO

VIRGILIO, BUCOLICA, IV, 1-63 (“LA NASCITA DEL PUER”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

VIRGILIO,ENEIDE,IV,65-89(“LA «DOLCE FIAMMA» DI DIDONE”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

VIRGILIO,ENEIDE,I,1-11(“IL PROEMIO”):LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO

VIRGILIO,ENEIDE,IV,65-89(“L’OSSESSIONE AMOROSA DI DIDONE”)LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO APPROFONDIMENTO-

(23)

VIRGILIO,ENEIDE,IV,296-396(“SCONTRO TRA ENEA E DIDONE”)LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO APPROFONDIMENTO-

ORAZIO,SERMONES,I,1(“EST MODUS IN REBUS”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

ORAZIO,SERMONES,I,9(“IL SECCATORE”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

ORAZIO,CARMINA, I,9 (“LASCIA IL RESTO AGLI DÈI”): LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO

ORAZIO,CARMINA,I,11(“CARPE DIEM”)LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO

TIBULLO,CORPUS TIBULLIANUM, I,1, VV.45-78 (“TIBULLO: DELIA”): LETTURA IN LINGUA,

TRADUZIONE E COMMENTO

PROPERZIO, ELEGIAE, I, 1 (“PROPERZIO: CINZIA”): LETTURA IN LINGUA, TRADUZIONE E COMMENTO

OVIDIO, ARS AMATORIA, I, 611-614; 631-646 (“L’ARTE DI INGANNARE”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

OVIDIO, ARS AMATORIA, II, 107-124; 143-160 (“LA BELLEZZA NON BASTA”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

OVIDIO,HEROIDES,7(“DIDONE SCRIVE AD ENEA”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

(APPROFONDIMENTO)

OVIDIO, METAMORFOSI, I, 452-567 (“APOLLO E DAFNE”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

OVIDIO, METAMORFOSI, III, 339-401 (“ECO E NARCISO”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)

OVIDIO, METAMORFOSI, IV, 55-166 (“PIRAMO E TISBE”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

OVIDIO,METAMORFOSI,VI,1-54;70-82;103-114;129-145(“MINERVA E ARACNE”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)

OVIDIO,METAMORFOSI,VII,694-757;801-846(“CEFALO E PROCRI”)LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)

OVIDIO, METAMORFOSI, VIII, 611-724 (“FILEMONE E BAUCI”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)

OVIDIO,METAMORFOSI,X,243-294(“PIGMALIONE”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

(APPROFONDIMENTO)

LIVIO,AB URBE CONDITA,I,6,3-4,7(“LA FONDAZIONE DI ROMA”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO)

(24)

LIVIO, AB URBE CONDITA, I, 11 (IL TRADIMENTO DI TARPEA”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO (APPROFONDIMENTO E CONFRONTO CON PROPERZIO,ELEGIA IV,4)

LIVIO, AB URBE CONDITA, I, 57 (“UNA MATRONA ESEMPLARE: LUCREZIA”): LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

LIVIO,AB URBE CONDITA,I,58 (“LA VIOLENZA DI TARQUINIO E IL SUICIDIO DI LUCREZIA”):

LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

LIVIO,AB URBE CONDITA,XXI,4(“L’AVVERSARIO IMPLACABILE: IL RITRATTO DI ANNIBALE”):

LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

LIVIO,AB URBE CONDITA,XXVI, 18-19(“IL CARISMA DI SCIPIONE AFRICANO”):LETTURA IN TRADUZIONE E COMMENTO

Riepilogo generale delle principali regole morfosintattiche studiate; perifrastica attiva e passiva;

proposizione interrogativa diretta e indiretta.

TORREMAGGIORE,03/O6/2020

L’INSEGNANTE

MARIA POMPEA BORRELLI

(25)

Programma di Matematica classe IVC

a.s.2019/2020

prof. Giuseppe Ferdinando Ariano

Richiami sui grafici di funzione: esponenziali, logaritmiche, irrazionali e omografiche.

Goniometria e trigonometria. Definizioni delle funzioni goniometriche principali. I e II relazione fondamentale della goniometria. Grafico, dominio, campo di variabilità delle funzioni goniometriche principali. Grafici di senx, cosx, tgx. Definizione di secx, cosecx, cotgx. Formule sugli archi associati.

Funzione arcoseno. Definizione, variazione e grafico. Formule di addizione e sottrazione.

Trasformazioni di grafici di funzioni goniometriche. Formule di duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi e Werner. Valori a pi/10 e pi/5. Angolo aggiunto. Tabella di valori di funzioni goniometriche in archi particolari. Interpretazione geometrica del coefficiente angolare.

Angolo di due rette nel piano cartesiano. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni riconducibili a quelle elementari. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni di II grado omogenee in seno e coseno. Disequazioni goniometriche elementari. Esercizi e problemi sulla risoluzione di triangoli.

Numeri complessi. Introduzione ai numeri complessi. Forma algebrica dei numeri complessi.

Quoziente e potenza di numeri complessi. Correzione esercizi. Forma goniometrica dei numeri complessi. Formula di de Moivre per il prodotto, quoziente e potenza di numeri complessi. Radici n- esime di numeri complessi. Forma esponenziale dei numeri complessi. Formula di Eulero.

Interpretazione geometrica del prodotto di numeri complessi per un complesso unitario.

Algebra lineare. Vettori liberi. Vettori equipollenti. Somma di vettori e prodotto di uno scalare per un vettore. Proprietà delle operazioni con vettori. Coordinate cartesiane dei vettori nel piano e nello spazio. Modulo di un vettore. Versori. Rappresentazione cartesiana di un vettore mediante i versori fondamentali. Prodotto scalare e prodotto vettoriale in coordinate cartesiane. Matrici. Somma di matrici e sue proprietà. Prodotto di matrici. Determinanti di matrici quadrate. Proprietà del prodotto di matrici. Matrice trasposta. Proprietà dei determinanti. Teorema di Binet. Matrici invertibili e matrice inversa; calcolo della stessa. Risoluzione di sistemi lineari nxn con il metodo dell'inversa.

Matrici e geometria analitica. Trasformazioni nel piano cartesiano. Punti e figure unite. Traslazioni.

Rotazioni. Equazioni di omotetie e simmetrie assiali. Glissosimmetria. Isometria diretta e inversa.

Similitudini dirette e inverse.

Geometria nello spazio. Postulati dello spazio. Posizione di rette nello spazio. Posizione di piani nello spazio e teorema relativo. Teorema della retta perpendicolare a un piano. Perpendicolarità e parallelismo nello spazio. Teorema delle tre perpendicolari. Teorema di Talete. Perpendicolarità e

(26)

parallelismo. Distanze e angoli nello spazio. Poliedri. Congruenza delle basi di un prisma. Angoloidi.

Piramidi. Poliedri regolari. Teorema dei cinque poliedri regolari. Teorema dell'apotema della piramide retta. Area di poliedri. Area dei solidi di rotazione. Equiestensione. Relazione di equivalenza tra solidi. Postulato di de Zolt. Equiscomponibilità tra poliedri. Principio di Cavalieri. Teoremi di equivalenza tra prismi, piramidi, tra prismi e cilindri, piramidi e coni. Teorema di equivalenza tra una piramide e un terzo di prisma di base equivalente e altezza congruente. Volumi del tronco di piramide e del tronco di cono. Volume della sfera attraverso l'anticlessidra. Area della superficie sferica.

Calcolo combinatorio. Principio fondamentale del calcolo combinatorio. Disposizioni con ripetizione. Disposizioni semplici. Permutazioni semplici e con ripetizione. Combinazioni semplici.

Coefficienti binomiali. Combinazioni con ripetizione.

Analisi Matematica. R ampliato. Intorni di numeri reali, di + infinito e - infinito. Insiemi limitati inferiormente e superiormente. Minimi e massimi. Estremo superiore. Estremo inferiore. Proprietà caratteristica dell'inf e del sup. Successioni numeriche. Punti di accumulazione per un insieme.

Successioni. Limite di una successione. Definizione di limite di una successione nei vari casi particolari. Teorema di unicità del limite. Successioni monotone. Limiti di successioni monotone.

Monotonia di (1+1/n)^n. Numero "e" come limite di una successione monotona crescente e limitata superiormente. Teorema dei carabinieri.Calcolo di forme indeterminatecoinvolgenti successioni.

Limiti di successioni: n^(1/n); a^(1/n); (1+a/n)^n, a>0; a^n, a>0; log_a(n), a>0. Successioni estratte.

Successioni indeterminate. Teorema di limitatezza delle successioni convergenti. Serie. Serie geometriche. Definizione di limite di una funzione. Esempi di verifica di limiti. Teorema di unicità del limite. Teorema di permanenza del segno. Teorema dei carabinieri.

Funzioni continue. Algebra delle funzioni continue. Continuità delle funzioni polinomiali e delle funzioni razionali fratte. Continuità delle funzioni goniometriche fondamentali edelle esponenziali.

Teoremi di Bolzano e di continuità della funzione inversa (S. D.). Teorema di composizione delle funzioni continue. Teorema di continuità delle funzioni elementari. Limiti di funzioni razionali fratte con denominatore tendente a zero. lim per x-> + o - infinito di (1+1/x)^x.

Forme indeterminate +oo -oo coinvolgenti radicali. lim per x->0 di (1+x)^(1/x). Limiti riconducibili a sinx/x per x->0. lim per x->0 di tgx/x. lim per x->0 di asin(x)/x, atan(x)/x, (1-cosx)/x^2, ln(1+x)/x, (e^x-1)/x. Esercizi di applicazione. lim per x->0 di (a^x-1)/x, ((1+x)^a-1)/x. Esercizi di

applicazione.

Laboratorio. GeoGebra in Matematica.

Torremaggiore, lì 06/06/2020

(27)

PROGRAMMA DI IRC CLASSE 4^ C     ANNO SC. 2019/20  DOCENTE AURORA FAIENZA 

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: TIBERIADE DI R. MANGANOTTI E N. INCAMPO EDIZIONE LA SCUOLA VOL.U. 

PERCORSO 10: LA CHIESA NUOVO POPOLO DI DIO    La chiesa dei concili, fra il concilio di Trento e il Vaticano II  La Chiesa nel mondo contemporaneo 

La missione della chiesa   La chiesa e poveri   La Chiesa e l’Ecumenismo 

 PERCORSO 11 : IL SENSO CRISTIANO DELLA VITA  Persona e progetto di vita 

 A immagine e somiglianza di Dio  Adolescenza e maturazione sessuale  La dimensione spirituale della vita  I giovani e il vuoto esistenziale  La speranza della vita nuova   Fede scienza: binomio possibile? 

Basta la salute? Fra edonismo e bisogno di certezze  La paura della morte 

Il significato della sofferenza 

La proposta cristiana per essere uomini nuovi 

La responsabilità personale per la costruzione di un mondo migliore. 

   Prof.ssa Aurora Faienza 

(28)

LICEO FIANI‐LECCISOTTI 

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE  A.S 2019/2020 

CLASSE: 

• Allenamento sistematico allo sviluppo delle capacità coordinative (equilibrio, coordinazione dinamica‐generale‐occhio‐mano‐occhio ‐ piede, lateralità generale e lateralità generale e lateralità denominante, organizzazione spazio‐tempo) e allenamento sistematico delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità). Cura delle capacità di orientamento attraverso i giochi ed esercizi vari.

• Esercizi mirati all’elaborazione degli schemi motori di base (deambulare, correre, rotolare, saltare, strisciare, lanciare, afferrare, rimbalzare) attraverso giochi vari, semplici e

complessi.

• Esercizi eseguiti con base musicale per l’acquisizione e lo sviluppo del senso del ritmo con l’utilizzo dello step e di vari piccoli attrezzi (funicella, palla, clavette, nastri elastici).

• Esercizi eseguiti ai grandi attrezzi (spalliera, quadro svedese, trave di equilibrio, asse di equilibrio, tappeti e tappetoni).

• Preparazione atletica alle varie discipline sportive (corsa di resistenza e corsa veloce). In particolare la corsa di resistenza è stata valutata attraverso il test Cooper per il quale l’allenamento è stato costante e continuo per almeno tre mesi dall’inizio delle lezioni

• Preparazione atletica all’acquisizione dei giochi sportivi più amati dei giovani (palla

tamburello, pallavolo, basket, badminton). Particolare cura è stata rivolta ai fondamentali individuali con la palla per ciascuno di questi sport ed è stata curata dalla capacità di

trovare e sviluppare con prontezza e determinazione gli schemi di attacco e di difesa propri di ciascuno sport.

• Salto in alto e salto in lungo da fermi.

• Esercizi eseguiti con base musicale tramite l’utilizzo del cerchio.

• Balli di gruppo.

• Consigli per la salute.

• Disturbi alimentari.

• Alimentazione e benessere.

• L’apparato digerente e la digestione.

• L’apparato locomotore.

• L’apparato respiratorio.

Particolare cura è stata rivolta alla socializzazione e all’integrazione nel tessuto scolastico e sociale. 

Insegnante        Alunni 

Prof.ssa Nazzarina d’Errico                ………. 

………. 

………. 

(29)

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI  CLASSE 4^C 

A.S. 2019/2020  Docente: prof.ssa Marcella Nardacchione 

SCIENZE DELLA TERRA 

 Plutoni e vulcani

o La genesi e il dualismo dei magmi o Plutoni e corpi ipoabissali

o I vulcani: meccanismo eruttivo

o Attività vulcanica esplosiva ed effusiva o Eruzioni centrali ed edifici vulcanici o Eruzioni lineari

o Vulcanismo secondario

o Distribuzione dei vulcani sulla Terra o Vulcani italiani

o Il rischio vulcanico

 I fenomeni sismici o I terremoti o Le onde sismiche

o Magnitudo e intensità di un terremoto o Determinare l’epicentro di un terremoto o La previsione dei terremoti

CHIMICA 

 Termochimica

o Le reazioni chimiche e l’energia

o L’energia interna di un sistema termodinamico o Il primo principio della termodinamica e l’entalpia o I processi spontanei e l’entropia

o L’energia libera e il secondo principio della termodinamica

 La velocità e i meccanismi di reazione o La cinetica chimica

o Le  reazioni  dal  punto  di  vista  microscopico  (teoria  delle  collisioni  e  del  complesso attivato)

o I fattori che influiscono sulla velocità delle reazioni

 L’equilibrio chimico

o Reversibilità ed equilibrio o La legge dell’azione di massa

o La perturbazione dell’equilibrio chimico e il principio di Le Chatelier

(30)

 Gli equilibri chimici in soluzioni

o Processi di solubilizzazione nelle soluzioni acquose o Tre teorie di acidi e basi

o Forza di acidi e basi

o Autoionizzazione dell’acqua e misura dell’acidità delle soluzioni o Calcolo del pH delle soluzioni acide o basiche

 Reazioni di ossidoriduzione e metodo ionico elettronico

BIOLOGIA 

 Anatomia e fisiologia umana

o I livelli di organizzazione: tessuti, organi e apparati

 Apparato locomotore

o Le ossa: forma e struttura o Scheletro assile e appendicolare o Il sistema muscolare nell’uomo

o La struttura e la contrazione dei muscoli scheletrici

 L’alimentazione

o L’apparato digerente nell’uomo o Le basi di una corretta alimentazione

 La circolazione

o I vasi sanguigni o Il cuore

o Circolazione sistemica e polmonare

o Gittata cardiaca e regolazione del flusso cardiaco

o Pressione sanguigna e scambio di materiali tra sangue e tessuti o Il sangue: composizione, emostasi e emopoiesi

 La respirazione

o L’apparato respiratorio dell’uomo

o Il meccanismo della respirazione polmonare o Lo scambio e il trasporto dei gas respiratori

 L’escrezione

o L’apparato escretore nell’uomo o L’attività renale

 La riproduzione

o Spermatogenesi e oogenesi o Lo sviluppo dell’embrione umano

Gli  alunni,  in  data  03/06/2020,  hanno  ricevuto  il  programma  attraverso  Whatsapp  ed  hanno  espresso la loro condivisione. 

Torremaggiore, 08/06/2020 

La Docente  Prof.ssa Marcella Nardacchione 

(31)

a.s. 2019/2020      ISISS “FIANI LECCISOTTI”          Classe   4^    sezione C 

Disciplina: Storia    Docente: Gioioso Antonietta              Classe: 4^   sez. C  Testo: “La città della storia” Autori: Fossati‐ Luppi –Zanette   casa editrice : Mondadori 

 L’Europa del Settecento:

‐ La società; 

‐ L’economia; 

‐ La politica; 

‐ Le idee dei Lumi; 

‐ I filosofi e i re; 

 L’età delle rivoluzioni:

‐ Un’Europa oltreoceano; 

‐ We, the people; 

‐ La rivoluzione dei diritti; 

‐ Lo scacco della monarchia costituzionale; 

‐ La repubblica giacobina; 

‐ L’ascesa di Napoleone; 

‐ L’Europa di Napoleone; 

‐ L’impossibile Restaurazione; 

 L’Europa nell’Ottocento;

‐ La rivoluzione industriale; 

‐ L’industrializzazione europea; 

‐ Nuove ricchezze, nuove povertà; 

‐ Libertà e  uguaglianza; 

‐ Contro la Restaurazione; 

‐ La primavera dei popoli; 

‐ Risorgimento; 

‐ Il 1848 in Italia; 

‐ Stati‐nazione e imperi; 

‐ Le nazioni americane; 

‐ L’Italia unita 

‐ Destra storica.1861‐1876 

      Il docente 

Gli alunni  Antonietta Gioioso 

……… 

……… 

………. 

Riferimenti

Documenti correlati

Un angolo si dice orientato quando sono stati scelti uno dei due lati come lato origine e un senso di rotazione.. Un angolo orientato è positivo quando è descritto mediante

[r]

Dicesi funzione y=f(x) della variabile x una legge qualsiasi che faccia corrispondere ad ogni valore di x, scelto in un certo insieme, detto dominio, uno ed uno solo valore di y

A partire dall'identità fondamentale della Goniometria si trattano quindi i valori delle funzioni goniometriche di angoli associati per passare poi, con il supporto di

Più usualmente detto CAMPO di ESISTENZA o CAMPO di DEFINIZIONE ; con esso si stabiliscono e si determinano le condizioni di realtà per la variabile dipendente

Si osservi che, al pari della funzione arcocoseno, la funzione arcocotangente è decrescente in tutto il suo dominio, e inoltre che essa non è né pari né dispari, per

intersezione tra il prolungamento del raggio vettore che individua l’angolo e la tangente geometrica alla circonferenza condotto per il punto

[r]