• Non ci sono risultati.

Conlapresentecomparsasicostituisceingiudizioilterzochiamatosig.Xxxxxxxxxx, resi-denteinBologna,ViaXxxxxxxn.xx,rappresentatoe difeso,perprocuraincalcealpresente

atto,dall'avv.Franco Bambini edelettivamente domiciliatopressolostudio del

medesimo

in Bologna,Via A.Rubbianin. 3.

Preliminarmenteallaesposizionedelledifese,giovariassumereglieventiprocessualiche hanno condottoallachiamataincausadiXxxxxxxxxx.

Ladr.LuciaMustihaconvenutoingiudizio tre societàcommerciali:laCastelvecchi Editoria

&

Comunicaziones.r.l.(d'orainavantisemplicemente: "Castelvecchi" oppure"l'Editore"),la Cybercores.r.l.ela2008 Comunicaziones.a.s.,chiamandole a risponderedellapubblicazione (laprima)e delladiffusioneattraversolareteInternet(lasecondaelaterza,qualiservice pro-vider)dellibro,scritto(inparte)da LutherBlissett, daltitolo"Lasciatecheibimbi"

(sottotito-lo:Pedofilia:unpretestoperlacaccia alle streghe), ritenuto dall'attrice diffamatorio e lesivo dellapropria identitàpersonaleeprofessionale e del proprioonore.

L'attriceharichiestolacondannadellesocietàconvenutealrisarcimento, perequivalente pecuniario, dei danni,anchemorali,che affermadiaversubito a seguito dellapubblicazionee diffusione dellibro,nonchéagliadempimentiriparativiinformaspecificatipicamenteadottati

neicasididiffamazione:ritirodal

commercio

edistruzione dellecopiedellibro,rimozionedel testo daisitiInternetovetrovasi accessibile,pubblicazionedellasentenzasullastampa quoti-diananonché suariproduzione negli stessisitiInternet.

Duedellesocietàconvenute,2008 Comunicazioneel'editriceCastelvecchi,sisonocostituite ingiudizio,entrambe contestandogliassunti dell'attrice siainfattocheindiritto,chiedendoil

rigettodelle

domande

da essaproposte, esollevandoaltresìquestionidiincompetenza territo-rialedelGiudiceadito (sulle qualinonè quiilcasodisoffermarsi).

Inparticolare l'editore Castelvecchi ha, inoltre, richiestodiessereautorizzato achiamarein causailsig.Xxxxxxxxxx,indicandolo

come

l'autore del libroLasciatecheibimbi, e ritenendo-loperciòsolidalmenteobbligatoconl'Editore neiconfrontidell'attrice,indenegataipotesidi accoglimentodelle

domande

risarcitorieda essaformulate, econseguentemente soggettoal diritto diregressodell'Editore stesso.

Ottenutal'autorizzazione dalGiudiceistruttore,Castelvecchihanotificatoalsig.Xxxxxxx xxx

l'attodicitazione.

La prospettazioneche,secondol'editoreCastelvecchi,giustificherebbelachiamataincausa del sig.Xxxxxxx xxx sarebbe testualmentelaseguente (pag.19dell'attodicitazioneper chia-mataincausadel terzo):"...//proprietario e l'editore,essendoresponsabili civilmenteperi

danni conseguentiai reati

commessi

conil

mezzo

dellastampa,seppurobbligatiperl'intero nei confronti dell'assuntodanneggiato,aisensidell'art.1292

ce,

hannodirittodiregressonei rapporti interni inragionedelle rispettivecolpeeconseguenze che nesonoderivate(art.

2059

ce.)." (Per l'evidente refuso,ilrichiamoall'art.2059ce.develeggersiinvece all'art.2055ce).

L'Editoreformula, quindi, nei confronti del terzochiamatosig.Xxxleseguentitestuali conclu-sioni(pag.20dell'attodicitazioneperchiamataincausa):"...nelladenegataipotesi di

accogli-mento

della

domanda

attricecosì

come

propostaneiconfronti dellaCastelvecchiEditoria e Comunicaziones.r.l.,dichiarare l'obbligo solidale dell'autoresig.Xxxxxxx xxx(...),statuendo, con riguardoall'avversaria attrice

domanda

di

pagamento

dell'intero, inordineallaripetizione dovuta."

La

domanda

formulatadall'Editoreneiconfronti del sig.Xxxxxxx xxx nonpotràche essere respinta,peralmeno undupliceordinedimotivi.

Xxxxxxx xxx nonè l'autore del libro"Lasciatecheibimbi".

L'autore del libro èLutherBlissett,chenonèaffattolopseudonimosottoilqualescrive e pubblicaXxxxxxxxxx,

come

sembravolersuggerirel'Editore.

LutherBlissett èun

nome

multiplo,chenonidentificauna persona, bensì unacollettività impegnatainunarticolatoprogettopolitico eculturale (ricorreinfatti,nellevarieproduzionie comunicazioniattribiliaquestacollettività,l'identificativoLutherBlisset Project).

Sitrattadiunacollettivitàaddiritturatransnazionale,icuicomponenticomunicanotraloro prevalentementevia Internet, echesoloinItalia sistima raccolgacircaquattrocentopersone,

attiveneipiù diversimodi,dallaproduzioneletterariaedartistica,allibellolatosensupolitico, finoalgesto esemplaredella più varianatura, asecondadellepropensionie delle capacitàdi ciascuno.

Lostatuto ideologicoedireferenti culturali delLutherBlissetProjectsonodicomplessa iden-tificazione:sipossono riconoscerelinguaggitipicidellasinistra socialeantagonista,tematiche

ripresedarecentimovimenticulturali,

come

ilsituazionismo,stiliironicie beffardida

tempo

propri della sinistra giovanile.

Ilprocesso nonè certolasedeperundibattitointellettualesulleideeguidae suiprincipi informatoridiquelmovimentocollettivoche hasceltodichiamarsi LutherBlissett.

E',però,importante cheilGiudicedispongadeglistrumentiper identificarecorrettamentegli elementicheconcorronoaformarelafattispecie sullaquale èchiamatoa giudicare,edil

feno-meno

LutherBlissett,qualunque cosasenepensi,costituisceunodiquestielementi.

Siproducono,perciò,alcuneoperepubblicateinItaliae all'esterosottolafirmadiLuther Blissett(documenti1,2e3),nonché una breve rassegnastampainformativasu questo movi-mentoe sullasuaattività(documenti da 4a 21).

Ciòcheèimportantecapire (echesievincechiaramentedalladocumentazioneprodotta) èla natura collettivaed impersonalediogniproduzioneattrixxxbileaLutherBlissett,trattandosidi unmovimento che hatraipropritemifondantilacriticadell'identitàindividualeedilrifiuto dellarelazionedipaternità esclusiva traautore edopera.

Inaltreparole, evenendoalcasodispecie,LutherBlissettnonèassolutamentelo

pseudoni-mo

diXxxxxxxxxx,bensìunasortadi"marchiodifabbrica"cheidentificaillibroLasciateche

ibimbi

come

provenientedaquelmovimentocollettivo(cometalenotoalpubblico),chelo riconosce

come

espressionedelleproprieopzioniidealie

come

strumentodellapropriaazione dipropostapolitica edipromozioneculturale.

Xxxxxxx xxx nonè l'autore dellibro:l'autore (o meglio:gliautori)sonoignoti,edilsig.Xxx hacontrattatoconl'editoreCastelvecchiqualemandatario con rappresentanza,in

nome

e nell'interesse degli autori (ignoti

come

tali)e delmovimentocollettivoidentificato

dall'eponi-mo

LutherBlissett.

Giovarilevarechel'editoreCastelvecchihacontrattatoperlapubblicazionedellibronella

pienaconsapevolezzaditutto ciò: l'Editorenon haaffattointeso pubblicare l'operaprimadiun giovane ed ignotosaggista,qualesarebbestatoilsig.Xxx, bensìha voluto pubblicare un'operadiLutherBlissett,confidando chelanotorietà del"marchio" avrebbegarantitoal

librounapprezzabilemercato.

L'editoreCastelvecchinoneraalsuo primo rapportocontrattualecon LutherBlissett,avendo giàpubblicato, nel1996,ilsaggio

Mind

Invaders, sottolostesso"marchio"(cfr.doc.4).

Inoltre, nelcorsodiuna trasmissionetelevisivaandatainondail6/12/1995,dedicataalla pre-sentazionedelsuddettovolume

Mind

InvaderseditodaCastelvecchi,lostessolegale rappre-sentantedellacasaeditrice,sig.Alberto Castelvecchi,lostessolegalerappresentantedella casaeditrice, sig.Alberto Castelvecchi,hapartecipatoallatrasmissioneesponendoilconcetto di

nome

multiplo,dichiarandosi

membro

delLutherBlissettProject epresentando sé

medesi-mo come

LutherBlissett(sivedalaregistrazione dellatrasmissioneinvideocassetta, doc.5).

L'Editore ha, quindi,pienamenteaccettatoirischieventualmentederivantidall'essereignoto l'autoredellibro,proponendosidiricavare,a

compenso

ditalerischio,l'utilitàeconomica

_ _

derivante dalla notorietàdiun "marchio" cheattestaessostesso,per ciòche notoriamente rappresenta(comel'Editoreben sapevaal

momento

delcontratto),laprogrammatica perma-nenzanell'ignoto degli autori dell'opera.

Del tuttostrumentaleenon rispondentealveroè,quindi,l'interpretazione delcontrattodi edizione che, ora, Castelvecchivorrebbeaccreditare,secondolaquale l'Editoreavrebbe con-trattatoconilsig.Xxxnellaconvinzionechequestifossel'autore dellibroeLutherBlissett fosseilsuo pseudonimo,

come

"AlbertoMoravia"loera dello scrittore Alberto Pincherle.

Inveritàentrambiicontraentiavevanolapiena consapevolezzal'unodiagirein

nome

e per contodegliautori dellibro,el'altrodicontrattarecon un semplice mandatariodiessi (e del movimentoidentificatodall'eponimo LutherBlissett),che sarebberorimasti ignoti.

Xxxxxxx xxx nonè statoconvenutoingiudizio dall'attricedr.Mustie,diconseguenza,lasua

presenzanelprocesso dipende esclusivamentedallachiamataincausa adiniziativa

dell'edito-re Castelvecchie,quindi,soltanto dalla legittimazione attivadicostuiaproporrele

domande

formulateneiconfronti del terzochiamato.

Sotto questoprofilo,prescindendo,inipotesi,dalla infondatezza fattuale dellaprospettazione

delchiamanteincausa(dicuisiè già detto),

mancano comunque

lecondizioni dell'azionedi regressoesercitata,exart.2055

ce,

da Castelvecchineiconfrontidelsig.Xxx, poiché Castelvecchinon hainalcun

modo

soddisfattolepretese risarcitorie delladr.Mustienonha, dunque,affattoadempiutoallaobbligazione che pretenderebbe (infondatamente)di condivide-resolidalmente conilsig.Xxx.

Inveroilcoobbligatosolidale,intantopuò proporrel'azionediregressoaisensi degli articoli 1299e2055

ce,

inquanto abbiagià effettuatoun pagamentovalidoedefficace che,da un lato,giustifichilarichiestadirivalsa della

somma

eccedente l'ammontaredella propriaquota e,dall'altro,assicuriaicondebitoriescussil'estinzione dellaobbligazioneneiloro confronti.

Ilfondamentodeldirittodiripetizionedicoluiche ha pagatoneiconfronti dei condebitori solidali sta,infatti,nell'utilitàche oggettivamentederiva aglialtricondebitori perlaloro libera-zione dall'obbligalibera-zione,che devequindiessere validamente avvenuta.

Per questoildiritto diregressoexart.2055

ce

non può esserefatto valereprimadell'evento estintivo dell'obbligazione,poiché condizionedell'esercizio dell'azionediregressoè l'avvenuto pagamentodell'interodebitodirisarcimento dapartedicoluiche agisce(cfr.inproposito Cass.Sez.Un.7/2/1969 n.409eCass.19/9/1991n.9784).

Manca

quindi,nellafattispecie,una condizione essenziale dell'azione esercitata da CastelvecchineiconfrontidiXxx conlachiamataincausae,pertanto,la

domanda

non potrebbe

comunque

che essererespinta.

Come

siè detto,non sonostateproposte

domande

risarcitonedaparte dell'attrice nei con-frontidiXxxxxxxxxx,essendoeglistatochiamatoincausadall'Editoreche pretenderebbedi esercitare l'azionediregresso.

Perciòilsig.Xxx(che tral'altronegadiesserel'autore dellapubblicazione chel'attriceritiene diffamatoria, e deitestileggermentediversi diffusi via Internet)non avrebbeinteresse difensi-voa trattare delmeritodellaquestione,sostenendolapienaliceitàdellapubblicazione,in quantolegittimo esercizio deidirittidicronacaedicritica,tanto piùcheilproprio

contraddit-toreappare essere esclusivamenteCastelvecchi,ilquale,inproposito, sostieneesattamentela stessacosa.

E'chiaro, peraltro,chedoveridicompletezzadifensiva

impongono

ditrattaredeltestochesi pretendediattrixxxrea Xxxxxxxxxx, dellasuapretesavalenzadiffamatoria e delle richieste risarcitonesutalebaseformulate.

1) Giova, innanzitutto,premetterecheillibroLasciatecheibimbi non haaffattoperoggetto principaleilprocesso penalecelebratosi aBologna controalcuni adepti della setta deiBambini diSatana, el'attivitàprofessionaleinessodispiegata dalPubblicoMinisterodr.LuciaMusti (come potrebbe sembraredalla lettura dell'attodicitazione).

Sitratta,inverità,diun saggio benpiùambizioso,nelqualesianalizzail

fenomeno

della pedofilia elereazioni socialiche da qualche

tempo

produce,esisostieneunatesisecondola qualelarecenteemersione,inmoltipaesi(aldiquaealdi làdell'oceano) enonsoloinItalia, dell'allarmesociale sultemadella pedofilia,indipendentementedalla realenecessitàdi proteg-gerel'infanzia dai possibiliabusidegli adulti,possacostituireilpretestoperscatenarealcune ingiustificate"cacceallestreghe",proiettandosul"mostro"(ilpresuntopedofilo) tuttele angosciecollettivediunasocietà insicuraedinquieta.

La punizionedicoluicheviene indicato

come

ilcolpevolediorribilinefandezze,rischierebbe cosìdidivenireunasortadiritosacrificaledacui trarrerassicurazione collettiva,rinunciando allavigilanza della razionalitàedallegaranzie processuali che,inunasocietà evoluta, dovreb-beropresiedere alla irrogazione delle pene.

Iltemadella"cacciaallestreghe", e deifenomenidiirrazionalità collettivachelaproducono, nonè certonuovo, edè stato trattatoinnumerevolivolte dai più diversi autori nelle più varie temperiepolitiche e sociali degli ultimiduesecoli(dall'avvento dell'illuminismo finoadoggi).

IllibroLasciatecheibimbi constadi175 paginee dodici capitoli,ciascunodidiverso argo-mento(inqualche

modo

collegatoaltemacentrale), e soltantouncapitolo,ditrentadue pagi-ne, èdedicatoalcasoBambinidiSatana.

L'autore stesso,molto correttamente,nell'introduzioneallibro(pag.17) avverteillettore:

"Non

mi

è statopossibilericostruireneiminimidettagli l'intricatissimocaso Bambinidi Satana.Lofaràqualcunaltro(forseunaltro

me)

inunlibropiùspecifico."

Illibro,condivisibilio

meno

che sianoletesiesposte, èsicuramentefruttodiunattento

lavo-e,

rodiricerca ediunanonsuperficialeelaborazioneintellettuale,edè stato,infatti, positivamen-terecensitosuautorevoliorganidistampaqualiIISole24Ore,La RepubblicaeLa

Stampa

(cfr.doc.22,23, 24,edancheildoc.25).

2)Lapremessaoraposta consentediprecisarechelafraseestrapolata dal libro e riportata dall'attrice nell'attodicitazione:"unadellepiùvaste

campagne

repressive e giustizialiste degli ultimi anni,unacaccia alle streghe,

come

aSalem (Massachusetts)1692", tratta dall'introdu-zione (pag.12),nonèassolutamenteriferita alprocesso controiBambinidiSatana(né,

quin-di,alladr.Musti), bensì atuttigliepisodi eleideedicuisitrattacriticamente nell'intero testo delvolume:lafrase costituisce,insostanza,lapresentazionedella tesigeneraledell'autore.

Ugualmentelafrasecheinattodicitazione(allapag.6)vieneartatamentepresentata

come

unasortadidichiarazioneprogrammaticadell'autoredivolerdiffamare (usando,secondoi difensori dell'attrice,unlinguaggio "incivile"),non ha assolutamenteilsignificatochevi si vor-rebbeattrixxxre:ladichiarazione:"hodecisodinon sfumare"(isolatamente tratta dallapag.14 dell'introduzione), secorrettamentelettanelcontestodeldiscorsonelqualesicolloca,ancora unavoltanon hanullaache vedere conladr.LuciaMusti,bensì èriferitaad alcunetesiche percorronoillibro(perilvero, assai discutibili)concernentilasessualità infantile.Spiega,

infatti,l'autorediessere consapevoleditrattare"unargomento più checontroverso,(...)da un puntodi vistaadirpoco impopolare",

ma

affermadiconfidarechealmeno "buona parte"

deisuoilettorisappiache"nellaculturadominantelaritenzioneanaledelmaschiovaa brac-cettoconlarimozionedellasessualità infantile", e perciòconclude:"Ho decisodinon sfuma-re,e dinon cercaredipiacereatutti.

"

3)Conciòsiègiàesemplarmente esposta una contestazionedifondo che deve muoversi all'interoattointroduttivodiquestogiudizio:ladifesadiparte attrice,che avrebbel'oneredi indicareesattamentequalipassidellibroritienediffamatori,eperché,sfuggeinveceatale onere,offrendoun proprioriassunto delcontenutodellibro(ovviamenteinterpretativo nei contenuti edipropriapersonale confezione formale) ed evidenziando, conlatecnica dei mor-ceauxchoisis,spezzonidifrasie addiritturasingole parole, del tutto isolatedaquelcontesto chesolone potrebbe consentirelagiusta interpretazioneedilcorrettoapprezzamento.

Così,ad esempio,conriferimentoaibrani artificiosamente evidenziatiinattodicitazione (pagine2- 3):

-nonsirinvienealcunpassodel libro nelqualesiaffermicheladr.Musti avrebbefatto "vomi-tareun fiumeinpienadiparticolari incredibili"adunatestechiave delprocesso;

-nonèmaistato scrittocheilPubblicoMinisteroabbiaindottolastessatesteasimulare un malore duranteildibattimentoperimpedirealladifesadiinterrogarla:allapag.50dellibro, impropriamenteindicataincitazione,silegge invecetestualmente (conriferimento alla testi-mone): "Prima ancoradelcontroesame daparte della difesa, si fa coglieredaun malore, stra-mazzaalsuolo, fainterromperelasedutae dichiarachelasituazioneèperleicausadi stress.

Moraledellafavola:nonverràpiù adeporre.(...) ladecisione(ndr.:cheè delTribunale, enon delP.M.) puzza."

ìli

-nonèmaistato scrittocheilP.M. abbiashockatoestrumentalizzatounbambino(si tratte-rebbedelminoreindicato nellecronachedelprocesso

come

"Federico")perindurlo a dire alcunché, edanzi nel libro è scritto a chiare lettereedinpiùpuntichenonvièmaistatoalcun contatto diretto tragliinquirentiedilbambino.

-nonèmaistato scritto(dato enon concesso checiòpotesse

comunque

costituire diffama-zione)cheladr.Mustisia"personaggio odioso edinsopportabile"edun "Torquemada":alla pag.43dellibro,indicatainattodicitazione,vièsoltantoilseguentebrano,a

commento

diun articoloapparsosulRestodel Carlino nel qualesisosteneva che un episodiodiaggressione subito dalladr.Mustieradimostrativodell'efficaciadell'inchiestada essacondotta:"E'invece ovviochequest'episodio,chesiaavvenutoomeno,

non

'dimostra'unbel niente,se

non

il fattochec'èchi ritienelanostra viceprocuratoraun personaggio odioso einsopportabile. E' probabilechequalcunolopensasseanchediTorquemada,

ma

daciò

non

si

può

concludere chel'Inquisizionefossenel giusto."

4)E',invece,senza dubbio vero chenelcapitolo del librodedicatoallavicendadeiBambinidi Satanasiesprimonovarie emotivatecritiche(anchepesanti)allaconduzionedelprocesso,ai

commenti

dellastampa(inparticolaredialcuni quotidiani)che l'hanno accompagnato, ed ancheall'operato delPubblicoMinistero.

Superfluoricordarecheildiritto dicriticagiudiziaria, e cioèl'espressionedidissenso relativa-menteagliattidiunmagistrato, ècertamentecompresonelpiùampiodirittocostituzionaledi manifestazionedelpensiero.

Sideve aggiungere che,nelcasodispecie,ilPubblicoMinistero è statoal

tempo

stesso artefice e vittima dellapropriasovraesposizionemediatica,che ne hafattounpersonaggiodi pubblicanotorietà,fortementecaratterizzatobenaldilàdiciòchenormalmenteèconsono all'attività diqualsiasiSostitutoProcuratoredellaRepubblica.

Lecritichedell'autore del librosiappuntano,infatti,nonsoltantosualcuniattipropri dell'atti-vitàinvestigativa eprocessualedelladr.Musti,

ma

anchee soprattutto sullenumerose dichia-razionipubbliche edintervisteda essarilasciatenelcorsodellavicenda,ancorpiùliberamente criticabili,trattandosidipubblichemanifestazionidipensierovolontariamenteesposte,

come

tali,alconfronto edaldibattito.

Va

dettoanche cheledichiarazionipubblichedella dr.Musti,

sempre

piuttosto fortied aggressive(edulteriormente caricatedipathosdallacornice"ad effetto" nellaqualeigiornali

lehanno spessocollocate),lungidalcontrixxxreadistendereitonideldibattito,hanno,al contrario,accentuatoicontenutidrammaticielecontrapposizioni radicali cuilavicenda stes-sasiprestava, legittimandoitoni piùaspri dellapolemica.

Larassegnastampa chesiproduce (documenti da26a 70) è sufficiente adarcontoditutto ciò,e varràanche adattestarelaveridicitàdiquanto,nel libroincriminato, costituisce sempli-cementeilresocontocronachisticodiciòcheèavvenutonellavicendadeiBambinidiSatana.

5) L'autore del capitolo del libro Lasciatecheibimbi dedicatoaiBambinidiSatana,ha

legitti-mamente

esercitatoildiritto,costituzionalmentegarantito,dicronacaedicritica,anche edin

particolare nei confronti delladr.Lucia Musti, delsuo operatoprofessionale e dellesue perso-nalidichiarazionipubblicheepresediposizione.

E'certamente vero che occorrericercareilpuntodiequilibrio tra l'esercizio deldiritto costitu-zionaledicriticaediliberamanifestazionedelpensieroedilcontrappostodiritto(dieguale rangocostituzionale) all'onore,all'immagine edallareputazionedellapersona.

Tale ricercava condottainrelazioneaqueilimiti,diconsolidata elaborazione

giurisprudenzia-le,che determinanol'ambitodiesercizio deidirittidicronacaedi critica,eche sonocostituiti, com'ènoto:

-dallaverità oggettiva deifattinarrati,daiqualitraespuntol'espressionedipensierocritico (cometale,inevitabilmentesoggettivoedopinabile);

-dall'interessechequeifatti,elamanifestazionedipensierosudiessi, rivestono per l'opinio-nepubblica;

-dallacontinenza formalee correttezza del linguaggio espositivo.

Nelcasodispecie, tuttelesuddettecondizionisonostatepienamenterispettate:

-glieventiriferiti,efattioggettodi

commento

critico,sono assolutamenteveritieri(e trovano, del resto,confermanellecronachegiornalistiche,maismentite);

-l'interessepubblicoper queifattie perleopinioniespresse sudiessi è evidenteed

-l'interessepubblicoper queifattie perleopinioniespresse sudiessi è evidenteed

Documenti correlati