• Non ci sono risultati.

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE

Nel documento CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE (pagine 108-113)

Classi IV-V Nuclei Fondanti

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

C. Conosce il contesto storico e la funzione delle opere osservate

- Riconosce le caratteristiche fondamentali delle opere del periodo

-Conosce e usa la terminologia specifica -Riconosce gli elementi

C1. Acquisire i contenuti fondamentali della storia dell'arte delle civiltà antiche riconoscendone le opere più significative i rispettivi contesti storici

C2. Individuare e riconoscere in modo guidato o autonomo nelle opere gli elementi stilistici di

C1. Acquisire i contenuti fondamentali della storia dell'arte, riconoscendone le opere più significative e i rispettivi contesti storici C2. Riconoscere e

confrontare in modo guidato e anche autonomo le opere e gli elementi stilistici di epoche

C1. Acquisire i contenuti fondamentali della storia dell'arte del XIX e del XX secolo dell'arte moderna e contemporanea

riconoscendone le opere più significative e rispettivi contesti storici

C2. Riconoscere e leggere

109 principali del patrimonio

culturale, artistico, ambientale nel proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione

epoche diverse (avvio) C3. Descrivere le opere

utilizzando il linguaggio/lessico appropriati (avvio)

C4. Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico, ambientale del proprio territorio ed essere sensibile alle problematiche sulla tutela, conservazione e valorizzazione dello stesso

diverse

C3. Descrivere le opere utilizzando il

linguaggio/lessico

appropriati C4. Riconoscere le tipologie dei beni artistici relative al patrimonio culturale ambientale del proprio territorio e i valori storici sociali ed etici del patrimonio artistico culturale

e descrivere, utilizzando un linguaggio appropriato, le opere più significative del XIX e XX secolo dell'arte moderna e contemporanea cogliendone elementi stilistici ed espressivi che le caratterizzavano

C3. Riconoscere le tipologie, i significati i valori storici sociali ed estetici del patrimonio artistico culturale

C4. Elaborare ipotesi sulla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale in generale e del proprio territorio

110 SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza Chiave Prevalente:

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

(Identità Corporea)

(Fonte: Raccomandazione europea 2018) ALTRE COMPETENZE CHIAVE

MOBILITATE:

(Fonte: Raccomandazione 2018) Competenza digitale

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Competenza in materia di cittadinanza Competenza imprenditoriale

COMPETENZE DI CITTADINANZA MOBILITATE:

(Fonte:DM139/2007) Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare le informazioni Progettare

ASSI (Allegato 1DM139/2007): (Area linguistico-artistico-espressiva)

Campo di esperienza prevalente: IL CORPO E IL MOVIMENTO Discipline di riferimento nella Scuola primaria: EDUCAZIONE FISICA

Disciplina prevalente di riferimento nella Scuola Secondaria di I grado: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIMENSIONI

DELLA COMPETENZA

(Campi di esperienza)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA

FINE DEI 5ANNI

O.A.

3 anni

O.A.

4 anni

O.A.

5 anni

111 IL CORPO E IL

MOVIMENTO

A. Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

A1. Conoscere il corpo nella sua globalità.

A2. Utilizzare il corpo e i sensi per esplorare l’ambiente circostante.

A3. Scoprire le regole delle routine.

A1. Conoscere le funzioni di alcune parti del corpo.

A2. Utilizzare il corpo e i sensi per osservare, esplorare e scoprire l’ambiente circostante e i materiali naturali.

A3. Accettare le regole della routine.

A1. Affinare la conoscenza delle proprie capacità corporee.

A2. Scoprire l’ambiente circostante e i materiali naturali attraverso il corpo, affinando le percezioni sensoriali.

A3. Adottare un

comportamento adeguato nel rispetto delle routine e delle regole.

B. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo.

B1. Rendersi conto di alcune necessità del proprio corpo. B2. Riconoscere la propria identità.

B1. Riconoscere i bisogni del proprio corpo.

B2. Riconoscere la propria identità sessuale.

B1. Riconoscere le esigenze e i ritmi del proprio corpo.

B2. Riconoscere la diversità di genere.

C. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

C1. Assumere semplici posizioni seguendo

comandi verbali o imitando l’adulto. C2. Eseguire semplici movimenti liberi, guidati e con piccoli attrezzi.

C1. Controllare le posizioni statiche e dinamiche del corpo. C2. Eseguire movimenti e spostamenti nello spazio interagendo con gli altri ed evitando ostacoli.

C1. Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare e arrampicarsi.

C2. Coordinare i movimenti in relazione allo spazio e in attività che implicano l’uso di attrezzi.

112 D. Controlla l’esecuzione

del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione

espressiva.

D1. Partecipare a giochi individuali e di gruppo.

D2. Utilizzare in modo adeguato oggetti e materiali proposti.

D3. Muoversi

spontaneamente in base a stimoli sonori.

D1. Partecipare a giochi

individuali e di gruppo rispettando semplici regole di interazione con gli altri.

D2. Usare adeguatamente strumenti.

D3. Muoversi in accordo con brani musicali diversi.

D4. Riconoscere situazioni

potenzialmente pericolose riferite agli spazi e all’ esperienza.

D1. Partecipare a giochi individuali e di squadra rispettando le regole date.

D2. Controllare la coordinazione oculo – manuale in attività motorie che richiedono l’uso di attrezzi e in compiti di manualità fine che implicano movimenti di precisione (tagliare, piegare, puntinare, colorare …).

D3. Sincronizzare gli schemi ritmici e in movimento, da soli e in gruppo.

D4. Riconoscere oggetti, spazi e situazioni

potenzialmente pericolosi riferiti all’ esperienza e assumere un

comportamento adeguato.

D5. Portare a termine

l’esecuzione di un manufatto.

E. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

E1. Riconoscere e denominare sul proprio corpo le principali parti della figura umana.

E2. Rappresentare graficamente una figura umana riconoscibile.

E1. Individuare sul proprio corpo e su quello dei compagni le

principali parti della figura umana e denominarle.

E2. Rappresentare graficamente le principali parti del corpo (testa, corpo, arti superiori e inferiori).

E1. Denominare e

rappresentare graficamente la figura umana in modo

completo.

E2. Riuscire a controllare le posizioni statiche e dinamiche del corpo e a produrne semplici rappresentazioni grafiche.

113 E3. Riuscire a controllare le

posizioni statiche e dinamiche del corpo.

E3. Rappresentare

graficamente il corpo e i vissuti motori.

EDUCAZIONE ALLA

Nel documento CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE (pagine 108-113)

Documenti correlati