• Non ci sono risultati.

Comportamento in caso di disturbi

Nel documento Il materiale personale di protezione NBC (pagine 28-44)

Disturbo Causa del disturbo Misure da prendere Maschera

di prote-zione non ermetica

- filtro non avviato a

suffi-cienza - avvitare il filtro

- capelli, barba sotto i

contorni - tagliare i capelli risp radersi (non può essere ordinato durante il S istr) - cattivo adattamento - adattare di nuovo - valvola d'espirazione

difettosa o montata male - controllo della membrana, eventuale sostituzione tramite assortimento SP - nel dispositivo per bere

mancano o sono difettose le valvole di gomma

- controllo, montaggio, eventuale sostituzione tramite assortimento SP - maschera di protezione

sporca - eseguire il GSP

- misura sbagliata - sostituzione

Appan-namento degli oculari

- fissaggio sbagliato della

mascherina interna - fissare correttamente - umidità tra i vetri e le lenti - asciugare entrambi prima di

rimontare le lenti - riduzione della frequenza

respiratoria

- respirare regolarmente e a fondo

- forti sbalzi di temperatura - respirare regolarmente e a fondo

- valvola d'alimentazione della bocchetta montata male

- tubo per bere intasato - difetto al tappo della

fiaschetta

- perdite del tubo per bere

- smontare il dispositivo per bere, controllare ogni singola parte, compreso il tappo della fiaschetta, rimontare ed eventuale sostituzione tramite assor-timento SP

5 Polvere di disintossicazione

L'aggressivo chimico liquido viene assorbito e di-strutto dalla polvere di disintossicazione. La polvere di disintossicazione è composta dal 65% di cloruro di calcio, dal 25% di ossido di magnesio e dal 10%

essicativo. Il contenuto di cloro attivo è circa del 20%.

La polvere di disintossicazione è utilizzata nel caso di allarme C nel modo seguente:

1. In caso di grado di prontezza NBC 1, 2 oppure 3:

− cospargere immediatamente le mani con la pol-vere di disintossicazione, levare la polpol-vere, co-spargere e frizionare nuovamente;

− non togliere la polvere di disintossicazione;

− mettere guanti di protezione;

− trattare con la polvere di disintossicazione altre parti scoperte (grado di prontezza 1: scarpe, sti-vali).

Se la carta reattiva è colorata:

trattare a fondo con la polvere di disintossicazione le superfici di contatto delle armi e degli apparecchi.

2. In caso di grado di prontezza NBC 4:

• i guanti di protezione vanno sempre trattati con la polvere di disintossicazione;

• in caso di porto di guanti di protezione contro il freddo invece di guanti di protezione NBC:

− trattare i guanti di protezione contro il freddo con la polvere di disintossicazione;

− togliere i guanti di protezione contro il freddo;

− trattare le mani con la polvere di disintossica-zione;

− mettere i sottoguanti e i guanti di protezione NBC.

Se la carta reattiva cambia colore:

trattare a fondo con la polvere di disintossicazione le superfici di contatto delle armi e degli apparecchi.

6 Compresse di Piridostigmina

La Piridostigmina è un medicamento a complemen-to delle altre misure di protezione preventive contro i neurotossici. Viene preso prima di previsti impieghi C. Una compressa contiene 30 mg di Piridostigmi-na. La combinazione con il DUODOT auto-iniettore migliora l'efficacia in caso d'intossicazione. Inoltre il tempo di guarigione dopo l'intossicazione viene no-tevolmente abbreviato.

Posologia del medicamento:

• l’inizio e la fine della terapia sono ordinati;

• posologia: prendere una compressa con del li-quido ogni 8 ore;

• inscrivere la data e l'ora dell'inizio della terapia sull'etichetta della confezione.

L'effetto protettivo è raggiunto 2 ore dopo aver pre-so la prima compressa; il militare dispone nel mate-riale personale di protezione NBC di compresse per la durata di 1 settimana.

L'unità dispone per ogni militare di compresse per altre 2 settimane.

All'apparire dei primi sintomi d'intossicazione dovuta a neurotossici e dopo l'impiego delle DUODOT auto-iniettori interrompere immediata-mente l’assunzione delle compresse di piridodo-stigmina.

7 Compresse di ioduro di potassio

Assumendo per tempo le compresse di ioduro di po-tassio è possibile impedire che lo iodio radioattivo assunto attraverso l’aria respirata si accumuli nella tiroide. Ne consegue una sollecitazione ridotta della tiroide dovuta all’irradiamento interno. Le compresse di ioduro di potassio non offrono alcuna protezione

1. Beginn der Behandlung

Nur auf Befehl des Vorgesetzten einnehmen. Début du traitement Ne prendre que sur ordre du supérieur. Inizio del trattamento Ingerire solo su ordine del superiore.

2. Alle 8 Std. eine Tablette mit Flüssigkeit einnehmen.

Avaler un comprimé toutes les 8 heures avec un peu de liquide.

Ingerire una compressa ogni 8 ore con un poco di liquido.

3.

Zeitabstand und Menge genau einhalten.

Respecter strictement l’intervalle entre les prises et la quantité prescrite.

Attenersi strittamente all’intervallo delle prese e alla quantità prescritta.

14.03.04 1600

da altre sostanze radioattive e dalle radiazioni esterne.

L’effetto protettivo viene realizzato sull’arco di più ore successive all’assunzione della prima compres-sa. È opportuno assumere le compresse di ioduro di potassio fino a 5 ore dall’assunzione di iodio radioat-tivo.

I militari dispongono di compresse (100 mg) di iodu-ro di potassio nel loiodu-ro materiale personale di piodu-rote- prote-zione NBC per la durata di 5 giorni. A livello di unità non sono disponibili ulteriori compresse.

Entro un raggio di 20 km attorno a centrali nucleari si procede a una distribuzione preventiva delle compresse di ioduro di potassio (65 mg) a tutte le persone che si trattengono su quest’area. In aggiun-ta alla distribuzione preventiva, nelle farmacie e drogherie viene immagazzinato un quantitativo supplementare di compresse di ioduro di potassio.

In tal modo, in caso di necessità è possibile proce-dere a una distribuzione d’urgenza secondo il principio del ritiro.

Prendendo il farmaco:

• L’inizio e la fine dell’assunzione vengono ordi-nati;

• Dosaggio: assumere una compressa ogni 12 ore con del liquido, possibilmente non a stoma-co vuoto.

8 DUODOT auto-iniettore

Il DUODOT auto-iniettore riduce gli effetti di un'in-tossicazione dovuta a neurotossici (ogni siringa con-tiene 2,1 mg di atropina e 600 mg di pralidossima).

1. Il DUODOT auto-iniettore si usa al manife-starsi dei seguenti sintomi d'intossicazione:

disturbi visivi, gocciolamento nasale, forte sali-vazione e difficoltà di respirazione.

È proibito iniettarsi più di 3 auto-iniettori DUODOT.

2. Istruzione per l'uso Prendere in mano l'auto-iniettore in modo che la parte nera sia rivolta verso la coscia; togliere il bottone di sicurezza grigio.

Appoggiare l'auto-iniettore sul terzo centra-le della coscia, al lato esterno della linea me-diana (X), premere for-temente fino allo sgan-cio dell'iniezione.

Aspettare circa 10 se-condi, estrarre l'auto-iniettore.

Subito dopo, applicarsi il Diazepam 10 auto-iniettore (vedi sotto).

Se dopo 5-10 minuti non si riscontra alcun mi-glioramento, iniettarsi il secondo auto-iniettore DUODOT. Se necessario dopo altri 5-10 minuti il terzo auto-initettore DUODOT. Se non si riscon-tra alcun miglioramento il militare intossicato de-ve essere affidato al servizio sanitario.

3. Trascrizione

Durante l'aiuta al camerata trascrivere sul foglio paziente all'interno della fasciatura individuale il numero delle auto-iniettori DUODOT e Diaze-pam 10 applicate.

9 Diazepam 10 auto-iniettore

Il Diazepam 10 auto-iniettore agisce contro i crampi che il sistema nervoso centrale può causare in caso d'intossicazione dovuta a neurotossici (ogni siringa contiene 10 mg di Diazepam in 2 ml di soluzione).

1. Il Diazepam 10 auto-iniettore viene applicato subito dopo l'iniezione del primo auto-iniettore DUODOT, ma nell'altra coscia.

È proibito iniettarsi più di un Diazepam 10 au-to-iniettore.

La costruzione del Diazepam 10 auto-iniettore è quasi identica a quella del DUODOT auto-iniettore, ma la sua forma e ricognoscibile a

causa di alette per evitare ogni confusione. È contraddistinta da un'etichetta blu e una striscia fosforescente.

2. Istruzione per l'uso Prendere in mano l'au-to-iniettore in modo che la parte nera sia rivolta verso la coscia;

togliere il bottone di si-curezza grigio.

Appoggiare l'auto-iniettore sul terzo cen-trale della coscia, al la-to esterno della linea mediana (X), premere forte fino allo sgancio dell'iniezione.

Aspettare circa 10 secondi, estrarre quindi l'auto-iniettore.

Se non si riscontra

nessun miglioramento, continuare la terapia con il DUODOT auto-iniettore (vedi su).

3. Trascrizione

Durante l'aiuta al camerata trascrivere sul fo-glio paziente all'interno della fasciatura indivi-duale il numero delle auto-iniettori DUODOT e Diazepam 10 applicate.

10 Carta reattiva per la detezione di aggressivi chimici liquidi (CRA)

La CRA reagisce esclusivamente in presenza di ag-gressivi chimici liquidi. Se essa si colora reagire im-mediatamente secondo il comportamento in caso di allarme C. La colorazione rossa della CRA indica la presenza di dermotossici. La colorazione gialla o ver-de scura ver-della CRA indica la presenza di neurotossici.

Applicazione rispettivamente esposizione della CRA:

1. Senza ordine durante l'esecuzione del grado di prontezza NBC 1

− sulla manica sinistra della giacca della tenu-ta di protezione C;

− sul davanti del fondo destro del gambale dei pantaloni della tenuta di protezione C;

− sul fucile d'assalto

2. Su ordine

(CRA, formato A6, nel materiale di corpo, assor-timento NBC 1): anche su parti di terreno espo-ste nel settore d'impiego come pure sulle armi collettive, apparecchi, materiale e veicoli.

3. Osservazioni

− La carta reattiva bagnata reagisce più lenta-mente; una volta asciutta la reazione è di nuovo normale.

− Se la carta reattiva non si colora non è tut-tavia da escludere la presenza dell'ag-gressivo chimico sotto forma di vapore.

11 Compresse per la disinfezione e la declorazione dell'acqua

Acqua contaminata o intossicata non può esse-re esse-resa potabile con queste compesse-resse!

Con le compresse per la disinfezione l'acqua viene semplicemente sterilizzata (trattamento batteriologi-co). Le compresse per la declorazione dell'acqua neutralizzano l'eccedenza di cloro necessaria per la sterilizzazione.

• 1 compressa per la disinfezione contiene 10 mg di troclosene sodico, corrispondente a 6,4 mg di cloro attivo.

• 1 compressa per la declorazione contiene 28 mg di tiosolfato di sodio, disidratato.

Trattamento dell'acqua

• USARE SOLTANTO ACQUA ASSOLUTA-MENTE PULITA.

Non trattare acqua colorata con odore strano o cattivo;

• Mettere una compressa disinfettante (involucro rosso) nella fiaschetta piena, agitare durante 2-3 minuti, poi lasciare riposare;

• Aspettare almeno 30 minuti, quindi aggiungere una compressa per la declorazione (involucro argentato); mescolare bene (agitare); l'acqua è subito potabile;

• Per il trattamento attenersi al dosaggio seguente:

Recipiente Contenuto

(litri) Numero di compresse

per la disinfezione Numero di compresse per la declorazione

Fiaschetta 0,8 1 1

Coperchio della gamella

0,5 1 1

Gamella 2,0 2 2

Appunti

Appunti

Appunti

Impressum

Editore Esercito svizzero

Autore Cdo istr, Centro di competenza NBC Premedia Centro dei media elettronici CME

Distribuzione Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL Copyright VBS/DDPS

Tiratura 3000 01.2020

Internet https://www.lmsvbs.admin.ch Regolamento 74.161.02 i

SAP 2115.5248

Contenuto stampato su carta riciclata al 100%, proveniente da materie prime certificate FSC

Nel documento Il materiale personale di protezione NBC (pagine 28-44)

Documenti correlati