• Non ci sono risultati.

Conclusioni

Nel documento Il budget delle imprese alberghiere (pagine 179-187)

In questo capitolo finale si è cercato di dimostrare nella pratica quanto spiegato precedentemente sui vari budget. Si è cercato di dimostrare come funziona nella pratica il procedimento di budgeting ed il conseguente controllo del budget, si è posto in evidenza come questo prospetto previsionale possa essere un’ottima guida, sulla base della quale vengono svolte tutte le operazioni di gestione, ma allo stesso tempo deve essere redatto in modo realistico e coscienzioso per evitare di effettuare delle previsioni errate. Come detto nel paragrafo precedente, in questo caso specifico, si era preventivato di conseguire un utile molto maggiore del previsto, quindi alcune delle previsioni effettuate sono state fatte su degli assunti errati. Come detto nel capitolo “teorico”, il manager dovrà quindi cercare di correggere i propri obiettivi (tenendo comunque dei risultati pretenziosi159), facendo però delle simulazioni più realistiche. Non bisognerà cercare di correggere solamente gli scostamenti negativi, ma anche quelli positivi, poiché, come detto più volte, una positività apparente potrebbe nascondere conseguenze negative per l’impresa.

Il budget quindi non è una “formula miracolosa” per prevedere perfettamente gli accadimenti futuri, ma bensì un punto di riferimento, passibile di una continua revisione, in modo da prevedere al meglio quali saranno gli svolgimenti della gestione nell’anno di

158

Si fa qui riferimento al paragrafo “aspetti generali sul budget” del terzo capitolo. In cui si evidenzia quali siano le fasi indispensabili per una gestione soddisfacente delle performances economico-finanziarie dell’impresa alberghiera.

159

riferimento, consente l’attuazione di un controllo direzionale continuo, pone la direzione nelle condizioni di poter valutare l’operato dei vari organi aziendali, di poter rimuovere le cause d’inefficienza, o, in ultima analisi, di rivedere gli obiettivi prefissati: “è lo strumento più moderno per una efficace programmazione e controllo della gestione; esso mette in evidenza i programmi economico-finanziari della politica aziendale e si presenta come un insieme coordinato di preventivi particolari, relativi ai vari settori ed ai vari aspetti della gestione”160

.

160

BIBLIOGRAFIA

Agliati Marco, “La contabilità direzionale”, CUSL, Milano, 1987

Aiello Giuseppe, “Imprese alberghiere e turistiche. Organizzazione, gestione e marketing”, HOEPLI, Milano, 1988

Allen David M., “Accomodation and cleaning services”, volume II management, HUT CHINSON, London, 1983

Amigoni Franco, “Misurazioni d’azienda. Programmazione e controllo”, GIUFFRE’, Milano, 1988

Anthony Robert N., “Sistemi di pianificazione e controllo. Schema di analisi”, ETAS, Milano, 1967

Arnold John, Turley Stuart, “Accounting for management decision”, PRENTICE HALL INTERNATIONAL, Salisbury, 1996

Avi Maria Silvia, “controllo di gestione, aspetti contabili, tecnico operativi e gestionali”, IL SOLE 24 ORE, Trento, 2007

Avi Maria Silvia, “Gli aspetti contabili delle imprese alberghiere”, GIAPPICHELLI EDITORE, Torino, 1995

Beavis John, Medlik S., “A manual of hotel reception”, HEINEMANN, London, 1981

Bergamin Barbato Maria, “Programmazione e controllo in un’ottica strategica”, UTET, Torino, 1991

Bocchino Umberto, “La contabilità industriale a costi consuntivi”, GIUFFRE’, Milano, 1988

Bocchino Umberto, “Controllo di gestione, principi generali, tecniche, strumenti e applicazioni”, IL SOLE 24 ORE, Milano, 2008

Brusa Luigi, “Contabilità dei Costi”, GIUFFRE’ EDITORE, Milano, 1995

Brusa Luigi, Dezzani Flavio, “Il piano e budget d’impresa”, GIAPPICHELLI EDITORE, Torino, 1981

Brusa Luigi, Dezzani Flavio, “Budget e controllo di gestione”, GIAPPICHELLI EDITORE, Torino, 1983

Bubbio Alberto, “L’ABC per la gestione dei costi di struttura e delle spese generali”, LIUC PAPERS n°4, serie economica aziendale 1, dicembre 1993

Coda Vittorio, “I costi delle aziende industriali”, GIUFFRE’, Milano, 1984

Coda Vittorio, Bergamin Barbato Maria, Brunetti Giorgio, “Indici di bilancio e flussi finanziari: strumenti per l’analisi della gestione”, ETAS LIBRI, Milano, 1974

Coda Vittorio, Brunetti Giorgio, Favotto Francesco, “Analisi, previsioni, simulazioni economico-finanziarie d’impresa”, ETAS LIBRI, Bergamo, 1984

Donna Giorgio, “Strumenti contabili e statistici per il controllo di gestione”, a cura di Favotto, CLEUP, Padova, 1981

Facchinetti Imerio, “La contabilità dei costi”, in “Controllo di gestione, principi generali, tecniche, strumenti e applicazioni” a cura di Bocchino Umberto, IL SOLE 24 ORE, Milano, 2008

Ferrero Giovanni, Pisoni Piero, Puddu Luigi, Volpatto Oreste, “Manuale di amministrazione alberghiera”, GIUFFRE’, Milano, 1983

Gambino Anthony J., “The make or buy decision”, National Association of Accountants, The Society of Management Accountants of Canada”, 1980

Innes Jhon, Mitchell Falconer, “I costi di struttura. Metodologia ed analisi di gestione”, EGEA, Milano, 1994

Kaplan Robert S., “Advanced Managerial accounting”, PRENTICE HALL INTERNATIONAL, 1989

Kavasana Michael, “Hotel information System”, CBI, Boston, 1987

Lattin Gerald W., “Modern hotel management”, W.H. FREEMAN, San Francisco, 1977

Liberatore Giovanni, “Il controllo di gestione nelle imprese turistico-ricettive”, CEDAM, Padova, 1993

Lo Martire Giuseppe, “Contabilità industriale: i sistemi tradizionali di calcolo dei costi, il sistema dei centri di costo, il sistema del margine di contribuzione”, BUFFETTI EDITORE, Roma, 1988

Locane Pantaleone Daniele, “Revenue management. Yield management: dalle compagnie aeree agli hotel e alle industrie dei servizi”, MARCO VALERIO, 2009

Mella Piero, “Il sistema impresa. Un nuovo schema logico per studiare l’impresa”, Sistema Impresa n.1, 1992

Mucelli Attilio, Moretti Patrizia, “L’analisi della gestione aziendale”, ESSELIBRI-SIMONE, Napoli, 2006

Orefice Francesco, “La performance dell’impresa alberghiera. Il ruolo dell’informazione per i recuperi di efficienza”, Giovani Albergatori Federalberghi, www.federalberghi.it, 2006

Orefice Francesco, “Il piano di sviluppo per l’impresa alberghiera. Analisi di un caso di riposizionamento”, Giovani Albergatori Federalberghi, www.federalberghi.it, 2008

Orefice Francesco, “Imprese alberghiere e creazione di valore. La nuova bussola che orienta la gestione verso l’ottimizzazione delle risorse”, Giovani Albergatori Federalberghi, www.federalberghi.it, 2005

Peroni Giovanni, “Economia e management delle imprese alberghiere”, FRANCO ANGELI, Milano, 1988

Rispoli Maurizio, Tamma Michele, “Le imprese alberghiere”, CEDAM, Padova, 1991

Salmi Enrico, “L’impresa alberghiera, gestione e controllo” CLUEB, Bologna, 1993

Schneider Madelin , Tucker Georgina, “The professional housekeeper”, JOHN WILEY E SONS, Boston, 1975

Selleri Luigi, “Budget d’esercizio: strumenti di programmazione, controllo e motivazione”, ETAS LIBRI, Milano, 1990

Selleri Luigi, “La contabilità industriale”, ETAS LIBRI, Milano, 1979

Shillinglaw Gordon, “Managerial Cost Accounting”, R. IRWIN INC., 1977

Vallen Gary K., “Check in, check out”, PRENTICE HALL, Dubuque, 1980

William S. Gray, Salvatore C. Liguori, “Hotel and motel management and operation”, PRENTICE HALL INTERNATIONAL, New Jersey, 1994

Zappa Gino, “Tendenze nuove negli studi di ragioneria”, ISTITUTO EDITORIALE SCIENTIFICO, Milano, 1927

Nel documento Il budget delle imprese alberghiere (pagine 179-187)

Documenti correlati