cl. 1^ Sc. PRIMARIA COMPETENZE
SPECIFICHE
ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA'
Produrre e rielaborare
messaggi con l’uso di linguaggi,
tecniche e materiali diversi.
Riprodurre liberamente il proprio vissuto
Rappresentare e comunicare la realtà percepita
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici
Esprimere emozioni e percezioni attraverso l'uso del colore
Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato
Il punto, la linea, le forme
Nomi dei colori
Colori primari e secondari
Colori caldi e freddi
Espressioni grafiche spontanee
Uso di matite, pennarelli, tempere, colla, pasta per modellare, materiale di recupero
Uso del punto, di vari tipi di linea, del tratteggio per riempire superfici e spazi dati
Produzioni grafiche dove
Leggere e comprendere
immagini di diverso tipo.
Osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali principali
Distinguere immagini grafiche da fotografiche di oggetti, animali, persone, ambienti
Riconoscere in un testo iconico-visivo alcuni elementi del linguaggio
visivo: linee, colori, for
sia presente l’attività creativa ed originale del bambino
Produzione di elementi decorativi in successione
Produzione di semplici manufatti da realizzare poi in serie, per addobbare la classe e altri ambienti della scuola.
Giochi di memoria visiva
Lettura collettiva di foto,illustrazioni,disegni,opere d'arte aventi per soggetto cose, animali, persone, paesaggi
SEZIONE A : TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA
CHIAVE EUROPEA:
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI ARTE E IMMAGINE
cl.2^ Sc. PRIMARIA
COMPETENZE SPECIFICHE
ABILITA' CONOSCENZE ATTIVITA'
Produrre e rielaborare
messaggi con l’uso di linguaggi,
tecniche e materiali diversi.
Discriminare i colori in primari e secondari
Classificare i colori in tonalità calde/fredde
Utilizzare tecniche e materiali vari (strappo, collage, stampa, spruzzo, pastelli, pittura...) perproduzioni finalizzate e non
Rappresentare situazioni reali attraverso il
disegno
Il punto, la linea, le forme
Nomi dei colori e loro gradazioni
Tecniche di stesura dei vari tipi di colore
Colori primari e
Utilizzo mirato di immagini, foto, prese da
giornali,riviste,pubblicità…
Confronto di immagini reali e fantastiche
Realizzazioni di pannelli decorativi, con materiali diversi.
Pittura a tempera con colori
Rappresentare un ambiente attraverso linee,forme , colori caldi e freddi
Produrre immagini di ambienti reali e di fantasia collegandole ad esperienze o letture
secondari
Colori caldi e freddi
La simmetria
caldi e freddi
Rappresentazioni di elementi della natura e di paesaggi utilizzando pastelli, pennarelli, tempera
Produzione di elementi decorativi modulari (a incastro)
Realizzazioni di collage con materiali diversi (carta, cartoncino colorato,ritagli di stoffa...)
Produzione di elementi
modulari decorativi a tematica stagionale
Narrazione di storie in cui siano presenti elementi fantastici e reali e riproduzione di
personaggi,ambienti,sequenze
Leggere e comprendere
immagini di diverso tipo.
Osservare immagini cogliendone gli elementi caratteristici
Analizzare e rielaborare immagini ( foto, disegni, dipinti di autori conosciuti e
non )
Distinguere e confrontare immagini realistiche e legate alla fantasia
Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore e la superficie
Collocare gli oggetti nello spazio distinguendo figura e sfondo
Percepire le differenze tra immagine statica e in movimento provando a descriverle
Lettura collettiva di foto, illustrazioni,disegni,opere d'arte aventi per soggetto cose, animali, persone, paesaggi
Visione di film d'animazione per riflettere sul messaggio mediato dalle immagini
SEZIONE A : TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA
CHIAVE EUROPEA:
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI ARTE E IMMAGINE
cl.3^ Sc. PRIMARIA COMPETENZE
SPECIFICHE
ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA'
Produrre messaggi con l’uso di
linguaggi, tecniche e materiali diversi.
Utilizzare materiali e tecniche varie per produzioni finalizzate
Utilizzare la propria creatività per realizzare messaggi iconici legati ad emozioni, sensazioni,
Riprodurre, in modo personale e creativo, modelli dati.
Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani
Il punto, la linea, le forme
Colori primari e secondari
Colori caldi e freddi
La simmetria
Utilizzo di diverse tecniche di colorazione ( pastello , pennarello, cera,tempera,
acquerello...)
Copiare immagini dal vero con tecniche grafiche diverse
Produzioni grafiche per esprimere
Leggere e comprendere
immagini di diverso tipo.
Utilizzare il testo artistico come stimolo alla produzione di immagini
Riconoscere attraverso un approccio
operativo linee, forme, colori e struttura in un' immagine osservata.
Conoscere le prime forme di arte usate per comunicare nel Paleolitico e intuirne il messaggio.
Tecniche di stesura dei vari tipi di colore
sensazioni , emozioni rispetto un brano musicale ascoltato e/o testi poetici letti in classe
Produzioni di sequenze narrative
Lettura collettiva di foto, illustrazioni, disegni, opere d'arte aventi per soggetto cose, animali, persone, paesaggi
Riproduzione di incisioni rupestri e graffiti su carta e cartoncino con gessi, cere, carboncino
SEZIONE A : TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA
CHIAVE EUROPEA:
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI ARTE E IMMAGINE
cl.4^ Sc. PRIMARIA COMPETENZE
SPECIFICHE
ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA'
Esprimersi e comunicare
Individuare le molteplici funzioni che un’ immagine svolge dal punto di vista sia emotivo che informativo
Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente immagini e disegni
Superare gli stereotipi nella
rappresentazione della realtà circostante
Esprimere attraverso gli elementi del linguaggio visivo il proprio vissuto con consapevolezza ed intenzionalità
Sperimentare strumenti e tecniche diversi per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.
Il codice visivo: il punto, la linea, le forme,lo spazio Le potenzialità
espressive dei materiali (carta, cartoncino, carta velina, carta crespa, cartapesta, stoffa, lana,
…)
Le potenzialità espressive degli strumenti di
colorazione(matite, pennarelli, acquerelli, tempere, cere, oli, gessetti policromi…)
Individuazione delle molteplici funzioni dell’immagine
Rielaborazione creativa di un’immagine
Utilizzo delle tecniche grafico- pittoriche acquisite
Produzioni libere a tema, individuali e di gruppo: copia dal vero ( nature morte,
paesaggi) narrazioni ( sequenze ,fumetti)