• Non ci sono risultati.

fattibilità finanziaria. Il risultato è stato una leva finanziaria pari a 3,07.

L’investimento è quindi coperto per il 73% da debito e per il 27% da equity degli sponsor. Si ricava così un valore attuale netto (VAN) pari a 1.475.234 € e un costo medio ponderato del capitale dell’8,35%. Da qui si è potuto determinare un ulteriore valore fondamentale, ovvero l’ordine di grandezza dei ricavi che annullano il VAN del progetto. Questo valore, che nei primi anni è pari a un milione e mezzo di euro per l’SPV, si consiglia di utilizzarlo come benchmark minimo di riferimento nei futuri sviluppi del business. Esso può essere ottenuto attraverso diversi mix dei valori di:

- prezzo d’accesso alla struttura, - turnover giornaliero dei fruitori, - giorni lavorati considerati,

- modello di crescita della domanda.

Inoltre, è possibile ipotizzare che in futuro si inseriscano ulteriori voci di ricavo derivanti da attività complementari al business fin qui analizzato.

I principali risultati fin qui delineati hanno tuttavia delle limitazioni dovute alla fase preliminare in cui si trova attualmente il progetto e in parte la sua durata. Nella tesi si sono elencati i rischi e si è suggerita una struttura di allocazione, ma nel risk management lo step successivo è la definizione di un contingency plan. In questa fase non è stato ancora possibile determinarlo per via analitica e non avendo uno storico con dati di progetti con caratteristiche simili non è stato possibile dimensionarlo. Per quanto riguarda invece l’orizzonte temporale del progetto, per via della sua durata rende le stime future molto incerte, soprattutto quelle superiori ai 10 anni. Tuttavia, si è costruito un modello finanziario che fosse il più cautelativo possibile proprio a tutela degli investitori. Data la sua struttura, il modello finanziario costruito ad hoc può essere aggiornato dagli advisor finanziari di volta in volta, seguendo lo sviluppo del progetto, per rendere quest’ultimo maggiormente preciso ed affidabile.

Appendice A

Initial phase

One module. First floating prototype that complies with regulations, parameters for comfort and liveability (design, anchoring, buoyancy, stability, sustainability of materials).

Duration of stay: hours / a few days

Intermediate phase

Interconnected floating modules. First accommodation, gradually

being more self-sufficient, less dependent to the coast

Duration of stay: a few weeks

Final phase

Floating community, independent from the coast.

It produces ENERGY, WATER, FOOD and manages the disposal of its WASTE almost covering the entire needs of the community.

Duration of stay: months / years.

Step per l'implementazione della vision del Modular Floating Platform project

Appendice B

NOMEPERSONA FISICARIFERIMENTO PERCATEGORIAIMPORTANZACONTATTATORISPOSTACRONOLOGIA COMUNICAZIONISITOE-MAILTELEFONO oLuigi BrugnaroVeneziaFattibili_municpalitàalta sinosindaco@comune.venezia.it041 2748280 io Edilizia, dirigente Arch. Emanuele Paolo FerronatoVeneziaFattibili_municpalitàalta sinosuesegreteria@comune.venezia.it041 2749825 ; 041 2749826; 366 9309092 veditorato Interregionale per re PubblicheVeneziaFattibili_municpalitàalta nonomandato email a francesco.sorrentino@mit.gov.it041 794407 io Area Sviluppo del rio e Città SostenibileDirettore arch. Danilo GerottoVeneziaFattibili_municpalitàalta sino

dir.territorio@comune.venezia.it ; territorio@pec.comune.venezia.it ; edilizia@pec.comune.venezia.it041 2749190 neria di PortoVeneziaFattibili_municpalitàalta sinoindirizzo email vecchio, provare con quello nuovowww.port.venice.it/it/contatti.htmlapv@port.venice.it041 5334159 anio marittimoVeneziaFattibili_municpalitàalta sinoservizio.demanio@comune.venezia.it ; laura.bacco@comune.venezia.it041 2748443 ; 041 2748197 zio Turismo sostenibile, glienza e informazioneVeneziaFattibili_municpalitànonosettore.turismo@comune.venezia.it e urbanistica, sviluppo del rio centro storico ed isoleVeneziaFattibili_municpalitànonourbanistica.venezia@comune.venezia.it041 274 7187 e tutela e benessere entaleVeneziaFattibili_municpalitànonosettore.ambiente@comune.venezia.it041 274 8389 rafico e ToponomasticaVeneziaFattibili_municpalitànonoecografico@comune.venezia.it041 2746599 ; 041 2746598 zio StatisticaVeneziaFattibili_municpalitànonostatistica@comune.venezia.it041 2747790 zio sportello Autorizzazioni aggisticheVeneziaFattibili_municpalitànonoautorizzazioni.paesaggistiche@comune.venezia.it041 2747939 ersi Ca FoscariVeneziaFattibili_universitàbassa nonohttps://www.unive.it/pag/10576041 234 8111 VeneziaFattibili_universitàbassa sinohttp://www.iuav.it/Contatti/webmaster@iuav.it ; rettorato@iuav.it ; direttore.generale@iuav.it

041 257 1644 ; 041 257 1726-1750 ; 041 257 1722 demia di Belle Arti di VeneziaVeneziaFattibili_universitàbassa sinohttps://www.accademiavenezia.it/accademia/contatti-15.htmlpresidente@accademiavenezia.it ; direttore@accademiavenezia.it041 2413752 ; 041 2960674 ce International UniversityVeneziaFattibili_universitàbassa sinohttps://www.univiu.org/vecchio-sito/170-about-viu-2/378-contactsviu@univiu.org041 2719511 la Navale MilitareFrancesco siniVeneziaFattibili_universitàbassa nonohttps://www.marina.difesa.it/il-tuo-futuro-e-il- mare/formazione-in-marina/morosini/mariscuolanav@marina.difesa.it041 2441181 ervatorio Benedetto MarcelloVeneziaFattibili_universitàbassa sinohttps://www.conservatoriovenezia.eu/contatti/conservatorio.venezia@conservatoriovenezia.net041 5225604 us civicaVeneziaFattibili_universitàbassa sinoinfo@domuscivica.com041 721103 nza Universitaria GesuitiVeneziaFattibili_universitàbassa sinoinfo@collegiogesuiti.com041 5286579 cementVeneziaFattibili_universitàmedia sinoinfo@invenicement.com rscari for SDGsVeneziaFattibili_universitàmedia sinoContattare tramite il sitohttps://www.cafoscariforsdgs.com VeneziaFattibili_trasportialta sinoIn attesa di rispostaavm@avmspa.it041 2722111 PANFIDO & C. S.r.l.VeneziaFattibili_trasportialta sisiRichiesta di inviare nuovamente una mail agli uffici amministrativicmv@rrpanfido.it (uff.amministrativi) ; logistica@rrpanfido.it (uff. operativi)041 4586000 ; 041 4586011 SIAVeneziaFattibili_incubatorealta sisiMail inviata nuovamente, chiamata marte 22/03https://www.venisia.org/it/contatti/venisia@venisia.org Estratto del database degli stakeholder individuati per il progetto

Appendice C

Energy

Food Water

Waste Wind

Biofuel

Solar

Water collection

Desalinisation

Aquaponics Greenhouses

AWCS Waste water management

Ciclo di energia, acqua, farming e rifiuti

Appendice D

SPECIAL PURPOSE VEHICLE Lending Banks

Product Purchaser Output

Sales agreements Debt

repayment Loan

funds

Plant constructor Turnkey Construction contract (TKCC)

Sponsors / investors Equity funds Returns to

investors

Cash deficiency agreement and other forms of credit support

Plant operator Operation &

Maintenance agreement Suppliers

Supply contracts Raw materials

Host Government

BIBLIOGRAFIA

John D. Finnerty. Project Financing: Asset-based Financial Engineering. John Wiley &

Sons, Inc. Second Edition (2007)

Stefano Gatti. Project Financing in Theory and Practice: Designing, Structuring and Financing Private and Public Projects. Accademic Press. Third Edition (2018)

David Hillier, Stephen Ross, Randolph, Westerfield, Jeffrey Jaffe, Bradford Jordan.

Corporate Finance. Mc Graw Hill Education (2016)

Paolo Neirotti, Silvano Guelfi, Paolo Landoni. Economia e Organizzazione aziendali.

Mc Graw Hill Education – custom publishing (2015)

SITOGRAFIA

https://www.eesc.europa.eu/it/news-media/news/tassonomia-della-finanza-

sostenibile-la-chiave-sostenere-gli-investimenti-verdi-e-prevenire-il-cambiamento-climatico

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2021.442.01.0001.01.ENG&toc=OJ%3AL%3 A2021%3A442%3ATOC

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32020R0852&qid=1646238805441&from=EN https://www.eesc.europa.eu/en/initiatives/path-our-industrial-future

https://ec.europa.eu/eurostat/documents/1015035/7204121/epec-eurostat-statistical-guide-en.pdf

https://www.ipcc.ch/srocc/chapter/chapter-4-sea-level-rise-and-implications-for-low-lying-islands-coasts-and-communities/

https://www.nationalgeographic.com/magazine/article/rising-seas-ice-melt-new-shoreline-maps

https://ww3.rics.org/uk/en/modus/natural-environment/land/out-of-the-deep--7-massive-land-reclamation-projects--.html

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20151201STO0560 3/economia-circolare-definizione-importanza-e-vantaggi

https://protezionecivile.cittametropolitana.ve.it/sites/default/filesDocScaricabili/

APPENDICI_pdf/11- MAREGGIATA/Relazione%20mareggiate%202005/testo%20mareggiata/cap%201-2.pdf

https://www.comune.venezia.it/sites/comune.venezia.it/files/immagini/Turismo/

Annuario%20del%20turismo%202019%20rev%2004%201%202021%281%29.pdf https://webapp.navionics.com/?lang=en#boating@8&key=g%60~sGa_yjA

https://www.mosevenezia.eu

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/05/30/mose-i-costi-per-lo-stato-lievitano- ancora-da-5-a-7-miliardi-il-rischio-fallimento-tra-debiti-e-consulenze-da-1-100-euro-al-giorno/6214145/

https://www.lastampa.it/viaggi/mondo/2021/12/16/news/in_corea_del_sud_part ono_i_lavori_della_prima_metropoli_galleggiante_contro_l_innalzamento_dei_ma ri-1618825/

https://www.lastampa.it/green-and- blue/2022/04/29/news/oceanix_citta_flottante_innalzamento_mari_clima-347288021/

https://ww3.rics.org/uk/en/modus/natural-environment/land/out-of-the-deep--7-massive-land-reclamation-projects--.html

https://spaceatsea-project.eu

Documenti correlati