Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI MUSICA
cl.1^ Sc. PRIMARIA COMPETENZE
SPECIFICHE
ABILITA' CONOSCENZE ATTIVITA'
L'alunno esplora ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte
Esplora diverse
possibilità espressive della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se stesso e gli altri
Distinguere rumori e suoni.
Riconoscere suoni prodotti da diverse fonti sonore.
Concentrare l'attenzione sul suono.
Distinguere la provenienza dei suoni.
Produrre vari tipi di suoni con il corpo:scandire il ritmo con il battito delle mani/piedi (o altri gesti corporei) .
Utilizzare strumenti (ad es. matita, bacchetta di legno) per scandire tempo e ritmo.
Accompagnare con il corpo (a tempo) il suono ascoltato scandendo il ritmo.
Classificare il suono secondo le caratteristiche più note.
Rumori e suoni
Suono forte/debole
Durata del suono
Imitazione del suono
Ascolto di brani musicali di vario genere
Lezioni in settings differenti che facilitino l’ascolto dei produttori dei suoni
Utilizzo di strumentazioni
tecnologiche in supporto alle lezioni (Lim, stereo, computer ecc.)
Memorizzazione ed interpretazione di brani musicali, cercando di imitarne melodie e intensità vocali
Visione degli strumenti musicali più noti e ascolto del suono
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche e le
esegue con la voce, il corpo
Riconoscere il timbro degli strumenti più noti.
Rappresentare la musica attraverso il disegno.
Riprodurre con la voce semplici melodie per imitazione.
Sviluppare modalità di ascolto attivo.
Sperimentare le variazione dell’altezza di tono della propria voce.
Riconoscere le emozioni trasmesse da un brano ed esprimerle attraverso il disegno.
Eseguire in gruppo semplici brani vocali.
Strumentini
(=strumentario Orff)
Strumenti musicali più noti
Differenza in un canto fra strofa e ritornello
prodotto da ciascuno Presentazione del ritmo utilizzando figure
geometriche
Ascolto della propria performance attraverso l’utilizzo di
strumentazioni tecnologiche per la registrazione della voce
Visione di film/ cartoon d'animazione
SEZIONE A : TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE
EUROPEA:
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI MUSICA
cl.2^ Sc. PRIMARIA COMPETENZE
SPECIFICHE
ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA'
L'alunno esplora ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte
Esplora diverse
possibilità espressive della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se stesso e
Capacità di concentrare l'attenzione sul suono.
Riconoscere suoni prodotti da diverse fonti sonore.
Distinguere la provenienza dei suoni.
Produrre vari tipi di suoni con il corpo.
Riconoscere il contrasto forte/piano.
Strumenti musicali Differenze ritmiche nei brani musicali
Differenziazione fra strofa e ritornello Suono forte/debole e sue intensità
Durata del suono
Imitazione del suono
La musica nei diversi contesti
Ascolto di brani musicali di vario genere per captarne suoni differenti e assenza di suoni
(silenzio)
Lezioni in settings differenti che facilitino l’ascolto dei produttori dei suoni
Utilizzo di strumentazioni
tecnologiche in supporto alle lezioni (Lim, stereo, computer ecc)
Memorizzazione ed interpretazione di brani musicali, cercando di
gli altri
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche e le
esegue con la voce, il corpo
Riconoscere suoni di diversa durata e di diversa altezza.
Riconoscere il timbro di alcuni strumentini.
Collocare suoni in una sequenza temporale attraverso segni grafici non convenzionali.
Riprodurre con la voce semplici melodie per imitazione.
Sviluppare modalità di ascolto attivo.
Maturare la capacità di interagire nel gruppo in modo costruttivo e collaborativo.
Sviluppare la memoria per riprodurre brani musicali.
Lavorare in modo collaborativo in
piccoli/medi/grandi gruppi corali, rispettando il
Messaggio aperto di un
brano imitarne melodie e
intensità vocali.
Visione e ascolto del suono degli strumenti musicali più noti
Riascolto della propria performance attraverso l’utilizzo di
strumentazioni tecnologiche per la registrazione della voce
compagno e il proprio turno di intervento.
Sperimentare le variazione dell’altezza di tono della propria voce.
Nominare le emozioni che trasmette l’ascolto di un brano ed esprimerli con un disegno .
Scandire il ritmo con il battito delle mani e dei piedi.
Utilizzare strumenti per scandire tempo e ritmo.
Riconoscere le diverse musicalità legate a contesti differenti quali eventi, feste, cerimonie, pubblicità televisive, film, video musicali ecc.. .
Esegue in gruppo semplici brani vocali.
Ascolta ed interpreta brani musicali .
SEZIONE A : TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE
EUROPEA:
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI MUSICA
cl.3^ Sc. PRIMARIA COMPETENZE
SPECIFICHE
ABILITA’ CONOSCENZE ATTIVITA'
L'alunno esplora ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte
Sperimentare l’utilizzo della voce in modo creativo.
Eseguire individualmente e collettivamente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.
Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici
convenzionali e non convenzionali.
Classificazione degli strumenti : a fiato, cordofoni,
membranofoni, a percussione
Parametri di
classificazione di un suono
Altezza e tonalità della musica attraverso la propria voce
Ricerca in modo
autonomo di materiale musicale (come brani da proporre in situazioni diverse)
Ascolto di brani musicali di vario genere
Memorizzazione ed interpretazione di brani musicali
Visione degli strumenti musicali e ascolto del loro suono
Riascolto della propria
Esplora diverse
possibilità espressive della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se stesso e gli altri
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche e le
esegue con la voce, il corpo
Riprodurre con il corpo, con la voce e con gli strumenti semplici brani musicali.
Interpretare con il disegno, il colore e il movimento del corpo brani musicali.
Classificare i vari strumenti musicali in base a:
materiale utilizzato, luogo di provenienza, era storica e suono prodotto.
Realizzare strumenti musicali con materiali riciclati e non.
Esegue in gruppo semplici brani vocali
Ascolta ed interpreta brani musicali
Significato emotivo di un brano
performance attraverso la registrazione
Visione di musical
cinematografici e di film d’animazione
SEZIONE A : TRAGUARDI FORMATIVI