• Non ci sono risultati.

COMMERCIO! NOTIZIE

Nel documento Cronache Economiche. N.002, Anno 1980 (pagine 104-107)

Nei primi cinque mesi dell'anno la Giunta dell'istituto ca-merale torinese si è riunita sei volte 122 gennaio, 6 feb-braio, 28 febfeb-braio, 25 marzo, 24 aprile, 22 maggio). Le deliberazioni più significative sotto l'aspetto promozio-nale dello sviluppo dei settori produttivi sono state nu-merose.

Per l'agricoltura gli interventi di maggior portata si sono tradotti: a) nell'erogazione di un contributo all'Osserva-torio piemontese di frutticoltura «A. Geisser» di Torino, per il sostegno e l'espansione della relativa attività;

b) nella concessione di un contributo alla Camera di

commercio di Cuneo, preposta alla gestione contabile del IV Corso post-universitario di specializzazione in viti-coltura ed enologia, programmato a partire dal 24 gen-naio presso la Facoltà di agraria dell'Università di Tori-no; c) nell'organizzazione di un convegno regionale sul pioppo, finalizzato da un lato ad esaminare i problemi che devono affrontare i coltivatori della pianta, dall'altro a stimolare con l'impianto di nuovi vivai la valorizzazione di terreni altrimenti destinati all'abbandono; d) nell'as-sunzione di parte delle spese relative al VI Congresso del Gruppo di citologia della Società botanica italiana (Torino, 30 e 31 maggio), tenuto conto dell'importanza dell'iniziativa per il miglioramento delle specie vegetali; e) nell'adesione al progetto avviato dalla Camera di commercio di Roma per la costituzione di una società per la realizzazione di impianti pilota per l'utilizzazione di deiezioni animali e di residui di origine animale e vegeta-le per la produzione di gas metano da impiegarsi quavegeta-le fonte alternativa di energia; f) nella liquidazione, agli uccisori di vipere, dei premi disposti con la apposita campagna promossa dall'istituto camerale torinese nel 1979; g) nella dotazione dell'istituendo nuovo Laborato-rio chimico-merceologico di buona parte dei principali strumenti operativi necessari per svolgere al meglio le analisi interessanti i settori degli alimenti, delle acque e dell'apicoltura.

Diverse e anche consistenti economicamente le decisio-ni adottate per la formazione professionale. Oltre ad au-torizzare il versamento della quota parte all'Associazione per il finanziamento della Scuola dì amministrazione aziendale di Torino, la Giunta camerale ha concesso un congruo contributo alla Scuola per assistenti sociali di Torino per le spese di funzionamento e di gestione. Un supporto maggiore che nel 1979 è stato approvato per il Ceasco (Centro di assistenza scolastica), associazione senza scopi di lucro che opera nel campo dei rapporti scuola-mondo del lavoro, mentre è stata confermata l'adesione all'lnstitut Europeen pour la Formation Pro-fessionelle di Parigi, in considerazione dell'impulso che esso ha saputo dare alla promotion ed al perfeziona-mento della formazione professionale. Due importanti sostegni sono stati stabiliti, come da parecchi anni, all'Istituto universitario di studi europei di Torino (fonda-to nel 1952 e in questi ultimi anni particolarmente dina-mico sia nel settore della ricerca che in quello della for-mazione di esperti giuridici ed economici di «cose» eu-ropee) ed alla sezione di Torino della Società Italiana per l'organizzazione internazionale (per la copertura parziale delle spese di organizzazione e gestione della propria at-tività di informazione e documentazione sui problemi generali o specifici della migliore convivenza tra i popoli).

Altri interventi: 1) rinnovo per il 1980 della Convenzione con l'Iscom Piemonte per la continuazione del servizio di assistenza tecnica per il commercio (denominato Mul-tiservice), allo scopo di mettere a disposizione degli operatori del settore distributivo una equipe multidisci-plinare di esperti, in grado di affrontare i più vari proble-mi (fiscali, amproble-ministrativi, legali, assicurativi, bancari e, soprattutto, gestionali) riguardanti le imprese commer-ciali della provincia; 2) pagamento al Comune di S. Raf-faele Cimena di una somma di 50 milioni di lire per con-sentire l'avanzamento del programma di lavoro della co-struenda scuola materna, progettata in funzione della massima utilizzazione del sole per i relativi bisogni

energetici; 3) promozione della partecipazione di impre-se del Piemonte, in collaborazione con il Centro Estero Camere Commercio Piemontesi, all'edizione 1980 del Midest, Salone internazionale delle subforniture indu-striali, in programma a Parigi nel prossimo dicembre; 4) partecipazione di funzionari camerali al Congresso euro-peo di Londra sulla gestione dei rifiuti (in considerazione del fatto che la Camera di commercio di Torino ha da un paio di anni dato vita alla prima borsa italiana dei ri-fiuti industriali) e al Convegno di Varsavia dell'lnterna-tional Council for Commercial Arbitration sul tema «Ar-bitrato internazionale nelle controversie commerciali multilaterali»; 5) accoglimento della richiesta avanzata dalla Camera di commercio italiana di Parigi per l'ospita-lità presso l'ente camerale torinese di un diplomato fran-cese alla scuola gestita dalla stessa Camera di commer-cio italiana parigina.

Tra i contributi concessi, di natura ricorrente, figurano quelli all'Unione italiana delle Camere di commercio, all'Istituto nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO), all'Ente nazionale italiano di unificazione (UNI), all'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel mezzo-giorno (SVIMEZ), all'Associazione italiana per l'arbitrato (AIA).

Nella seduta del 6 febbraio la Giunta camerale ha confe-rito la 3° edizione del premio «Il torinese dell'anno» (per il 1979) al Prof. ing. Vittorio Zignoli, con la seguente motivazione: «per l'importante contributo dato in oltre sessant'anni di insegnamento ed attività professionale allo sviluppo tecnico-economico italiano e piemontese e le geniali progettazioni dei trafori autostradali del Monte Bianco e del Frejus». Per il 1977 il premio era stato as-segnato al bio-ingegnere Roberto Bosio di Torino (in-ventore di un originale e felicemente sperimentato cuore artificiale); per il '78 al Prof. ing. Giovanni Tamburelli, in considerazione del rilevante contributo dato allo studio dell'immagine della Sindone ed i cospicui risultati conse-guiti nel campo della ricerca e delle sperimentazioni in materia di telecomunicazioni.

A proposito di nomine, nelle sei riunioni succedute tra gennaio e maggio, si è provveduto a designare i rappre-sentanti camerali nei seguenti enti o organismi: 1) Istitu-to bancario S. Paolo di Torino (con effetIstitu-to dal 1° mag-gio 1980 due consiglieri: Enrico Salza e Enrico Filippi; un sindaco effettivo: Giancarlo Biraghi; un sindaco sup-plente: Giovanni Castellino); 2) Collegio consultivo cen-trale dei periti doganali (Rodolfo Botto: esperto ramo tessile; Carlo Mussa: esperto settore metalmeccanico); 3) Giunta provinciale amministrativa - Sezione speciale tributi locali (quattro terne di nominativi); 4) Consiglio generale del Banco di Napoli (designazione terna nomi-nativi); 5) Assemblea consorzio portuale Imperia-Piemonte (Liberto Zattoni e Alfredo d'Ormea).

Si conclude questo sintetico excursus sull'attività della giunta camerale, riportando nella pagina successiva l'elenco dei convegni, incontri e riunioni tenutesi nelle diverse sale dell'istituto, appositamente attrezzate per far fronte alle più varie richieste di ospitalità avanzate dalla comunità torinese e dal mondo produttivo non so-lo so-locale. Il periodo di riferimento è ancora quelso-lo com-preso tra gennaio e maggio 1980.

1. Regione Piemonte-Assessorato programmazione 2. Prefettura di Torino

3. Maglificio calzificio torinese

4. Istituto di psicologia sperimentale e sociale 5. Club Turati

6. Consolato americano 7. Coldiretti

8. Aspera motors

9. FIMAI (Feder. ital. mediatori agenti immobiliari! 10. Camera di commercio di Torino - Istituto di frutticoltura

11. ARCI - LEID

12. Associazione commercianti di Torino 13. Associazione suolo e salute

14. Provincia di Torino - Assessorato alla sicurezza sociale 15. Centro Pannunzio - Camera di commercio di Torino 16. Club Turati

17. FEDERAICPA (Federazione concessionari auto piemonte-si)

18. CIDI (Centro iniziativa democratica insegnanti) 19. Club Turati

20. Comune di Torino - Agfa Gevaert 21. UNICEF

22. Piemonte-Italia

23. Associazione italiana genitori 24. Ordine commercialisti

25. Regione Piemonte (Assessorato Pianificazione) - Unione Culturale

26. Comune di Torino - Assess. urbanistica 27. Società diabetologia

28. Istituto per la cooperazione universitaria 29. Distretto scuola 11

30. Piemonte Italia - Camera commercio di Torino 31. Unione regionale Camere commercio del Piemonte 32. Lega tumori

33. CEASCO (Centro di assistenza scolastica) 34. Associazione Provinciale Allevatori 35. Federazione pesca sportiva 36. Coldiretti

37. Provincia di Torino - Assessorato cultura

Seminario sulla programmazione Corso per aspiranti segretari comunali Presentazione campionario 1980

Convegno internazionale di psicologia sul tema «Mente e So-cietà »

Convegno: Come cambiare la vita prima di essere costretti Seminario dello Siti Worldtech

Convegno sui problemi dell'agricoltura Riunione della società

Corso per agenti immobiliari Corso di frutticoltura

Convegno su radiotelevisione e informazione

Convegno sul tema « La funzione ingrosso come strumento di razionalizzazione della distribuzione al dettaglio»

Convegno su « I metodi bionomici in agronomia, in zootecnia e nell'alimentazione»

Mostra fotografica «Immagini di un problema» Servizi e inizia-tive per la risocializzazione e la riabilitazione dell'handicappato Convegno sul tema «A. Olivetti, anticipatore di modello socie-tà»

Convegno su «Ruolo economico di Torino negli anni 80» Riunione concessionari auto piemontesi

Convegno su «Riforma scuola media superiore» Convegno di psichiatria

Mostra sul tema « Fotografie, immagini ed apparecchi degli ul-timi due secoli»

Asta quadri

Convegno sul tema «Il regime dei suoli nei paesi della CEE» Incontro sul tema «I problemi nell'orientamento scolastico» Riunione sul tema «Il commercio in sede fissa»

Convegno su «I termini del problema energetico alla soglia dell'80»

Riunione sulla revisione del piano regolatore generale Convegno su «Terapia del diabete»

Dibattito sull'università italiana e lo sviluppo del terzo mondo Riunione su «Orientamento scolastico della scuola francese» Convegno su «Industrie e popolazione in Piemonte» Campagna di informazione alimentare: incontro e mostra sulla mela

Convegno sul tema «Il tumore della mammella» Tavola rotonda «L'orientamento nella realtà italiana» Assemblea soci

Assemblea soci

Assemblea presidenti di sezione

Convegno su «Scuola, formazione professionale ed occupa-zione giovanile in Europa»

7 gennaio 7-8-9-10-11 -14-15-16-17-18-21 -22-23-24-25, gennaio 14-15 gennaio 18-19-20 gennaio 19 gennaio 23 gennaio 26 gennaio 31 gennaio 5-6-7-13-18-20 febbraio 13-20 febbraio 5-12-19-26 marzo 2 aprile 16 febbraio 18 febbraio 23 febbraio dal 19 al 24 febbraio 26 febbraio 27 febbraio 29 febbraio 29 febbraio e 1-2 marzo 1° marzo

dal 5 marzo al 4 aprile 6 marzo 7-8 marzo 7-14 marzo 8 marzo 14-21-28 marzo, 11-18-23 aprile, 5-9-16-23 maggio 15 marzo 15 marzo 20 marzo 24 marzo 25 marzo dal 26 al 30 marzo 27-28-29 marzo 27 marzo 29 marzo 29 marzo 30 marzo 1° aprile Continua 96

38. Camera commercio di Torino

39. FLM (Federazione lavoratori metalmeccanici) 40. Centri Studi Europei

41. FIABCI-ITALIA (Federazione internazionale professioni im-mobiliari)

42. Ass. Reg. amicizia Arabo-Piemontese Max Weber 43. Club Alpino Italiano

44. Diffusioni artistiche-Enfac (Ente naz. formazione artistica culturale)

45. Confesercenti

46. Provincia di Torino - Assess. sicurezza sociale 47. AGRITURIST - Camera commercio di Torino 48. Associazione Commercianti di Torino 49. Soc. Laboratori GLAXO

50. Iscom Piemonte 51. Comune di Torino 52. Accademia intern. alta moda 53. Associazione dirigenti industriali 54. UCIF (Unione Ital. Concessionari Fiat) 55. CEAT SpA

56. CO.G.ART (Cooperative garanzie artigiani) 57. Prefettura di Torino

58. CESES - Centro studi sui sistemi socio-economici dell'Est 59. Camera commercio Italo-Belga

60. APSACI (Assoc. piemontese spedizionieri e autotrasporta-to» e corrieri)

61. Scuola assistenti sociali 62. Unione Industriale di Torino

63. CESPEC (Centro studi di politica economica) 64. Politecnico di Torino - Ist. di Arte Mineraria 65. Associazione Imprenditori Dirigenti Europei 66. IDAT

67. Camera commercio di Torino - Commiss. prov. albo agen-ti di assicurazione

68. Collegio geometri di Torino 69. ISCOM Piemonte

70. Unione regionale Camere commercio del Piemonte 71. AMPLIFOM

72. Consorzio Po-Sangone 73. Lega Coop-Mutue 74. MAX WEBER

75. Associazione dirigenti ENEL 76. Associazione dirigenti industriali 77. Soc. A. Olivero

78. Soc. Ital. Paradontologia

Convégno regionale sul pioppo

Convegno sul coordinamento nazionale Fiat Convegno sulla borsa valori europea Convegno internazionale della federazione Dibattito su «Algeria oggi»

55 Convegno delle sezioni liguri, piemontesi, valdostane Congresso nazionale su «Arte oggi: aspetti e contraddizioni» Dibattito sui problemi dell'associazione

Convegno su «Psichiatria sulla realtà metropolitana» Giornata di studi su «Orientamenti per l'agriturismo in Pie-monte»

Assemblea dell'Associazione regionale commercianti legno Convegno su «Nuove prospettive sulla terapia ipertensione» Seminario di aggiornamento sulla gestione commerciale IX Convegno Sindaci delle grandi Città del mondo Oscar della moda

Dibattito sui problemi dei dirigenti industriali Assemblea generale concessionari Assemblea dei soci

Assemblea dei soci Premiazione stelle al merito

Convegno sul tema «Modernizzazione dell'economia cinese» Riunione sugli scambi economici culturali tra Italia e Belgio Assemblea ordinaria dei soci

Convegno sulla riforma sanitaria

Conferenza stampa di M.me Simone Veil sul parlamento euro-peo

Convegno su «La donna sulla politica degli enti locali» 2° Ciclo di conferenza sul metodo degli elementi finiti Tavola rotonda sui problemi di gestione dei dirigenti europei Riunione agenti

Seminario di aggiornamento professionale per gli agenti assi-curatori

Riunione per la determinazione dell'equo canone Corso per vetrinisti

Campagna di informazione alimentare sul pesce

Convegno su «Nuovi sussidi apparativi in campo inlogopedi-co»

Convegno su «Nuovo impianto di depurazione acque reflue» Convegno su «La cooperazione degli anni '80»

Riunione su «Riforma delle istituzioni» Assemblea dei soci

Dibattito sulla riforma pensionistica e progetto Scotti Corso di aggiornamento in paradontologia

Dibattito sull'odontoiatra 1° aprile 23 aprile 10 aprile 11-12 aprile 11 aprile 13 aprile 13 aprile 16 aprile 17 aprile 17 aprile 17 aprile 17 aprile 17-22-24 aprile, 6-8-13-15-20-22-30 maggio 18-19 aprile 28 aprile 28 aprile 29 aprile 29 aprile 29 aprile 1° maggio 5-6 maggio 6 maggio 7 maggio 8 maggio 12 maggio 12 maggio dal 13 al 16 maggio 15 maggio 17 maggio 20 e 27 maggio, 3-10 e 17 giugno 20 maggio 20-22-30 maggio 21 maggio 21 maggio 22 maggio 22 maggio 23-24 maggio 24 maggio 29 maggio 30 e 31 maggio 1° giugno 30 maggio

(Trailibffl

GLI AUTORI SI PRESENTANO

Nel documento Cronache Economiche. N.002, Anno 1980 (pagine 104-107)

Documenti correlati