• Non ci sono risultati.

COLORI DELL’ORTO BOTANICO DI

CAMERINO:IMPARIAMO A CONOSCERLI ED USARLI PER TINGERE I FILATI

Università degli Studi di Camerino - Polo Museale d'Ateneo - Museo di Scienze Naturali

CAMERINO La Natura del Colore

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Botanica - Orto Botanico

Catania Dalla conoscenza dell''Orto Botanico della Università di Catania a quella degli Ambienti Naturali, attraverso visite guidate, prodotti multimediali, manifestazioni, concorsi e mostre.

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Ingegneria Agraria

CATANIA La tenuta Fegotto di Chiaramonte Gulfi (Ragusa), esempio di villaggio industriale e “fossile guida” per la conoscenza della cultura tecnico-scientifica tra ‘800 e

‘900.

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Genova Attuazione percorso espositivo e didattico relativo alle esperienze storiche, alle operazioni fondamentali della chimica e predisposizione di esperienze di laboratorio per Scuole.

Università degli Studi di Genova - Giardini botanici hanbury

VENTIMIGLIA Rosa: storia e diffusione nella Riviera del XIX e XX secolo.

Università degli Studi di Milano - Centro università di milano-scuola per la diffusione delle bioscienze e delle

biotecnologie

MILANO Dalla scuola all'università : andata e ritorno.

Preparazione di kit di laboratorio nell'ambito delle bioscienze e delle biotecnologie da trasferire nelle scuole superiori; formazione di docenti e tutor per la diffusione e la riproducibilità delle attività nelle scuole pilota che parteciperanno all'iniziativa.

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Biologia Luigi Gorini

Milano Documentazione, conoscenza e didattica presso gli Orti Botanici UNIMI ( Università degli Studi di Milano): un approccio multimediale

Università degli Studi di Milano - Matematita - centro

interuniversitario di ricerca per la comunicazione e

l'apprendimento informale d

MILANO MATH.en.JEANS

Università degli Studi di Milano Bicocca - Dipartimento di psicologia

MILANO Il mondo sottomarino nelle Esposizioni

universali.Acquari, palombari e biologia marina dalla meraviglia alla scienza

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell`Orto Botanico

MODENA I Musei Universitari Modenesi, ponte tra territorio, scuola e cultura scientifica.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Biologia Animale

Modena Imparare navigando: sviluppo di supporti didattici fruibili via web per la diffusione della cultura scientifica in ambito evoluzionistico.

Università degli Studi di Napoli Federico II - Centro Museo delle Scienze Naturali

Napoli Creare professionalità: corso di formazione

professionale per operatori didattici, per favorire una corretta diffusione delle scienze della natura e contrastare il dilettantismo nella comunicazione scientifica

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali - Orto Botanico

Napoli Progetto di riorganizzazione della zona vivaio dell’Orto Botanico di Napoli e del vivaio annesso al Filiceto.

Università degli studi di Palermo - Dipartimento cfta

PALERMO Potenziamento e valorizzazione del laboratorio scientifico museale annesso al Museo di Mineralogia Università degli Studi di

Palermo - Dipartimento di Scienze Botaniche

PALERMO Viaggio aereo-panoramico sull’Orto botanico di Palermo (AirOrto).

Università degli Studi di Parma - Museo di storia naturale, sezione del dipartimento di biologia evolutiva e funzionale

PARMA Tre Regni senza re – verso una cultura dell’uomo dentro la natura

Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ecologia del Territorio

PAVIA Strumenti innovativi di divulgazione e valorizzazione del patrimonio scientifico, naturalistico e architettonico dell’Orto Botanico di Pavia

Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Fisica A. Volta

PAVIA Il concetto di energia in Fisica: un laboratorio storico - didattico

Università degli Studi di Pavia - Sistema museale di ateneo

PAVIA I musei dell’Università di Pavia raccontati da “guide“

d’eccezione: Guglielmo Marconi, Cesare Lombroso, Paolo Mantegazza, Vittorio Bottego e Giuseppe Scortecci.

Università degli Studi di Pisa - Centro Interdipartimentale - Museo di Storia Naturale e del Territorio

Calci La balena e Pinocchio: verità, bugie e curiosità. Un percorso didattico integrato per le scuole sull’origine dei Cetacei.

Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Biologia

PISA Le "Top ten" tra le piante a rischio di scomparsa in provincia di Pisa: istruzioni per salvarle in dieci mosse Università degli Studi di Roma

La Sapienza - Dipartimento di anatomia umana

ROMA Salvaguardia e musealizzazione delle collezioni anatomiche e realizzazione di un percorso didattico all’interno del Dipartimento di Anatomia Umana della

“Sapienza” Università di Roma Università degli Studi di Roma

La Sapienza - Dipartimento di biologia animale e dell`uomo - museo di anatomia comparata

ROMA L''“Origine della specie”: dall''Anatomia Comparata alle nuove frontiere della Biologia Evolutiva

Università degli Studi di Roma La Sapienza - Dipartimento di Medicina Sperimentale

ROMA Il Museo di Storia della Medicina come centro per la tutela, valorizzazione e fruizione delle collezioni medico-scientifiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Biologia

Roma Mostra con tavole rotonde diversificate per Scuole elementari, medie e superiori: RIDUZIONE DELLA BIODIVERSITA'' E DEGLI HABITAT: CONSEGUENZE PER LE SPECIE ALIMENTARI, PER L''AMBIENTE E PER L''UOMO

Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di chimica

FISCIANO Il Bello e l’Utile della Chimica

Università degli Studi di Siena - Dipartimento biologia

molecolare

SIENA IL MOLECOSCOPIO - “UNO SGUARDO ALLA NATURA FRA UN ATOMO E L’ALTRO”

Università degli Studi di Siena - Orto Botanico ed Erbario

SIENA La biodiversità in Toscana: archivio di dati naturalistici-Parte II

Università degli Studi di Udine - CIRD

UDINE LaCoMAS: Laboratori Concettuali e Multimediali per l’Apprendimento Scientifico

Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi

ROMA Progetto Techno-Tour. Un laboratorio itinerante per stimolare l''interesse per la conoscenza scientifica e promuovere la collaborazione culturale tra la scuola, l''università e l''industria.

Università della Basilicata - Dipartimento di Chimica

POTENZA Festival della chimica: una proposta innovativa di divulgazione della chimica e delle sue connessioni con

tutte le altre discipline Università della Calabria -

Centro interdipartimentale di ricerca didattica

Rende ATTIVITA’ LABORATORIALI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA IN AMBITO LOGICO-MATEMATICO-INFORMATICO

Università della Calabria - Museo di Storia Naturale della calabria ed Orto Botanico

Rende Alberi ed arbusti della Calabria: il paesaggio verde della punta dello stivale.

WWF Italia ONG ONLUS ROMA ITALIA DA SALVARE: DIFFONDERE LA CULTURA DEL RISPETTO DELL'AMBIENTE

Allegato 3 –Anno 2010 – Progetti annuali – Enti finanziati

Ente Città Progetto

145°circolo didattico ROMA Scuola e Museo: l’oggetto museale come strumento per l’apprendimento

3° Circolo Didattico G.RonconiA

ROMA Piccoli scienziati crescono: la biologia come scienza per conoscere se stessi ed il mondo.

Associazione bergamoscienza BERGAMO VIII EDIZIONE BERGAMOSCIENZA - BERGAMO, 1°-17 OTTOBRE 2010

Associazione CentroScienza Onlus

TORINO Web Gioved''Scienza Internazionale Associazione Culturale

Chinesis

ROMA Postura: educazione e prevenzione dai banchi di scuola Associazione francesco

soldano

BRESCIA Musica per tutti

Associazione Gurdulù ONLUS PERUGIA SCIENCE CITY - Perugia Città Europea della Cultura Scientifica

Associazione La Limonaia Pisa SCIENZIATI ITALIANI PRIMA E DOPO L’UNIFICAZIONE

ASSOCIAZIONE PER IL PARCO GEOMINERARIO STORICO AMBIENTALE DELLA SARDEGNA

IGLESIAS “Virtual Library” delle pubblicazioni in ambito geo-minerario della Sardegna

Associazione per la

commissione nazionale unesco - italia onlus

ROMA SIFOREL, La Chimica per lo Sviluppo Sostenibile

Associazione ScienzaViva CALITRI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E FORMAZIONE ESPERIENZIALE CON MOSTRE INTERATTIVE, WORKSHOP E SCIENCE SHOWProgettazione, costruzione ed esposizione di exhibit scientifici per l'Insegnamento e l'Apprendimento interattivo;

promozione e diffusione della cultura tecnico-scientifica tra gli studenti e la gente comune. Formazione degli insegnanti di Scuole di ogni ordine e grado su metodologie esperienziali.

C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Iamc-cnr u.o.

di capo granitola

CAMPOBELLO DI MAZARA

BAMBI: I BAMbini e la Biologia marina: percorsi di fruizione scientifica per i più giovani.

C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Iliesi - istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee

ROMA Alfabeti della scienza. Processi formativi e divulgazione della cultura scientifica

C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Imm sezione di bologna

BOLOGNA cd-rom multimediale per percorsi di cittadinanza scientifica sui temi ambientali nelle scuole primarie e secondarie

C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Ismar - sezione di geologia marina di bologna

BOLOGNA M@R-NET: il portale della frontiera profonda del nostro pianeta

C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Chimica Biomolecolare - Sede, Pozzuoli (NA)

POZZUOLI L’Istituto di Chimica Biomolecolare -Pozzuoli va a scuola e ... le scuole vanno all'Istituto di Chimica

Biomolecolare C.N.R. - Consiglio Nazionale

delle Ricerche - Istituto di Metodologie Chimiche (IMC)

MONTELIBRETT I

Laboratorio aperto di chimica e metodologie strumentali

C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico

Monterotondo Scalo

Museo virtuale dell'informatica archeologica

C.s.m.t. gestione s.c. a r.l. BRESCIA Problematiche di divulgazione e di formazione relative

alla creazione della Rete Lombarda di Eccellenza per la Meccanica Strumentale

Circolo Didattico A. Gandin - Avezzano

Avezzano La scienza non è per caso

Comitato Panisperna ROMA Ciclo XIV conferenze Enrico Fermi: conferenze scientifiche rivolte alla cittadinanza e ai giovani Comitato per le Manifestazioni

Scienzasocietà Scienza

Cagliari Cagliari festivalscienza Terza edizione Comitato Telethon Fondazione

Onlus

ROMA Telethon Young “Missione Possibile - il gioco per sconfiggere le malattie genetiche”.

Comune di Bologna - Museo del Patrimonio Industriale

Bologna La fisica del movimento

Comune di Capannori CAPANNORI ASTRONOMIA ED AMBIENTOMETRIA: una visione simbiontica ed olistica della ricerca e della didattica Comune di melilli MELILLI LA VITA NEL BUIO(biospeleologia e biodiversità:

adattamenti ed evoluzione degli organismi viventi all’interno di ambienti privi di luce)

Comune di nuoro NUORO “Una Palestra per la Mente”

Comune di ortona - biblioteca comunale

ORTONA TESSERE IDEE, COSTRUIRE PAROLE:Programma di divulgazione della cultura scientifica e matematica Comune di Pettorano sul Gizio Pettorano sul

Gizio

Area faunistica diffusa Comune di Roma - Museo

Civico di Zoologia di Roma

ROMA “Lo ZooLab racconta a tutti la biodiversità. Esperienze e laboratori scientifici del Museo di Zoologia”.

Comune di Terni TERNI CHIMICAmente - azioni di comunicazione della scienza nell’anno internazionale della chimica

Consorzio del Giardino della flora appenninica

Capracotta Percorsi lichenici Consorzio per l`Area di ricerca

scientifica e tecnologica di Trieste

Trieste AREA Science Park: Open Day 2011

Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II

NAPOLI Nel cuore dell'atomo: progetto didattico per la divulgazione dei temi legati alla radioattivita' e alla struttura dell'atomo.L'idea alla base del progetto è quella di costituire un laboratorio aperto che contenga il

corrispettivo didattico delle attrezzature e degli strumenti utilizzati in fisica nucleare e per la conoscenza della struttura atomica.

CORITECNA - CONSORZIO PER LA RICERCA

SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Roma LA DIDATTICA DI LABORATORIO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Culture and science ROMA Affamati di energia spettacolo teatrale per le scuole che spiega i problemi dell'uso dell'energia e le conseguenze sull'ambiente, mostrando l'importanza dei comportamenti per lo sviluppo sostenibile e quanto la ricerca e le innovazioni scientifiche e tecnologiche possono aiutare ad affrontare la crescente richiesta di energia mondiale e a ridurre l'impatto sull'ambiente e l'effetto serra.

Direzione Didattic Statale 2°

Circolo Didattico - Poggibonsi

Poggibonsi Dal cielo ala terra Direzione Didattica 2° Circolo -

San Salvo

SAN SALVO Laboratorio:lo spettacolo della scienza Direzione didattica statale 1°

circolo - Ferentino

FERENTINO “Fumo, vento e bolle di sapone”

Direzione didattica statale 2°

circolo mondovì

MONDOVI' LA GEOMETRIA INTORNO A NOI Direzione didattica statale di

gemona del friuli (ud)

GEMONA DEL FRIULI

Facciamo scienze …in reteMonitoraggio della qualità dell’aria attraverso i licheni come bioindicatori ambientali e analisi dei parametri metereologici del territorio.

Direzione didattica statale franco rasetti

CASTIGLIONE DEL LAGO

“Viaggio nel mondo della materia”.

ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l`energia e lo sviluppo economico

sostenibile

Roma L’atomo a scuola: l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare dai principi di base alla ricerca tecnologica

Ente parco nazionale della majella

GUARDIAGREL E

Guida agli itinerari botanici nel Parco Nazionale della Majella

Ente Villa Carlotta Tremezzo Catalogazione, formazione, divulgazione: azioni

coordinate per la valorizzazione del patrimonio botanico storico di Villa Carlotta

FONDAZIONE BIBLIOTECA ARCHIVIO LUIGI MICHELETTI CENTRO RICERCA ETA`

CONTEMPORANEA

Brescia La chimica in Italia. Centocinquant’anni. Fortune e sfortune

Fondazione bioparco di Roma ROMA Le scimmie antropomorfe: ultimi testimoni delle foreste tropicali

Fondazione ICSA ROMA La diffusione della cultura della Cyber security tra i giovani studenti italiani: un percorso informativo sui rischi connessi all’utilizzo delle Nuove tecnologie

dell’informazione e della comunicazione (TIC) Fondazione magna grecia ROMA A SCUOLA DI MAGNA GRECIA – Itinerari per la

diffusione delle origini del Sapere Scientifico nel sistema scolastico italiano

Fondazione Marino Golinelli Bologna “… Quel che resta dei vizi.” Un progetto mirato a realizzare uno strumento divulgativo efficace ed utile ai docenti per far comprendere agli adolescenti la

pericolosità connessa a determinati comportamenti a rischio. Per raggiungere tale obiettivo si utilizzerà una comunicazione basata su strumenti scientifici che possano trasmettere un messaggio incisivo sostenuto da osservazioni oggettive.

Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli ONLUS

Taranto Oceanografi per un giorno – Progetto di divulgazione scientifica nei campi della oceanografia con particolare riferimento alla ecologia e biologia del Mar

Mediterraneo.Il progetto è volto a favorire l’acquisizione dei principi fondanti della ricerca marina attraverso degli esempi di pratiche laboratoriali e una didattica attiva.

Fondazione Mostra

Internazionale d'Illustrazione per l'infanzia S. Zavrel

Sarmede Le Dolomiti , patrimonio mondiale dell'Unesco, in chiave illustrata per i bambini

Fondazione museo diocesano BRESCIA L'aromatarium rinascimentale del Chiostro maggiore di San Giuseppe a Brescia

Fondazione POST (Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia)

Perugia L'esperienza del POST e le potenzialità della LIM per una divulgazione scientifica innovativa nelle scuole Fondazione Promo P.A. Lucca Horti mediterranei - Educational network

FONDAZIONE RENATO DULBECCO

MILANO Corso sul dolore per Medici di base e per Operatori sanitari (anatomia, fisiologia, fisiopatologia,

classificazione, valutazione e trattamento del dolore) in relazione alla nuova normativa definita dalla Legge 15 marzo 2010, n. 38, Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Fondazione Toscana Life Sciences

SIENA Nascita di una medicina - il lungo viaggio delle molecole per la salute

Fondazione Villa del Balì Saltara Laboratorio Residenziale di Fisica al Museo del Balì indirizzato agli studenti della scuola superiore e finalizzato alla valorizzazione dei talenti ed al recupero della motivazione.

Gruppo 2003 per la Ricerca MILANO Scienzainrete per la scuola

Scientifica

GTEG AREZZO La scienza in cucina

I circolo didattico - Quartu Sant'Elena

QUARTU SANT'ELENA

La Biodiversita’: una scoperta e un gioco!

I.C. S. Casella PEDARA LA BOTTEGA DI ARCHIMEDEl'avventura della ricerca scientifica

I.c. guido milanesi ROMA PICCOLI SCIENZIATI CRESCONO

I.i.s. C. e N. Rosselli - Aprilia APRILIA “La didattica-laboratoriale dalla scuola primaria alla secondaria superiore: costruzione di percorsi di scienze integrate attraverso un approccio di autoformazione continua.”

I.I.S. G. Marconi - Latina LATINA Scuole in Piazza per le Scienze I.I.S.G. Caselli Monna Agnese SIENA Biorimedi per l’inquinamento Iis liceo scientifico

montecorvino rovella

MONTECORVIN O ROVELLA

Galileo oggi: Un viaggio affascinante sulle vie delle scienze sperimentali tra storia ed attualità

IIS Mosè Bianchi - Monza MONZA Assemblea Internazionale della competizione

Matematica senza Frontiere e Aggiornamento del sito www.matematicasenzafrontiere.it

Il Giardino di Archimede FIRENZE Un po'' di matematica in ogni giorno: incontri per grandi e piccini

INSTM - Consorzio

Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali

FIRENZE La chimica tra ricerca, impresa e politica: una proposta formativa per la futura classe politica dirigente

Istituto berenini FIDENZA INSIEME PROTAGONISTI-TERZA GIORNATA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Istituto Comprensivo - Aulla AULLA Sotto il cielo di Lunigiana Istituto Comprensivo

Capponi-Recupero - Catania

Catania Il giardino della scienza Istituto comprensivo di arta e

paularo

PAULARO CORSO ON LINE DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: UN PROGETTO PILOTA Istituto Comprensivo di

Castiglione Torinese

Castiglione Torinese

Un territorio tra natura, cultura e risorse sostenibili Istituto Comprensivo di

Corinaldo

Corinaldo MATEMATICA IN AULA: competenze ed

emozioni.L’iniziativa ha natura multipla: sarà avviato un progetto di ricerca e saranno organizzati seminari di formazione, lavori di gruppo di docenti, laboratori didattici con gli alunni. I prodotti e le esperienze realizzati saranno documentati e presentati attraverso mostre e laboratori aperti e realizzazione di prodotti multimediali.

Istituto comprensivo g.

perlasca

ROMA DAL MICRO AL MACRO

Istituto Comprensivo I. Petrone - Campobasso

Campobasso Ti racconto la matematica e la fisica

Istituto comprensivo l. montini CAMPOBASSO TUTTI IN CAMPO OSSERVIAMO...ANCHE LE PIANTE Istituto comprensivo manzoni TORINO AVVIARE ALLA SCIENZA - Progetto in collaborazione

tra scuola e Università per avvicinare gli studenti della scuola secondaria di primo grado al mondo della scienza, all’utilizzo del metodo scientifico e per introdurli alla conoscenza dei funghi anche tramite sviluppo e sperimentazione di moduli di e-learning e guide interattive multimediali

Istituto Comprensivo Statale A.

Magliano - Larino

Larino Dalla scuola alla ricerca delle caratteristiche naturali del proprio paese

Istituto Comprensivo Statale B.

Telesio - Spezzano della Sila

Spezzano della Sila

La storia del tempo, un viaggio affascinante sulle vie delle scienze sperimentali tra archeologia ed attualità

Istituto Comprensivo Statale di Miramare - Rimini

Rimini Biodiversità e aree protette: un caso locale Istituto Comprensivo Statale G.

Pascoli - Gavorrano

Gavorrano Amico cielo Istituto comprensivo

StataleMadre Teresa di Calcutta - Campodipietra

CAMPODIPIETR A

Mat web molise

Istituto comprensivo via varsavia ladispoli

LADISPOLI I colori della luce

Istituto comprensivo vr15 VERONA SCRATCH NELLA DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA: IMMAGINA, PROGRAMMA, CONDIVIDI

Istituto comprensivo, infanzia elementare media navelli

NAVELLI ”Botanici in erba – un ponte telematico tra la scuola e il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino”

Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore M. Buonarroti - Caserta

CASERTA Scientia magistra vitaeCreare, Conoscere, Diffondere e Valorizzare la Scienza e la sua memoria storica

Istituto d'istruzione superiore agnolo poliziano

MONTEPULCIA NO

Tecniche di Laboratorio Biotecnologico Istituto di istruzione superiore

a. f. formiggini

SASSUOLO • “GRUPPO NATURALISTICO del FORMIGGINI”

(G.N.F.)-L’ACQUA: risorsa indispensabile per l’uomo e l’ambiente-

Istituto di istruzione superiore statale Leonardo da Vinci - Roma

ROMA Salute in fumo

Istituto euro-mediterraneo di scienza e tecnologia - i.e.me.s.t.

PALERMO ESPOSIZIONE ANATOMICA “Giovanni Filippo Ingrassia: un insegnamento lungo cinquecento anni ISTITUTO ITALIANO DI

PALEONTOLOGIA UMANA

Roma I nostri antenati. Quando la Preistoria si fa Ecologia - Attività dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana a Roma e nel Lazio

Istituto magistrale statale - Acireale

ACIREALE Planetario: un magico firmamento virtuale Istituto Nautico Statale San

Giorgio - Genova

Genova Avvicinarsi alla scienza a tutte le età ISTITUTO NAZIONALE DI

ASTROFISICA - Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di roma

ROMA ROADr: Astrofisica nelle scuole per la diffusione della cultura scientifica

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astrofisico di Arcetri

FIRENZE I Raggi Cosmici: messaggeri dell'universo violento.

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astrofisico di Catania

CATANIA La cultura astronomica nel nuovo decennio

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico Capodimonte

NAPOLI In viaggio nel Cosmo con due avatar: Giga e Stick

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Bologna

BOLOGNA Lavorare nello spazio al Parco delle Stelle

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Brera

MILANO L’astronomia è cultura: corsi di formazione

multisciplinare per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Cagliari

CAPOTERRA Il Visitor Center del Sardinia Radio Telescope: un investimento per portare il pubblico là dove la scienza viene pensata e prodotta.

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Padova

PADOVA Astro-Attack. Ovvero come costruire facilmente le proprie esperienze di Astronomia. Mostrato ad

appassionati, studenti ed insegnanti in un canale video,

e condiviso in un gruppo Facebook.

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Palermo

PALERMO Astronomia a 360 gradi: osservare e conoscere

l'Universo presso il Museo della Specola, le scuole e altri siti di interesse storico-culturale del territorio.

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Roma

MONTE PORZIO CATONE

La Magia del Cielo: un planetario didattico itinerante per avvicinare il pubblico scolastico all'Astronomia

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio astronomico di teramo

TERAMO Utilizzare un telescopio professionale da remoto: gli strumenti ed i metodi della ricerca astronomica accessibili via Internet

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Torino

PINO TORINESE

SISTEMA INTEGRATO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN AMBITO ASTRONOMICO E ASTROFISICO RIVOLTO AI DOCENTI DI FISICA E SCIENZE NATURALI DEI LICEI SCIENTIFICI

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Trieste

TRIESTE Le Stelle vanno a Scuola - Robotizzazione

dell'Osservatorio Astronomico destinato alle scuole per la didattica dell'Astrofisica

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso

L'Aquila “Telescopio Portatile per Raggi Cosmici”: realizzazione

L'Aquila “Telescopio Portatile per Raggi Cosmici”: realizzazione

Documenti correlati