Codice
ID Perimetrazione Osservante Sintesi Osservazione Esito Motivazioni
50b Comune Si chiede la riperimetrazione e declassificazione del Parzialmente in quanto la documentazione tecnica presentata, pur rischio (ante-operam e post-operam) in un’area a accolta meritevole di attenzione, non appare completamente rischio idraulico tra il torrente Lama ed il torrente esaustiva ai fini di una precisa valutazione delle
Morge. verifiche idrauliche e della applicazione al caso in
questione della metodologia di piano. L’area a rischio esondazione è stata riperimetrata d’ufficio come E2 in funzione delle criticità negli attraversamenti del reticolo idrografico minore (fosso Vargo e fosso Cavatore) in corrispondenza della linea ferroviaria e delle strade comunali.
50a 480 Comune Si chiede la declassificazione del rischio gravitativo Non accolta in quanto la documentazione prodotta non essendo (da R3 a R2) di un’area, identificata nel PAI con il esaustiva non costituisce approfondimento delle fonti codice id n. 480, mediante variazione della PAI. Si evidenzia comunque che l’art. 17 delle NTA
vulnerabilità da V5 a V2; consente la modifica di aree a rischio in qualsiasi
momento previa presentazione di documentazione tecnico-grafica adeguata.
REGIONE MARCHE
Dipartimento per le Politiche Integrate Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto di Sicurezza e per la Protezione Civile
P.F. Difesa del Suolo
Comune : Folignano
Codice
ID Perimetrazione Osservante Sintesi Osservazione Esito Motivazioni
77b Comune Si chiede l’inserimento di una nuova area in frana da Accolta in quanto la documentazione presentata costituisce crollo ubicata a sud dell'abitato di Castelfolignano. approfondimento delle fonti del PAI. La compilazione
della scheda di censimento dei fenomeni gravitativi consente di determinare per lo stato del dissesto un carattere di attività in aumento e per la classe di vulnerabilità il livello V2; pertanto i livelli di rischio e di pericolosità sono i seguenti: H3 - R2. Il nuovo perimetro viene identificato con il codice Id n. 1773.
77e Comune Si chiede l’inserimento di una nuova area in frana da Accolta in quanto la documentazione presentata costituisce scivolamento localizzata ad ovest del territorio approfondimento delle fonti del PAI. La compilazione
comunale in località Morrice. della scheda di censimento dei fenomeni gravitativi
consente di determinare per lo stato del dissesto un carattere di attività in aumento e per la classe di vulnerabilità il livello V2; pertanto i livelli di rischio e di pericolosità sono i seguenti: H1 - R1. Il nuovo perimetro viene identificato con il codice Id n. 1775.
77c Comune Si chiede l’inserimento di una nuova area in frana da Accolta in quanto la documentazione presentata costituisce crollo ubicata in prossimità dell'abitato della Fraz. S. approfondimento delle fonti del PAI. La compilazione
Cipriano. della scheda di censimento dei fenomeni gravitativi
consente di determinare per lo stato del dissesto un carattere di attività in aumento e per la classe di vulnerabilità il livello V2; pertanto i livelli di rischio e di pericolosità sono i seguenti: H3 - R2. Il nuovo perimetro viene identificato con il codice Id n. 1774.
77a Comune Si chiede l’inserimento di una nuova area in frana da Accolta in quanto la documentazione presentata costituisce crollo ubicata ad est dell'abitato di Castelfolignano approfondimento delle fonti del PAI. La compilazione
della scheda di censimento dei fenomeni gravitativi consente di determinare per lo stato del dissesto un carattere di attività in aumento e per la classe di vulnerabilità il livello V4; pertanto i livelli di rischio e di pericolosità sono i seguenti: H2 - R3. Il nuovo perimetro viene identificato con il codice Id n. 1772.
REGIONE MARCHE
Dipartimento per le Politiche Integrate Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto di Sicurezza e per la Protezione Civile
P.F. Difesa del Suolo
Comune : Folignano
Codice
ID Perimetrazione Osservante Sintesi Osservazione Esito Motivazioni
77d 1755 Comune Si chiede la riperimetrazione dell’area in frana da Accolta in quanto la documentazione presentata costituisce scivolamento identificata nel PAI con il codice Id. n. approfondimento delle fonti del PAI. Secondo la
1755 (H2 - R2). metodologia di piano la compilazione della scheda di
censimento dei fenomeni gravitativi consente di stabilire che i parametri di classificazione del fenomeno rimangono inalterati.
75 691 De Angelis Stanislao, De Angelis Si chiede la riperimetrazione dell’area in frana Non accolta in quanto la documentazione prodotta non costituisce Antonio Maria, De Angelis Corrado, De identificata nel PAI con il codice Id. n° 691 (R2 - H3) approfondimento delle fonti PAI. Si evidenzia Angelis Fabio, Salari Stefania, De sita in Comune di Folignano in modo tale che non comunque che l’art. 17 delle NTA consente la Angelis Giuseppe, De Angelis Anna ricomprenda le particelle di proprietà dei soggetti modifica di aree a rischio in qualsiasi momento previa
proponenti in quanto da indagini condotte in aree presentazione di documentazione tecnico-grafica
immediatamente limitrofe, si può evincere che adeguata.
l'ubicazione dell'area in dissesto non interessa la loro proprietà.
REGIONE MARCHE
Dipartimento per le Politiche Integrate Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto di Sicurezza e per la Protezione Civile
P.F. Difesa del Suolo
Comune : Maltignano
Codice
ID Perimetrazione Osservante Sintesi Osservazione Esito Motivazioni
76 686 De Angelis Stanislao, De Angelis Si chiede la riperimetrazione dell’area in frana Non accolta in quanto la documentazione prodotta non costituisce Antonio Maria, De Angelis Corrado, De identificata nel PAI con il codice Id. n° 686 (R2 - H3) approfondimento delle fonti PAI. Non viene Angelis Fabio, Salari Stefania, De sita in comune di Maltignano che non ricomprenda le individuato il nuovo perimetro, non sono state Angelis Giuseppe, De Angelis Anna particelle di proprietà dei soggetti proponenti a prodotte le verifiche di stabilità e non sono stati forniti
seguito di indagini geognostiche eseguite le cui gli elementi minimi necessari per la compilazione della risultanze,in allegato, secondo il soggetto proponente scheda di valutazione. Si evidenzia comunque che dimostrerebbero che l'ubicazione dell'area in l’art. 17 delle NTA consente la modifica di aree a dissesto non interessi il progetto di lottizzazione che rischio in qualsiasi momento previa presentazione di ha ottenuto il parere favorevole della commissione documentazione tecnico-grafica adeguata.
edilizia comunale. In subordine i soggetti proponenti chiedono la riclassificazione della pericolosità come deducibile dalla perizia geognostica allegata.
REGIONE MARCHE
Dipartimento per le Politiche Integrate Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto di Sicurezza e per la Protezione Civile
P.F. Difesa del Suolo