2 / 2
RAVENNAWEBTV.IT
DataPagina Foglio
03-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 34
Regione autonoma Valle d'Aosta
Italiano Français
Posta certificata Intranet Contatti
Homepage Notizie del giorno Notizia
Maltempo: Anbi, Conferenza delle Regioni avvii Piano invasi
"La prevenzione idrogeologica ha evitato conseguenze peggiori"
13:23 - 03/11/2018
(ANSA) - ROMA, 3 NOV - Per cercare di prevenire tragedie causate dal maltempo "è quantomai urgente che la Conferenza delle Regioni licenzi, la prossima settimana, il Piano Nazionale degli Invasi, che prevede investimenti per 250 milioni in un quinquennio a partire già dal 2018". Lo afferma il direttore generale dell'Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi), Massimo Gargano, secondo cui "anche in questo caso, come per i 283 milioni del Piano Irriguo Nazionale e i 177 milioni del Fondo Sviluppo e Coesione, i Consorzi di bonifica hanno presentato un pacchetto di progetti già definitivi: sono 84 quelli già ritenuti ammissibili a finanziamento".
Gargano ritiene "necessario aumentare la resilienza delle comunità locali, realizzando nuove infrastrutture idrauliche e migliorando l'efficienza di quelle esistenti", interventi urgenti "nell'attesa di ormai ineludibili scelte planetarie, mirate a diminuire il surriscaldamento della Terra".
Nelle regioni devastate dal maltempo, "ad iniziare dal Veneto, solo la prevenzione idrogeologica, che vede in prima linea anche i Consorzi di bonifica, ha evitato conseguenze ancora peggiori per le comunità locali, comunque colpite pesantemente dagli effetti di cambiamenti climatici, che causano eventi atmosferici di una violenza finora sconosciuta al nostro Paese e con pesanti ricadute economiche oltre che umane: 800 millimetri d'acqua in 8 ore sul bellunese sono una bomba d'acqua, di cui solo possiamo limitare i danni" afferma Francesco Vincenzi, presidente dell'Anbi, esprimendo
"solidarietà alle famiglie e alle regioni colpite dall'ondata di maltempo, nonché ammirazione per il lavoro della Protezione Civile".
"L'esperienza di questi giorni - conclude Vincenzi - dimostra come sia l'integrazione pubblico-privato, l'unica scelta capace di ottimizzare le risorse a disposizione, permettendo un'azione di contrasto ad eventi meteo devastanti. In questo, restano incomprensibili i commissariamenti infiniti dei Consorzi di bonifica in alcune regioni del Sud Italia; tale prassi, frutto delle ingerenze della politica, priva le realtà locali delle potenzialità di enti, espressione delle comunità attraverso autogoverno e sussidiarietà. Bisogna invece valorizzare le risorse umane ed operative presenti anche in queste realtà", conclude.(ANSA).
NOTIZIE DEL GIORNO
Amministrazione
Amministrazione trasparente Comitato Unico di Garanzia Deliberazioni
Elezioni
Mappa Amministrazione Provvedimenti dirigenziali Rapporti istituzionali LA REGIONE
Affari legislativi e aiuti di Stato Agricoltura
Artigianato di tradizione Bilancio, finanze e patrimonio Cooperazione allo sviluppo Corpo Forestale della Valle d'Aosta
Corpo Valdostano dei Vigili del fuoco
Cultura
CUS - Centrale Unica del Soccorso
Energia Enti locali CANALI TEMATICI
Meteo in Valle d'Aosta NUVV - Valutazione e verifica degli investimenti pubblici Opere pubbliche Politiche sociali Protezione civile Risorse naturali Sanità Servizio civile
Servizio volontario europeo Sport - Provvidenze ed Impianti Statistica
Territorio e ambiente
Agevolazioni Trasporti studenti universitari
Biblioteche
Biglietteria online Castelli Comitato Regionale Relazioni Sindacali (CRRS)
Consigliera di Parità Giudice di pace
Inflazione e prezzi al consumo Informazioni su Allerta Alimentare INFO UTILI
Newsletters
Tessera Sanitaria - Carta nazionale dei servizi SERVIZI
Albo notiziario Avvisi demanio idrico Avvisi di incarico Bandi e avvisi Bollettino ufficiale Concorsi
Elenchi di operatori economici Espropri
AVVISI E DOCUMENTI Cerca nel sito
Stampa
Archivio notizie Link LA REGIONE CANALI TEMATICI SERVIZI AVVISI E DOCUMENTI OPPORTUNITÀ DALLE SOCIETÀ PARTECIPATE
Questo sito consente l'invio di cookie di terze parti.
Se acconsenti all'uso dei cookie fai click su OK, se vuoi saperne di piú o negare il consenso ai cookie vai alla pagina informativa OK
1
REGIONE.VDA.IT (WEB)
DataPagina Foglio
03-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 35
Fulvi Dr. Marco Fulvi Dr. Marco Farmacie Farmacie di turno di turno
Adesso Adesso 15.4°
15.4° Sabato Sabato 14° / 18°
14° / 18°
Nel comune di Fermo il Consorzio di Bonifica ha eseguito 96 interventi sul reticolo idraulico
Il presidente Netti: "Abbiamo investito sul territorio molto più di quanto incassato con il contributo di boni ca. Se ne tenga conto"
Il Consorzio di Bonifica fa il punto sui lavori fatti negli ultimi quattro anni e t i r a l e somme: “Nel Comune di Fermo i l Consorzio ha eseguito ben 96 interventi sul reticolo idraulico, spendendo più del doppio di quanto ha incassato con il contributo di bonifica”.
Continua a leggere e commenta su Fermonotizie.info
54 Letture
0 commenti Fuori dalle MuraASCOLTA LA NOTIZIA
Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Sabato 3 novembre, 2018 alle ore 1:00
Claudio Netti Consorzio di Bonifica delle Marche
contributi Fermo fiumi lavori
rischio idrogeologico
Tags
da Taboola Contenuti Sponsorizzati
Ecco i lavori più pagati da casa da fare
Tonifica il corpo:
allenati in casa con i
Discovery Sport Black
& White, è tua a
accedi Cerca nel giornale...
ultime notizie menu networks
1
Data Pagina Foglio
03-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 36
Area personale *
F T X N R magazine * edizioni locali
Sab 03 Novembre 2018 ultimo agg.: 13:11
cerca nel sito / digita e premi invio HOME CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA SOCIALE SPORT
Progetto "Bonificatori": tutti insieme lungo gli Argini dell'Arno
di Monica Campani
Si è trattato dell'ultima tappa del progetto “Insieme Bonificatori” finanziato dalla Regione Toscana e portato avanti dai Consorzi di Bonifica in collaborazione con Anci Toscana
commenti
Data della notizia: 03.11.2018 12:40 Home › Edizioni Locali › Figline Incisa
FIGLINE INCISA 03.11.2018 12:40
1 / 2
VALDARNOPOST.IT
DataPagina Foglio
03-11-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 37
Si è svolta nella mattina a Figline l'ultima tappa del progetto "Insieme
bonificatori" finanziato dalla Regione Toscana e portato avanti dai Consorzi di Bonifica in collaborazione con Anci Toscana. Alle 9.30 tutti insieme, con le pettorine arancioni, volontari, associazioni, cittadini e migranti lungo gli Argini dell'Arno.
L’obiettivo è stato quello di coinvolgere i territori e i cittadini nelle attività che impegnano i migranti nella manutenzione dei corsi d’acqua toscani.
Un giornata di volontariato e di festa organizzata in collaborazione con: associazione Il Giardino, Croce Rossa Italiana Incisa, Cooperativa Il Cenacolo, Diaconia Valdese, Cooperativa Cristoforo, Auser Figline e Incisa, Calcit Valdarno Fiorentino, Sezione Soci Coop Valdarno Fiorentino, Centro Diurno Aquilone, SMS Poggio alla Croce, Associazione Aki Aikido, Associazione Tengu no Budo, Gaib e Prociv, Agesci e Misericordia.