La rete di gestione delle Comunità presenti a Tessera.
5. Le comunità per minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo presenti a Tessera nascono all’interno di un più ampio progetto territoriale della Provincia di Venezia mirato a fornire posti Sprar e a garantire la tutela del minore. Tali strutture si riferiscono ad un più ampio meccanismo introdotto dal’Agenzia Sociale Co.Ge.S. rivolto a tutti quei soggetti, pubblici e privati, che a diverso titolo, con competenze e specificità proprie, pianificano, agiscono o svolgono attività di promozione e sensibilizzazione in ambito sociale. L'Agenzia Co.Ge.S. nasce nel 1995 come Centro Studi dedicato ad attività di ricerca, analisi e progettazione sociale con l’obiettivo di individuare nuovi modelli d’intervento e rispondere alle esigenze emergenti attraverso la costruzione e sperimentazione di nuovi servizi. Il suo operato ha visto la nascita di comunità per tossicodipendenti, per minori, per famiglie disagiate e per altre realtà sociali. Per quanto concerne la materia in esame, ha creato delle comunità a tutela degli immigrati di sesso maschile giunti nel territorio italiano. In particolare ha avviato il progetto Sprar sul territorio veneziano istituendo una comunità per Rifugiati e Richiedenti Asilo adulti, denominata ‚Boa‛, ed ha ampliato tale progetto ai minori richiedenti asilo prevedendo dei posti anche per soggetti vulnerabili. Tali minori, insieme ai minori stranieri non accompagnati, vengono ospitati in quattro apposite comunità, di cui si parlerà nei paragrafi successivi.
La comunità Boa ed il progetto “Fontego” in relazione allo Sprar.
6. La struttura del Boa è un complesso di abitazioni e camerate per maschi stranieri adulti richiedenti asilo inseriti tramite lo Sprar246 che ha attuato
246 Lo Sprar, ovvero Servizio per Richiedenti Asilo e Rifugiati, come si è visto, è un organismo nazionale di accoglienza degli enti locali introdotto dalla Legge n. 189 del 2002 in materia di immigrazione che prevede l’accoglienza per 6 mesi successivi alla decisione della Commissione esaminatrice della richiesta di asilo e che per questo finanzia e predispone posti in comunità ai richiedenti protezione internazionale. Tramite tale sistema di protezione è previsto un fondo
con il Comune di Venezia il Progetto ‚Fontego‛. Tale progetto prevede che siano disposti presso il Boa circa 60 posti letto, di cui attualmente 40 sono occupati da richiedenti asilo e 5 dalle cosiddette ‚persone vulnerabili‛ che, a causa di disagi fisici, psicologici o per motivi di anzianità (avendo superato i 65 anni) hanno bisogno di maggiore assistenza e aiuto. Le principali nazionalità di provenienza sono: Afganistan, Siria, Nigeria, Georgia, Turchia, Libia, Corno d’Africa, Costa d’Avorio, Tunisia, Guinea e Kurdistan. L’ente capofila e detentore del progetto è il Comune di Venezia, che, accordatosi con l’ente attuatore Co.Ge.S., finanzia il Boa in cambio dei servizi di accoglienza, alfabetizzazione, sanità, integrazione socio-lavorativa, preparazione e inserimento nel mondo del lavoro. Gli stranieri richiedenti asilo ospitati arrivano già in possesso di documenti di identità validi e attestanti la richiesta di asilo, e possono rimanere al Boa per un periodo di 6 mesi, coincidenti con i due permessi provvisori (di 3 mesi ciascuno) spettanti al richiedente in attesa di decisione da parte della Commissione.
Il Boa ha anche aderito al Progetto nazionale relativo all’emergenza Nord- Africa247 che prevede degli aiuti umanitari per le persone provenienti da Paesi come la Libia, l’Egitto e il Maghreb a seguito dei confitti civili e dell’evoluzione degli assetti politici e sociali in suddetti Paesi. A seguito di tale Progetto, il Boa ha ospitato 16 stranieri nord-africani giunti o registrati in Italia dopo la mezzanotte del 5 aprile 2011 a cui, per legge248, non può essere rilasciata la protezione internazionale e che, per ottenere lo status di asilo, dovranno dimostrare di aver avuto motivi validi nello Stato di nascita249 e non nel Paese nord-africano da cui provengono.
Al centro Boa è infine ospitato anche uno straniero collocato in Italia a seguito delle disposizioni contenute nel Regolamento di Dublino II in
nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo e un’accoglienza integrata per ogni ente locale. Sono previsti circa 3000 posti in tutta Italia benché siano presenti circa 20000 richiedenti asilo. Attualmente sul territorio Veneziano ne sono ospitati 45.
247Dichiarata il 22 febbraio 2011 e che prevede un’accoglienza di circa 35.000 persone sul territorio nazionale garantita fino al 31 dicembre 2012.
248 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3933 del 13 aprile 2011.
249 Sono migranti provenienti dai Paesi del Nord Africa ma che in realtà sono nati principalmente in Bangladesh e che hanno raggiunto Paesi come la Libia o l’Egitto per motivi lavorativi.
merito allo Stato competente ad esaminare la richiesta di asilo. Tale richiedente, fermato e identificato in Italia, aveva proseguito il proprio viaggio verso la Francia, ma, vista la precedente richiesta di asilo fatta sul territorio italiano, deve attendere la decisione della Commissione nazionale prima di poter espatriare.
Per tutte le persone ospitate al Boa è prevista una ricompensa di 3 euro giornalieri (90 euro mensili), un abbonamento per i mezzi pubblici, l’iscrizione a corsi di alfabetizzazione (di almeno 60 ore, per consentire l’ottenimento dell’attestato di lingua italiana), la valutazione e l’eventuale conversione dei titoli di studio già in possesso, tirocini formativi per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e aiuti nella ricerca di una sistemazione a fine progetto. Nel caso in cui non sussistano possibilità e parametri che consentano di trovare un’abitazione, sono previsti 5 posti in un ‚appartamento di sgancio‛ situato a Marghera nel quale si potrà permanere per qualche mese, in attesa di ottenere un contratto di lavoro o un affitto.
Il progetto “I Care” e le comunità per i minori stranieri.
7. Il progetto ‚I Care‛ nasce con l’obiettivo di accogliere presso il Forte Rossarol di Tessera circa 40 ragazzi maschi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni al fine di aiutarli ed inserirli nella società italiana. Tale progetto dà ospitalità a quei minori stranieri non accompagnati o richiedenti asilo che, giunti a Venezia (anche illegalmente), cercano riparo e protezione a seguito di situazioni negative vissute nel Paese di provenienza o semplicemente aspirano a nuove opportunità lavorative. In tutte le strutture coinvolte nel Progetto, gli obiettivi posti riguardano l’interesse del minore e prevalentemente il suo benessere fisico e psicologico. Per fare ciò la Cooperativa Co.Ge.S. ha messo a disposizione un’equipe di educatori, psicologi, assistenti sociali ed esperti che riescano ad instaurare con ogni minore ospitato un rapporto confidenziale, amichevole e quasi sostitutivo di quello che viene a mancare con la famiglia. Gli obiettivi promossi dal Progetto ‚I Care‛ prevedono l’inserimento dei minori nell’ambito scolastico, dei corsi di formazione propedeutici per una futura
attività lavorativa, dei tirocini protetti in ambienti strettamente connessi con la cooperativa stessa, attività ludiche e sportive. Le strutture coinvolte per lo svolgimento di ‚I Care‛ sono: Bricola, Cavana, Rosa dei Venti e la neonata XXL.
La struttura della Bricola è la più completa struttura presente al Forte in quanto nasce come una ‚Comunità Educativa con pronta accoglienza‛, con lo scopo di ospitare quei soggetti che, benché sempre minori stranieri non accompagnati, risultano essere più vulnerabili a causa della loro età o del loro status psicologico, fisico o emotivo. La Comunità si rivolge quindi a minori privi di cure parentali o con bisogno urgente e temporaneo di ospitalità, accudimento e protezione o in stato di abbandono che si trovino in situazioni di maggiore vulnerabilità dovute alla giovane età o alle esperienze vissute. L’ambiente è estremamente sereno e accogliente, composto da una struttura che richiama gli spazi di una vera e propria casa, essendo composta da una cucina indipendente, da una lavanderia, da stanze con due posti letto ciascuna e provviste di bagno ed infine da una sala per le attività ludiche e di svago. In un ambiente simile i minori ospitati riescono ad instaurare delle relazioni cordiali ed amichevoli con gli operatori, complice il clima piacevole ed ospitale. Gli operatori si impegnano a costruire dei rapporti basati sulla fiducia, sulla trasparenza, sul rispetto e sulla comprensione, per instaurare un dialogo e una relazione fraterni con i minori ospitati. Gli educatori inoltre aiutano a costruire il percorso di ogni singolo ragazzo ospitato, concentrandosi sulle sue aspirazioni, sui suoi bisogni, sulle sue esperienze passate e aumentando la sua autostima. Alla Bricola sono ospitati 10 ragazzi, di cui 9 di età compresa tra i 14 e i 17 anni ed uno bambino di 9 anni, ospitato in tale struttura per motivi del tutto eccezionali250. La maggior parte di loro è considerata vulnerabile per la loro giovane età, essendo quasi tutti minori di 16 anni, ad eccezione di due ragazzi che, benché 17enni, risiedono in
250 Tale bambino, dopo aver avuto disavventure di vario genere a seguito di un tentativo di adozione, non ha potuto ottenere collocazione in una struttura più adeguata alla sua giovane età (quale potrebbe essere una comunità per bambini al di sotto dei 10 anni) e, a seguito del suo inserimento in una scuola elementare limitrofa alla Bricola, dovrà rimanere in tal sede fino a fine anno scolastico.
Bricola per aver avuto disagi psico-sociali all’arrivo in Italia. Gli ospitati sono di varie nazionalità (bengalese, kosovara, congolese e curda), ma, grazie al lavoro degli operatori, il rapporto instaurato tra loro è molto amichevole e rispettoso, quasi fossero parenti. La maggior parte di loro è iscritto ad un regolare percorso scolastico, nelle scuole medie della zona, al fine di far sostenere loro l’esame di terza media necessario per un eventuale percorso lavorativo futuro. Coloro che sono giunti in Italia troppo tardi per poter essere iscritti a scuola251, sono stati inseriti in centri di formazione denominati CTP252. Inoltre per tutti i minori presenti alla Bricola sono previste lezioni di italiano e aiuti nello svolgimento dei compiti tramite la partecipazione di insegnanti che, come volontari, si prestano a dare loro assistenza.
La Cavana è la struttura di pronta accoglienza per minori non accompagnati che giungono sul territorio veneziano e che, in attesa della maggiore età, del ricongiungimento familiare o della valutazione in merito ad una richiesta di asilo, vengono inseriti in tale comunità dagli assistenti sociali, dal Comune e dalla Questura. La struttura consta di circa 20 posti letto previsti per ospitare i minori non appena vengono inseriti dal Comune presso il Forte Rossarol. Le stanze, provviste di 3 o 4 letti, sono munite di un armadio per ogni posto letto e di un bagno pluri accessoriato. I ragazzi ospitati potranno poi usufruire di spazi comuni da condividere anche con Bricola e Rosa dei Venti quali: sala TV e ludoteca, campo da calcio, campo da pallavolo, palestra, lavanderia, scuola e mensa. Secondo il regolamento vigente presso la Cavana, nel momento dell’arrivo ogni minore ha diritto ad un kit comprensivo di: lenzuola e federe pulite, ciabatte, tuta, magliette, biancheria intima, prodotti per l’igiene personale e rasoi da barba. Dopo la prima settimana di permanenza nella struttura
251 Benché si sia visto che non è previsto un termine massimo per l’iscrizione a scuola, vista l’età e vista la scarsissima padronanza della lingua italiana non appena giunti in Italia, l’inserimento viene fatto gradualmente per permettere ai ragazzi di apprendere lentamente e serenamente i cambiamenti a cui vanno incontro.
252 Centro Territoriale Permanente, che permette agli stranieri di accedere a dei corsi di alfabetizzazione di vari livelli (base, intermedio, avanzato e conversazione di lingua italiana) e consente agli allievi di avere competenze comunicative che diano loro la possibilità di aumentare le loro possibilità lavorative.
ogni minore riceverà un paio di scarpe e potrà, ogni sette giorni, ricevere 5 euro e quattro biglietti per i mezzi pubblici limitrofi, oltre alla possibilità di effettuare telefonate ai parenti nel Paese di origine. Dopo il primo mese verranno muniti di abbonamento e verrà consegnato loro 50 euro di supplemento. Tra i vari servizi previsti per i minori ospitati c’è: un colloquio con un mediatore che gli spieghi come funziona la struttura, quali sono i suoi diritti e doveri e i vari regolamenti previsti in Italia e nel Veneto, uno screening sanitario iniziale e la possibilità di avere cure mediche di qualsiasi tipo a seguito dell’ottenimento della tessera STP253, un corso di alfabetizzazione con orario mattutino previsto dal lunedì al venerdì e un ulteriore aiuto scolastico nei pomeriggi del lunedì e del giovedì tramite insegnanti volontarie. Durante la permanenza in Cavana il minore impara ad interagire con gli altri ragazzi di diverse nazionalità (bengalesi, kosovari, irakeni, curdi, afgani, albanesi, palestinesi, tunisini, marocchini) e con gli operatori, tramite anche ad un rapporto di ‚dare e avere‛ secondo cui gli operatori aiutano i ragazzi e i ragazzi aiutano gli operatori254. Inoltre l’esperienza in questa struttura fa sì che ogni minore impari a destreggiarsi velocemente con la lingua italiana (complice il fatto di dover comunicare con chi condivide la stanza e con l’equipe) e che aumenti le sue capacità di autonomia.
La struttura Rosa dei Venti è il passo successivo per tutti quei minori che hanno già trascorso un periodo variabile tra i 2 e i 4 mesi presso la Cavana. Lo spostamento da Cavana a Rosa dei Venti avviene tramite una decisione consensuale degli operatori del Forte e degli assistenti sociali che seguono il minore da trasferire. Il passaggio sancisce un momento di forte importanza per il ragazzo in quanto si enfatizza la sua autonomia e si pone in lui ulteriore fiducia. Tale struttura comprende 5 camere da 3 posti letto, molto più ampie rispetto a quelle presenti in Cavana, per permettere
253 Stranieri Temporaneamente Presenti: è una tessera sanitaria per gli stranieri sprovvisti di permesso di soggiorno o di documenti di identità che permette di ricevere prestazioni mediche e sanitarie urgenti o essenziali (visite mediche, esami, radiografie) con durata di 6 mesi rinnovabile nel caso in cui alla scadenza non si sia ancora in possesso del permesso di soggiorno.
254 Sono previsti dei turni mensa e dei turni pulizia in cui ogni ragazzo partecipa e aiuta a tenere in ordine la struttura in cui è ospitato. Si è visto che tale sistema coinvolge e crea rapporti di dialogo tra i ragazzi e tra ragazzi e operatori e ciò è molto positivo.
ai ragazzi accolti di gestire i loro spazi tramite la presenza di scrivanie, tavoli, sedie e altri tipi di arredamenti. La permanenza in Rosa dei Venti durerà fino al compimento della maggiore età, fino ad un eventuale ricongiungimento familiare o trasferimento da parenti/connazionali, o ancora, fino al passaggio nei cosiddetti ‚appartamenti di sgancio‛255. Di norma il ragazzo ospite presso tale struttura ha anche la possibilità di svolgere dei tirocini formativi presso le serre limitrofe o le cucine del Forte Rossarol, ottenendo così un rimborso spese. Ciò che contraddistingue Rosa dei Venti rispetto alla Cavana è il fatto che i ragazzi presenti in Cavana sono arrivati da poco in Italia e per questo hanno bisogno di un inserimento lento e seguito mentre i ragazzi della Rosa dei Venti sono già molto più autonomi ed integrati a livello territoriale; il fatto che i ragazzi presenti in Rosa dei Venti vengano preparati a lasciare l’ambiente di comunità per poi essere inseriti al di fuori di essa, o in appartamenti comunali o in altre abitazioni.
La struttura XXL, infine, è stata inserita da pochissimo tempo presso il Forte Rossarol, per volontà del Comune di Venezia. Situata esattamente a metà strada tra il Boa e le strutture del progetto ‚I Care‛, l’XXL è un luogo di passaggio in cui vengono inseriti quegli stranieri che, benché si dichiarino minori, non vengono creduti come tali dalla Questura e dagli assistenti sociali per via dell’aspetto fisico o per il sospetto che i documenti, qualora forniti, non siano autentici. Ad oggi non sono ancora ben chiari il ruolo, la durata, e la composizione di tale struttura, essendo prevista solo come momento di transizione. Nata appunto come fase di passaggio, attualmente ospita tre ragazzi (due bengalesi e un irakeno) che, giunti in Italia senza documenti o con documenti ritenuti non autentici o non validi, sono in attesa di una decisione da parte del Comune sulla loro effettiva età, per poi essere ricollocati presso il Boa (nel caso di maggiore età e di richiesta di asilo) o presso la Cavana nel caso riconosciuti come minori. Sarà possibile che tale decisione avvenga a seguito del cosiddetto
255 Locazioni previste a Marghera e a Mestre e messe a disposizione dal Comune di Venezia. Tali appartamenti prevedono la presenza di un tutore maggiorenne che aiuti il ragazzo uscito di comunità nell’integrazione e nell’ampliare la sua autonomia. La permanenza in tali appartamenti varia dai 2 ai 5 mesi e in genere non può superare il compimento della maggiore età.
‚esame del polso‛256, tramite cui si può capire quale collocazione è più idonea per gli stranieri ivi presenti. La struttura è composta da un appartamento con diversi posti letto in cui soggiorna permanentemente un ragazzo257 che funge da tutore. I turni di mensa e gli orari dei corsi di alfabetizzazione sono gestiti dalla struttura del Boa mentre le visite mediche e sanitarie e altri aiuti di vario tipo spettano agli uffici presenti nelle comunità di Cavana e Rosa dei Venti.
Il ruolo delle Comunità presenti al Forte in relazione al Comune di Venezia.
8. L’Agenzia Co.Ge.S. e tutte le strutture contenute in essa hanno un ampio e articolato rapporto con vari enti del Comune di Venezia. Tale rapporto è ormai consolidato da anni e si fonda su un dialogo reciproco tramite relazioni, contatti telefonici, colloqui e riunioni di equipe con cui rimanere continuamente in aggiornamento. Il Comune, attraverso i vari progetti, finanzia e promuove l’azione delle strutture sopraelencate stanziando fondi e prevedendo rette per ogni persona ospitata. La rete di collaborazioni e contatti avviene tramite gli Assistenti Sociali, l’Ufficio Igiene e la Questura.
Gli Assistenti Sociali hanno un ruolo predominante nelle relazioni con le strutture presenti al Forte Rossarol poiché si occupano di instaurare sia delle relazioni con gli operatori sia di creare un rapporto confidenziale e di fiducia con ogni persona ospitata. Per quanto riguarda le strutture del progetto ‚I Care‛, gli Assistenti Sociali coinvolti sono collocati in due diverse sedi, a seconda delle loro competenze e della tipologia dei ragazzi da seguire. In particolare una delle due sede è situata in zona stazione a Mestre e racchiude gli Assistenti Sociali della cooperativa ‚Terre di Mezzo‛ (chiamata anche L1). Tali Assistenti si occupano di dialogare, aiutare e seguire il minore non accompagnato appena giunto in Italia,
256 È il test radiologico dell’Età Ossea, che consente di avere informazioni più dettagliate sullo stato di sviluppo della persona.
257 Tale ragazzo è stato in passato ospite delle comunità Cavana e Rosa dei Venti. Ad oggi è l’unico tra gli stranieri presenti a nelle comunità del Forte Rossarol che sia riuscito ad integrarsi definitivamente nel territorio, iscrivendosi in un istituto tecnico per ottenere il diploma di ragioneria, a lavorare come mediatore e a conseguire l’esame per la patente di guida.
spiegandogli, tramite l’aiuto di mediatori qualificati, quali saranno le procedure da seguire e quali sono i suoi diritti. In incontri successivi (che avvengono circa una volta a settimana) gli Assistenti dialogano con i loro assistiti, permettendo loro di contattare la famiglia nel Paese di origine, interagendo direttamente con i parenti, aiutando i ragazzi nelle procedure burocratiche per la richiesta del permesso di soggiorno per minore età e, nel caso di richiedenti asilo, spiegando le modalità con cui verranno stese le memorie e affrontati i colloqui in Questura. Gli Assistenti cercheranno di capire quale percorso vuole seguire il ragazzo, distinguendo tra il ricongiungimento parentale, la richiesta d’asilo, i minori soli e i ragazzi prossimi alla maggiore età. Nel caso in cui venga riscontrata la possibilità di un affidamento a parenti o connazionali, i ragazzi verranno seguiti sempre dagli Assistenti di tale sede. Nel caso in cui invece i minori non dispongano della possibilità di attuare il ricongiungimento parentale o un progetto di affido, vengono affidati ad un’altra rete di Assistenti Sociali, collocata in Via Tevere a Mestre, che ha il compito di seguire ogni ragazzo nel graduale passaggio dalla comunità agli ‚appartamenti di sgancio‛. Il ruolo svolto da ogni Assistente Sociale è molto importante innanzitutto perché instaura, con ogni ragazzo seguito, un legame di fiducia, rispetto e dialogo basato sulla possibilità di confidarsi e di essere consigliato e inoltre permette di tutelare il minore rispondendo per lui in varie occasioni. Inoltre risulta essere una figura davvero importante nel momento in cui il ragazzo esce dalla comunità in cui è ospitato perché soccombe alla mancanza dell’equipe di operatori a cui il minore poteva