3. Analisi degli interventi sui collegamenti con Bari
3.2 Il collegamento Matera-Altamura-Bari
3.2 Il collegamento Matera-Altamura-Bari
Per quanto riguarda il progetto, si tratta di migliorare il collegamento tra Matera e Bari, passando per Altamura, attraverso la SS 96 che si innesta sulla SS 99. L’obiettivo di questi interventi è quello di attivare un collegamento ad elevate prestazioni tra le due città riducendo i tempi di percorrenza ed il rischio di incidentalità, migliorando la raggiungibilità dei territori serviti, la connessione internodale con i nodi ferroviari ed aereoportuali dell’area metropolitana di Bari e l’accessibilità al territorio di Matera. L’opera inoltre agevolerà i collegamenti tra le imprese operanti nel Distretto del Mobile dell’area Altamura, Matera, Santeramo in Colle e i nodi logistici dell’area barese individuati nel porto, nell’interporto, nell’aeroporto e nel nodo ferroviario di Bari.
Per tali motivi si sono resi necessari diversi interventi di ammodernamento soprattutto lungo la statale 96 che si trova nel territorio pugliese; tali interventi si inquadrano nel più ampio progetto di ammodernamento ed adeguamento dell’intero itinerario interregionale da Matera a Bari, costituito da 44 km della statale 96 “Barese” e da 15 km della statale 99 “di Matera”. A conclusione delle attività portate avanti dall’Anas, l’intero itinerario Bari–Altamura–Matera, che rappresenta uno tra gli investimenti di maggior rilievo sul territorio pugliese, sarà interamente percorribile a quattro corsie.
Andando nel dettaglio, l’ammodernamento complessivo della SS 96 (dal km 84,154 al km 114,447) è suddiviso in quattro differenti interventi:
1. Realizzazione della nuova variante di Toritto (km 105,705) a Modugno (km 114,750), compresa la variante di Palo del Colle in provincia di Bari. Il nuovo tratto, lungo circa 9 km, è costituito da due carreggiate separate, dotate di quattro corsie (due per ogni senso di marcia) e di uno spartitraffico centrale, per una larghezza complessiva della piattaforma pavimentata di 19 metri. Per la realizzazione della variante di Palo del Colle, è stato necessario un intervento complesso e suggestivo dal punto di vista tecnico ed architettonico: lo spostamento della Torre San Vincenzo - antico manufatto in pietra risalente al 1500, ubicata a 1,5 km dall’abitato - interferente con il nuovo tracciato in direzione sud. L’investimento complessivo dell’infrastruttura è di € 106,9 milioni, di
59 cui 102,7 milioni provenienti da fonti esterne ad Anas (46,3 milioni dal Programma Operativo Reti e Mobilità 2007-2013 del MIT, 56,4 milioni dal Programma di Azione e Coesione del MIT) e 4,2 milioni di euro da fondi Anas. Il nuovo tratto è stato aperto al traffico il 2 aprile 2019 dopo che i lavori sono iniziati nel 2012;
2. Il secondo intervento riguarda la realizzazione della variante di Altamura dal km 85 al km 81,300 1° lotto che costituirà il collegamento tra la SS 96 e la SS 99. In particolare, i lavori riguarderanno l’ampliamento da due a quattro corsie e la realizzazione di una bretella di connessione tra la SS 96 “Barese” lungo la variante di Altamura e la SS 99 di “Matera” in modo da ottenere un collegamento diretto tra le due strade statali per un costo complessivo di € 41,7 milioni. Il completamento è previsto entro la fine del 2019 dopo che i lavori sono iniziati nel 2015;
3. Il terzo intervento, denominato primo stralcio (dal km 94,040 al km 99,040), riguarda i lavori di ammodernamento ed adeguamento alla sezione tipo B del codice della strada nel tratto compreso tra la fine della variante di Altamura e l'inizio della variante di Toritto ed è ancora in corso di esecuzione. È infatti previsto il suo completamento per l’inizio del 2020 per un totale di € 17 milioni. A questi vanno sommati € 37.370 milioni derivanti dal primo appalto rescisso nel 2012.
4. L’ultimo intervento, dalla fine della variante di Altamura all’inizio della variante di Toritto, denominato secondo stralcio (dal km 84,154 al km 94,040), è già entrato in esercizio da settembre 2017. I lavori, iniziati nel 2013, hanno riguardato l’ammodernamento di questo tratto che si innesta con il primo stralcio per un totale di € 63,949 milioni.
Gli interventi di ammodernamento lungo la Strada Statale 99 di “Matera” 2° lotto sono stati portati a termine a dicembre 2010 ed hanno permesso di ampliare la sede stradale da due a quattro corsie con spartitraffico centrale dall’innesto con la SS 96 presso lo svincolo di Altamura al km 10,150 al confine tra le due regioni, portando la larghezza complessiva della piattaforma a 18,60 metri (quattro corsie da 3,50 m, due banchine da 1,75 m e spartitraffico da 1,10 m) e per un importo complessivo di 22,6 milioni di euro. A questi vanno aggiunti i 36,9 milioni per gli interventi di ammodernamento sul tronco Altamura-Matera 3° lotto dal km 10,150 della SS 99 all'innesto con la SS 7 nel 2011.
Nel presente studio abbiamo preso in considerazione gli interventi realizzati lungo la SS 99, di competenza della Regione Basilicata, e quelli realizzati sul territorio pugliese 1° e 2° lotto in prossimità della variante di Altamura, di competenza della Regione Puglia, che consentono di collegare Matera e Bari.
60 Il traffico lungo l’intero asse Matera-Altamura-Bari era caratterizzato dall’elevata intensità del flusso veicolare, soprattutto durante gli orari di punta, dovuto ai numerosi innesti da strade secondarie, dalla notevole incidenza del traffico pesante, l’elevata pendolarità casa-lavoro legata a molti materani che lavorano sul territorio barese e dall’elevato numero di incidenti che si sono verificati negli anni passati.
Facendo riferimento ai dati raccolti dalla campagna indagini Tecnopolis nel 2007 per la Regione Puglia ai fini dell’attuazione del Piano Regionale dei Trasporti, quindi prima della realizzazione degli interventi, possiamo riassumere le informazioni sul traffico lungo la SS 99 nella tabella 10.
Tabella 10: Dati sul traffico sulla tratta prima degli interventi (anno 2007)
Descrizione-tratta Km Capacità di traffico TGM Di cui veicoli pesanti % SS 99 18,7 1.600 10.724 13,46
Fonte: rielaborazione propria dati della campagna indagini Tecnopolis 2007
Possiamo invece osservare i dati raccolti dall’Anas nel 2017 riguardanti il traffico giornaliero medio riassunti nella tabella 11, tenendo conto dell’ammodernamento ed aumento a 4 corsie lungo la SS 99 e gli interventi in corso presso lo svincolo di Altamura: possiamo notare che l’estensione da due a quattro corsie lungo la SS 99 abbia aumentato il TGM del 65,5%.
Tabella 11: Dati sul traffico sulle due tratte (anno 2017)
Descrizione-tratta Km Capacità di traffico TGM Di cui veicoli pesanti % Differenza TGM (2007-2017) % SS 99 17,5 3.200 17.748 5 65,5
61