• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag."

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

38 Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola

03/11/2018 UNA RETE DI INVASI PER COMBATTERE LA SICCITA' 2

17 Il Gazzettino - Ed. Venezia 03/11/2018 SI PROLUNGA IL SAVERGA LIETTOLI SARA' PIU' SICURA (G.Bortolussi) 3 5 Il Giorno - Ed. Lodi-Crema-Pavia 03/11/2018 ARGINE CROLLATO IN ESTATE UNA PARATIA EVITA IL PEGGIO 4 37 Il Messaggero - Ed. Civitavecchia 03/11/2018 ULTIMATA A TEMPO DI RECORD LA PULIZIA DEI FOSSI A RISCHIO 5 10 Il Resto del Carlino - Ed. Forli' 03/11/2018 COLLINA DI PONDO, APPROVATO IL PROGETTO LA LA STRADA

SARA' MESSA IN SICUREZZA: FONDI DALLA LEGGE S

6

17 Il Resto del Carlino - Ed. Reggio Emilia

03/11/2018 LA CAVA DIVENTA UN INVASO ANTI-SICCITA' 7

2 La Nazione - Ed. Pisa 03/11/2018 LA BONIFICA: "PRIORITA' E' LA SICUREZZA IDRAULICA" 8 7 La Nuova di Venezia e Mestre 03/11/2018 IL CONSORZIO "OCCORRONO 200 MILA EURO PER LA BONIFICA" 9 30 La Nuova di Venezia e Mestre 03/11/2018 "NUOVO STRALCIO DELL'OASI UN SOGNO CHE SI REALIZZA" 10 23 La Nuova Ferrara 03/11/2018 INTERVENTI SULLE STRADE A BREVE I CANTIERI PER LA NUOVA

SEGNALETICA

11

27 La Nuova Sardegna - Ed.

Nuoro/Provincia/Bosa

03/11/2018 RETE IRRIGUA, UN PIANO DI AMPLIAMENTO 12

8 La Tribuna di Treviso 03/11/2018 UN METRO D'ACQUA DEVE ANCORA DEFLUIRE "MIO FIGLIO CHIEDE QUANDO TORNEREMO"

13

30 L'Arena 03/11/2018 STRATEGIE DI AZIONE L'ALTA PIANURA INCONTRA I COMUNI 14

14 Liberta' 03/11/2018 INVASI CONTRO LA SICCITA' IN VALTIDONE E VALDARDA, IN ARRIVO

SEI MILIONI

15

42 L'Unione Sarda 03/11/2018 LA BUROCRAZIA NON CI METTE LA FIRMA 16

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Agricolae.eu 03/11/2018 ANBI: DAL VENETO UN MONITO ED UN ESEMPIO: CONTRO I

CAMBIAMENTI CLIMATICI

17

Agricolae.eu 03/11/2018 MALTEMPO IN VENETO. ZAIA: PARTIRE SUBITO CON LE RISORSE.

BORRELLI: SITUAZIONE APOCALITTICA. GIORGETT

18

Ilgazzettino.it 03/11/2018 BORRELLI: «APOCALISSE NEL BELLUNESE». ZAIA: «INUTILE MANDINO CARRIOLE DI ASFALTO. QUA SERVONO STRADE

19

Altroquotidiano.it 03/11/2018 SQUADRE DI VOLONTARI ARRIVATI DA VARIE REGIONI IN VENETO PER AIUTARE I CENTRI DEL BELLUNESE DEVASTAT

24

Europa-in.it 03/11/2018 MALTEMPO: VENETO, UNITA' DI CRISI IN PIENA ATTIVITA', CENTINAIA DI SQUADRE AL LAVORO

28

Iltirreno.gelocal.it 03/11/2018 CINQUE CANTIERI PER UNA MONTAGNA MENO A RISCHIO 29

Laprovinciacr.it 03/11/2018 PREMIO, DUE SUPER DOTTORI IN MATERIE AMBIENTALI 31

Ravennawebtv.it 03/11/2018 SICCITA': SARANNO REALIZZATI 8 NUOVI BACINI ARTIFICIALI PER AIUTARE LAGRICOLTURA

33

Regione.Vda.it 03/11/2018 MALTEMPO: ANBI, CONFERENZA DELLE REGIONI AVVII PIANO INVASI "LA PREVENZIONE IDROGEOLOGICA HA EVITATO

35

Senigallianotizie.it 03/11/2018 NEL COMUNE DI FERMO IL CONSORZIO DI BONIFICA HA ESEGUITO 96 INTERVENTI SUL RETICOLO IDRAULICO

36

ValdarnoPost.It 03/11/2018 PROGETTO "BONIFICATORI": TUTTI INSIEME LUNGO GLI ARGINI DELL'ARNO

37

Sommario Rassegna Stampa

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 38

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 2

(3)

.

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 17

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 3

(4)

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 5

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 4

(5)

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 37+39

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 5

(6)

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 10

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 6

(7)

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 17

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 7

(8)

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 2+3

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 8

(9)

.

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 7

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 9

(10)

.

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 30

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 10

(11)

.

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 23

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 11

(12)

.

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 27

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 12

(13)

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 8

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 13

(14)

.

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 30

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 14

(15)

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 14

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 15

(16)

.

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018 42

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 16

(17)
(18)
(19)

NAZIONALE VENEZIA‐MESTRE TREVISO PADOVA BELLUNO ROVIGO VICENZA‐BASSANO VERONA PORDENONE UDINE TRIESTE NORD EST Sabato 3 Novembre 2018 | Ultimo agg.: 16:28

Vicenza‐Bassano

METEO cerca nel sito

«La situazione è pesante, apocalittica, strade devastate, tralicci piegati come fuscelli. Abbiamo registrato venti fino a 180 km orari nelle valli»: il capo della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli è scosso dopo la ricognizione in volo sulle aree devastate del Bellunese. «Dobbiamo partire subito perché se dobbiamo attendere la conta dei danni ci attiveremo almeno tra due mesi. Abbiamo una sofferenza in tutta Italia, ma in questo territorio è molto più pesante.

Chiederemo la dichiarazione dello stato di emergenza per le prime risorse ‐ ha aggiunto Borelli ‐. Poi normative ed ordinanze per la gestione dei detriti e gestione delle procedure di appalto per i lavori di ripristino. Dopo agosto il coordinamento nazionale della protezione Civile si è riunito per modificare il codice degli appalti. Avevamo auspicato delle norme da impiegare nell' emergenza»

Tweet

CONDIVIDI LA NOTIZIA

Borrelli: «Apocalisse nel bellunese».

Zaia: «Inutile mandino carriole di asfalto. Qua servono strade e infrastrutture nuove»

PER APPROFONDIRE: belluno, fvg, maltempo, veneto

×

VIDEO

VIDEO Addio boschi incantati della

SEGUI IL GAZZETTINO

SEGUICI SU FACEBOOK

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Il Gazzettino

449.512 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Acquista ora

OGGI SUL GAZZETTINO

Cafè‐Chantant e morti al fronte contraddizioni in Ateneo Veneto

Le donne soldato eroine sulle Dolomiti

IL LIBRO Nutrirsi di erbe, fiori e persino di radici e cortecce d'albero. Ricette,

La Fenice, Myung‐Whun Chung inaugura la stagione sinfonica

Un talento ribelle all'ombra di Tiziano HOME PRIMA PAGINA VIDEO FOTO

Borrelli: «Nel bellunese un'apocalisse»

Zaia: «Distrutte strade e infrastrutture»

<< CHIUDI

0 Consiglia

1 / 5

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 19

(20)

. Borrelli ha ringraziato forze armate, pompieri e volontari della Protezione Civile, spiegando che sono stati «messi in campo oltre 8 mila volontari specie mercoledì e giovedì.

Abbiamo registrato un'esigenza particolare a Rocca Pietore secondo quanto richiesto dal sindaco, e quindi faremo in modo di mandare altri volontari». «Ci sono frazioni e comuni ancora isolati» ha ricordato Borrelli sottolineando di essere «stato in costante contatto con il presidente del Consiglio dei ministri e con il sottosegretario Giorgetti».

L'eco del maltempo che ha messo in ginocchio il Nordest, che ha spazzato via i boschi del Bellunese e dell'Altipiano di Asiago (GUARDA IL VIDEO), che ha lasciato interi paesi isolati, moltissime famiglie senza luce o acqua potabile, è arrivata a Roma: il Presidente del Consiglio Conte è al lavoro con il sottosegretario Giorgetti sull'emergenza maltempo e le conseguenti alluvioni di questi giorni. Ieri c'è stata una conference‐call ‐ rendono noto fonti di Palazzo Chigi ‐ con il presidente della regione Veneto Zaia, con il presidente della regione Liguria Toti e con il presidente della regione Friuli Venezia Giulia Fedriga. Hanno operato una ricognizione dei danni delle alluvioni di questi giorni e hanno assicurato la massima attenzione del governo che è giá al lavoro per adottare provvedimenti di propria competenza per la soluzione dei problemi

COME AIUTARE Conto corrente e numero di solidarietà 45500

LA CONFERENZA STAMPA

Il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli in conferenza stampa con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, dopo aver visitato i luoghi devastati dal maltempo. «Quasi 100mila ettari di bosco che non c'è più, frane ovunque, un centinaio di km di strade tutte da rifare: dobbiamo intervenire subito, il rischio è che la gente della montagna se ne vada, rischiamo lo spopolamento ‐ sono le drammatiche parole del presidente Zaia durante la conferenza stampa ‐ il Veneto è in ginocchio . Ieri sera parlato a fondo con il presidente del consiglio Conte:

hanno contezza della nostra tragedia. In settimana ci saranno i primi provvedimenti, mi ha assicurato ‐ ha proseguito Zaia ‐. Almeno un miliardo di euro di danni lo abbiamo, considerando tutto il territorio, se abbiamo risorse riusciamo a partire subito e chiediamo pubblicamente di avere libertà nella gestione commissariale». Poi Zaia si rivolge ai cittadini, con un ammonimento: «Evitiamo il turismo delle disgrazie, evitiamo di intasare luoghi e strade in queste ore. Non siete d'aiuto per andare lì a fare selfie o foto... andate dopo, non abbandonate la montagna veneta, noi la faremo come prima e più di prima».

SALVINI Domenica 4 novembre il ministro dell'Interno Matteo Salvini sarà insieme a Luca Zaia in visita a Venezia e nel Bellunese sui luoghi della catastrofe.

DI MAIO Il ministro Luigi Di Maio riconosce: «Nel Bellunese è una tragedia, voteremo subito lo stato d'emergenza».

Non disponibile Non disponibile

This video can't be embedded.

This video can't be embedded.

G u a r d a s u F a c e b o o k G u a r d a s u F a c e b o o k · ·

S c o p r i d i p i ù S c o p r i d i p i ù

Val Visdende: il volo di un drone che spezza il cuore

APPROFONDIMENTI

Iban e il numero di solidarietà 45500

Salvini arriva domani in Veneto

Di Maio: «Subito stato d'emergenza»

IL PIAVE Evacuati anche a Jesolo:

famiglie fatte allontanare dalle proprie case

I FAMOSI VIOLINI Gravissimi danni alla foresta che dava il legno per costruire gli Stradivari

EMERGENZA Anche l'Esercito in Cadore: al lavoro su strade e gruppi elettrogeni /Le immagini

PERICOLO FRANE Boschi spazzati via /Foto

IL CASO ASSURDO Sappada "figlia di nessuno". ​Era veneta, isolata dal Friuli

IL SACRIFICIO Nel Garda 350 metri cubi al secondo di acqua dall'Adige: Verona si salva

IL VIDEO PIÙ VISTO

Addio boschi incantati della Val Visdende:

il volo di un drone che spezza il cuore

CALEIDOSCOPIO

PADOVA

Pediatria, il reparto costruito come un lego, arriva di notte con le gru

TUTTI VENDUTI

Piancavallo, vanno a ruba i 17 appartamenti all'asta

IL CASO

Il medico fiscale non la trova a casa nell'orario di reperibilità: salva, era uscita per un buon motivo

ECOLOGICO

Dacia Duster ora anche bifuel benzina‐Gpl.

Economico, ecologico e con un'autonomia fino a 1.269 km

LA BOCCIATURA

Ryanair, stop dell'Antitrust alla nuova policy sul bagaglio a mano:

«Deve essere compreso nel prezzo»

LA RICERCA

Pesare poco o troppo ruba quattro anni di vita

2 / 5

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 20

(21)

IL CASO Gravissimi danni alla foresta che dava il legno per costruire gli Stradivari

È STATO COME UN URAGANO FORZA QUATTRO ‐‐‐> LEGGI

MONTAGNA A RISCHIO SPOPOLAMENTO. ZAIA: «INUTILE CI MANDINO QUALCHE CARRIOLA DI ASFALTO»

Ma la situazione è grave e si rischia qualcosa di più del dover gestire l'emergenza e ripristinare le condizioni per far tornare le famiglie a casa: si rischia lo spopolamento della montagna. Il governatore Luca Zaia chiede di intervenire velocemente: «Queste valli sono sull'orlo di un burrone, si possono risollevare oppure si possono svuotare. Ma è inutile che ci mandino su i camion con qualche carriola di asfalto, qui servono strade e infrastrutture nuove. Serve un piano Marshall per la montagna». E rilancia lo schema del 2010: «Un salvadanaio, un commissario, il

coinvolgimento dei sindaci».

«Servono soldi, tanti». Per Zaia bisogna «ridare motivazioni ai ragazzi e ai cittadini» ed indica, tra l'altro i mondiali di sci come una delle possibilità ed in prospettiva anche le Olimpiadi invernali del 2026. Sul fronte della ricostruzione, Zaia rileva «se avessi le risorse subito servirebbe qualche anno per ripulire. E poi decenni per veder ricrescere gli alberi». COME AIUTARE ‐ CONTO CORRENTE (IBAN) E COLLETTE

LA DIGA INTASATA DAI TRONCHI I tronchi intasano la diga del Comelico in val Visdende (Belluno)

IL PIAVE FA PAURA Evacuati anche a Jesolo: tre famiglie fatte allontanare dalle case

Cerca il tuo immobile all'asta

INVIA

Regione Qualsiasi

Provincia Tutte Fascia di prezzo Tutti

Data gg-mm-aaaa

VALCELLINA DEVASTATA Strade a pezzi, torrenti esondati, ponti crollati

LA FRANA PIU' GRANDE D'EUROPA Si rimette in moto la grande frana del Tessina: 4 milioni di metri cubi

VAL DI ZOLDO «Situazione drammatica, siamo abbandonati»:

il grido della sindaca

IL GIOIELLO Distrutti i boschi della Val Visdende VIDEO

Raffiche di vento a 200 all'ora.

Come quelle di un uragano forza 4

La spiaggia di Jesolo divorata dalla furia del mare /Le immagini

ALTRE NOTIZIE

Riceve in eredità 90.000 euro: li dilapida in pacchi di "Gratta e vinci"

Padre e figlio finti clienti specializzati in rapine ai supermercati: arrestati

L'ex ministro Calenda condanna l'uso dei videogiochi: «In casa mia non entrano, alienano dalla realtà»

FOTO ‐ di ‐

I tronchi intasano la diga del Comelico (Belluno)

3 / 5

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 21

(22)

IL CASO Sappada "figlia di nessuno". ​Era veneta, isolata dal Friuli

BELLUNESE ‐ CONTINUANO LE OPERAZIONI DI MESSA IN SICUREZZA

Continua in maniera incessante il lavoro delle strutture regionali, degli altri enti statali e locali, nelle località del Bellunese colpite in modo devastante dal maltempo dei giorni scorsi. Un grossissimo contributo sta arrivando anche dalle squadre di volontari. «In questo momento abbiamo in campo centinaia di squadre e oltre tremila volontari con specialità di taglio alberi, lavori in quota e movimento terra

‐ spiega il coordinatore delle Unità di crisi, l'assessore regionale alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin ‐ e nei prossimi giorni ne arriveranno altre ancora». Il numero maggior proviene ovviamente dal Veneto, ma molti volontari arrivano anche da Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Marche.

La Regione ha inoltre messo a disposizione 2 macchine operatrici con sollevatori telescopici e, tramite i consorzi di bonifica, sette autocarri con gru e con ragno e cinque escavatori forniti di pinza per taglio alberi e ulteriori 10 squadre sono in arrivo nei prossimi giorni. In giornata è previsto poi l'arrivo delle Colonne mobili regionali della Toscana e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano con macchine operatrici, mezzi pesanti e squadre per taglio alberi. Messe a disposizione anche delle autobotti per acqua potabile che hanno ridotto a poco più di un migliaio le urgenza ancora prive di acqua potabile. «Ancora una volta ‐ conclude Bottacin ‐ abbiamo dimostrato grande sinergia per un ottimo lavoro d'équipe».

DIVENTA FAN

Il Gazze…

Mi piace questa Pagina

SEGUICI SU TWITTER

Segui @gazzettino

Uccide la moglie a martellate con i figli nella stanza accanto, poi prepara il pranzo ai bambini

Di Maio: «Nel Bellunese una tragedia, subito lo stato d'emergenza»

FOTO ‐ di ‐

4 / 5

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 22

(23)

© RIPRODUZIONE RISERVATA Sabato 3 Novembre 2018, 08:43

POTREBBE INTERESSARTI

Una nuova tecnologia intelligente per la tua…

Sponsor ‐ SAP

Ecco com'era Donatella Versace e com'è oggi!

Sponsor ‐ ALFEMMINILE

Mestruazioni: ecco tutto quello che non sai!

Sponsor ‐ ALFEMMINILE

Potentissimo Anti‐Tumorale Naturale: Ecco la Spezia…

Sponsor ‐ www.oggibeness…

Azioni della Cannabis:

perchè tutti le stanno comprando?

Sponsor ‐ Marketing Vici

Dì addio per sempre alla calvizie!

Sponsor ‐ thetodaypost.net

Ecco com'era Kate Middleton prima delle…

Sponsor ‐ ALFEMMINILE

Vittoria muore a 14 anni durante l'ora di…

Lo SmartWatch economico che sta andando a ruba in Italia

Sponsor ‐ oggibenessere.…

Panico in casa a Sacile:

coniugi si trovano una nutria sotto il letto

1 Novembre 2018 ‐ Montagna bellunese ‐ Le immagini della devastazione

5 / 5

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 23

(24)

NEWS TICKER  [ 3 novembre 2018 ] VIOLENZE SULLE DONNE/ Casi tragici o drammatici ogni giorno, cui non si sa nulla o si sa CERCA …

HOME ALMANACCO ATTUALITÀ POLITICA ED ECONOMIA LAVORO MAPPAMONDO CULTURE SPORT SALUTE MASS MEDIA SONDAGGI REGIONI A RUOTA LIBERA VERBA VOLANT IN VETRINA NOI E VOI CONTATTACI

1 / 4

ALTROQUOTIDIANO.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 24

(25)

Squadre di volontari arrivati da varie regioni in Veneto per

aiutare i centri del Bellunese devastati da frane e

allagamenti. Previsioni meteo preoccupanti

3 novembre 2018

Continua in maniera incessante il lavoro delle strutture regionali, degli altri enti statali e locali, nelle località della provincia di Belluno colpite in modo

devastante dal maltempo dei giorni scorsi. (Nella foto una immagine ripresa con un drone dei Vigili del fuoco sulla diga del Comelico nel Bellunese)

Un grande contributo sta arrivando anche dalle squadre di volontari. “In questo momento abbiamo in campo centinaia di squadre e oltre tremila volontari con specialità di taglio alberi, lavori in quota e movimento terra – spiega il coordinatore delle Unità di crisi, l’assessore regionale alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin – e nei prossimi giorni ne arriveranno altre ancora”. Il numero maggior proviene ovviamente dal Veneto, ma molti volontari arrivano anche da Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Marche.

La Regione ha inoltre messo a disposizione 2 macchine operatrici con sollevatori telescopici e, tramite i consorzi di bonifica, sette autocarri con gru e con ragno e cinque escavatori forniti di pinza per taglio alberi e ulteriori 10 squadre sono in arrivo nei prossimi giorni. In giornata è previsto poi l’arrivo delle Colonne mobili regionali della Toscana e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano con macchine operatrici, mezzi pesanti e squadre per taglio alberi.

Messe a disposizione anche delle autobotti per acqua potabile che hanno ridotto a poco più di un migliaio le urgenza ancora prive di acqua potabile.

“Ancora una volta – conclude Bottacin – abbiamo dimostrato grande sinergia per un ottimo lavoro d’equipe”.

“Siamo in ginocchio, abbiamo già previsto la chiusura di tutte le scuole – ha detto due giorni fa Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ai microfoni di Radio anch’io (Rai Radio 1) -. Ho chiesto già domenica scorsa l’intervento della protezione civile nazionale quando ancora c’era una situazione di calma totale. Ho chiesto agli istituti di credito dei finanziamenti speciali e di sospendere le rate dei mutui. Ho chiesto al Governo di procrastinare tutto il procrastinabile”. “Dopodichè tutti gli interventi: non abbiamo solo il problema di ripristinare lo status quo, cioè di far tornare tutto come prima – continua il governatore -. Se non interveniamo velocemente con finanziamenti rapidi le nostre valli si spopoleranno perché non hanno più servizi”.

ACCADDE OGGI 3 novembre

1493 – Cristoforo Colombo avvista per la prima volta l’isola di Dominica nel Mar dei Caraibi.

1706 – Terremoto scuote la Maiella, uno dei più disastrosi dell’Italia centro-meridionale 1867- I volontari di Giuseppe Garibaldi si scontrano con le truppe franco- pontificie nella battaglia di Mentana. La vittoria dei papalini a Mentana assicura allo Stato Pontificio altri tre anni di […]

E SE PROVASSERO COL “METODO”

CASALINO?

da Ennio in ora di punta di SERGIO SIMEONE – Il maltempo si è scatenato sull’Italia con inaudita violenza provocando vittime e danni. Ed è subito cominciata la solita litania.

“La rabbia dei sindaci:

ambiente in rovina, ma noi senza soldi”, [...]

OSSERVATORIO

ECONOMICO/ Le amare lezioni del

protezionismo

OSSERVATORIO AMERICANO/ La rimozione delle statue confederate e

l’uguaglianza

OSSERVATORIO

AMERICANO/ Revoca di Obamacare: i

repubblicani si ostruiscono

NOVEMBRE: 2018

L M M G V S D

« Ott

1 2 3 4

5 6 7 8 9 10 11

12 13 14 15 16 17 18

19 20 21 22 23 24 25

26 27 28 29 30

CERCA …

ORA DI PUNTA

COMMENTI AUTORI

COMMENTI AUTORI

COMMENTI AUTORI

CERCA NEL SITO

ALMANACCO

2 / 4

ALTROQUOTIDIANO.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 25

(26)

Con una lettera inviata al Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, Zaia ha chiesto formalmente l’attivazione di

“un apposito numero solidale per l’invio di sms da telefonia mobile e per le telefonate dalla rete fissa”.

A sua volta il governatore della Liguria Giovanni Toti, a Portofino ieri per un sopralluogo effettuato per i danni al borgo durante l’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sulla costa ligure lunedì scorso, ha detto: “Non sarà una cosa facile né rapidissima ma contiamo per l’estate prossima di restituire Portofino a tutti i milioni di turisti che vengono a visitarlo”. “Apriremo la strada sussidiaria sul monte dietro Portofino per non lasciare isolato il paese in caso di mareggiate poi comincerà un progetto per mettere in sicurezza e ripristinare la strada di

collegamento”. “Il danno è molto ingente – ha detto ancora Toti -, proprio perché è dovuto a un’azione di grandi proporzioni con una violenta burrasca, la pioggia e il mare. Se i danni per gli interventi immediati sono stati stimati in alcune decine di milioni, i danni al ‘sistema ligure’ è stimabile in alcune centinaia di milioni“.

E un grosso muro perimetrale di un albergo a Casamicciola sull’isola d’Ischia è franato nella mattinata di ieri a causa delle forti piogge. Pietre e terreno sono giunti fino alla centrale piazza Marina, che si trova a poca distanza e che è stata invasa da massi e detriti. Sul posto sono intervenuti polizia municipale e carabinieri che hanno interdetto l’accesso alla strada.

Prima dell’alba sull’isola si è abbattuto un forte temporale e poco dopo le 6 il muro di contenimento è franato. Secondo una prima stima tecnica – fornita dagli operatori accorsi sul posto – sarebbero 300/400 i metri cubi di materiale franato. E un uomo è stato soccorso perchè era finito con il suo furgone in un’area allagata dalla pioggia a Panza sull’isola d’Ischia. Stesso intervento per un’altra persona bloccata dall’acqua in un sottopasso a Miliscola, zona Flegrea.

LA PREVISIONI PER IL WEEKEND: NUOVA PERTURBAZIONE SULL’ITALIA

«Non sarà finita qui, in quanto anche il weekend sarà almeno in parte rovinato dalla pioggia – spiega Ferrara di 3bmeteo.com –. Sabato infatti avremo ancora locali precipitazioni su Nordovest, centrali tirreniche ma soprattutto su Sicilia e Sardegna dove saranno possibili nuovi forti temporali. Domenica è invece attesa una nuova perturbazione con una passata di rovesci e temporali al Centrosud a partire dalle tirreniche.

Piogge in intensificazione anche sul Piemonte, poi gradualmente resto del Nordovest ed Emilia Romagna entro fine giornata. Non farà

particolarmente freddo, anzi il clima diurno sarà spesso mite, specie sulle regioni adriatiche, dove si potranno superare punte di 20°C. Questo per via dell’insistenza di venti di Libeccio od Ostro».

TEMPO A TRATTI PIOVOSO ANCHE NELLA PROSSIMA SETTIMANA – «Il prosieguo di novembre potrebbe essere molto dinamico almeno nella prima parte – prevede ancora Ferrara di 3bmeteo. Anche la prossima settimana vedrà nuovi passaggi piovosi diretti soprattutto al Nord e

3 / 4

ALTROQUOTIDIANO.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 26

(27)

3BMETEO AGORDO BELLUNESE BELLUNO FRANE

LIGURIA METEOROLOGO FERRARA PRESIDENTE TOTI PREVISIONI DEL TEMPO SOCCORSI VENETO VOLONTARI ZAIA

Medici senza frontiere sospende temporaneamente i soccorsi davanti alla Libia

REFERENDUM REGIONALI: in Veneto il 60% dei votanti, in Lombardia il 39%.

Ora il via alla trattativa con il Governo per una maggiore autonomia

Woodn Industries si rafforza con Greewood tirreniche e in un contesto climatico relativamente mite. Certo non mancheranno anche delle parentesi asciutte e almeno parzialmente soleggiate specie sulle adriatiche. Il freddo? Rimarrà per ora lontano dall’Italia».

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

HOME ALMANACCO ATTUALITÀ POLITICA ED ECONOMIA LAVORO MAPPAMONDO CULTURE SPORT SALUTE

Copyright © 2018 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes

RELATED ARTICLES

COMMENTA PER PRIMO

4 / 4

ALTROQUOTIDIANO.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 27

(28)

Cerca...

PROVALO

GRATIS ABBONATI SUBITO

A u t o r e : A d n k r o n o s

Pubblicato il: 03/11/2018 10:03:00

VENEZIA

Maltempo: Veneto, Unità di crisi in piena attività, centinaia di squadre al lavoro

Venezia, 3 nov. (AdnKronos) - Continua in maniera incessante il lavoro delle strutture regionali, degli altri enti statali e locali, nelle località del Bellunese colpite in modo devastante dal maltempo dei giorni scorsi. Un grossissimo contributo sta arrivando anche dalle squadre di volontari.<br />"In questo momento abbiamo in campo centinaia di squadre e oltre tremila volontari con specialità di taglio alberi, lavori in quota e movimento terra - spiega il coordinatore delle Unità di Crisi, l'Assessore regionale alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin - e nei prossimi giorni ne arriveranno altre ancora".<br />Il numero maggiore proviene ovviamente dal Veneto, ma molti volontari arrivano anche da Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Marche. La Regione ha inoltre messo a disposizione 2 macchine operatrici con sollevatori telescopici e, tramite i consorzi di bonifica, 7 autocarri con gru e con ragno e 5 escavatori forniti di pinza per taglio alberi e ulteriori 10 squadre sono in arrivo nei prossimi giorni.<br />

(iN) Evidenza

HOME CRONACA POLITICA SCUOLA GOSSIP

| COS'È INETWEEK? | MIGLIORA INETWEEK CONTATTI E PUBBLICITÀ

MILANO 22 Ottobre 2018

«La responsabilità del futuro è nostra»

Assolombarda Lungo e appassionato intervento del presidente Carlo Bonomi, più volte applaudito MILANO 29 Ottobre 2018

Autonomia a inizio 2019, nell’interesse di tutti

MILANO 22 Ottobre 2018

Olimpiadi invernali 2026, occasione

importantissima

Vedi tutte...

Viste Consigliate

PROVINCE TESTATE SPECIALI (IN)ETWORK ABBONAMENTI RSS CHI SIAMO LOG-IN Comune

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

chiudi maggiori info

1

EUROPA-IN.IT

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 28

(29)

EDIZIONE NOI TIRRENO EVENTI NEWSLETTER LEGGI IL QUOTIDIANO SCOPRI DI PIÙ

SI PARLA DI PISTOIESE SPECIALE PISTOIA BASKET SANITÀ SCUOLA LAVORO Sei in:

02 novembre 2018

PISTOIA >CRONACA >CINQUE CANTIERI PER UNA MONTAGNA MENO...

CONSORZIO DI BONIFICA

Cinque cantieri per una montagna meno a rischio

Stanziati 1.200.000 euro ottenuti dall’Unione europea per i lavori di messa in sicurezza dei corsi d’acqua: ossigeno anche per l’occupazione di CARLO BARDINI

ASTE GIUDIZIARIE

Grosseto della Costituzione - loc. Rispescia - 2181986

Tribunale di Livorno Tribunale di Pisa Tribunale di Lucca Tribunale di Grosseto

Visita gli immobili della Toscana

NECROLOGIE

Ferrari Roberto Livorno, 2 novembre 2018

Riccioni Romilda Livorno, 2 novembre 2018

Ghelarducci Aldo Livorno, 2 novembre 2018

Catastini Mario Livorno, 2 novembre 2018

Croce Verde Lucca, 2 novembre 2018

MENU ACCEDI ISCRIVITI SEGUICI SU

PISTOIA

CAMBIA EDIZIONE HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO TOSCANA ECONOMIA ITALIA MONDO DAGLI ENTI FOTO VIDEO $TEXT RISTORANTI ANNUNCI PRIMA

Cerca nel sito

SAN MARCELLO

Cresce la sicurezza idraulica sulla Montagna pistoiese grazie a cinque cantieri del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, per un investimento totale che supera 1.200.000 euro grazie ai finanziamenti dell’Unione europea.

Nel Comune di Abetone-Cutigliano, due interventi:

sul Torrente Lima, a valle di Rivoreta, per un investimento di 220.000 euro; e in località Pian di Rivoreta-Albinelli, per un investimento di 270.000 euro.

A San Marcello-Piteglio, sul torrente Lima, in località Tistino, ci sarà un investimento di 200.000 euro, a Rio delle Lame di 245.000 e sul torrente Limestre di 270.000 euro.

Grazie ai finanziamenti ricercati ed ottenuti attraverso il Piano di sviluppo rurale, il Consorzio di Bonifica ha potuto investire tali fondi sull’Appennino pistoiese per la realizzazione di questi cinque progetti – in corso di realizzazione o addirittura

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie OK

×

1 / 2

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 29

(30)

Tutti i cinema »

Cerca

Scegli la città o la provincia

oppure inserisci un cinema Solo città Solo provincia Scegli

oppure trova un film

20:35 - 00:20 Portobello

21:50 - 22:40

N.C.I.S. New Orleans - Stagione 4 - Ep. 20

21:10 - 00:30

Tu si que vales - Stagione 5

19:30 - 21:25

Epic - Il mondo segreto Seguici su

Guida Tv completa » STASERA IN TV

Storiebrevi Premi letterari

Goethe e la Cripta dei Misteri

Alfonso Carotenuto NARRATIVA

02 novembre 2018

CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

Soldi Rosalba Livorno, 2 novembre 2018

CASE MOTORI LAVORO ASTE

Trova tutte le aste giudiziarie Vercelli

già conclusi – che fanno crescere la sicurezza idrogeologica e, contemporaneamente, contribuiscono alla ripresa economica.

Perché gli interventi idrogeologici creano lavoro ed occupazione: di tutto questo si è parlato nel corso di un’assemblea pubblica che si è svolta in comune a San Marcello. Presenti, anche il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi, il suo vice

Enrico Bertelli e alcuni tecnici, il presidente dell’Unione dei Comuni

dell’Appennino pistoiese, Luca Marmo.

«Complessivamente il Consorzio sta realizzando sull’intero comprensorio di competenza ben 88 progetti di prevenzione, per un investimento totale di 18 milioni di euro – ha spiegato Ismaele Ridolfi – Si tratta di risorse in più rispetto a quelle già investite per le opere di manutenzione ordinaria, grazie al contributo di bonifica».

«È una soddisfazione ospitare il Consorzio, che è un ente con cui la nostra area ha un rapporto particolarmente stretto – ha sottolineato il presidente dell’Unione dei Comuni

Luca Marmo – Questa collaborazione è decisiva, perché ci sta permettendo di risolvere una serie di criticità idrauliche. Stringere e mantenere le sinergie tra soggetti istituzionali è la via giusta, per realizzare progetti importanti per il territorio». —

CARLO BARDINI

NARRATIVA, POESIA, FUMETTI, SAGGISTICA

Pubblica il tuo libro

2 / 2

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 30

(31)

cerca CERCA

Cremona Crema

Altre notizie da questa sezione

CASALMAGGIORE E PESSINA

Premio, due super dottori in materie ambientali

SAN GIOVANNI IN CROCE

Stazione in situazioni critiche, il sindaco scrive a Rfi

CASALMAGGIORE. IL LUTTO

Morto l'ex consigliere della Libera e de La Provincia Annibale Piccinelli

Più letti

Furto in carcere, sparita la cassaforte del bar

Crollato il ponte pedonale sull'Adda

La foresta dei violini piegata dal maltempo

Le necrologie OGLIOPO

VERSIONE HTML

La Provincia Digitale

SFOGLIA ABBONATI

A A

A

CASALMAGGIORE E PESSINA

Premio, due super dottori in materie ambientali

Valeria Paternieri e Fabrizio Malaggi hanno vinto il ‘Premio italiano per la miglior tesi di laurea magistrale e dottorato sulla

riqualificazione fluviale

Oggi...

Sulle rive del Piave i fanti raccolsero il grido della Patria

3 n o v e m b r e 1 9 6 3 il network Pubblicità Contatti Seleziona lingua Powered by Traduttore Sabato 03 Novembre 2018 Login |Registrati | Edicola Digitale

HOME SPORT CULTURA E SPETTACOLI TURISMO APPUNTAMENTI GALLERY ANNUNCI RUBRICHE STORICO

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie

Ok

Il tuo browser (Apple Safari 4) non è aggiornato e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser! Ti consigliamo di scaricare Google Chrome o Mozilla Firefox

X

1 / 2

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 31

(32)

Home Economia

Appuntamenti A tavola Cultura e Spettacoli Teatro

Annunci Le necrologie

Edicola digitale

R i p a r t e l a sfida gustosa a suon di coupon IN CORSO:

INIZIATIVE EDITORIALI

scopri le

OGGI / DOMANI

I FILM IN SALA

Tempolibero

CREMONA. SABATO 27 OTTOBRE 2018 ALLE 17,30

Cultura Parliamo di parolacce senza dire parolacce

A SpazioComune COSA TI SUSCITA?

0 0 0 0

TAGS

valeria paternieri, fabrizio malaggi, Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Valeria Paternieri di Casalmaggiore, ex aequo con Fabrizio Malaggi di Pessina Cremonese, dottore forestale del Parco Oglio Sud, è stata premiata dal comitato organizzatore del IV Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale #RF2018, per la sua tesi di laurea, intitolata ‘Proposta di gestione multi-obiettivo del reticolo dei canali di pianura per valorizzare i servizi ecosistemici: il caso del Consorzio di Bonifica del Navarolo’. In particolare, hanno vinto il ‘Premio italiano per la miglior tesi di laurea magistrale e dottorato sulla riqualificazione fluviale’, seconda edizione, nell’ambito del IV Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale svoltosi a Bologna dal 22 al 26 ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI, FOTO E VIDEO

Leggilo su La Provincia del 3/11/2018

02 Novembre 2018

A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.

Lascia il tuo commento

Caratteri rimanenti: 1000

INVIA Testo

Soulcalibur VI - recensione PC

SIMONE MARCOCCHI

La Cremonese riparte con slancio

DA GRIGIOROSSO IVAN GHIGI

Gli spettri di Leonardo Lidi e il fantasma di Ibsen alla Biennale Teatro

TEATRALIA NICOLA ARRIGONI

Scrp, con gli

avvertimenti si scavano solo dei fossati

IL DECLINO DI CREMA ANTONIO GRASSI

D.E.S.I.C.A. 13

LA PIPA GIACOMO VOLPI

Blog

2 / 2

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 32

(33)

Home Economia Siccità: saranno realizzati 8 nuovi bacini artificiali per aiutare l’agricoltura

Siccità: saranno realizzati 8 nuovi bacini artificiali per aiutare l'agricoltura

1 Economia Faenza Web Tv Faenza In evidenza Ravenna

Siccità: saranno realizzati 8 nuovi bacini artificiali per aiutare

l’agricoltura

Da Lega - 3 novembre 20180

HOT NEWS

Siccità: saranno realizzati 8 nuovi bacini artificiali per aiutare

I colori dei muri: raccolti in una mostra i murales di...

CRONACA CULTURA ECONOMIA POLITICA SCUOLA & UNIVERSITÀ SOCIALE SPORT TURISMO

FAENZA WEB TV

14.7 Ravenna 3 novembre, 2018 - 11:57 am

InformativaC Invia il tuo filmato Contatti

   

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

×

1 / 2

RAVENNAWEBTV.IT

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 33

(34)

TAGS agricoltura bacini artificiali Economia faenza irrigazioni lugo Ravenna siccità

Articolo precedente

I colori dei muri: raccolti in una mostra i murales di Ravenna, Bologna, Milano, Torino e Roma

7 nuovi invasi saranno realizzati in provincia di Ravenna per contrastare la siccità e aiutare le aziende agricole nell’irrigazione dei campi, ai quali si aggiungerà un bacino del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale a servizio degli agricoltori del lughese.

Si sono appena conclusi due bandi della Regione Emilia-Romagna per la realizzazione di invasi di stoccaggio per permettere agli agricoltori di avere più acqua a disposizione nelle stagioni siccitose, sempre più frequenti e con periodi sempre più prolungati a causa dei cambiamenti climatici. 18 i progetti in tutto finanziati attraverso una spesa di quasi 18 milioni di euro.

Dopo l’emergenza idrica del 2017 che ha messo in difficoltà l’intero comparto, l’agricoltura corre quindi ai ripari mediante investimenti garantiti dal Programma regionale di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020.

La maggior parte dei progetti presentati dalle aziende agricole arrivano dalla provincia di Ravenna, in particolare dai territori e dalle colline del faentino. Altri 10 investimenti saranno realizzati fra Bologna, Parma, Reggio-Emilia e Piacenza.

Lega

Mi piace 0

I colori dei muri: raccolti in una mostra i murales di Ravenna, Bologna, Milano, Torino e Roma

Lunedì 5 novembre incontro sulla

“Robotica Collaborativa”

Elezioni a Castel Bolognese: il gruppo Castelbolognese in MoVimento organizza una serie d’incontri per redigere il Programma Elettorale Articoli correlati Di più dello stesso autore

- Advertisement -

l’agricoltura

Due 20enni sorpresi con in casa 13 Kg di marijuana: si...

Animali tenuti in mezzo a rifiuti e amianto:

Striscia la Notizia...

CONGRATULAZIONI!

Sei il visitatore numero 1.000.000!

Non è uno scherzo!

ONLINE: 3/11/2018 12:05:35

Sei stato selezionato adesso!

Il nostro sistema random ti ha scelto come possibile

VINCITORE ESCLUSIVO

di una 500!

CLICCA QUI

  

  

2 / 2

RAVENNAWEBTV.IT

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 34

(35)

Regione autonoma Valle d'Aosta

Italiano Français

Posta certificata Intranet Contatti

Homepage Notizie del giorno Notizia

Maltempo: Anbi, Conferenza delle Regioni avvii Piano invasi

"La prevenzione idrogeologica ha evitato conseguenze peggiori"

13:23 - 03/11/2018

(ANSA) - ROMA, 3 NOV - Per cercare di prevenire tragedie causate dal maltempo "è quantomai urgente che la Conferenza delle Regioni licenzi, la prossima settimana, il Piano Nazionale degli Invasi, che prevede investimenti per 250 milioni in un quinquennio a partire già dal 2018". Lo afferma il direttore generale dell'Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi), Massimo Gargano, secondo cui "anche in questo caso, come per i 283 milioni del Piano Irriguo Nazionale e i 177 milioni del Fondo Sviluppo e Coesione, i Consorzi di bonifica hanno presentato un pacchetto di progetti già definitivi: sono 84 quelli già ritenuti ammissibili a finanziamento".

Gargano ritiene "necessario aumentare la resilienza delle comunità locali, realizzando nuove infrastrutture idrauliche e migliorando l'efficienza di quelle esistenti", interventi urgenti "nell'attesa di ormai ineludibili scelte planetarie, mirate a diminuire il surriscaldamento della Terra".

Nelle regioni devastate dal maltempo, "ad iniziare dal Veneto, solo la prevenzione idrogeologica, che vede in prima linea anche i Consorzi di bonifica, ha evitato conseguenze ancora peggiori per le comunità locali, comunque colpite pesantemente dagli effetti di cambiamenti climatici, che causano eventi atmosferici di una violenza finora sconosciuta al nostro Paese e con pesanti ricadute economiche oltre che umane: 800 millimetri d'acqua in 8 ore sul bellunese sono una bomba d'acqua, di cui solo possiamo limitare i danni" afferma Francesco Vincenzi, presidente dell'Anbi, esprimendo

"solidarietà alle famiglie e alle regioni colpite dall'ondata di maltempo, nonché ammirazione per il lavoro della Protezione Civile".

"L'esperienza di questi giorni - conclude Vincenzi - dimostra come sia l'integrazione pubblico-privato, l'unica scelta capace di ottimizzare le risorse a disposizione, permettendo un'azione di contrasto ad eventi meteo devastanti. In questo, restano incomprensibili i commissariamenti infiniti dei Consorzi di bonifica in alcune regioni del Sud Italia; tale prassi, frutto delle ingerenze della politica, priva le realtà locali delle potenzialità di enti, espressione delle comunità attraverso autogoverno e sussidiarietà. Bisogna invece valorizzare le risorse umane ed operative presenti anche in queste realtà", conclude.(ANSA).

NOTIZIE DEL GIORNO

Amministrazione

Amministrazione trasparente Comitato Unico di Garanzia Deliberazioni

Elezioni

Mappa Amministrazione Provvedimenti dirigenziali Rapporti istituzionali LA REGIONE

Affari legislativi e aiuti di Stato Agricoltura

Artigianato di tradizione Bilancio, finanze e patrimonio Cooperazione allo sviluppo Corpo Forestale della Valle d'Aosta

Corpo Valdostano dei Vigili del fuoco

Cultura

CUS - Centrale Unica del Soccorso

Energia Enti locali CANALI TEMATICI

Meteo in Valle d'Aosta NUVV - Valutazione e verifica degli investimenti pubblici Opere pubbliche Politiche sociali Protezione civile Risorse naturali Sanità Servizio civile

Servizio volontario europeo Sport - Provvidenze ed Impianti Statistica

Territorio e ambiente

Agevolazioni Trasporti studenti universitari

Biblioteche

Biglietteria online Castelli Comitato Regionale Relazioni Sindacali (CRRS)

Consigliera di Parità Giudice di pace

Inflazione e prezzi al consumo Informazioni su Allerta Alimentare INFO UTILI

Newsletters

Tessera Sanitaria - Carta nazionale dei servizi SERVIZI

Albo notiziario Avvisi demanio idrico Avvisi di incarico Bandi e avvisi Bollettino ufficiale Concorsi

Elenchi di operatori economici Espropri

AVVISI E DOCUMENTI Cerca nel sito

Stampa

Archivio notizie Link LA REGIONE CANALI TEMATICI SERVIZI AVVISI E DOCUMENTI OPPORTUNITÀ DALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Questo sito consente l'invio di cookie di terze parti.

Se acconsenti all'uso dei cookie fai click su OK, se vuoi saperne di piú o negare il consenso ai cookie vai alla pagina informativa OK

1

REGIONE.VDA.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 35

(36)

Fulvi Dr. Marco Fulvi Dr. Marco Farmacie Farmacie di turno di turno

Adesso Adesso 15.4°

15.4° Sabato Sabato 14° / 18°

14° / 18°

Nel comune di Fermo il Consorzio di Bonifica ha eseguito 96 interventi sul reticolo idraulico

Il presidente Netti: "Abbiamo investito sul territorio molto più di quanto incassato con il contributo di boni ca. Se ne tenga conto"

Il Consorzio di Bonifica fa il punto sui lavori fatti negli ultimi quattro anni e t i r a l e somme: “Nel Comune di Fermo i l Consorzio ha eseguito ben 96 interventi sul reticolo idraulico, spendendo più del doppio di quanto ha incassato con il contributo di bonifica”.

Continua a leggere e commenta su Fermonotizie.info

54 Letture

0 commenti Fuori dalle Mura

ASCOLTA LA NOTIZIA

Redazione Senigallia Notizie

Pubblicato Sabato 3 novembre, 2018 alle ore 1:00

Claudio Netti Consorzio di Bonifica delle Marche

contributi Fermo fiumi lavori

rischio idrogeologico

Tags

da Taboola Contenuti Sponsorizzati

Ecco i lavori più pagati da casa da fare

Tonifica il corpo:

allenati in casa con i

Discovery Sport Black

& White, è tua a

accedi  Cerca nel giornale...

ultime notizie menu networks

1

Data Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 36

(37)

Area personale *

 F T X N R magazine * edizioni locali

Sab 03 Novembre 2018 ultimo agg.: 13:11

cerca nel sito / digita e premi invio HOME CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA SOCIALE SPORT

Progetto "Bonificatori": tutti insieme lungo gli Argini dell'Arno

di Monica Campani

Si è trattato dell'ultima tappa del progetto “Insieme Bonificatori” finanziato dalla Regione Toscana e portato avanti dai Consorzi di Bonifica in collaborazione con Anci Toscana

commenti

Data della notizia: 03.11.2018 12:40 Home › Edizioni Locali › Figline Incisa

FIGLINE INCISA 03.11.2018 12:40

1 / 2

VALDARNOPOST.IT

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 37

(38)

Si è svolta nella mattina a Figline l'ultima tappa del progetto "Insieme

bonificatori" finanziato dalla Regione Toscana e portato avanti dai Consorzi di Bonifica in collaborazione con Anci Toscana. Alle 9.30 tutti insieme, con le pettorine arancioni, volontari, associazioni, cittadini e migranti lungo gli Argini dell'Arno.

L’obiettivo è stato quello di coinvolgere i territori e i cittadini nelle attività che impegnano i migranti nella manutenzione dei corsi d’acqua toscani.

Un giornata di volontariato e di festa organizzata in collaborazione con: associazione Il Giardino, Croce Rossa Italiana Incisa, Cooperativa Il Cenacolo, Diaconia Valdese, Cooperativa Cristoforo, Auser Figline e Incisa, Calcit Valdarno Fiorentino, Sezione Soci Coop Valdarno Fiorentino, Centro Diurno Aquilone, SMS Poggio alla Croce, Associazione Aki Aikido, Associazione Tengu no Budo, Gaib e Prociv, Agesci e Misericordia.

ULTIME NOTIZIE

Oggi32 minuti fa Valdambra, il comune pronto alla prima frangitura di Olionostrum: invito ai produttori a donare una cassetta di olive

Oggi11.00

Il Valdarno Football Club a Poggibonsi per il big- match, in casa Bucinese e Rignanese

Oggi10.17

Aziende alle prese con il mondo digitale: al Podestà un workshop nato in collaborazione con Google

Oggi10.00

Settima giornata con due gare in casa e una in trasferta nel torneo di Promozione

ANNUNCI

OBIETTIVO MASACCIO San Giovanni Valdarno 17/11 02/12

adv

BLOGGER

2 / 2

VALDARNOPOST.IT

Data

Pagina Foglio

03-11-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 38

Riferimenti

Outline

Documenti correlati

Budrio (Bologna), 16 aprile 2015 - Inail e Iit (Istituto italiano di tecnologia), hanno completato il primo prototipo di mano artificiale poliarticolata e polifunzionale,

Panoramasanita.it 02/04/2014 ACCORDO TRA INAIL E UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA PER LO SVILUPPO DI UNA NUOVA GENERAZIONE

ADNKRONOS.COM/IGN 12/12/2013 SANITA': OGNI ANNO 14 MILA ARTI AMPUTATI, INAIL PUNTA SU PROTESI 'HI TECH'4. CORRIERE.IT 12/12/2013 ESOSCHELETRO E PROTESI MANO/POLSO: ROBOTICA AL

www.ecostampa.it 044690 Quotidiano... www.ecostampa.it

2 Primo Piano Molise 13/12/2013 MENO INFORTUNI, PIU' PREVENZIONE POSITIVO IL

13/12/2013 IN AUMENTO GLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO 3. Sommario

[r]

www.ecostampa.it 044690..