• Non ci sono risultati.

Nei casi in cui non è stato riscontrato spesso è risultato un effetto venerdì invertito, cioè una ripresa il lunedì invece che un ribasso rispetto al venerdì precedente. Tuttavia, l’effetto weekend invertito non è mai risultato significativo.

L’effetto è stato riscontrato nel 57,4 % dei casi ma significativo solo nel 14,28%, sia nel periodo 2005-2021 che in quello 2005-2019. Invece nel periodo del Covid 19 (2020-2005-2021) è stato riscontrato nel 71% dei casi ma mai con differenze significative delle medie dei log-rendimenti. Per quanto riguarda queste società, non facenti parte del paniere FTSE MIB, si è riscontrata anche una certa tendenza contraria, cioè un effetto venerdì invertito che è risultato significativo solo nel caso di We Build nel periodo 2005-2021 e soprattutto nell’anno del Covid. Lo studio sottolinea come il 2020 abbia influito in modo marcato sull’andamento dei prezzi (effetto Covid).

Le società più piccole invece sembrano non risentire sul lungo periodo dell’influenza dell’andamento dell’indice FTSE MIB. Infatti, la sola Astaldi riscontra un effetto weekend

significativo in linea con l’indice, in tutti e tre i periodi temporali analizzati. La tendenza delle altre società di questo tipo sembra quindi essere quella di crescere il lunedì anziché di avere un ribasso

Società oltre il miliardo no FTSE MIB Riscontrata Significativa 2005-2019 Significativa 2020-2021 Significativa

Acea SI NO SI NO SI NO

Autogrill SI NO SI NO SI NO

ASTM Spa NO (invertito) NO SI NO NO (invertito) NO

Freni Brembo SI NO SI NO SI NO

De Longhi NO (invertito) NO NO (invertito) NO SI NO

ERG SI NO SI NO SI NO

IMA NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO (invertito) NO

Iren SI NO SI NO SI NO

Italmobiliare SI NO SI NO SI NO

Mediaset SI SI SI SI SI NO

Reply NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO (invertito) SI

Tamburi Investment SI SI SI SI SI NO

WeBuild (Salini Impregilo) NO (invertito) SI NO (invertito) NO NO (invertito) SI Falck Renewables (FKR) NO (invertito) NO NO (invertito) NO SI NO

Effetto venerdì

Società sotto il miliardo no FTSE MIB Riscontrata Significativa 2005-2019 Significativa 2020-2021 Significativa

Tod’s NO (invertito) NO NO (invertito) NO SI NO

BB Biotech NO (invertito) SI NO (invertito) NO NO (invertito) NO

Astaldi SI SI SI SI SI NO

Danieli & C NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO (invertito) NO Effetto venerdì

Tabella 44

Tabella 45

6.2 Effetto gennaio

L’effetto gennaio o turn of the year viene riscontrato solo nel 14,28% delle società appartenenti al FTSE MIB analizzate. Solo in un caso però è risultato significativo: è il caso di Leonardo, che

escludendo il 2020-2021 ha avuto rendimenti significativamente più alti nel mese di gennaio. Per il resto l’effetto non è stato riscontrato né nell’indice, né nelle sue società in maniera significativa.

Sono stati calcolati anche casi di inversione dell’anomalia ma non significativi. Il 2020 ha sancito una importante inversione dell’effetto, però non significativa dal punto di vista statistico.

Società FTSE MIB Riscontrata Significativa 2005-2019 Significativa 2020-2021 Significativa

A2A NO SI NO SI SI NO

Amplifon NO SI NO SI NO SI

Assicurazioni Generali NO SI NO SI NO SI

Atlantia NO SI NO SI NO SI

Azimut Holding SI NO NO SI NO SI

Banca Mediolanum NO SI NO SI NO (invertito) NO

Banco Bpm NO SI NO SI NO SI

Bper Banca NO SI NO SI NO SI

Buzzi Unicem NO SI NO SI NO SI

Campari NO SI NO SI NO SI

Enel NO SI NO SI SI NO

Eni NO SI NO SI NO (invertito) NO

FCA-Stellantis SI NO SI SI NO (invertito) NO

Hera NO SI NO SI NO SI

Interpump Group NO SI NO SI NO (invertito) NO

Intesa Sanpaolo NO SI NO SI NO SI

Leonardo SI SI SI SI SI NO

Mediobanca NO SI NO SI NO (invertito) NO

Recordati NO SI NO SI NO (invertito) NO

Saipem NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO (invertito) NO

Snam NO SI NO SI NO SI

Stmicroelectronics SI NO SI NO SI NO

Telecom Italia NO SI NO SI NO (invertito) NO

Tenaris NO SI NO SI NO SI

Terna – Rete Elettrica Nazionale NO SI NO SI NO SI

Unicredit NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO SI

Unipol NO SI NO SI NO SI

Unipol Assicurazioni NO SI NO SI NO SI

Effetto gennaio

Tabella 46

Per le società non facenti parte dell’indice FTSE MIB con capitalizzazione superiore al miliardo di euro l’effetto gennaio praticamente non esiste e quando esiste non è significativo. Non ci sono neanche tendenze diverse per i vari periodi di tempo analizzati.

Anche nel caso delle società più piccole l’effetto gennaio non viene riscontrato e se riscontrato, in maniera non significativa.

Sembra essere una tendenza del mercato italiano quella di non avvertire la tendenza a crescere nel mese di gennaio che si riscontra in altri mercati come spiegato nei capitoli precedenti. Questa tendenza è in contrasto con i calcoli del Prof. Emilio Barone, che aveva trovato evidenza anche dell’effetto turn of the year oltre a quella dell’effetto venerdì.

Società oltre il miliardo no FTSE MIB Riscontrata Significativa 2005-2019 Significativa 2020-2021 Significativa

Acea NO SI NO SI SI NO

Autogrill NO SI NO SI NO (invertito) NO

ASTM Spa NO SI NO SI SI NO

Freni Brembo NO SI NO SI NO (invertito) NO

De Longhi NO SI NO SI NO SI

ERG NO SI NO SI SI NO

IMA NO SI NO SI NO (invertito) NO

Iren NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO (invertito) NO

Italmobiliare SI NO SI NO NO SI

Mediaset NO SI NO SI NO SI

Reply NO SI NO SI NO SI

Tamburi Investment NO SI NO SI NO SI

WeBuild (Salini Impregilo) SI NO SI NO NO SI

Falck Renewables (FKR) NO SI NO SI NO SI

Effetto gennaio

Società sotto il miliardo no FTSE MIB Riscontrata Significativa 2005-2019 Significativa 2020-2021 Significativa

Tod’s NO SI NO SI NO (invertito) NO

BB Biotech NO SI NO SI SI NO

Astaldi NO SI SI NO NO SI

Danieli & C NO SI NO SI NO SI

Effetto gennaio

Tabella 47

Tabella 48

6.3 Halloween Indicator

L’effetto Halloween è riscontrato nel 93% dei casi per quanto riguarda il paniere del FTSE MIB analizzato. Un solo caso però è risultato essere significativo, Tenaris per il periodo 2005-2021. Nel periodo 2020-2021 per il 93% dei casi l’effetto si è invertito, in maniera non significativa. Questo è sicuramente dovuto al lockdown promulgato nei mesi di marzo e aprile 2020, a causa della

pandemia di Covid 19. Infatti, proprio marzo e aprile hanno avuto rendimenti molto negativi che hanno influenzato in maniera importante l’indicatore di Halloween.

Società FTSE MIB Riscontrata Significativa 2005-2019 Significativa 2020-2021 Significativa

A2A SI NO SI NO NO (invertito) NO

Amplifon SI NO SI NO NO (invertito) NO

Assicurazioni Generali SI NO SI NO NO (invertito) NO

Atlantia SI NO SI NO NO (invertito) NO

Azimut Holding SI NO SI NO NO (invertito) NO

Banca Mediolanum SI NO SI NO NO (invertito) NO

Banco Bpm SI NO SI NO NO (invertito) NO

Bper Banca SI NO SI NO NO (invertito) NO

Buzzi Unicem SI NO SI NO NO (invertito) NO

Campari SI NO SI NO NO (invertito) NO

Enel SI NO SI NO NO (invertito) NO

Eni SI NO SI NO NO (invertito) NO

FCA-Stellantis SI NO SI NO NO (invertito) NO

Hera SI NO SI NO NO (invertito) NO

Interpump Group SI NO SI NO NO (invertito) NO

Intesa Sanpaolo SI NO SI NO NO (invertito) NO

Leonardo SI NO SI NO SI NO

Mediobanca NO (invertito) NO SI NO NO (invertito) NO

Recordati NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO (invertito) NO

Saipem SI NO SI NO NO (invertito) NO

Snam SI NO SI NO NO (invertito) NO

Stmicroelectronics SI NO SI NO SI NO

Telecom Italia SI NO NO SI NO (invertito) NO

Tenaris SI SI SI NO NO (invertito) NO

Terna – Rete Elettrica Nazionale SI NO NO SI NO (invertito) NO

Unicredit SI NO SI NO NO (invertito) NO

Unipol SI NO SI NO NO (invertito) NO

Unipol Assicurazioni SI NO SI NO NO (invertito) NO

Tabella 49

L’effetto è uguale sia per le società con capitalizzazione oltre il miliardo di euro sia per quelle sotto il miliardo analizzate. È stato riscontrato nella quasi totalità dei casi l’Halloween Indicator ma mai in modo significativo. Per i motivi indicati sopra, nella quasi totalità dei casi l’effetto è risultato invertito, anche se non significativamente, nel periodo 2020-2021 (periodo del Covid 19).

Società oltre il miliardo no FTSE MIB Riscontrata Significativa 2005-2019 Significativa 2020-2021 Significativa

Acea SI NO SI NO NO (invertito) NO

Autogrill SI NO SI NO NO (invertito) NO

ASTM Spa SI NO SI NO NO (invertito) NO

Freni Brembo NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO (invertito) NO

De Longhi SI NO SI NO NO (invertito) NO

ERG SI NO SI NO NO (invertito) NO

IMA SI NO SI NO NO (invertito) NO

Iren NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO (invertito) NO

Italmobiliare SI NO SI NO SI NO

Mediaset SI NO SI NO NO (invertito) NO

Reply SI NO SI NO NO (invertito) NO

Tamburi Investment NO SI SI NO NO (invertito) NO

WeBuild (Salini Impregilo) SI NO SI NO NO (invertito) NO

Falck Renewables (FKR) NO (invertito) NO NO (invertito) NO NO (invertito) NO Effetto Halloween

Società sotto il miliardo no FTSE MIB Riscontrata Significativa 2005-2019 Significativa 2020-2021 Significativa

Tod’s SI NO SI NO NO (invertito) NO

BB Biotech SI NO SI NO SI NO

Astaldi SI NO SI NO NO (invertito) NO

Danieli & C SI NO SI NO NO (invertito) NO

Effetto Halloween

Tabella 50

Tabella 51

6.4 Conclusioni

Le anomalie di calendario analizzate in questo lavoro sono risultate significative solo per società di grandi dimensioni e neanche nella totalità dei casi riscontrati. L’unica anomalia per cui si registra una significativa presenza è l’effetto venerdì o effetto weekend, ossia la tendenza a registrare un ribasso il lunedì rispetto al venerdì precedente.

Per le società faceti parte del paniere del FTSE MIB analizzate ben nel 50% dei casi l’anomalia è stata riscontrata significativamente. Questo significa che per quelle società si possono ottenere over returns vendendo allo scoperto il venerdì poiché il lunedì successivo si registrerà un significativo ribasso. Solo in questo caso si può considerare il mercato italiano inefficiente.

Infatti l’effetto gennaio e l’Halloween Indicator non sono risultati significativi alla prova statistica della differenza tra le medie nella quasi totalità dei casi.

Questo porta, insieme alla stima random walk verificata al capitolo 4, a stimare una sostanziale efficienza del mercato azionario italiano. Infatti è stato verificato che i prezzi non abbiano memoria del passato e che le azioni, escluse per l’effetto venerdì, non seguano anomalie di calendario particolari che possano generare ritorni oltre quelli del mercato.

Dunque, con la quantità di dati analizzati, essendo la statistica robusta, è possibile affermare che il mercato azionario italiano è efficiente e negli anni l’effetto gennaio è risultato non più significativo rispetto allo studio del prof. Barone del 1990.

Il mercato italiano mostra dunque un’inefficienza solo nell’effetto venerdì, in antitesi con altri mercati che nel recente passato non hanno più rilevato tale tendenza nei prezzi.

La pandemia dovuta al Covid-19 ha avuto un sostanziale effetto di appiattimento per quanto riguarda i log-rendimenti dei titoli analizzati. Questo ha portato ad un’assenza di significatività delle anomalie e, in altri casi, alla totale assenza delle stesse.

Quindi si può affermare che la pandemia abbia avuto un sorta di “effetto efficienza” sui rendimenti

dei titoli.

Documenti correlati