Allegato 2 –Anno 2009 – Progetti annuali – Enti finanziati
Ente Città Progetto
3° Circolo Didattico G.RonconiA
ROMA IL MONDO ATTRAVERSO IL MICROSCOPIO: IL SAPERE SCIENTIFICO PER GLI ALUNNI DEL TERZO MILLENNIO
67° circolo didattico NAPOLI I colori della luce Accademia Mare Ambiente
Sub Mascioli
MONTE ARGENTARIO
Il Mar Mediterraneo un mare di cambiamenti, lezioni ed esercitazioni scientifiche indirizzate alla conoscenza delle variazioni avvenute negli ultimi 22.000 anni del livello del mare (120m) e degli ecosistemi marini esistiti e presenti nellÕARCIPELAGO TOSCANO e nella
LAGUNA di ORBETELLO
Associazione bergamoscienza BERGAMO VII EDIZIONE BERGAMOSCIENZA - BERGAMO, 3-18 OTTOBRE 2009
Associazione culturale c.o.s.m.o. spaceland
Rivoli Conferenza ed Eventi Divulgativi Scientifici
Internazionali“SpaceLand, 1° Expo-Congress - Sardegna 2009”
Associazione Culturale Chinesis
ROMA Sana Alimentazione e Benessere.
Associazione culturale compagnia di arte & mestieri
ROMA PROGETTO GALILEO “Eppur si muove …ovvero il caso Galileo” Percorso teatral-scientifico sulla vita e le opere di Galileo Galilei
Associazione culturale formascienza
ROMA La scienza degli studenti Associazione Culturale La
Gravità
ROMA Conoscenza, Scienza e Realtà Associazione ecomuseo borgo
la selva
Val d'Elsa Realizzazione di “Mappe del Paesaggio Visibile ed Invisibile” nei 6 Comuni del territorio Ecomuseale (Casole d''Elsa, Chiusdino, Monteriggioni, Monticiano, Radicondoli, Sovicille) e nelle 14 sezioni delle nelle 9 scuole primarie del territorio stesso.
Associazione Euresis MILANO Io guardo, io vedo. Realizzazione di un percorso didattico per la scuola primaria, adattando i contenuti della mostra "La luce, gli occhi, il significato" realizzata dall'associazione Euresis.
Associazione Gurdulù ONLUS PERUGIA Bio.Comm – Comunicare le scienze della vita di seguito brevemente indicato con Bio.Comm.Progetto per il dialogo fra studenti, cittadini e scienziati su temi legati alle scienze della vita, e alle ricerche di punta che in questo campo si svolgono in Europa - Il progetto è sviluppato in collaborazione con la rete europea dei festival della scienza EUSCEA.
Associazione La Limonaia Pisa Osservando il cielo. Dal cannocchiale di Galileo ai telescopi orbitali – IL SISTEMA PLANETARIO (3.a parte)
Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali - Sede Nazionale
ROMA La natura, l'uomo, il tempo: un'unica realtà
Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali - Sezione Campania
Napoli Studio e allestimento di una sala museale sulla geologia e vulcanologia flegree presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei del Castello di Baia (NA)
Associazione Nuova Civiltà delle Macchine
Forlì Labirinti: i saperi scientifici nella suola e nell'università ASSOCIAZIONE PER IL
PARCO GEOMINERARIO STORICO AMBIENTALE DELLA SARDEGNA
IGLESIAS Esposizione presso il Museo della Civilt¨¤¡§ mineraria di Genna Luas (Iglesias) delle diverse rocce affioranti nel Sulcis Iglesiente, con particolare riguardo alle litologie appartenenti alla serie paleozoica e creazione di una serie di aree test sugli affioramenti rocciosi dell'area per il cablaggio delle immagini da satellite
Associazione ScienzaViva CALITRI IL METODO INTERATTIVO PER INSEGNARE
SCIENZE SPERIMENTALIFormazione degli insegnanti di Scuole di ogni ordine e grado su metodologie
esperienziali, in sinergia con il Piano ISS; Progettazione, costruzione ed esposizione di exhibit scientifici per l''Insegnamento e l''Apprendimento interattivo;
promozione e diffusione della cultura tecnico-scientifica tra gli studenti e tra la gente comune.
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento agroalimentare
ROMA LE BIOTECNOLOGIE E L''ALIMENTAZIONE NELLA SOCIETA'' DELLA CONOSCENZALe biotecnologie agroalimentari tra progresso scientifico ed accettabilità pubblica: un approfondimento destinato ad insegnati, divulgatori ed operatori del settore mediatico italiano C.N.R. - Consiglio Nazionale
delle Ricerche - Iamc-cnr u.o.
di capo granitola
CAMPOBELLO DI MAZARA
La Scienza e l’Immaginario: l’immaginario infantile e artistico come chiave di lettura delle scienze del mare.
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Iliesi - istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee
ROMA La terminologia della scienza: incontri di formazione e approfondimento. Il linguaggio dei saperi scientifici fra tradizione e divulgazione.
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - IMM Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
CATANIA Dualità tra ricerca e didattica nella dualità onda-corpusculo:riedizione commentata del film sull'esperimento più bello della storia della fisica.
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Ismar - sezione di geologia marina di bologna
BOLOGNA ISMARte. Il Mare tra Scienza ed Arte.
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di chimica biomolecolare
CATANIA Cibi Funzionali: Aspetti Molecolari e Salutistici
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di neurobiologia e medicina molecolare
ROMA BIOFORM: LA GENETICA DELLE POPOLAZIONI INTRODOTTA MEDIANTE UN''ESPERIENZA DI LABORATORIO
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione
PISA A.D.E.G.U.A.R.S.I. - Anno Darwiniano Et Galileiano:
Uguale Accessibilità delle Risorse Scientifiche in Italia
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico
Monterotondo Scalo
20 anni di "Archeologia e Calcolatori"
C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - Sezione di Venezia
VENEZIA Metodi di studio e di indagine dell''Inquinamento atmosferico in ambienti interni ed esterni. Diffusione e formazione nelle scuole medie superiori della cultura scientifica ambientale
Casale Podere Rosa ROMA Le Università Verdi in Italia: la divulgazione del pensiero scientifico e della cultura ecologica
Circolo Didattico Statale Gino Capponi
Catania Aria: Invisibile e presente
Comitato Panisperna ROMA Conferenze Enrico Fermi XIII ciclo: conferenze scientifiche rivolte alla cittadinanza e ai giovani.
Comitato per le Manifestazioni Scienzasocietà Scienza
Cagliari Cagliari festivalscienza, seconda edizione Comune di Bologna - Museo
del Patrimonio Industriale
Bologna La Scienza in Onda
Comune di Noepoli NOEPOLI CENTRO DOCUMENTARIO SUL PARCO NAZIONALE
DEL POLLINO CON SEDE A NOEPOLI- STUDI E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA SUL PARCO NATURALE
Comune di Perugia -
Assessorato Politiche Culturali
PERUGIA Scienza e sviluppo sociale al Museo delle Acque Comune di Roma - Museo
Civico di Zoologia di Roma
ROMA MUSEOLAB. LA SCIENZA DAL MUSEO AI QUARTIERI CITTADINI
Comune di Roma -
Sovraintendenza Comunale
ROMA BIODIVERSITA' - Il prodotto dell'evoluzioneProgetto e prime realizzazioni di una mostra a rete e itinerannte sulla biodiversità planetaria
Comune di Sesto San Giovanni SESTO SAN GIOVANNI
Il Cielo in Terra. Un Giardino Astronomico tra laboratorio e città.
Comune di Terni TERNI Terni in Scienza – la scienza anima i luoghi della culturaIl progetto Terni in Scienza potenzia l’azione di promozione della cultura scientifica rendendo la scienza elemento integrante dell’offerta didattica e culturale della città e del territorio ternano. Nel seguito il progetto verrà chiamato per brevità TRiS 2010/11
Consorzio del Giardino della flora appenninica
Capracotta Mostra naturalistica
Consorzio per il festivalfilosofia MODENA Razza. Dalla biologia alla cultura.
Cooperativa Sociale Camelot Ferrara Il cielo. L'altra metà del paesaggio CORITECNA - CONSORZIO
PER LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
Roma STRUMENTI MULTIMEDIALI E DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Culture and science ROMA EUREKA ENERGIA E AMBIENTE Realizzazione con:
TERNA, Autorità per l’Energia, ENEA, GSE,
FEDERUTILITY e Filca, di un CD per la diffusione nelle scuole della cultura scientifica nei settori energia e ambiente. Al CD sono collegati un sito Internet e una casella email per fornire risposte alle domande degli studenti. Il progetto si completa con un concorso che impegna la creatività degli studenti.
Darwin ROMA Scimmia sarai tu…progetto finalizzato alla divulgazione e alla conoscenza dell’uomo e dei suoi “simili” nel sistema evolutivo
Diesse lombardia - didattica e innovazione scolastica
MILANO HE-ART il cuore tra art e scienza Direzione Didattica Circolo di
Pontassieve
PONTASSIEVE Scholalabor………la svolta Direzione didattica statale
piossasco
PIOSSASCO Formazione in ambito matematico dei docenti in entrata nel circolo, nella prospettiva della continuità con la scuola secondaria di primo grado e del coinvolgimento dei genitori.
Ente parco nazionale del gran sasso e monti della laga
L'AQUILA Realizzazione e pubblicazione in rete di un prodotto multimediale per la divulgazione delle conoscenze sulla flora dell’Appennino centrale.
Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Pisa Il pianeta invisibile - I microrganismi dello stagno raccontati da un'Ameba illumista
European brain research institute (ebri) rita levi-montalcini
Roma 100 NEURONI in Laboratorio
Fast - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche
Milano I giovani e le scienze 2010. Selezione per il 22°
concorso dell''Unione europea dei giovani scienziati e per gli altri eventi internazionali degli studenti eccellenti.
Fondazione bioparco di Roma ROMA Grandi Carnivori e Uomo, una convivenza possibile.
Progetto di sensibilizzazione per i cittadini.
Fondazione di Ricerca Istituto Carlo Cattaneo
Bologna La didattica delle discipline scientifiche in Italia, secondo il Programme for International Student Assessment (OCSE-PISA) del 2006. Attività e tematiche
caratterizzanti l’insegnamento e l’apprendimento delle
scienze fra i quindicenni scolarizzati.
Fondazione ente autonomo piccolo teatro di milano-teatro d'europa
MILANO Progetto divulgazione scientifica: l'evoluzione in scena
FONDAZIONE LELIO E LISLI BASSO - ISSOCO
Roma L’ECOLOGIA IN RETE. Per un archivio telematico della cultura scientifico-ecologica italiana
Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli ONLUS
Taranto “Scienza e Mare in aula” - Progetto di divulgazione scientifica nei campi della ecologia e biologia marina.Il progetto è volto a favorire l’acquisizione di concetti scientifici relativi al mare e all’ambiente marino
attraverso pratiche sperimentali di laboratorio e l’uso di tecnologie didattiche multimediali.
Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica
MILANO Scienzainrete
GTEG AREZZO Caffè-scienza Junior Siena
I.S.S.S. Polo Tecnico Professionale Industriale O.Mozzali
TREVIGLIO Vengo anch'io! Giocare con la robotica: un percorso tra scienza, tecnica e competizione
IIS VITTORIO EMANUELE II - RUFFINI
GENOVA MAGNETE TERRA - viaggio nel magnetismo terrestre Il Giardino di Archimede FIRENZE La matematica da toccare: nuovi laboratori matematici
per le scuole.
Isis o romero ALBINO SENTIERI MATEMATICI - percorsi e-learning per l’apprendimento della matematica
Istituto comprensivo g.
perlasca
ROMA Il giardino astronomico Sistemazione di strumenti permanenti per lo studio delle ombre e per
l’osservazione del cielo nel giardino di scuola. Creare un percorso astronomico tra ciò che appare e ciò che è.
Istituto comprensivo vr15 VERONA SCRATCH NELLA DIDATTICA DELLE SCIENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA: IMMAGINA, PROGRAMMA, CONDIVIDI
Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore GORGIA
LENTINI Lo studio della sismologia, studio dei fenomeni fisici e mitigazione del rischio sismico
Istituto di istruzione superiore a. f. formiggini
SASSUOLO Gruppo Naturalistico del Formiggini Istituto istruzione superiore
paolo baffi
FIUMICINO Scienza e Mestieri Istituto magistrale statale -
Acireale
ACIREALE Laboratorio didattico di acustica ISTITUTO NAZIONALE DI
ASTROFISICA - Ifsi - istituto di fisica dello spazio
interplanetario
Roma Un Laboratorio multimediale per lo Stage di Astrofisica IASF/IFSIRealizzazione di un laboratorio multimediale IASF/IFSI per la creazione di una piattaforma didattica online ad accesso pubblico contente il materiale didattico (audio/video delle lezioni ed altro materiale multimediale) sviluppato per lo Stage annuale di Astrofisica IASF/IFSI dell’anno 2010 e degli anni successivi.
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di roma
ROMA Dall’Astronomia all’Astrofisica nelle scuole: upgrading della rete ROADr - Rete di osservatori astronomici didattici remotizzati - e formazione dei docenti per il suo utilizzo didattico e scientifico
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
FIRENZE Partecipazione alle attività dell''Anno mondiale dell''astronomia
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astrofisico di Catania
CATANIA L’Osservatorio in piazza: “I stiddi a Civita”.
L’Osservatorio in strada: “Solar System Tour”.
L’Osservatorio a Scuola: Osserva il Cielo e Disegna le Tue Emozioni”
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico Capodimonte
NAPOLI Il cielo in una stanza: laboratorio astronomico itinerante
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Bologna
BOLOGNA In Viaggio nello Spazio dal Parco delle Stelle
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Brera
MILANO STELLE DI GIORNO...Nuove frontiere e vecchie speranze. Progetto Pilota in Italia: telescopio robotico didattico per guardare dall'altra parte del
mondo!Approfondire la conoscenza scientifica degli studenti di ogni livello e del pubblico generico attraverso una proposta innovativa che punta sull'utilizzo di
tecnologia d'avanguardia applicata. Un punto di attrazione e di forza innovativo.
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Cagliari
CAPOTERRA QUANDO LA TECNOLOGIA DIVENTA EMOZIONE. Lo spettacolo della realizzazione del Sardinia Radio Telescope raccontato attraverso le immagini ed i filmati:
gli operai, le macchine, i visitatori.
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Padova
PADOVA Lo spettacolo della Terra - Il nostro pianeta visto da molto lontano: un viaggio nello spazio per raggiungerlo e scoprirlo, uno spettacolo per planetari che ribalta il nostro punto di vista. Uno show pre-confezionato e autoconsistente fatto di voci, immagini e viaggi nello spazio per vivere l’emozione di scoprire un pianeta vivo, il nostro
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Palermo
PALERMO Astronomia alla Specola di Palermo:laboratori sulla Scienza dell'Universo per tutte le eta'
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Roma
MONTE PORZIO CATONE
Stelle a Scuola
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio astronomico di teramo
TERAMO Realizzazione di due Exhibit Mobili quali Strumenti per la Didattica nelle Scuole e la Divulgazione in pubbliche manifestazioni.
ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA - Osservatorio Astronomico di Trieste
TRIESTE Le Stelle vanno a Scuola con Esploracosmo : un'offerta didattica integrata per l'insegnamento dell'Astronomia ed Astrofisica
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV
ROMA INGV - R.e D.Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Ricerca e Divulgazione Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia INGV - Sezione 2
Roma La Terra Dinamica-Dynamic Earth . Il Pianeta si racconta, un percorso geofisico illustrato da DVD multimediali, un viaggio ideale che toccherà la Terra Antartica, le sponde del Mediterraneo ed il cuore dell'Italia colpito dal recente terremoto dell'Aquila, tutto realizzato da ricercatori e studenti. La ricerca geofisica svela i suoi segreti al di fuori dei laboratori e delle accademie.
Istituto per la diffusione delle scienze naturali
NAPOLI «Voces et sonus – panorami sonori del mondo antico»
Istituto Professionale di Stato per l'Industria e Artigianato E.
Majorana - Bari
Bari - Palese Scienza quotidiana: ISS…struzioni per l'uso
Istituto statale istruzione di 2°
maria montessori
Roma SCIENZA E AUTOMAZIONE
Istituto Superiore di Sanità - Dipartimento di biologia cellulare e neuroscienze
ROMA Il comportamento del gatto come chiave di lettura del mondo non umano: presupposti per un dialogo darwiniano tra specie diverse
Istituto tecnico aldo capitini-vittorio emanuele II
Perugia L’alimentazione e lo sport nell’età scolare: conoscenze biotecnologiche
Istituto tecnico industriale - Acireale
ACIREALE La scienza "in gioco", proposte ludiche per la didattica delle scienze
ITIS G. Marconi - Padova PADOVA Laboratori aperti 2009
KOMEN ITALIA ONLUS ROMA Programma multimediale sulla prevenzione dei principali tumori maschili e femminili per gli studenti e docenti delle
scuole secondarie di secondo grado.
Le Nuvole soc. coop. NAPOLI CO-scienzeProgetti di comunicazione teatrale della scienza – Sesta edizione
Legambiente ONLUS ROMA Stop the Fever: Campagna di informazione scientifica e sensibilizzazione sul risparmio energetico e i corretti stili di vita per fermare i mutamenti climatici: dall’energia alla raccolta differenziata, dal risparmio delle risorse alla mobilità sostenibile.
Liceo Classico F. Vivona - Roma
Roma Astronomia attiva un percorso fra osservazioni al telescopio, cfonferenze e laboratorio didattico Liceo classico statale chris
cappell college
ANZIO 100 classi – Open Space Technology Liceo Ginnasio Statale G.
Chiabrera
SAVONA La Fisica nei Licei dell’Ottocento – Un’occasione per riflettere sul ruolo della scienza nella società
contemporanea Liceo ginnasio statale p
galluppi
CATANZARO Una svolta nella storia della fisica: la scoperta dell''elettromagnetismo
Liceo Polivalente Statale Don Quirico Punzi - Cisternino
Cisternino Che tempo fa Liceo scientifico g. b. scorza COSENZA Energia rinnovabile
Liceo scientifico matera MATERA Rinnoviamoci - rinnovarsi con energia. Scienza e tecnologia al servizio di un mondo pulito
Liceo Scientifico Stanislao Cannizzaro
PALERMO PALERMOSCIENZA esperienza inSegna Liceo scientifico statale -
Spoleto
SPOLETO SCUOLE APERTE A SPOLETO – INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
Liceo Scientifico Statale A.
Genoino
CAVA DE' TIRRENI
RISCHI NATURALI - PREVISIONE E PREVENZIONE Liceo scientifico statale
evangelista torricelli
ROMA L''Orto Botancio del XVIII Municipio di Roma Liceo Scientifico Statale G.
Marconi - Carrara
Carrara Tempo di scienze - Esperienze didattiche sul territorio Liceo Scientifico Statale
Giordano Bruno - Torino
Torino La scienza nel cuore dei giovani
Liceo Scientifico Ulisse Dini PISA Scienza? .. al Dini!: dieci anni di laboratori scientifici.
LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli BirdLife Italia - Parma
Parma Oggi ricerco io - Un progetto di scoperta nelle scuole italiane dei progetti di ricerca scientifica a cui tutti i cittadini possono contribuire (citizen scienze projects) Museo dei bambini società
cooperativa sociale onlus
Roma Alla scoperta dei materialiad Explora il Museo dei Bambini di Roma
MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI
Trento Manifestazione scientifico - culturale «BIOWEEK: la Nuova Biologia per la Salute della Persona e dell’Ambiente» ed attività collaterali per la scuola Osservatorio Nazionale sulla
salute della donna
Milano Donne in Salute - Mostra interattiva sulla salute femminile
Politecnico di Torino - Centro Museo e Documentazione Storica
Torino Cristallo, polvere, roccia…….dentifricio, vernice, fuoco d'artificio. Dalle risorse dela terra agli oggetti di uso quotidiano.
Prato ricerche - istituto per la ricerca ambientale e la mitigazione dei rischi
Prato Storia Naturale del territorio della Provincia di Prato.
Cento anni di ricerche scientifiche.
Provincia di foggia - settore bibliotecario e museale
FOGGIA Azioni di potenziamento di attività e percorsi didattici del Museo Provinciale di Storia naturale di Foggia
Provincia di Livorno - Museo di Storia Naturale del
Mediterraneo
Livorno Botanici in erba! Scuola e Museo per la conservazioone ex-situ della flora spontanea della Provincia di Livorno e per lo studio della germinazione di specie critiche e delle orchidee spontanee.
Psiquadro scarl PERUGIA Il Circo della Scienza – Alla scoperta della scienza attraverso l’osservazione e la pratica delle arti circensi.
Progetto per la didattica e la comunicazione delle
scienze fisiche, matematiche, scienze della percezione umana e neuroscienze, basato sull’uso delle arti circensi.
S.I.M.O.H. Scuola Italiana di Medicina Omeopatica Hahnemanniana
ROMA LABORATORIO CULTURALE PERMANENTE.La
medicina neoippocratica in Europa. Un progetto a tre vie:
ricerca, documentazione e divulgazione.
Alfabetizzazione scientifica nel settore della biotipologia umana, della medicina costituzionalistica e della clinica medica correlazionistica.
S.I.S.S.A. - Scuola
Internazionale Superiore di Studi Avanzati
TRIESTE 2009. L''oscurita'' dell''Universo. Rappresentazione teatrale nell''Anno dell''Astronomia.
Scuola Secondaria di Primo Grado Dante Alighieri - Macerata
MACERATA Comunità di Ricerca per lo Studio Scientifico
Scuola Secondaria di Primo Grado Michelangelo
Bari Sinergie ISS
Società Chimica Italiana Roma Immagine della Chimica Società Italiana di Fisica - SIF Bologna L’Energia nella Scuola.
Società italiana di protistologia onlus
PISA I Protisti sono protagonisti dell''evoluzione e della qualità della salute umana e ambientale: un’analisi interattiva fra Scuola, Istituti di ricerca e Museo
Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli
NAPOLI Per la diffusione delle Scienze e delle Tecnologie presso i giovani studenti del triennio delle scuole superiori della Regione Campania. I più recenti avanzamenti nella ricerca moderna e nelle tecnologie, esposti con semplicità e rigore.
Soprintendenza al museo nazionale preistorico etnografico luigi pigorini
ROMA Un litro e mezzo di coscienzaLaboratori didattici sull''evoluzione del cervello
Systema naturae fondazione per la biodiversità
ROMA Campagna di Informazione e Sensibilizzazione
“Biodiversità è Vita”
Tecnoalimenti S.C.P.A. MILANO A tavola con gli alimenti: la Scienza è servita.Laboratorio di osservazione e sperimentazione: EsplorAlimenti - viaggio alla ricerca dell’alimento segreto. Viaggio esplorativo all''interno del mondo chimico-fisico degli alimenti, osservare e sperimentare scientificamente la preparazione del cibo ispirandosi al quotidiano domestico.
Tempo Reale Firenze EDUSONIC
Torino per ESOF2010 Torino LA SCUOLA VERSO ESOF2010Progetto di avvicinamento allo Euroscience Open Forum 2010 (ESOF2010) per la diffusione della cultura scientifica nel mondo della scuola.
Università degli Studi del Molise - Dipartimento di Scienze Economiche, Gestionali e Sociali
Campobasso L'Astronomia nei suoi rapporti con le altre scienze, con la letteratura (classica e moderna) e con l''archeologia
Università degli Studi della Tuscia - Centro
interdipartimentale dell’Orto Botanico
VITERBO Completamento del progetto di riqualificazione delle aree umide dell’Orto Botanico con l’allestimento di collezioni tematiche: conservazione, didattica e divulgazione.
Università degli Studi di Bari Bari La Formazione alla Cultura ambientale diffusa tra tecnoscienza ed eco-consapevolezza.
Università degli Studi di Bari - Museo Orto Botanico
Bari Realizzazione di un Laboratorio Didattico per le attività di diffusione della cultura scientifica del Museo Orto
Botanico dell’Università degli Studi di Bari Università degli Studi di
Bergamo - Centro di ateneo per la qualità
BERGAMO Scienziati, tecnici e inventori lombardi tra Ottocento e Novecento. Un percorso per la diffusione della scienza e della tecnologia contenuta nei processi lavorativi,
dell'insegnamento e dell'apprendimento
attraverso proposte di implementazione della didattica laboratoriale.
Università degli Studi di Bologna
BOLOGNA I giovani incontrano la scienza. Progetto di divulgazione scientifica dell’Università di Bologna.
Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Citomorfologia
MONSERRATO Sito web plurilingue del Museo delle cere anatomiche Università di Cagliari
MONSERRATO Sito web plurilingue del Museo delle cere anatomiche Università di Cagliari